Articles by: Francesca Di folco

  • Events: Reports

    1 Billion Rising - The Flash Mob That Shook the Capital

    Dancing to launch a strong signal against the grasp of violence.
    Twirling to free oneself from the chains of false loves.
    Striking the air with delicate, yet determined movements to serenely enjoy one's own existence.

    Passion, strength, red ribbons and hands held high, signs, drums…

    It is in this way that over a billion men and women in every corner of the earth spent their Valentine's Day, giving life to "One Billion Rising," the worldwide flash mob, in order to put a stop to violence, physical abuse, genital mutilation, incest and sexual slavery.

    These “tsunami rosa” have inundated the piazzas around the world on February 14th, V-Day, where V stands not only for Valentine, but also Victory and Vagina, the planetary movement founded by Eve Ensler, author of The Vagina Monologues, in which the female body is used and branded by women themselves in order to say “enough."

    Ensler is a renowned playwright, poet, screenwriter and director from New York. Jewish-born, she had a difficult childhood, marked by physical abuses perpetrated by her father and the silence of her mother, which drove her to run away from home countless times and embrace the feminist cause in the environment of the struggle against abuse.

    The Monologues, a work written in 1996 and awarded the Obie Award in 1997, were translated in 35 languages and performed on the Broadway stage by high-caliber actresses including Susan Sarandon, Glenn Close, Melanie Griffith and Winona Ryder, as well as Kate Winslet and Cate Blanchett in London.

    This theatrical work gives life to: V-Day against women's violence.

    With 189 countries around the world, over 70 cities in Italy and 13 thousand women's organizations involved, there are millions of women and men that have endorsed this event, from the Dalai Lama to the pacifist Vandana Shiva, from Yoko Ono to Robert Redford, from Charlize Theron to Anne Hathaway, Jessica Alba to Italian politicians like Nichi Vendola and Bersani.

    The capital of the "Belpaese" has been spangled with pink skies, giving life to the earthquakes in which women have felt themselves generating a wave capable of winding from piazza Santa Maria Liberatrice, continuing to Piazza di Spagna, passing under the Arch of Costantine by the Colosseum, reaching the Mazzini bridge, to finish at the International House of Women.

    i-Italy participated in the excitement of the feminists in Piazza di Spagna.

    The energy is so high, you can feel in the air and breathe in their desire to say "stop to abuse."

    "I am not a victim but when a woman undergoes violence, it is always a personal issue," says Ilde, "and it's as if it had happened to me…"

    "We are here to bring out strength, we are free and determined," shouts Renata.

    Hands high, well in sight, palms open in want of touching the world, index-fingers up to show charisma and the power to block the flood of violence… It starts with a flash mob!

    Francesca, Alessandra, Lorena, Serena all dance to the rhythm of "Break the Chain," they are many and unrestrained…
    Real-life testimonies of problematic lives.
    Longing to win the battle against indifference.
    Powered by the desire to be heard…

    The same steps, the same charge, they march in unison…

    "It' took a lifetime to learn the choreography," says Patrizia, "but what's important is being here, for what this flash mob means, for the value of freedom it brings along with it."

    The ambience is pure adrenaline…

    The Roman feminists move to the rhythm of drums, rattles, baby carriages with phrases like "a little woman against violence"…

    We catch a glimpse of a small dog, Flash, with an enormous red ribbon around it's neck, and its owner Giulia reveals she had spruced it up because, "like her, from today on we can say 'I no longer dance alone.'"

    "We are here to instill courage and battle against the violations of human rights," notes Maria Grazia, "it suffices to put your head down, it's enough to react and the word to start with is - awareness - of one's own riches and potential"…

    For some, violence has crawled under their skin. Such is the case of Eugenia, 61 years old, 23 of those years having been beaten by her ex-husband: "I’ve experienced both physical and psychological abuse but I have made it, and I am here to say to all women that they can make it too."

    Thousands stand at the height of the Trinità dei Monti and the flash mob repeats over and over under the legendary Spanish steps…

    To symbolize the acquisition of a new dignity of women, the triumph of the rebellion, the certainty of demolishing the reign of violence…
    It's a never-ending celebration …

    Brunella from the International House of Women, first in line in front of la Barcaccia, the Fountain of the Old Boat, holds a banner, "One billion rising, strike, I dance, I rise," and shouts the slogan continuously…

    "A billion women raped is an atrocity. A billion women dancing is a revolution," Silvia greets us with Eve Ensler's phrase.

    These days, the news’ crime columns extend daily over the international and national planes…

    The 14th of February, on the dot, we saw violence perpetrated against women for the umpteenth time, when Oscar Pistorius, noted runner, was accused of his girlfriend's homicide. The model, Reeva Steenkamp, entered the olympian's villa to surprise him, but instead fell victim of man's blind jealously…

    The same date of Valentine's Day is also, in Italy, one that brings attention to the absurd death of Giuseppine di Fraia. First, she was run over by her husband, him claiming it happened "accidentally," an incident witnessed by a few, incredulous eyes. Later, as an excuse to bring her to the hospital, he her set on fire in a field…

    Giuseppine is the 124th victim from 2012 to the present. The eight, only in 2013.

    Luciana Littizzetto expressed her personal notion of love at the San Remo Music Festival…

    "In Italy, on average every 2 days, a man kills a woman, a partner, a wife, an ex, because he considers her his property, because he does not conceive of the fact that a woman belongs to herself, that she is free to live how she wishes, is free to fall in love with someone else, and we are often naive, we give up everything for love."

    "Yet love with violence and beating isn't worth a damn thing, love with slaps and punches is like freedom within a prison…"

    "A man that beats you, doesn't love you…let's get this through our heads, save it onto the hard drive…"

    "We want to believe he loves us?…Okay, then he doesn't love us well…this isn't love…"

    "A man that hits is always an asshole and we need to understand that right away, from the first slap because soon after will follow the second, the third, and the fourth…

    Love makes us happy and fills our hearts, it doesn't break our ribs, it doesn't leave our faces bruised…

    We tend to think we have seven lives like cats, no, we only have one, let's not throw it away…"

  • Fatti e Storie

    1 Billion Rising, il flash mob anti-violenza scuote la Capitale

    Danzare per lanciare un segnale forte contro la morsa della violenza.                                        
    Ballare per liberarsi da catene di amori falsi.                                                                                    
    Sferzare l’aria con movimenti delicati ma decisi per vivere serene la propria esistenza.

    Passione, forza, fiocchi rossi e mani alzate, cartelli, tamburi...

    Così più di un miliardo di donne e uomini in ogni angolo di mondo, si sono dati appuntamento nella giornata di San Valentino, per dar vita a One billion rising, flash mob mondiale, per dire stop alla violenza, ai maltrattamenti fisici, alle mutilazioni genitali, all’incesto, alla schiavitù sessuale.

    Gli "tsunami" rosa hanno inondato le piazze dell’intero globo il 14 Febbraio, nel V-Day, dove V sta per Valentino, Vittoria e Vagina, il movimento planetario fondato da Eve Ensler, l’autrice dei Monologhi della vagina, in cui il corpo delle donne è usato e brandito dalle stesse donne per dire basta.

    La Ensler è una celebre drammaturga, poetessa, sceneggiatrice e regista newyorkese.  Ebrea di nascita, ha vissuto un'infanzia difficile, segnata dagli abusi sessuali perpetrati dal padre e dal silenzio della madre che la spinse a scappare più volte da casa e ad abbracciare la causa femminista nell'ambito della lotta agli abusi.

    I Monologhi, opera scritta nel 1996 e premiata con un Obie Award nel 1997, sono stati tradotti in 35 lingue e portati in scena a Broadway da attrici del calibro di Susan Sarandon, Glenn Close, Melanie Griffith e Winona Ryder e a Londra da Kate Winslet e Cate Blanchett.

    Da questa pièce teatrale è nato il V-Day contro la violenza sulle donne.

    Con 189 paesi nel mondo, oltre 70 città in Italia, 13 mila organizzazioni femminili coinvolte, sono milioni le donne e gli uomini che hanno aderito a quest’evento, dal Dalai Lama alla pacifista Vandana Shiva, da Yoko Ono a Robert Redford, da Charlize Theron a Anna Hathaway, Jessica Alba, ai politici nostrani come Nichi Vendola e Bersani.

    La Capitale del Belpaese è stata costellata da firmamenti rosa, dando vita a terremoti in cui le donne si sono fatte sentire generando un onda capace di snodarsi da piazza Santa Maria Liberatrice, per proseguire a piazza del Popolo, fare tappa all’obelisco di Trinità dei Monti, colorare la scalinata Piazza di Spagna, passando sotto l'arco di Costantino al Colosseo, giungendo fino a ponte Mazzini, per chiudere alla Casa Internazionale delle donne.


    i-Italy ha partecipato agli entusiasmi delle femministe in Piazza di Spagna...

    L'energia è tanta, la loro voglia di dire “stop agli abusi” si respira e si sente nell'aria...

    “Non sono una vittima ma quando una donna subisce una violenza, è sempre una questione personale, dice Ilde, ed è come se succedesse a me”...

    “Siamo qui per portare la nostra forza, siamo libere e determinate”, grida Renata.

    Mani alzate ben in vista, palmi aperti quasi a voler toccare il mondo, indici all’insù ad indicare carisma e il potere di bloccare il dilagare della violenza...

    Si parte con il flash mob!

    Francesca, Alessandra, Lorena, Serena danzano al ritmo di «Break the Chain», sono tantissime e scatenate...

    Testimoni di realtà di vita problematiche. Desiderose di vincere la battaglia dell’indifferenza. 
    Forti della voglia di farsi ascoltare...

    Stessi passi, stessa carica, marciano all’unisono...

    “Ci ho messo una vita a imparare la coreografia – dice Patrizia – ma l'importante è essere qui, per quello che significa questo flash mob per il valore di libertà che porta in sè”.

    L'ambiente è adrenalina pura...

    Le femministe capitoline si muovono al ritmo di tamburi, sonagli, carrozzine con scritto «a little woman against violence»...

    Scorgiamo una canetta, Flash, con un enorme fiocco rosso al collo, che Giulia, la proprietaria, ci confida aver agghindato perchè “come lei, da oggi tutte possiamo dire 'io non ballo più da sola'”.

    “Siamo qui per infondere coraggio e combattere contro le violazioni dei diritti umani”, chiosa Maria Grazia, “basta abbassare la testa, bisogna reagire e la parola per ripartire è consapevolezza delle proprie ricchezze e potenzialità”...

    C'è poi chi la violenza l'ha subita sulla propria pelle, è il caso di Eugenia, 61 anni, per 23 picchiata dall'ex marito: “Ho conosciuto abusi fisici e psicologici ma ce l'ho fatta e sono qui per dire a tutte che ce la possono fare”.

    In migliaia sostano all’altezza di Trinità dei Monti e il flash mob si replica tante e tante volte sotto la mitica Scalinata di piazza di Spagna...

    A simbolegiare l’acquisizione di una nuova dignità di donne, il prevalere della rebellione, la certezza di scardinare la briglia delle violenze...

    E’ una Festa che non vuol aver fine...

    Brunella della Casa Internazionale delle Donne, in prima fila davanti alla Barcaccia, regge uno striscione: «One billion rising, strike I, dance I rise», e urla lo slogan a più riprese...

    “Un miliardo di donne violate è un'atrocità. Un miliardo di donne che danzano è una rivoluzione”, è la frase di Eve Ensler con cui ci saluta Silvia...

    In questi giorni le classifiche noir non fanno che allungarsi sia sul piano internazionale che nazionale...

    Il 14 Febbraio per l’appunto, abbiamo visto perpetrarsi l’ennesima violenza contro le donne dove, Oscar Pistorius, sportivo noto per correre è accusato dell’omicidio della fidanzata, la modella Reeva Steenkamp, entrata nella villa dell’olimpionico per fargli una sorpresa ma in realtà vittima della gelosia ceca dell’uomo...

    Stessa data di San Valentino è quella che, anche in Italia, riporta l’attenzione alla morte assurda di Giuseppina Di Fraia il cui marito l’ha prima investita, come da lui sostenuto, “involontariamente” sotto gli occhi increduli dei testimoni e poi, con la scusa di portare la donna in ospedale, in un campo, le ha dato fuoco...

    Giuseppina è la 124° vittima dal 2012 ad oggi. L’ottava nel solo 2013.

    Luciana Littizzetto al Festival di San Remo ha espresso il suo personale concetto  d’Amore...

    “In Italia in media ogni due giorno un uomo uccide una donna, una compagna, una moglie, una ex perchè la considera una sua proprietà, perchè non concepisce che una donna appartenga a sè stessa, che sia libera di vivere come vuole lei, che sia libera di innamorarsi di un altro, e noi che siamo ingenue spesso, scambiamo tutto per amore"

    "Ma l’Amore con la violenza e le botte non c’entrano un tubo, l’Amore con gli schiaffi ed i pugni c’entra come la libertà con la prigione..."

    "Un uomo che ci mena, non ci ama... mettiamocelo in testa, salviamolo bene nell’hard disk..."

    "Vogliamo credere che ci ami? Bene... Allora ci ama male, non è questo l’Amore...
     

    "Un uomo che picchia è uno stronzo sempre e dobbiamo capirlo subito, dal primo schiaffo perchè tanto poi arriverà il secondo, il terzo ed il quarto...

    L’amore rende felici e riempie il cuore, non rompe le costole, non lascia lividi sulla faccia...

    Pensiamo mica di avere sette vite come i gatti, no ne abbiamo una sola, non buttiamola via...”.

  • Fatti e Storie

    Look up, America! La vita all’ombra di Wall Street

    Buio screziato di luce fioca, sul palco cartoni e newspaper sparsi qua e là, per sfondo uno schermo sul quale scorrono spaccati di vita newyorkese...

    Su tutto, giochi di colori e fari iridescenti inquadrano un manichino vestito dell’eloquente scritta “One song, one dollar” e, coricato a terra, un clochard avvolto in una tenda di cartone.

    C’è questo e molto altro a far da cornice ad una piccola produzione teatrale indipendente, capace di accendere gli animi... 

    E’ la serata del 6 novembre, ricca di emozioni, forecasting, ed exit poll rivolti all’altro capo dell’oceano per le elezioni presidenziali americane, quando, varcando la soglia del teatro dell’Orologio, su Corso Vittorio Emanuele a Roma, assistiamo a Look up, America!, monologo per la regia di Marco Melloni, recitato da un eccelso Ugo Dighero, dove sono entrambi autori.
     

    Eccoci catapultati nel vissuto americano degli ultimi trenta anni, perchè Look up, America! è proprio questo: un dramma comico in cinque atti, veri quadri-siparietti “per attore e manichino”, verrebbe da dire... Infatti i protagonisti sono un manichino, fantoccio ricavato con quanto di meglio la strada può offrire, avanzi e spazzatura, e un clochard avvolto in cartoni e giornali.
     

    Sulla scena brilla l’eclettico Ugo Dighero nei panni di un ex-manager della Coca Cola caduto in disgrazia e, c’è spazio anche per Mr. Smith, un pupazzo, suo alter-.ego, il solo interlocutore, impassibile ascoltatore dell’unica storia che il protagonista può e sa raccontare, quella della sua vita che si intreccia con momenti clou della storia americana.

    La giornata che si dipana davanti ai nostri occhi è quella del 10 settembre 2001.
     

    L’homeless ci trascina in un’America dove il concetto stesso di umanità è sinonimo di superficialità, ben si sposa con quello di egoismo e fa rima con noncuranza in una girandola di no-sense sociale...

    Rivolgendosi a un silente Mr. Smith, che ci assomiglia così tanto nella nostra ignavia, il monologo di Dighero ci dipinge soggetti socialmente deboli, dall’indole plastica, votata ad un'ottica d'inermità...

    Dal passivismo al prevaricare sugli altri, le qualità positive le abbiamo tutte...
     

    Eccoci, agli occhi del clochard-filosofo, “formichine impazzite” capaci di puntare i piedi, solo per accaparrarsi sempre il meglio della vita, anche a discapito degli altri, lottare per conquistare e tenersi stretti il posto di lavoro, pronti ad isterismi che svelano l’arrivismo dominante che non conosce limiti pur di affermare e far prevalere il proprio “io” immorale...

    Niente male come ritratto socio-personale in cui tutti, più o meno, ci rivediamo.
     

    Uno specchio implacabile questo Look up, America!: ci restiuisce il riflesso reale dello spaccato sociale delirante di cui siamo protagonisti...

    E spara con una potenza devastante.

    Da questa fotografia della nostra coscienza, non poteva che scaturire una certa istantanea di felicità...   

    “Noi riteniamo che tutti gli uomini sono stati creati uguali, che essi sono dotati dal loro Creatore di alcuni Diritti inalienabili, che fra questi sono la Vita, la Libertà e la ricerca delle Felicità”, recita un superbo Dighero...

    Il frammento della Dichiarazione di Indipendanza americana dedicato al Diritto di tutti i cittadini alla ricerca della Felicità, entra nella storia degli States il 4 luglio 1776, e da allora non ne esce più, incarnando però principi divergenti, contrastanti, che, in conflitto esistenziale tra loro, poco o nulla hanno a che vedere con una concezione sana di Felicità...

    Riteniamo che la felicità non passi per imbastire relazioni sociali significative: abbiamo una vita familiare inesistente perchè i rapporti nati all’interno sono percepiti come “dovuti”, è “banale e scontato investirci su”...


    Calpestiamo le amicizie vere, autentiche, sincere, meglio usarle, sfruttarle scavalacarle per raggiungere le vette della scala sociale...

    Il “bene comune”? Nemmeno a nominarlo, ignoriamo proprio cosa sia. Il benessere sociale davvero non ci appartiente...

    Questa Felicità non potrebbe essere più distante da quella autentica, come una catena fatta di realtà vacue che, anello per anello, provvediamo noi stessi a forgiare...
     

    “Se la Felicità non viene da questo, allora da cosa?” si e ci chiede il clochard-Dighero nel suo monologo-invettiva...

    La fatwa è lapidaria e ci inchioda tutti...

    Il mantra della nostra presunta Felicità o la promessa della stessa è una contraddizione infarcita di Capitalismo.
     

    Siamo ossessionati dalla frenesia della vita pubblica, in cui più cose facciamo e meglio è, purchè sia abbia il massimo della visibilità e dell’apparire agli occhi degli altri...

    Ci votiamo alla schiavitù del lavoro, concepito come strumento il cui unico scopo non è certo quello di crescita professionale e umana, ma di far soldi e convertirsi al Dio-Denaro...

    Abbiamo sete di Potere a tutti i costi, incuranti dei compromessi più o meno legali con cui scendere a patti, e da raggiungere anche venendo meno ai principi di una vita...

    “Per sentirci veramente felici siamo disposti a vivere una vita di merda” e “l’economia capitalista si basa su un equivoco di fondo: viviamo come se a morire dovessero essere solo gli altri”.

    Ecco il Capitalismo-Felicità, una Felicità ambivalente, contrastante e impossibile che l'inconteniile monologo Look up, America! recitato dall’istrionico ex-top manager Ugo Dighero , ci consegna, condita dai pilastri del più fermo Capitalismo, svelando quella che sembra essere l’unica versione di felicità conosciuta dall’uomo moderno...

    Il secondo atto termina sulle note di Eclipse e Breathe, dall'album dei Pink Floyd Dark side of the moon...
    E il terzo si avvicina al cuore pulsante della storia che orbita intorno all’anno chiave, il 1974, carico di segni premonitori e si apre con il racconto di un episodio sulla mancanza di ascolto.

    Ad un Mr. Smith ascoltatore silente, l’homeless racconta che il 15 luglio Christine Chubbuck,  presentatrice di punta di Channel 40, sconvolge l’America suicidandosi in diretta con un colpo di pistola alla testa, durante la trasmissione “Suncoast Digest”, il programma di news che conduceva tutti giorni su WXLT, l’attuale WWSB, da Sarasota, Florida.
     

    Togliersi la vita in diretta tv. Atto dirompente. Decisione spizzante. Volonta totale di rottura con il mondo...

    E non come avviene di solito, lontano dagli altri, soli con se stessi, nell’ombra di una dimensione privata.
    Al contrario, raggiungendo il massimo della visibilità mediatica, coinvolgendo quanti più spettatori possibili, diffondendo la propria morte come valore di condivisione dell’atto estremo...

    Tutto per richiamare ovviamente l’attenzione della Società...

    Eppure, sentenzia Dighero, l’America il giorno dopo si sveglia turbata si, ma senza interrogarsi troppo sull’accaduto, o auto-indursi alla riflessione, pochi si prendono la briga di capire le motivazioni, i perchè potessero esserci dietro il gesto così forte, la soluzione lapidaria, all’apparenza folle, di una reporter appena trentenne in mondovisione...

    Come se un suicidio in diretta televisiva non riguardasse, nè coinvolgesse la Società tutta...

    D’un tratto le immagini di Christine Chubbuck s’arrestano, i riflettori si spengono di botto, capiamo che il terzo quadro si chiude, quasi in un blackout metafisico...

    I fari si riaccendono nel quarto atto, puntando sul clochard-funambolo che, bombetta in testa ed ombrello in mano, è intento a camminare su una fune...

    Con gli occhi della mente è facile “vederlo”, sospeso tra altezze vertiginose...

    Ecco che la storia narrata raggiunge la sua catarsi massima...

    Ugo Dighero ci conduce nei meandri del lontano 7 agosto ‘74, quando Philippe Petit, funambolo francese, porta a termine l’improbabile impresa di camminare lungo un cavo teso che congiunge le Twin Towers.
     

    Alle 6.45, in un alba di foschia, in quella che inizia come una giornata come tante a Manhattan, l’intrepido acrobata si diletta con la sua folle passeggiata tra i grattacieli, tra lo stupore generale dei passanti che, alzando lo sguardo, strabuzano gli occhi, additano dal basso ed esclamano all’uomo sospeso a 412 metri d’altezza tra gli skyscraper del World Trade Center.

    Petit, strabilia per 45 minuti la folla, dilettandosi per ben 8 traversate tra la torre sud e quella nord, tra polizia che gli impartisce di scendere, security sbalordita, alla quale pereva impossibile avesse trasportato senza essere visto sbarre di ferro, e soprattutto senza copertura mediatica...

    Si, abbiamo capito bene, si e ci esorta Dighero, ora nei panni più dell’ex dirigente della Coca Cola, che del clochard...

    A vedere le gesta dell’equilibrista non ci sono testimoni, se non coloro che sono immersi nella febbricitante, già iperattiva Manhattan e, per caso, sollevano lo sguardo al cielo. Nessun giornalista allertato per riprendere o documentare l’impresa, niente clamore mass mediale tra stampa, radio e tv, nè il gesto è anticipato da lanci pubblicitari, l’uomo non era con nessuna etichetta...

    “Dunque -riflette il nostro cantastorie- il funambolo aveva rischiato la vita per cosa?”

    Nell’andirivieni di Petit non c’è alcun desiderio di apparire, intento di spettacolarizzazione, di legare la sua impresa a fini di marketing...

    E’ solo una sfida privata lanciata a se stesso, alla propria esistenza.

    Quando scende dalla sua avventura aerea, viene arrestato, condotto in un ospedale psichiatrico, e il giorno dopo le copertine dei media sono per lui, ma la sua impresa verrà immediatamente scavalcata dallo scoppio del caso Watergate, l’8 Agosto 74 infatti il presidente Richard Nixon fu costretto a dimettersi in seguito allo scandalo che lo travolse...
     

    Il quarto atto si chiude con un “nulla di fatto”, un’esistenza magra e vana di un’Umanità equilibrista, disposta a muoversi con ritmi febbricitanti, in bilico sull’eterna fune della precarietà perdendo di vista valori della Vita vera... "Per cosa?" E' la domanda che riecheggia... 

    Il filo della memoria si riavvolge intorno al personaggio-Dighero che, nel quinto ed ultimo quadro, svestendo i panni del funambolo, si riappropria di quelli del barbone illuminato quale è, e ci racconta come, intorno all’atto prorompente di Philippe Petit, si ricomponga il puzzle della sua coscienza.

    Se per tutti il peregrinare di Petit si traduce in un gesto folle, l’unico ad averne compreso la reale entità sembra essere il dirigente della Coca Cola, che per questo cambierà vita...

    Siamo rapiti dai toni solenni, quasi gravi, le sfumature profonde, perchè vissute, con le quali parla un Dighero, alias l’ex top-manager della multinazionale d’impatto, autodefinendosi un uomo “completamente abbagliato dal Sogno americano, dalla promessa della Felicità che lui stesso aveva contribuito a creare, dalla vendita-svendita degli ideali come fossero spazi pubblicitari”.
     

    Il manager rinato scopre in se stesso la vera chiave della vita, ossia una separazione da tutto quello per cui finora aveva lottato: il lavoro, la famiglia, gli amici, il suo stesso nome.

    Per ventisette anni quell'uomo conduce una vita volutamente immobile, fermo a guardare tutte le formichine umane che corrono qua e là, indifferenti l'una verso l'altra e inconsapevoli della vacuità delle loro aspirazioni.
     

    Queste le riflessioni con le quali si congeda l’homeless, riavvolgendosi nel cartone che lo ospita per la notte... E’ termina la giornata del 10 settembre 2001...
     

    La radio scandisce bene la data, siamo alla vigilia dell’atto che cambierà il volto dell’America.
     

    Dopo l’indifferenza per il suicidio di Christine Chubbuck, la noncuranza del gesto di Philippe Petit, l’ultima denuncia al non-ascolto è l’attentato alle Torri.

    Ecco la chicca ultima. Il tassello finale che chiude il monologo. La Storia che si ripete: interpretando i segni premonitori, la tragedia delle Twin Towers, forse poteva esser evitata.

    Con Look up, America! scopriamo che i Mr.Smith-fantocci, siamo tutti noi quando ci rendiamo inetti ai cambiamenti, inermi di fronte alla superficialità che ci circonda, incapaci di riconoscere e di far nostri i reali valori della vita...

    Questa lezione sull’esistenza dalla quale abbiamo la sensazione di uscire arricchiti sul piano umano ci svela che possiamo scegliere di essere funamboli, avere cioè il coraggio di camminare sul filo della precarietà, rischiare se necessario di mettere in gioco le nostre false certezze, affrontare un'esistenza altra...

    Come? Senza essere bandiere al vento. Quando decidiamo di mordere la vita, prendercene in carico tutte le incomenze e comportarci in maniera coerente con la nostra coscienza.

     

    i-Italy ha poi chiesto un’itervista sia a Marco Melloni che a Ugo Dighero, regista e monologhista di Look up, America! che gli autori ci hanno regalato, contribuendo ad impreziosire ancor più l’emozionante performance teatrale.

    Look up, America! è un tripudio di riflessioni... Quale è stata l'idea iniziale che ha "dato il là" al monologo? Da cosa avete preso spunto, a cosa vi siete ispirati nella stesura del testo?

    Marco Melloni L’idea del monologo è nata come una folgorazione il 12 settembre del 2001. Qualche anno prima avevo letto il “Trattato di Funambolismo” di Philippe Petit e nei giorni terribili che sono seguiti all’attentato al World Trade Center la sua figura onirica, allora infatti non sapevo che faccia avesse, ma sapevo che cosa aveva fatto, continuava ad andare avanti e indietro nella mia mente, sospesa nell’agghiacciante vuoto di Ground Zero. Della sua camminata tra le Torri Gemelle, quasi trent’anni prima, l’America aveva perso memoria, e con lei anche il resto del mondo. Di quel gesto così sublime ed effimero non restava che il vuoto, immenso e surreale che lui aveva sfidato e vinto. Nient’altro.

    Così ho immaginato che si potesse affrontare quella tragedia immane in un modo poetico, colmando gli spazi lasciati con la storia. Li abbiamo riempiti con il racconto archetipico ma immaginario di un uomo che è riuscito a scorgere nell’impresa del funambolo, il 7 agosto del 1974, i segni profetici dell’imminente caduta.  Il suo unico interlocutore è un manichino, Mr. Smith, costruito con gli scarti del Sogno Americano.

    Ugo Dighero L’“illuminazione” è tutta di Marco Melloni.  Da tempo stavo cercando di costruire un testo che parlasse dell’esigenza di un radicale cambio di comportamenti dell’uomo nei confronti della sostenibilità e quindi della sopravvivenza. Look up, America! contiene in sè questi temi, e ho sposato subito il progetto perchè li affronta con sfumature di leit motiv che sa di sentimento...

    I due protagonisti di Look up, America! sono quanto di più insolito si possa immaginare: Ugo Dighero interpreta il top manager per eccellenza, l'uomo-marketing, il guru della comunicazione improntata alle vendite, solo all'apparenza caduto in disgrazia dopo aver assistito alla performance di Philippe Petit, poiché in realtà molla tutto e decide di vivere al di là, lontano dalla giungla patinata di Wall Street...

    Mr. Smith è il manichino che divide con lui il marciapiede sotto le Twin Tower. Chi simboleggia?

    Marco Melloni L’homeless che racconta ogni giorno inascoltato l’impresa di Philippe Petit è un precursore della “decrescita felice” teorizzata da Serge Latouche, dice di essere arrivato preparato all’appuntamento con il Nuovo Millennio: “Ho le pezze al culo da tempi non sospetti, io!”. Quel mattino d’agosto di trent’anni prima lui c’era, era sotto le Torri col naso per aria, e in quel momento si rende conto che anche lui sta camminando sul filo, sottile e teso fatto di promesse, speranze, illusioni che rimarranno tali, non si realizzeranno mai, perché non c’è nessun premio alla fine della traversata...

    Un filo destinato a spezzarsi, prima o poi, e farlo precipitare nel vuoto. La bellezza effimera dell’impresa del funambolo costituisce per lui un presagio di morte, lo stesso funesto pensiero che Petit stava cercando di nascondere con la grazia e la sicurezza dei suoi movimenti, così come la Civiltà dei Consumi cerca in tutti i modi di farci dimenticare la nostra impermanenza, ammaliandoci con la promessa della felicità...

    Che cosa accadrebbe al Sogno Americano, e a quello che chiamiamo “il nostro stile di vita”, se ci aggiungessimo una sana consapevolezza della morte?

    Mr. Smith è il golem che prende vita con gli scarti del Sogno Americano, è l’uomo nuovo costruito con la roba vecchia, destinato a tornare di moda perché i cicli della storia si ripetono, come le mode, e sarà così all’infinito finché non impareremo dai nostri errori, come diceva Santayana “chi non sa ricordare il passato è destinato a ripeterlo”.

    Mr. Smith è il totem del tempo ciclico, destinato a sopravviverci e a restare su quel marciapiede per sempre.

    Ugo Dighero In realtà entrambi i personaggi rappresentano tutti noi. Il barbone è un uomo che ha finalmente ampliato il suo orizzonte, che ha sposato il punto di vista. Ha realizzato con consapevolezza la follia della quotidianità che ci circonda e ha reagito in modo estremo. Al tempo stesso è un monito per tutti noi perché ci mostra quale condizione ci attende se non modificheremo il nostro modo di vivere.

    Mr Smith assume fattezze umane ma in realtà è a pezzi, è una forma senza contenuto. Indifferente a tutto quello che gli succede intorno. Sordo, fermo, rigido. Non vi ricorda qualcuno? Noi...

    La concezione della felicità, di cui il cuore vibrante s'esprime e ci affascina nella Dichiarazione d'Indipendenza americana, assume i connotati di smanie, frenesie, isterie che svelano in realtà come la promessa della stessa sia condita solo d'aspirazioni capitalistiche...

    Marco Melloni La “promessa della felicità” è la carota in fondo al bastone, è ciò che ci fa alzare presto la mattina e ci fa correre per avvicinarci al nostro ideale di soddisfazione che siamo destinati a non raggiunger mai perché non ci siamo dati un limite, quindi non possiamo sapere quando sarà arrivato il momento di fermarci a riposare.

    Il sogno del progresso illimitato, come scriveva Fromm, si è dimostrato una chimera, un mesmerismo che ci fa essere ogni giorno più disumani, perché è in contrasto con le leggi stesse che regolano la natura, nell’impossibilità di realizzare il moto perpetuo: è arrivato il momento di ammettere a noi stessi che da questa crisi non usciremo, a prescindere da quello che ci dicono le sirene del libero mercato...

    Ugo Dighero Il problema non è il capitalismo in sè e le sue promesse...
     

    Oggi le multinazionali chiudono le aziende nel proprio paese per sfruttare condizioni di lavoro disumane nei paesi dove è possibile farlo. Il mondo della finanza è ormai totalmente disumanizzato e non può che condurci alla catastrofe...

    Comunque preferisco le esagerate promesse all’americana ai ridicoli professionisti della promessa all’italiana.

    Dagli States all'Italia la correlazione è diretta. Ritratto e anima del Capitalismo statunitense sono specchio della società italiana odierna votata al consumismo?

    Marco Melloni Il “mercato globale” sta annullando le distanze, le distinzioni tra le diverse culture del mondo stanno scomparendo, viviamo le stesse angosce, l’instabilità è mondiale, le ricette per affrontarla prescindono dalle peculiarità delle singole nazioni e dalla nostra stessa volontà, il sistema è fuori controllo e purtroppo ormai è tutto collegato, l’effetto farfalla teorizzato da Lorenz sembra avere un applicazione quotidiana nelle fluttuazioni di Borsa: un battito d’ali in Giappone provoca una catena di licenziamenti a Pomigliano d’Arco.

    Non dimentichiamoi che il modello di sviluppo che stiamo perseguendo in Italia è stato finanziato col piano Marshall...

    Ugo Dighero Negli States ci sono grandissimi contrasti, eccessi e anche grandi voli. E’ probabilmente una nazione che deve ritrovare se stessa, ma con grandi potenzialità.

    In Italia da decenni copiamo solo il peggio di quello che ci viene dall’America.

    Siamo morti parecchio tempo fa scimmiottando la nazione più pre-potente del mondo.

    Loro hanno i razzisti del Ku Kluz Klan, e noi i seguaci di Borghezio, va bene.
    Ma provate a fare un falso in bilancio negli States: ti incarcerano buttando la chiave...

    Il trance finale del monologo è emblematico: il gesto spettacolare di Petit, dopo il clamore iniziale si dissolve in una bolla di sapone, complici le cronache d'attualità di un Presidente, Nixon, travolto dallo scandalo Watergate, la crisi economica incombente, la disoccupazione crescente, l’inflazione alle stelle, la disastrosa politica estera…

    Il clochard nel suo racconto dopo 27 anni, ai piedi di Wall Street, alla vigilia dell’11 settembre 2001, porta alla luce una situazione politica pressoché identica con George W. Bush alla Casa Bianca, il crollo della New economy, le politiche ambientali disattese, le discriminazioni tra le minoranze...  

    Tutto cambia perché tutto rimanga come prima, sembra essere il mantra portante...

    Marco Melloni La prosa è sempre più forte della poesia: vivremmo in un mondo migliore se riuscissimo a invertire questo rapporto di forze. Sì, Petit restò sul trono più alto del pianeta per poche ore, poi le dimissioni di Nixon - un evento che non era mai accaduto nella storia degli Stati Uniti d’America – gli rubano la scena e il funambolo si avvia verso un lungo oblio della Storia. Fino a quando gli eventi tragici dell’11 settembre 2001, cancellando anche quel poco che è rimasto del suo incredibile gesto (una firma sulla trave da cui era partito per la sua camminata tra le nuvole), non lo fanno tornare paradossalmente protagonista.

    La sua vicenda è paradigmatica: è un mito moderno, in essa c’è un grande insegnamento per chi riesce a spostare, anche solo di pochi gradi, il suo punto di vista sul mondo.

    “Look up, America!” riesce a sorprenderci ogni giorno, perchè lo sentiamo sempre più necessario, più attuale...

    Inizialmente l’ho scritto pensando di affrontare la crisi prodromica che gli Stati Uniti stavano attraversando alla vigilia dell’attentato alle Twin Towers parlando di un’altra crisi, quella del 1974, che è praticamente speculare: crollo dei mercati, inflazione galoppante, disoccupazione a due cifre, il prezzo del petrolio alle stelle, alla Casa Bianca un Presidente senza alcuna legittimazione popolare, l’esercito americano impantanato su diversi fronti…

    Portandolo in scena, con Ugo ci siamo resi conto che in realtà stavamo parlando di oggi, della crisi strutturale del capitalismo che stiamo attraversando e dalla quale usciremo dandoci nuove regole, cambiando punti di vista, mutando scala di valori.

    Ugo Dighero Il materialismo estremo a cui ci ha trascinato un capitalismo malato ha il grande potere di distrugge la sensibilità delle persone rendendole grette e acide, impossibilitate a riconoscere il valore simbolico di un gesto come quello del funambolo francese.

    Come ben ci spiegano gli scienziati che da anni studiano i limiti dello sviluppo, questi corsi e ricorsi delle crisi economiche e politiche sono fasi che si ripeteranno sempre più di frequente e, ad ogni giro che completiamo, siamo più imprigionati nel gorgo

    Dall’uomo di Cro-Magnom agli anni 70 l’uomo è cresciuto fino a raggiungere i tre miliardi di individui. Da quando io bevevo una spuma al ginger per 50 lire ad oggi siamo diventati 7 miliardi… c’è qualcosa di letale in tutto ciò.

    Gli States ieri hanno votato e riconfermato il primo presidente nero democratico, Obama, l'Italia che posizione prenderà tra qualche mese, quando si terranno le nostre elezioni?

    Marco Melloni Nel nostro paese stanno agendo due forze contrarie: una che cerca di mantenere l’ordine costituito e un’altra che spinge verso l’entropia. Alla tua domanda potrei rispondere con un aforisma di Marcello Marchesi del 1971: “Ma procediamo con disordine. Il disordine dà qualche speranza. L'ordine nessuna. Niente è più ordinato del vuoto”.

    Ugo Dighero La parola “rieleggere” dovrebbe essere tolta dal vocabolario italiano. ..

    Noi, a forza di "rieleggere" abbiamo costruito su questo "non-revisionismo" intere classi politiche... Siamo un paese mummificato

    Gli stranieri devono percepire il nostro paese in modo molto curioso. Pensate se a proposito dei francesi si parlasse ancora di Charles De Gaulle al potere, di Helmut Kohl per i tedeschi e così via. 

    Spero arrivi uno Tsunami politico, non è possibile riformare una classe dirigente costituita da maschere della commedia dell’arte.

    La tournèe della pièce teatrale è alla sua seconda stagione in giro per l'Italia. Pensate di esportare Look up, America! nei teatri indipendenti newyorkesi?

    Marco Melloni Sì, abbiamo questo grande sogno: è la nostra carota in fondo al bastone...

    Ho già preso accordi per la traduzione. Il problema è che Ugo sta allo Shenker Institute come Renzo Bossi detto il Trota sta alla Normale di Pisa.

    Ugo Dighero Si, siamo molto curiosi di vedere come accoglierebbe “Look up America” la Grande Mela. Io poi ho appena scavallato la “Lesson two” e sono in grado di dire con grande naturalezza: “Is this your handbag?”

    Avete già affrontato traversate transoceaniche a New York con il vostro progetto “Voci nel Deserto”. Ci raccontate in cosa consiste?

    Marco Melloni “Voci nel Deserto” è un movimento di circa 150 tra artisti e professionisti della comunicazione che porta avanti da quattro anni, come impegno civile, “La raccolta differenziata della memoria”, ovvero il recupero delle parole profetiche di chi ha saputo leggere, negli eventi della sua epoca, ciò che avremmo vissuto nel nostro tempo.

    I “frammenti di memoria” sono stati catalogati e raccolti in un archivio in progress che oggi conta più di 500 testi. Assemblando questi frammenti e associandoli a suoni e immagini del presente prendono vita performance, rave teatrali, flashmob e attività formative nelle scuole: azioni di teatro civile gratuite per il pubblico, volontarie e anonime per chi le realizza, replicate da gruppi sorti spontaneamente in tutta Italia e all’estero.

    In quattro anni di attività sono stati portati in scena più di 80 copioni differenti tra Roma, Milano, Catania, Ravenna, Bologna, Rimini, Cosenza, Bergamo, Parigi e New York, happening che hanno coinvolto circa 20mila spettatori.

    E’ un nuovo modo di intendere la cultura come Bene Comune, un modello che riusce a superare le logiche di mercato sposando la filosofia della libera condivisione dei saperi, verso quella che Rifkin ha teorizzato come la “Civiltà dell’Empatia”.

    Ugo Dighero L’essenza di Voci nel deserto è tutta nel titolo.

    In un paese privo di memoria diventa importante far rivivere le parole di grandissimi autori che hanno letto in maniera così lucida la debolezza umana. In questo periodo storico l’operazione si fa “nel deserto”, dove non ci sono ascoltatori possibili.

    Lo scopo quindi non è la divulgazione che è diventata un’impresa irreale, ma la sopravvivenza delle “voci” parlanti...

    Una terapia monodose singola per sopravvivere trovando senso.

    Se durante la seduta qualcuno rimane contagiato è l’eccezione che conferma la regola.

    Non sembra ma, oggi come oggi, è già un risultato straordinario...

  • Fatti e Storie

    HuffPost Italia. A Roma il lancio del blog più chiacchierato (e cliccato) d’America

    Cambiare il modo di fare informazione riscrivendo le regole del giornalismo sul web...

    Sviluppare i dettami del citizen journalism, interagire con i lettori attraverso i blog, dar voce ad una girandola di opinioni per scoprire umori, sensazioni, necessità di cambiamenti ai tempi del giornalismo espresso attraverso il web 2.0.

    In tempo di globalizzazione culturale, economica e giornalistica, anche l’Italia ha spalancato le porte al bulldolzer dei blog e delle piattaforme comunicative, l’Huffington Post.

    A lanciare il nuovo sito di informazione, la fondatrice dell’online, Arianna Huffington, inserita dal Time Magazine tra le 100 persone più influenti degli States.


    Dall’altro capo del mondo il sito è presente in Canada e negli Stati Uniti con 24 milioni di contatti giornalieri e dove in sette anni dalla fondazione ha scalato le classifiche superando il New York Times per utenti unici che leggono le sue pagine.

    In Europa l’Huffington Post è sbarcato in Spagna, allargando i confini con El Pais e, all'inizio dell'anno, è arrivato in Francia con il gruppo Le Monde e Les Nouvelles Editions Indépendante. Nel Regno Unito è approdato l'anno scorso, dove deve confrontarsi con la stella ascendente del Mail Online che ha conquistato cento milioni di unique browsers il mese scorso.

    L'edizione italiana è la quarta nel vecchio continente e dal 25 settembre è presente in quella edicola virtuale planetaria che è diventata la rete anche in versione nostrana. Il mezzo internet è relativamente nuovo ma il framework su cui si struttura la nuova testata è decisamente mainstream.

    Nato da una partnership tra il gruppo Aol, a cui fa capo l'Huffington Post, e il Gruppo Editoriale l'Espresso, dell’Ing. Carlo De Benedetti, già proprietario del quotidiano laRepubblica e del settimanale l’Espresso, l’HuffPost Italia ha per direttore una delle penne più brillanti del giornalismo italiano Lucia Annunziata, già presidente della Rai e corrispondente de laRepubblica e del Corriere della Sera.

    Il primo giorno Huffpost, che raccoglie già i contenuti di 200 blogger “di peso” e mira ad arrivare a quota 600, è partito con un’intervista a Silvio Berlusconi, ha ospitato il (pre)manifesto del nuovo movimento di Giulio Tremonti, ed un articolo di Daniela Santanchè presentata come politica ed imprenditrice che discettava sul senso della politica in Italia.

    Bilanciano il fronte del centrodestra, i post di Ilaria Cucchi presentata come attivista contro la brutalità delle forze di polizia, di Maurizio Landini segretario generale Fiom Cgil, e di Anna Paola Concia deputata del Pd e leader della comunità Lgbt. I blog della gente che “conta”, strizzano l’occhio anche agli imprenditori con Oscar Farinetti, presidente di Eataly, al governo con Antonio Catricalà, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, alla magistratura con i post del giudice Catello Maresca, al MoVimento 5 stelle con Michela Antonia Montevecchi, al movimento no Tav con l’attivista Lele Rizzo...

    Un melting pot culturale e di idee dove tutti hanno spazio senza un’apparente gerarchia o linea editoriale. C’è posto per tutti. E’ come se il format televisivo si fosse impadronito di questo angolo di Rete.

    La parte più gustosa è l’editoriale d’apertura di Arianna Huffington, convinta che il suo stile d’informazione si possa esportare in ogni angolo del globo (prossimamente si apriranno filiali del sito in Germania, Brasile ed India) un po’ come negli anni scorsi gli stessi americani pensavano di poter fare con la democrazia. La fondatrice ha svelato le intenzioni programmatiche della sua creatura, descrivendo una serie di cliché degli italiani.

    Sotto il titolo “Benvenuti a L'Huffington Post!”, la blogger ha esordito dicendo: “Da sempre, coltivo una profonda passione per il paese a forma di stivale e, da greca, mi sento in empatia con quest'altra terra mediterranea dove la gente ti offre sempre qualcosa da mangiare e dove nulla è mai puntuale”.

    L’anno scorso l’Huffington è stato acquistato per 315 milioni di dollari dal gruppo Aol, guidato da Tim Armstrong con un pacchetto quadruplo d’innovazione: nel suo portafoglio include TechCrunch, uno spazio d'informazione su startup e tecnologie, cui si affianca un laboratorio di sperimentazione, a partire dal citizen journalism con l'iniziativa OffTheBus per incontrare i cittadini, accompagnata da un'organizzazione non profit dedicata al giornalismo investigativo e, di recente, un canale video, la tv online del sito dove i temi della grande attualità in primis elezioni Usa o Medio Oriente, vengono discussi "alla pari" da giornalisti ed esperti in studio, insieme con gli utenti del Post che appaiono su maxischermi.

    Democrazia digitale: il lettore interagisce con la stessa dignità del ministro...

    La potenza del nuovo modo di far informazione partecipata e la professionalità delle forze messe in campo hanno fatto si che L’Huffington Post proprio nel 2012 fosse insignito del premio Pulitzer grazie ai servizi realizzati dall’inviato di guerra David Wood.
     

    A tal proposito i-Italy ha seguito il lancio del sito con l’opening al pubblico voluta dall’Enel nella prestigiosa cornice del Macro, museo d’arte contemporanea di Roma, dove il giornalista Franco Di Mare, alla presenza della direttrice Lucia Annunziata, ha intervistato Arianna Huffington.

    L’occasione è motivo d’incontro ideale tra American e Italian journalism e anticipa il succo dell’HuffPost Italia, autentica chicca per i nostri lettori del Belpaese.

    1.200.000 contatti a pagamento, 44 milioni gratuiti nei soli Stati Uniti...

    Con queste premesse quale sarà il seguito italiano del blog? Le aspettative sin d’ora, non sono state tradite nè deluse, vista l’accoglienza febbrile di cui il sito ha già goduto...

    L’anchorman Franco Di Mare chiama subito in causa l’Annunziata per raccontare carattere e toni italiani del blog...

    La neo direttrice dell’HuffPost Italia argomenta che “la sede del giornale è a Roma, dove è pronta una squadra di undici giornalisti fissi e una decina di collaboratori freelance. Si punterà sulle news, ma ci terrà lontani dal gossip”.

    Verrà in sostanza rielaborata la formula sperimentata negli States, adattandola al contesto locale.

    “Negli Stati Uniti c'è solo gente di desk, io ho fatto una battaglia per ottenere una tradizionale struttura giornalistica per l'edizione italiana. Avremo due inviati di economia e due di politica, poi un giro di collaboratori fissi su Milano, Bruxelles e la Germania", ha spiegato ancora.

    L’Annunziata ha chiarito la differenza tra il ruolo ricoperto dai blogger e quello dei giornalisti

    “I blog saranno sulla colonna sinistra dell'homepage, in quella centrale ci saranno le hard news di politica, economia e le grandi questioni sociali. Proprio come negli Usa, - spiega l’Annunziata - anche in Italia infatti si punterà molto sui blog che saranno sicuramente allettanti per qualsiasi editore, ma che è però doveroso mantenere ben distinti dal lavoro di fare informazione: i blog non sono un prodotto giornalistico, sono commenti, opinioni, punti di vista su fatti in genere noti; ed è uno dei motivi per cui i blogger non vengono pagati", ha precisato il direttore.

    La parola passa poi a colei che è stata definita come la Queen of the media...

    Franco di Mare intervista l’ideatrice dell’online insignito anche del premio Pulitzer...

    Standing ovation per la Huffington che catalizza la platea...

    Riscrivere le regole del giornalismo sul web, cambiare il modo di fare informazione, interagire con attraverso i blog sembrano essere i dettami, i cardini dell’Huffington Post...

    La filosofia dell’Huffington riassume non solo quella di un'impresa giornalistica che investe sempre più nella produzione di news ma anche una piattaforma a disposizione di chiunque abbia contenuti di qualità da esprimere, nella politica, nell'entertainment, nella ricerca di nuovi stili di vita.

    Comunque il giornalismo dei cittadini non sminuisce quello dei professionisti coraggiosi che ci forniscono i reportage. Ed è per garantire la qualità delle notizie che ci spingiamo all'estero, ora in Italia, con il progetto di una collaborazione costante tra tutte le nostre edizioni europee.

    Il modus operandi del blog ha tutto il sapore giornalistico del format a più voci, dove nuovo si mixa al già sperimentato, è la nuova vita di newspaper, magazine, giornali...


    L’Huffington Post seppellirà i media tradizionali?

    Credo che il futuro dei media sia un ibrido...

    II lavoro migliore si avrà nell’adattere, coadiuvare, veicolare l’informazione nel migliore dei media, nel far si che questa s’esprima e prenda voce attraverso il canale-medium più adatto a trasmetterla, che possa aver un impatto di più ampio respiro, adeguato alla diffusione di massa...

    Stiamo lavorando per far si che tv e internet cooperino, intrecciandosi insieme...

    Negli studi di New York e Los Angeles gli spettatori vengono ripresi in tempo reale in cui c’è una partecipazione pro-attiva.

    Lavoriamo affinchè l’’Huffington sia una nota d’arricchimento nel panorama delle news, non credo che seppellirà alcun media: il New York Times è vivo e vegeto con il 17% degli incrementi annuali, e della completezza della sua informazione ce ne sarà sempre bisogno...

    Il Post è per lo sfizio, risponde alla sfumatura di fine serata...  

    Dal 2005, anno di lancio dell’Huffington , al 2012 avete vinto il premio Pulitzer...

    Cosa ha determinato questa crescita con tanto di riconoscimento dall’Alto?


    Forza nel fare aggregazione, blogging, commenti, hanno segnato una svolta, il vero spartiacque nel firmamento dell’informazione...

    Non c'è un solo modello per il futuro dei media, ciascuno ne sperimenta tanti contemporaneamente. Il Post è un'impresa giornalistica che investe sempre di più nella produzione di news, una piattaforma a disposizione di chiunque abbia dei contenuti di qualità da esprimere nella politica, nell'entertainment, nella ricerca di nuovi stili di vita, su di noi convergono autori di libri, centinaia di giornalisti e commentatori, insieme con illustri sconosciuti...

    Questa pluralità d’informazione ha determinato il coronamento del prestigio della nostra testata arricchita dall’operato di personalità del calibro dell’inviato di guerra David Wood, insignita del facoltoso Pulitzer.

    Dopo Stati Uniti e Canada in America, l’Huffington è presente in Inghilterra, Francia e Spagna in Europa. Perchè la sesta edizione proprio in Italia?

    E’ il posto ideale per l’Huffington...

    Oggi l’Occidente soffre di iper-connessione: dobbiamo ridurre lo stress, i motivi di ansie e tensioni che di certo deconcentrano dalla realtà circostante...

    Parole d’ordine? Vivere all’insegna della Dolcevita, diffondere il movimento dello Slow Food, nato  con Carlo Petrini qui in Italia, così come fare il pane in proprio, dormire più ore a notte, staccare dagli smartphone...

    E’ importante riproporre questi modelli al resto del mondo perchè potrebbero ricondurci a migliorare la qualità della nostra esistenza, l’innovazione attraverso la creatività, spunti, idee e l’intuizione per gestire l’informazione...

    Recuperare una dimensione del vissuto più umana insomma...

    Meglio, riequilibrare la vita privata per dare più estro, smalto, slancio e... linfa vitale nuova a quella professionale...

    In passato lei è stata consigliere politico. Non pensa che l’Huffington possa essere strumento di persuasione, se non anche di seduzione politica?


    E’ stato notevole come azzardo quello che fare un investimento politico considerando i problemi che abbiamo in Italia con la res publica...

    Credo che i problemi vadano al di là della destra o della sinistra...
     

    La crisi deve essere risolata con soluzioni di insight eterogenee, multiformi, e di ampio respiro, capaci di articolarsi attraverso consensi basati sulla condivisione di accordi...

    Asti politici, vecchie diatribe, scontri ideologici disperdono il focus delle energie...

    Il team work deve esser orientato verso start up di aziende, a favorire opportunità d’impiego, creare cooperazione per stimolare concorrenza sana e debita crescita... in tutti i campi.

    I vostri Public Affairs non sono molto distanti dai nostri...

    Romney nella campagna verso le presidenziali sta conducendo una vera e propria crociata contro se stesso ed è pazzesco l’impatto che tali comportamneti sconsiderati stanno avendo sull’opinione pubblica: il risultato è la gente sta perdendo fiducia...

    Il mio think tank a riguardo è verificare le fonti, valutare i fatti, divulgare news il più possibile per far emergere la verità... l’unica class-action giornalistica per combattere sopprusi...

    L’incontro volge al termine ma ecco la sferzata finale: le domande poste da due giovani lettrici surriscaldano ancor più gli umori della platea...

    L’Italia è al 70esimo posto al mondo per la libertà d’informazione e, in Europa con la Turchia, è l’unico paese stimato come “parzialmente libero”...

    Cosa l’ha spinta ad investire nel Belpaese e quali sono in problemi del giornalismo nostrano?

    Penso e credo nel risultato della condivisione di una idea: è maturo il tempo per aprire uno spazio pubblico di confronto e scontro che includa la massima diversità - di opinioni politiche, di status sociale, di genere, di classe, di fede, anche in Italia.

    I duecento blogger sono uomini e donne di destra e di sinistra, religiosi e non, attivisti dei movimenti e intellettuali solitari. Gente delle professioni, dagli orientamenti sessuali diversi, leader politici ed operai che tengono con le unghie e con i denti il loro posto nelle fabbriche.

    Personaggi noti e perfetti sconosciuti.

    Giovani che faticano a tirare avanti, e giovani che studiano in prestigiose università all'estero. C'è anche una suora. Nella totale diversità c'è però un elemento comune, criterio su cui noi stessi orientiamo le nostre scelte: ognuno conta non per i titoli, ma perché la sua voce si ascolta, ha la sua unicità, muove qualcosa.

    I blogger disegnano una mappa della società in cui viviamo e delle dinamiche oggi in corso: tra vecchio e nuovo, idee e bisogni, quel che cade, quel che nasce e quel che si rivela solo illusione.  

    Dopotutto di cos'altro deve, dopotutto, occuparsi il giornalismo oggi, se non di tentare di descrivere il cambiamento in corso?

    Cosa c’è da correggere nel giornalismo italiano? A mio avviso è inutile negare il senso di sfiducia, paura, che ci pervade, la sensazione che il mondo come lo conoscevamo, stia finendo...

    Il nuovo, a volte incomprensibile, spesso intimorisce, ma è già qui.

    All’Italian journalism l’arduo compito d'identificare, capire, interpretare quel che ci sta succedendo, scoperchiare i vasi di Pandora delle realtà inenarrabili, essere il cane da guardia della politica...

    Il ruolo delle donne in Italia in tutti i campi, denunciano ritardi, l’accesso ai quadri è limitato, la stessa dicitura “quote rosa” esprime una evidente difficoltà di scalata sociale se si ha necessità di “ufficialità” nell’attestare la parità di gestione dalle risorse sociali...

    E’ triste vedere come ciò accada ancora, non solo in Italia, ma a tutte le latitudini credetemi...

    Sono grata per tutte le possibilità, le opportunità, le conquiste che mi sono state concesse ed offerte e che io stessa ho strappato ...

    Mio padre era un giornalista ed in tempi di crisi come questi, che vedono la Grecia così protagonista in primo piano negativo, ha fondato molti giornali che poi hanno regolarmente chiuso, ma una cosa non ha mai lesinato a me e mia sorella: il valore per la cultura, gli studi, l’istruzione...

    Disagi civili, disordini sociali, disuguaglianze di genere insieme alla disoccupazione giovanile sono, a mio avviso, i grandi temi sui quali dibattere, le controversie del millennio da combattere...

  • Fatti e Storie

    Occupy Wall street, un anno dopo. Sit-in e flash move invadono Manhattan

    E' il giorno più lungo per gli attivisti di Occupy Wall Street, com’era d’altronde prevedibile dopo l’onda messa in moto lo scorso autunno e proseguita a scaglioni per tutto li 2011...
     

    Un anno dopo la prima manifestazione davanti alla sede della borsa di New York, oggi si torna nel centro finanziario della City per ribadire a gran voce rabbia per le disuguaglianze, femezza nel ristabilire parità, le volontà affermazione dei diritti rivendicati del “99%” contro le lobby “colpevoli” d’aver determinato impoverimento delle classi meno abbienti, sfruttamento delle risorse, la crisi finanziaria globale. 

    La tre giorni di eventi, 15, 16 e 17 settembre, pianificati al dettaglio, dopo la giornata dedicata all'istruzione, sabato 15, e ieri, domenica 16,  alla celebrazione, oggi vede scattare di nuovo a tamburo battente il cuore vibrante della protesta.

    Già dalle 7 gli attivisti si son dati appuntamento a Zuccotti Park , da dove intervenne lo scrittore Roberto Saviano, in attesa dei momenti clou della giornata: sit-in vari che scatteranno nelle strade che circondano il Financial District.

    Le azioni dimostrative servono come hanno scritto i promotori di Ows, a riportare "tutti gli occhi del mondo rivolti su New York", e sono un anticipo di quello che si preannuncia un autunno incandescente...

    Nella lista all’ordine del giorno degli indignati newyorkesi ci sono varie momenti: proveranno a formare una catena umana davanti al New York Stock Exchange per impedire o quantomeno rallentare l’inizio delle contrattazioni.

    Il corteo si sposterà poi davanti all’U.S. Bankruptcy Court, situato a pochi isolati a Sud di Wall Street. Ma le iniziative del movimento per i 12 mesi trascorsi dall’inizio delle proteste non si limitano a cortei e manifestazioni. Durante il pomeriggio, infatti, sono previste a Zuccotti Park diverse assemblee con gli organizzatori del movimento, sindacati ed economisti per discutere di economia, finanza, società e del futuro del movimento.

    Dimostrazioni sono previste nei prossimi giorni anche in una trentina di città statunitensi.

    I raduni più grandi rimangono comunque a New York. Gli “indignati” prevedono anche “arresti” pacifici di banchieri che verranno circondati da un cordone umano fino all’arrivo della polizia. Decine di persone stanno raggiungendo New York per partecipare agli eventi ridonando linfa vitale al movimento che sembra aver perso lo slancio iniziale, soprattutto nella Grande Mela, da quando il sindaco Michael Bloomberg ha vietato l’accesso e il pernottamento all’interno di Zuccotti Park.

    Le indicazioni degli organizzatori per i prossimi giorni sono chiare: gli abiti devono essere casual e i movimenti lenti per evitare che le forze dell'ordine possano fraintendere le intenzioni pacifiche dei manifestanti ed intervenire. Quello che da più parti, dai social network ai tradizionali volantini, si tende infatti a ribadire è l'aspetto non violento della mobilitazione.

    Durante questo anno tanti sono stati comunque gli appuntamenti che pur non avendo stabilito un leader unico per le diverse frange del movimento hanno comunque suggellato il grande impatto di Occupy sulla mentalità “rivoluzionaria” newyorkese...

    Tutti i lunedì gli Occupy si danno appuntamento in vari basement della City per stabilire punti all’ordine del giorno, priorità sul come procedere, sviluppare e portare avanti il movimento, coordinarsi su come metter appunto strategie d’ascolto e contatto a carattere globale...

    Siamo riusciti a contattare ed incontrare alcune “voci italiane” del movimento...

    Cassandra Giraldo, fotoreporter navigata di stanza a Brooklyn, ci racconta di come il 15 ottobre 2011 Times Square fosse invasa dagli Occupy e di come luci, lustrini e paillettes si fondessero perfettamente con le loro richieste secche riportate sui loro cartelli...

    Di come i manifestanti scalassero letteralmente telephone booths, traffic lights, scaffolding per affermare, gridare, scandire a gran voce slogan di libertà...

    Di come "fosse elettrizzante -continua Cassandra  Giraldo- l’impressionante atto di democrazia di invadere pacificamente Times Square", la piazza per eccellenza...

    Carlotta Zarattini, fotoreporter e autrice di un fotoracconto sull’esperienza di Occupy Wall Street, ci confida che sabato 8 ottobre 2011, a seguito dell’occupazione del Manhattan Bridge e del conseguente blocco del traffico, il New York Police Department aveva “fermato circa 700 manifestanti per disorderly conduct per poi rilasciarli e di come fosse sintomatico che non ci sia stato un capo da arrestare, nemmeno un portavoce”.

    Per la Zarattini questo indica che Occupy Wall Street “non è una ma molte proteste, una serie di nodi venuti al pettine dopo anni di malumore. Per questo il movimento cresce, ha sempre più fans, sostenitori, donatori online, supporters da ogni parte degli States. Ciascuno di ogni generazione e di qualsiasi luogo, ha qualcosa da dire a quella parte di Wall St. che, durante queti tempi difficili, continua imperterrita a fare i propri interessi”.

    Anche Michele Palazzi, attivista-fotografo romano, racconta la rabbia degli esclusi e la smania di partecipazione democratica che è divampata “nella primavera araba come nei riots europei, passando per gli Occupy di tutto il mondo” attraverso quello che definisce “ondata globale, uno sguardo altrettanto approfondito anche sui movimenti di ribellione che contagiano l’Occidente con Occupy Wall Street e Occupy Pantheon...

    Contattiamo anche Federico Savini, fotografo del Pratt Institute a Manhattan, selezionato per “Occupay Wall Street”, mostra del SeaPort Museum, che ci parla del movimento come di “una forza della natura attraverso la quale i newyorkesi hanno ripreso consapevolezza dello human power of dimostration”.

    Ultima voce con la quale siamo entrati in contatto nell’universo parallelo di questi attivisti-photoreporter è stato John Minchillo, che vanta una partecipazione del primo momento...

    Quest’italo-newyorkese che ha abbracciato la causa degli Occupy quasi prima che nascesse non ha risposto alle nostre domande suggerendoci direttamente di “venire a vedere, a toccare con mano, a sperimentare che clima si respira in assemblee e manifestazioni per poi esser rapiti dagli ideali di speranza di un Mondo appartenente a quel 99 cui spetta e dal clima di libertà, democrazia quantomeno tentante che si respirano”...

  • Arte e Cultura

    In tour tra le statue di Manhattan che parlano italiano...

    Il rischio che si corre a Manahattan è quello di camminare, passare, transitare a velocità sostenuta immersi nel caos di traffico umano come siamo, non scrutando a dovere gli scorci circostanti, “passando” i corner più significativi, non rendendosi conto dei meandri cardine della City...

    A maggior ragione se ci si riferisce a quanto di Italian scorre tra le vie della Big Apple...

    Proprio per ovviare a queste “perdite impagabili”, ci siamo imposti di rimirare con attenzione certosina i dettagli d’italo-americanità, di cogliere gli aspetti-specchi di una doppia anima, impadronirci, almeno visivamente, delle amazing fisionomie familiari delle statue che... parlano italiano.

    Nella sfavillante, vanitosa ed ammiccante New York, ci sono almeno 6 statue celebrative che possono resuscitare l’orgoglio italico...

    A volere lasciare questa orma, per celebrare gli stati nazioni nascenti, ci pensò Carlo Barsotti, editore del giornale Il Progresso Italoamericano 1879-1989, un emigrato toscano dell’epoca delle grande migrazione verso gli Stati Uniti, fondatore anche del Banco Italoamericano.

    Grazie al suo giornale iniziò la raccolta fondi, emigranti ed Italian-Americans, risposero con quel poco che avevano. Quel poco bastò, tanto che vennero commissionate ben 6 statue...

    La prima Italian state per eccellenza è quella che ritrae il navigatore, scopritore degli States, Cristoforo Colombo...

    Al Columbus Circle, sulla 59th street, l'estremità sud-occidentale di Central Park, all'incrocio fra Broadway, Central Park West, Central Park South e Eighth Avenue, la state del mitico genovese veglia sull’Upper West Side, sferza l’aria ed è una sorta di miliario aureo a partire dal quale vengono misurate tutte le distanze ufficiali di Manhattan..

    Il monumento a Cristoforo Colombo, posto nel 1892 per commemorare i quattrocento anni dalla scoperta dell'America, è una splendida statua in marmo - opera dello scultore messinese Gaetano Russo - che si erge su un piedistallo in granito decorato con rilievi in bronzo raffiguranti le tre caravelle, la Nina, la Pinta e la Santa Maria.

    Ai piedi della colonna ammiriamo un angelo che sorregge il globo. La piazza è stata recentemente rifatta in occasione del proprio centenario nel corso del 2005 con l'aggiunta delle fontane a corona attorno il monumento e il set up degli spazi dell'isola centrale con verde e panchine.

    E’ tra l’altro proprio prossima l’apertura, l'8 ottobre, per il mese della cultura italiana e il Columbus Day, della “Discovering Columbus” progetto artistico del giapponese Tatzu Mishi  contestato da alcuni ma che consentirà indiscutibilmente di vivere un’opportunità senza precedenti.  Visitatori da tutto il globo proveranno l’ebbrezza di salire attraverso le scale, oppure prendere l’ascensore, per trovarsi su una piattaforma che consente, oltre ad una veduta panoramica mozzafiato, di trovarsi a contatto diretto con lo scopritore del Nuovo Mondo...

    Chissà che impatto visivo avrà un’impalcatura quadrata di tubi alta 70 piedi attorno alla colonna che sorregge la statua di Colombo e soprattutto l’installazione sulla sommità di una “living room” completa di divano, tavolo da caffe e lampade con Cristoforo Colombo davanti sia per quanti saliranno che per coloro che scruteranno dal basso...
     

    Nel nostro girovagare nei corner newyorkesi ci è apparsa, spuntando quasi dal nulla, un’altra testimonianza viva della Storia dell’Italia Unita le cui vicende s’intrecciano con gli States...

    La seconda delle opere volute da Barsotti è uno splendido busto di bronzo che si affaccia sullo Sheep Meadow, dentro Central Park, dal quale spiccano fisionomia e profilo assai noti di un patriota, filosofo-pensatore e politico italiano protagonista del Risorgimento nel Belpaese: Giuseppe Mazzini.

    Sorto nel 1878, il “pezzo” fu creato dallo scultore italiano Giovanni Turini che arricchì i toni di solennità della statua, l’intensità del volto, la profondità dello sguardo in primo piano dell’Unificatore d’Italia per eccellenza, inserendo l’iscrizione di due frasi nel piedistallo di granito del busto: “Pensiero e Azione” e “Dio e il Popolo” che ben incarnano levatura e senso dello spirito mazzinano...

    E come non ricordare le premesse che portano generazioni di Repubblicani a stringere un legame profondo con la democrazia americana: è arcinota l'amicizia tra il padre di tutti i repubblicani italiani, Mazzini appunto, e il presidente Abraham Lincoln...

    Sulle basi di questi profondi legami nacque a New York la leggendaria Mazzini Society...

    Proprio a tal proposito, che dire del fatto che lo stesso Lincoln avrebbe voluto affidare il comando dei soldati nordisti a Giuseppe Garibaldi?

    La nostra passeggiata prosegue con up and down nella City che ci conducono virtualmente nel midtown...

    A Wasghinton Square, nel cuore pulsante del Village, si esibisce il trionfo della strategia militare con l’ardente passione per la libertà e la giustizia che costituirono le pietre miliari nella vita di Giuseppe Garibaldi...

    L’Eroe dei due mondi è immortalato con la spada sguainata nella magnifica statua, eretta nel 1888 sempre da Giovanni Turini, per commemorare la morte appena avvenuta di Garibaldi, vissuto anche a Staten Island dal 1850 al 1853 d’esilio nella residenza di Antonio Meucci, in quegli anni il più noto italiano al mondo con un passato militare anche in America Latina.

    La scultura riprende Garibaldi “in azione in Austria, riflette i valori per i quali combattè nei meanders between two continents, independence movements in Brazil, Uruguay and Italy, and a guiding role in various reforms to Italy's government”, si legge nel basement del pilastro.

    Ogni scorcio è spaccato e tripudio di suoni, colori, immagini...
    Etnie poliedriche d’anime diverse...
    Uno stralcio spettacolare d'umanità vibrante...

    Risalendo verso la 72nd Street, cuore dell’Upper West Side, ascoltiamo le note di un violinista intento a suonare...

    Spunta un piccolo angolo di paradiso tra il caos di Manhattan, il complesso statuario dedicato a Giuseppe Verdi...

    Lo scultore Pasquale Civiletti dedicò una piazzola triangolare, la Verdi Square, al compositore attorniato dalle statue di Aida, Falstaff, Otello e Forza del destino, inaugurato nel 1906 alla presenza di Puccini.

    Scendiamo ancora...

    Un po’ nascosta, a cavallo del 44 West 64th Street, in una eccezionale intersezione della Broadway con la Columbus Ave, difficile da scorgere tra il fogliame e i rami degli alberi, c’è la Dante Square, con una delle due statue, l’altra è a Washington, ritraenti il padre della letteratura italiana, Dante...

    Nata in origine per celebrare i 600 anni dalla nascita del Sommo e i 50 anni dell’Unità d’Italia nel 1912, la statua fu descritta da Giovanni Pascoli come “la migliore figura di Dante mai scolpita”, fusa a New York dal Roman Bronze Works e piazzata nel parco dedicato al grande fiorentino nel 1921. Una copia della statua, fatta con la stessa colata, è una delle attrazioni del Meridian Hill Park a Washington D.C.

    In origine la si voleva piazzare a Times Square, ma a causa delle dimensioni giudicate “eccessive” per questo non “in linea” con le proporzioni della piazza, l’opera dell’italianissimo scultore siculo di Palermo, Ettore Ximenes, fu rifiutata in quella che sarebbe divenuta il crocevia di migliaia di persone al giorno, per esser collocata in un posto a parte, di fronte al Lincoln Center of the Performing Arts per l’appunto che, come Dante per la cultura italiana, è simbolo di arte rinomata, cultura eccelsa, tempio massimo di impagabili performance...

    Dall’angolo West di Central Park passiamo all’East, vista la carica che infonde la City, le distanze a Manhattan non sono certo un problema...

    Scendendo per la mitica 5th Ave, la prossima statua che “parla” italiano è niente meno che dentro St. Patrick's Cathedral...

    La cattedrale irlandese preserva autentici tesori entro le sue mura, uno di questi è senza dubbio la Pietà.

    Sculpita da William Ordway Partridge nel 1906, la Pieta è grande tre volte la Michelangelo's Pietà nella Basilica di San Piatro a Roma e, donata a St. Patrick's Cathedral nel 1915, attira migliaia di fedeli che sostano a pregarvi di fronte memori della scultura autentica, incantati dalla bellezza della scena, estasiati dalla delicatezza dell’abbraccio della Madre al Figlio.

    Interamente realizzato in marmo questo “prezioso” è situato appena fuori della Lady Chapel, avendo l’onore di esser collocato lungo the Main Altar.

    Scendendo da un capo all’altro della City proseguono le statue a testimonianza di quanto la cultura italiana sia stimata, apprezzata e per questo testimoniata...

    Nella punta massima di downtown Manhattan, a Battery Park campeggia un personaggio meno noto in Italia ma celebrato oltreoceano, l’esploratore Giovanni da Verrazzano...

    La statua, posata nel parco a ridosso della foce dell’Hudson nel 1909, raffigura il busto del navigatore e dà forma al tributo che l'America volle dare al primo europeo che osservò le acque della baia New York e al quale è dedicato anche il ponte da cui parte la celebre maratona di novembre...

    Anche quest'opera è da attribuirsi al palermitano Ettore Ximenes, scultore e illustratore, artista eclettico e viaggiatore, capace di passare dalle raffigurazioni per opere di Edmondo De Amicis (Il Vino, 1897 ca.) all' arte scultorea con commissioni da ogni parte del mondo tra cui appunto due statue di Dante Alighieri, una a Washington e l'altra di fronte al Lincoln Center of the Performing Arts e questa di Verazzano.

    L’ultima statua in cui ci siamo imbattuti non è istituzionalmente parlando italiana, non ha nulla del Belpaese, almeno all’apparenza...
    Parla “romano antico” per la precisione...
    E’ Lady Liberty...

    La Signora della Libertà ha fattezze inequivocabili: in mano le tavole della leggi statunitensi, la fiaccola ad indicare il fervore della verità, il fuoco sacro della democrazia, illuminare la libertà, anche il basement ha raffigurati gli stati americani...

    Eppure c’è un particolare degno di nota rilevante per l’italianità nostrana...

    La tonaca... la tunica... la toga come la si voglia chiamare non fa differenza, è , come sottolineato più volte da guide diverse, a imitazione di quelle dell’Antica Roma...

    Dunque ci si passi la licenza poetico-giornalistica se abbiamo la presunzione di asserire che una moltitudine di statue a Manhattan parlano italiano, a maggior ragione la State of Liberty ha addirittura un accento romano...

  • Fatti e Storie

    Ad Union Square GreenMarket Manhattan si mangia un pò italiano

    C’è un mercato alimentare a Manhattan che è uno spettacolo per il palato, una delizia per i gusti d’ognuno, lascia i sensi culinari in visibilio...

    Questa festa per le papille gustative chiama a raccolta tutti i buongustai di Midtown e dintorni per quello che è di sicuro il mercato più conosciuto di Manhattan, il Union Square Greenmarket
                 

    Nei giorni dispari della settimana e il sabato, senza eccezione di ferie o momenti di pausa, Union Square si popola di banchi di ogni genere alimentare, si veste di natura e biologico, si anima di agricoltori e allevatori che, stile ingrosso, vendono in maniera diretta primizie fresche ad acquirenti, turisti o newyorkesi, che affollano la piazza scegliando questa soluzione di spesa come sinonimo e garanzia di salute alimentare.

    Ci si può trovare tutto ciò che di commestibile e fresco venga prodotto nei surronding delle fattorie newyorkesi...

    Ecco il trionfo di colori con la frutta e la verdura più fresche...

    I variegati formaggi, stagionati o più morbidi, provenienti dalle fattorie degli Amish in Pennsylvania...

    Carni macellate e il pesce più ricercato nei pressi di Long Island...

    Il Greenmarket esiste dal 1976 con una doppia mission: promuovere l’agricoltura regionale garantendo alle piccole fattorie a conduzione familiare l’opportunità di vendere i loro prodotti coltivati e cresciuti localmente direttamente ai consumatori e la possibilità per tutti i newyorkesi di apprezzare le prelibatezze più fresche, i cibi più controllati e il most nutritious locally grown food che la regione offre.

    Il market che iniziò più di 3 decadi fa con 12 farmers di stanza tra la 59th Street e la 2nd Avenue in Manhattan è cresciuto ora per divenire il più vasto e variegato mercato urbano  della City a porte aperte facendo probliferare un pululare di aziende.

    Il sottobosco alimentare conta ormai 54 markets con più di 230 family farms e fishermen e oltre 30,000 acri di aziende in via di espansione.

    Questo network di relazioni e partnership tra farmers e and city residents non ha solo cambiato il volto dell’economia regionale: ha revitalizzato le rural communities e gli urban spaces, sviluppando una più accorta attenzione alla salute dei newyorkesi, promuovendo le primizie come risoluzione di problemi e bisogni alimentari, grazie a programmi come  il EBT/Food Stamp e il Youthmarket programs, e incoraggiato le diversità, educato ad approcci altri col cibo i giovani già in tenera età sull’importanza di condividere cibi sani, biologicamnete testati, scontati e ispirati ai nuovi culinary trends, influenzano chefs e estimatori nelle capitali mondiali del gusto.

    Tra i labirinti del gusto si snodano primizie e prelibatezze italo-newyorkesi proprie della  comunità che in questo campo ne sa una più del diavolo...

    Patrick Salvati and Dorothy DeMarco sono un husband and wife team della loro Salento Farm. Dalla zona agricola di White Hills, nell’area of Shelton, nel Connecticut, sfruttano le loro fertili terre adibite per far crescere le migliori culture di collane d’aglio e numerose varietà di eggplant.

    Il nome della fattoria, The Salento Farm, è un omaggio al Salento, celebre zona marittima pugliese, dove hanno radici questi coltivatori italo-americani, a 60 miglia a sud della città, tra le montagne della Campania con vista sul Mediterraneo.

    Patrick Salvati and Dorothy DeMarco ci spiegano che sono stati fortunati ad a far parte di una famiglia che gli ha tramandato i valori delle ricette tradizionali, vero pilastro dell’agricoltura di molte generazioni.

    Entrambi si dicono orgogliosi che i newyorkesi di Manhattan mangino, apprezzino e degustino con soddisfazione ricette che loro con amore portano sulla tavola usando gli ingredienti più fini, gli aromi più delicati e tutto ciò che di sano le vecchie tradizioni culinarie evocano alla memoria...

    Idem dicasi per i prodotti di Bob Rizzo esperto nella lavorazione dei prodotti caseari  e dello yogurt in particolare...

    Dal 1976, esiste la Hammond Dairy factory nella Hudson Valley dalla quale partono ogni giorno i migliori formaggi di New York.

    La fattoria gestisce 200 cow da latte, capi sani e controllati, che cura come fossero esseri di famiglia...

    Bob ci racconta che ogni cow ha il proprio nome, il proprio posto nella fattoria, e viene trattata al meglio delle condizioni.
    E il segreto di tutto sta nell'erba grassa di cui si cibano glia animali: questo consente loro di produrre latte pastorizzato.

    Scorrazzando per Union Square ci imbattiamo per Castello Di Borghese Vineyard & Winery

    Marco e Ann Marie Borghese ci raccontano della loro tenuta da vigna localizzata a North Fork, Long Island, nata nel 1976 nel pieno rispetto delle nobili radici enologiche del 900 italiano e strizzando l’occhio ai più cosmopoliti appezzamenti vinivoli di Philadelphia...

    Dal 1999, i primi vineyard del North Fork sono sbocciati grazie alla creatività e all’ingegno di Marco e Ann Marie Borghese, e l’azienda è stata rinominata Castello di Borghese, Castle of the Borgheses.

    Nel 2003 ha festeggiato il 30th anniversary dalla fondazione e da allora sono capisaldi dell’industria vinicola leader nel settore aceti a Long Island. Ann Marie and Marco continue to apply new levels of energy, watching the vineyard evolve graciously under their stewardship.

    La vigna è una tenuta ricca di piante da vino in ogni dove ed è in via di espansione della produzione: i propietari stanno ridisegnando la tasting room e ideando un set up della cafe-like seating area per garantire assaggi da intenditori a quanti vorranno deliziarsi il palato con il nettare divino di Bacco di vini e assaporare l'ebbrezza della degustazione da sommelier...

    Agitare calici di Borghese Meritage, brindare con Cabernet Sauvignon, conoscere i trascorsi vinicoli di un Merlot e e le proprietà enologiche del Cabernet Franc...

    Queste esperienze che di solito avvengono nel background organizzativo-gestionale di un'azienda vinicola, i Borgheses sono lieti di mostrarlo ai visitatori nei dettagli dal loro “castello,” spiegando modalità di trattamento dell'uva, mostrando fasi della vendemmia, e many wine tastings, sottolineano i gestori, che realizzati nella testing room, consentono di portare i vini ai massimi livelli per gusto, incroci e colori.
     
    “By being out front we can provide our customers with a better idea of what we're trying to achieve in our wines,” conclude  Ann Marie. "Amiamo vedere lo stupore da sui loro volti dopo l'esperienza di degustazione: l'apprezzamento massimo del nostro lavoro è vedere le espressioni di approvazione nell'alzare un calice in segno compiacimento...".

  • Art & Culture

    IT Interioritratti: Manhattan Shines with Stefania Vola’s Artistic Lamps

    Stefania Vola is an expert architect who operates internationally, an interior and exterior designer, a restorer for public and private artworks, an author of booklets for fairs and conventions and a designer for interactive museums. How can so many different activities be condensed in one person? In Stefania’s life there’s this and much more. We met this multifaceted professional in Manhattan. 

    Trained in the humanities, Stefania Vola became an architect in 2002. Her polyedric nature ranges over many different fields, fueled by her creativity.

    Her career was a rapid ascent. She has worked for Think Pink, Converse All Stars, DSL 55 and other fashion and sportswear brands.

    Since 2004 she has freelanced as a restorer and an interior designer. In 2005 she had an important collaboration: she even works with the Order of the Architects and the Turin Chamber of Commerce where she proposes and realizes “Turin Tour,” an eccentric design-guide to the city. 

    In 2006 Stefania Vola expands beyond Turin and she starts collaborating with public institutions in Piedmont, Liguria, Sardinia and Sicily. For them, she is designing immersive and interactive museums and exhibitions.

    Her architectural side is combined with her artistic side, which takes shape in time.

    In 2009, Stefania Vola’s production ranges from a variety of projects in the field of arts, design, furnishings, lighting and jewelry-making. A 360° creator, Vola’s approach is transversal and multidisciplinary, highly emotional and evoking poetical atmospheres. In the design and in the choice of a material, she expresses and synthesizes an identity.
     

    Vola is in Manhattan to introduce IT interioritratti, a collection of limited edition lighting accessories and furnishings. These extravagant items are born as objects of artistic inspiration. They transcend, evade, exceed the traditional schemes: the audience can feel it in the harmony pervading each composition.

    Beyond individual interpretations, IT Interioritratti is a collection of objects which provide sensory pleasure, infusing the environment with poetry, irony and playful lightness.

    “IT” suggests all that these objects can evoke without actually being “it,” offering subtle emotions and harmony, with the added value of a made in Italy design. Stefania introduces us to her latest creations… “Luminaria” is a series of lamps with peculiar shapes, sensual and precious elements, giving the impression of bathing in light. Tapered shapes of women in contortionists’ poses come out of the resin, the material the artist has chosen to bring them to life.

    These charming sculptures unleash unconscious emotions in the beholders through their mix of strength, energy and verve. To ensure that her US debut would happen under a lucky star, Stefania Vola decided to invite quick-change artist and international sensation Arturo Brachetti,a friend of Vola, to participate in the collection’s presentation to the public.

    To Brachetti, Vola dedicated one of her creations, “Quel Genio Di Arturo,” a reinterpretation of Aladdin’s magic lamp for a modern genius that embodies the fabulous in his whimsical art. This lamp is made out of a sheet of black, resin-coated carbon fiber and is golden on the inside. It truly is a magic object, as it allows to dim the intensity of the light it sheds just by touching it.

    i-Italy interviewed Stefania Vola to ask her all about her creations and philosophy.

    Stefania, you are a very busy professional and your resume speaks for itself. Can you tell us something about your beginnings?

    I started collaborating with architectural firms while in college. Then I had many exciting opportunities such as designing stalls for DSL55, Diesel’s youth-oriented collection, for international fairs in Germany and California. I did the same for Converse All Stars at Firenze Pitti.
    Once I started freelancing I turned towards interior design, with projects that I like to define as “tailored.” One example is a studio apartment I designed in Downtown Milan so that the interior could highlight a collection of documents and artworks that the client owns. I also designed several exhibitions for public institutions and museums, in collaboration with Studio Vassallo in Turin.

    From the very beginning I’ve always been interested in “cultural projects,” I believe those are at the core of my activity: creativity always springs from “dense” ideas, a core that’s poignant of many meanings, and before you translate those in formal terms you have to dissect the many facets they have, then find your way to develop them.
    The complexity of a project is fascinating, harmonizing the meaning and the form is always exciting for me. That’s also why I often embarked on editorial projects, such as the “Turin Tour” guide.

    With this project I wanted to provide tourists with an interest in cultural activities with a tool to help them live the city in such an exciting time as year 2006, when Turin was getting ready for the Winter Olympics.
    Among my multimedia interior design projects the Clown Museum at Villa Grock, Imperia, is surely one of the most important. It was very well constructed by Bernini SPA who won a competition to build it and it will be inaugurated next Fall.

    Moving from architecture to art is a very bold decision, and Interioritratti demonstrates it. Why did you decide to change the course of your career?

    The project is a very challenging one at all levels…Rogers used to say “From the spoon to the city.”
    After devoting myself to restorations and museum-related projects I felt the need to develop my passion for art and design, finding in the so called “art design” the right mix of the two.
    I have a transversal approach that ranges from lighting to furnishings to fashion accessories. I think in terms of “collections,” with limited edition productions and with formulas that may be repeated in time.

    Interioritratti is a game I wish I could play forever!

    You studied in Italy and so far your work experiences all happened in Italy too, but you decided to present your collection in New York City as well. How did you decide to do so?

    I was inspired to realize “Turin Tour” while attending a high-tech architecture class in London. My perspective was always international and when I started working on Interioritratti I wanted my approach to really be without borders.
    I would like to match each of my collections with a city picked by rolling a globe. I think Manhattan is a perfect way to begin, with the strength and energy it infects you with!
    I established some interesting connections with institutions such as the MoMA and the Lincoln Center, and with exceptional promoters based in LA. We’ll see what happens!

    We know that one of the lamps in the “Luminaria” series is dedicated to Arturo Brachetti, a very well known artist in Italy and one that the American audience is starting to recognize too…

    Yes, I had the pleasure to meet him when I was researching about illusionism to develop my concept for the Clown Museum at Villa Grock.
    When I told him about Interioritratti he specifically requested that I dedicate an object to him, that’s how my reinterpretation of Aladdin’s lamp in carbon fiber was born. Arturo is obviously the genie of this lamp!

    How would you define your style? Is there a series or an artwork you are most attached to?

    My style is simple and deeply felt. In the world of the arts, where provocation is used as a weapon to draw attention on one’s work, I believe my approach goes opposite-ways. I believe that to draw attention on my work I must mix my messages with playfulness and irony.
    Each object that composes Interioritratti springs from a specific inspiration and has its own nature, its own soul. I am particularly in love with the “Luminaria” series which allowed me to dedicate myself to sculpting, one of my longtime passions, and to do so with such a contemporary and light material such as resin.
    I am very attached to “Blue Green Soul” and “Isadora.”

    How does New York City inspire you?

    New York City fascinates me. I think it is not just a physical place but a place of the mind that expresses the idea of “possibility” beyond barriers and stereotypes. I believe this is well expressed in a project which is halfway between arts and business, Bond N°9, combining a product (a perfume and its bottle) with a series of exceptional artistic interpretation of the many souls of the city.

    What do you think are the main differences between architecture and arts in the US and in Italy?

    I believe that American architecture is characterized by a project-oriented approach which allows the designers to be free, from the lines to the volumes. Italian talent today is expressed by the attention to the details as a means to the creation of an identity. Italian creativity however is seldom supported by organization and articulation that make it possible for the Americans to be more daring. I believe the best results can probably spring from collaborations, as the two aspects are complementary to me.

  • Arte e Cultura

    Game Plan. Il Moma celebra l’arte Povera di Alighiero Boetti

    Si potrà ammirare fino al 1° Ottobre la personale che il MoMA di New York ha dedicato all’intera carriera di Alighiero Boetti 1940-1994, genio timido dell’arte contemporanea, consacrandolo come uno degli artisti più significativi del secolo.
     

    Noto come uno dei maggiori esponenti dell’Arte Povera, Boetti viene valorizzato in Alighiero Boetti: Game Plan, questo il nome della mostra, organizzata da Christian Rattemeyer in collaborazione con il Museo Reina Sofia di Madrid e la Tate Modern di Londra.
     

    L’artista ha cercato di rappresentare l’universo mediante l’utilizzo di diversi medium, che troviamo esposti: i cartoni ondulati, i tubi di eternit sovrapposti, i legni colorati dei primi lavori di Arte Povera...

    Si fa strada così tutta la ricerca sui temi del doppio, sull’ordine e disordine, i viaggi impossibili delle lettere spedite a persone reali con destinazioni immaginaria, la documentazione sull’One Hotel che l’artista aprì a Kabul nel 1971, e infine i lavori più iconici, costituiti da le Mappe, i Tutto, gli Arazzi, disposti nel salone del museo come un puzzle di coordinate spazio temporali.

    Il percorso della mostra si snoda in ordine cronologico. Dal nucleo torinese formatosi negli Anni ’60 con Luciano Fabro, Mario Merz, Giulio Paolini e Michelangelo Pistoletto, sino alle nuove esplorazioni della fine del decennio.

    Nel 1969 infatti Boetti comincia ad accostarsi ai concetti di dualità e molteplicità, da cui lo sdoppiamento di se stesso in Alighiero e Boetti, ordine e disordine, viaggi e geografia. Questa curiosità e volontà di conoscenza lo spingono quindi a esplorare nuovi orizzonti e a volte anche a inventarli, ironicamente. È il caso dei Viaggi Postali, cioè buste che invia ad amici, parenti e colleghi artisti, ma utilizzando indirizzi immaginari; l’inoltro di ciascuna busta restituita in un luogo inesistente, creava viaggi immaginari per le persone che ammirava.

    Ed è proprio il senso di giocosità e ironia, comunque ponderata, che viene enfatizzato dal titolo della mostra, Game Plan, strategia di gioco.

    «Boetti è il contrario dell’artista serioso, noioso, verboso», ricorda uno dei suoi galleristi, Massimo Minini, decano dell’arte contemporanea in Italia. «Piace agli americani ma piace molto anche agli italiani e piaceva agli afghani. Il fatto è che Boetti tocca con leggerezza corde nascoste in noi: ovvietà, proverbi, modi di dire, calcoli matematici, contraddizioni, buone azioni. Boetti gioca con leggerezza e schiaccia l’occhio arrotolando una sigaretta».

    Negli Anni ’70 infatti Boetti lavora con John Weber prima, e Holly Solomon poi, due gallerie di New York che hanno fatto la storia. «Alighiero guardava il mondo con gli occhi di un bambino», dice Filippo Fossati, curatore e amico di Boetti, «e con il suo lavoro apparentemente facile da decifrare ha conquistato gli americani, aprendo anche la strada degli Usa anche ad altri artisti italiani come Dessì, Pizzi Cannella, Clemente».

    I suoi Aerei o le Mappe su tela sono stati acquisiti da importanti musei americani come il MoCA di Los Angeles, il Walker di Minneapolis, il Dallas Museum e dallo stesso MoMA, che espone la Classificazione dei mille fiumi più lunghi del mondo, opera tra le più complesse di Boetti, realizzata nei ’70 proprio per classificare i fiumi più lunghi del pianeta ed entrata in collezione nel 1994.

    L’amore da parte degli afghani invece, deriva dalla passione di Boetti per la scoperta di nuovi orizzonti e per il viaggio: Alighiero infatti, mosso dall’idea romantica di emulare le avventure di un antenato del XVIII secolo, come molti hippie nel 1971 andò in Afghanistan e si installa a Kabul, lavorando per One Hotel fino all’invasione sovietica del 1979 ed entrando in contatto con la filosofia Sufi. Affascinato dalla sapienza degli artigiani afghani, è proprio a loro che ordina le sue conosciute Mappe in cui il profilo dei paesi ha i colori della bandiera.

    Questa tipologia di prodotto artistico frutto di un’idea poi realizzata o terminata da altri, è diventata di uso comune solo dopo decenni. Talvolta i risultati di questa operazione hanno sorpreso l’artista stesso, quando le ricamatrici afghane, non riconoscendo l’immagine del mare, finirono per adoperare del filo di un colore qualsiasi. Questa casualità non sono dispiaciute affatto a Boetti, regalando un accento ancor più ironico, antinaturalistico e artistico alle sue Mappe.

    Boetti è amato anche per la semplicità e la genialità delle sue intuizioni spontanee, per la sua curiosità verso il mondo e la sua inclinazione alla cooperazione, per la sua diversità rispetto all’egocentrismo degli artisti che non scindono idea e creazione: con l’opera Mettere a mondo il mondo (1972-73), realizzata con fittissimi tratti di biro, è semplicemente di se stesso e del mondo che vuole parlare coniugando un pluriennale progetto di ricerca per classificare i più lunghi fiumi del pianeta. Un’idea poetica e scientifica, rigorosa e assurda.

    Gli arazzi e i ricami hanno significato per Boetti la scoperta di un lavoro collaborativo che solo decenni dopo è diventato d’uso comune. Curioso vedere come i risultati fossero talvolta inattesi, ad esempio nelle mappe mondo le ricamatrici, non riconoscendo l’immagine del mare, finirono per adoperare del filo di un colore qualsiasi. A Boetti piacque questo errore apparente e lasciò che fossero loro a decidere se il mare dovesse essere arancione, dorato, verde…

    L’idea di mettere al mondo il mondo contenuta nel titolo è compiuta dall’artista affidando a un uomo e a una donna il compito di riempire, rispettivamente, uno dei due fogli che compongono l’opera; in secondo luogo, coniugando l’intuitiva invenzione del codice con il tempo lento di un’esecuzione manuale certosina, la solitudine dell’artista creatore con la ricchezza plurale delle mani che realizzano la sua idea, apportando nel lavoro una propria cifra. I tratti di biro cambiano infatti non solo a seconda della quantità d’inchiostro della penna, ma anche di chi li compie e dello stato d’animo con cui lo fa.

    Dualità. Scissione. Ordine e disordine. Collaborazione. Conoscenza dell’altro e viaggi. Questo e altro ancora è Alighiero Boetti.

    Boetti, che è morto prematuramente nel 1994 avrebbe voluto che le sue ceneri venissero disperse in Afghanistan, nelle “acque lapis dei sette laghi di Band-e-Amir, nei crateri delle montagne del deserto di Kush”, ma la guerra non lo ha ancora consentito.

    Era mosso dall’idea romantica di emulare le avventure di un antenato del XVIII secolo, si installò a Kabul, entrò in contatto con la filosofia Sufi, che coltiverà per il resto della vita, e rimase affascinato dalla sapienza degli artigiani afghani: a loro ordinò le sue famose mappe, nelle quali il profilo dei paesi ha il colore della bandiera.

  • Fatti e Storie

    Cirque du Soleil. Marco Senatore strabilia Manhattan

    L’universo del circo scatena davvero malie alchemiche straordinarie...
     

    Quante volte siamo rimasti di stucco davanti ad un numero circense?

    Incantati abbiamo scrutato le fantasmagoriche exhibition con mix di curiosità e desiderio di carpire il segreto dei numeri impossibili ai nostri occhi...

    Altrettante volte, vista la bravuta degli artisti, ci siamo magari chiesti come debba essere la vita all’interno di questo piccolo-grande universo che sono le famiglie circensi...
     

    Questo e molto altro scatena la visione vissuta di Zarkana, lo spettacolo targato Cirque du Soleil, di stanza nella prestigiosa Radio Music City Hall a Manhattan, nel cui labirinto ci accompagna un cicerone d’eccezione, Marco Senatore, performer dello show.

    Zanrkana ci proietta in un vortice di emozioni, visionarietà e fantasmagorie... proprie dell’eclettico tendone franco-canadese...

    Il Cirque più famoso al mondo si distingue dagli altri per l'assenza di numeri che utilizzino animali, dedicando il suo palco ad artisti di mimo, acrobati, giocolieri con momenti di grande rilevanza artistica.

    Fondato nel 1984 dall’allora ventitreenne mangiatore di fuoco Guy Laliberté a Montreal, dove nella zona del porto è tuttora basata la sede mondiale della compagnia, ha circa 3800 dipendenti, che animano ben dieci spettacoli in tournée con tendoni in tutto il mondo, e altri 9 spettacoli stabili, ognuno con differenti tematiche a Montreal,  Las Vegas, New York, Orlando, Macao, Singapore e Dubai.

    Gli show del Cirque du Soleil non sono concepiti come un semplice susseguirsi di scene atletiche o circensi, ma come un unicum, con una trama centrale da cui si dipanano diverse scene, e che differiscono da una replica all'altra dello stesso show, grazie agli ospiti che eseguono la loro performance: i clown ricoprono questo ruolo, di conseguenza, ogni data varia e lo show si evolve nel tempo.

    I fondatori del circo hanno preso alcuni esercizi tradizionali, aggiungendoli o modificandone l'esecuzione...

    Ecco volteggiare gli acrobati-atleti su corde elastiche negli esercizi aerei...

    Districarsi sul trampolino elastico potenziato...

    Librarsi nell’aria e ricadere a terra con leggiadria conosciuta solo nei sogni...

    Il Cirque cura ogni dettaglio delle esibizioni: scenografie monumentali, costumi strabiliani e coreografie mirabolanti rompono totalmente da quelli di stampo tradizionale e sono prodotti in esclusiva per le stesse...

    Le musiche sono autentici capolavori i cui spunti vengono attinti dai più variegati generi musicali, world music, tango, new age...

    Composte, tra gli altri, da René Dupéré e Benoît Jutras, le colonne sonore di ogni show sono sempre rigorosamente eseguite dal vivo e differenti una dall'altra per stile e strumenti utilizzati per rendere al meglio l'atmosphere: abbondanza di percussioni per Dralion, stile italiano che ricorda Rota e i suoi lavori per Fellini, Morricone, Vivaldi e Mancini, fisarmoniche e violini in Alegria, sassofoni e pianoforti per Zumanity...

    Con Marco Senatore ci inoltriamo nei meandri degli shows scoprendo che  inside al Cirque du Soleil c’è Zankana, davvero un microcosmo nel macrocosmo, exhibition nell’exhibition...

    Lo spettacolo è uno show in piena regola, un’opera rock acrobatica che combina le arti circensi con il surreale, le nuove tecnologie con i virtuosismi del fisico, per creare un mondo fantasmagorico in cui perdersi nei labirinti onirici più trascinanati...

    La turnè di Zankana è arcinota agli estimatori dell’universo circense snodandosi da più di un anno tra Europa e States...

    Dopo aver toccato lo scorso 2011 New York, tra giugno e ottobre, e Madrid da novembre alla fine di dicembre, la turnè ha fatto scalo e Mosca fino dai primi di febbraio ai primi di aprile di quest’anno, per raggiungere di nuovo la tappa newyorkese del tour 2012 dove soggiorna da maggio, sino ai primi di settembre, alla prestigiosa Radio City Music Hall per catturare l’attenzione e stupire con magie, alchimie e malie di sorta grandi e piccini.

    In Zarkana la storia segue Zark, un mago che ha perso i suoi poteri - e l'amore della sua vita - in un teatro abbandonato popolato da una variegata collezione di personaggi e costellato di acrobati incomparabili. Intristito, ma deciso a recuperare l’amata, Zark si addentra in un mondo pieno di magia, abitato da sorprendenti e strambe creature che cercheranno di ostacolare la sua missione.

    Zarkana è un vortice visivo ambientato in un universo un po’ contorto dalla fantasia musicale e da quella acrobatica, dove, a poco a poco, il caos e la follia cedono alla festa e all'amore ritrovato.

    Come in tutte le opere del Circo del Sole, anche in Zarkana la storia è parte fondamentale dello spettacolo, così come la musica, che si converte nel filo conduttore degli incredibili numeri acrobatici degli oltre 70 artisti che si alternano sul palcoscenico. La bellissima messa in scena di Zarkana si completa con spettacolari proiezioni audiovisuali, giochi di luce ed effetti speciali che trasportano lo spettatore in un anarchico mondo di fantasia.

    Firmata dal regista franco-canadese François Girard, già film maker dello spettacolo Zed, targato sempre Cirque du Soleil, la sua creazione si è ispirato agli spettacoli circensi degli anni ‘30, che includevano la presenza di strambi e curiosi personaggi, come la donna cannone, l’uomo scheletro, i gemelli siamesi o i nani, impersonati da acrobati di alto livello tecnico-stilistico...

    Alcune delle recensioni più prestigiose: per il New York Times "Flags wasn’t particularly impressive, their timing was precise and sharp, and the flags looked like huge, beautiful butterflies floating throughout the stage"...

    Il Daily News prosegue con: "Fesh acts is the most fun, four synchronized flag throwers..."

     Zarkana pulula di un sottobosco di cast internazionale di carismatici artisti...

    Lasciamo la parola a Marco che ci ha gentilmente accompagnato in questo tour virtuale nei meandri di Zarkara.

    Marco quale è il tuo ruolo all'interno di Zarkana? Facci vivere le magie della tua exhibition...

    Il mio numero é composto da 4 artisti: con i nostri costumi di scena rappresentiamo gli italiani degli anni 20 negli States, in scena portiamo un antica tradizione esclusivamente italiana, ovvero l'arte della bandiera. A differenza dei classici sbandieratori, il nostro é un equilibrato mix tra  giocoleria  circense, coreografia e tanta tecnica.

    Inutile dire che note musicali e scenografia da brividi completano il tutto, ed il risultato finale é qualcosa di amazing come mi dicono tutti. Noi portiamo sul palco non facciamo solo un  numero circense ma rappresentiamo un pezzo di storia medioevale esclusivamente italiana e di questo ne vado molto fiero.
     

    Se penso che noi quattro siamo gli unici artisti di Zarkana a non provenire dal mondo circense é un risultato ancora più soddisfacente, ci confrontiamo tutti i giorni con artisti provenienti da 23 nazioni diverse che sono alla sesta, ottava generazione di , e solo dopo i sacrifici e tanta gavetta sono riusciti a raggiungere il top, il Cirque Du Soleil.

    Per me invece é la prima esperienza in questo magico mondo...

    Hai trascorso due anni nella Disneyland di Tokyo. Come ha avuto inizio la tua carriera artistico-professionale internazionale? Sei sempre stato attratto dal magico mondo circense?

    Io sono nato e vissuto  a Cava de' Tirreni una bellissima città medioevale alle porte della costiera Amalfitana. Nella mia cittadina c'è una tradizione portata avanti da decenni, ovvero l'arte dello sbandieratore, ed io all'età di 12 anni mi sono appassionato tanto che anno dopo anno la sede sociale degli Sbandieratori Cavensi, al quale io appartengo, è diventata la mia seconda casa, così come tutti i soci erano la mia seconda famiglia.

    I Cavensi mi hanno fatto conoscere il bello del viaggiare, conoscere nuove persone, esplorare nuovi mondi… a 16 anni ero già un bel background di tourné alle spalle con tour in Spagna, Francia, Ungheria... a 18 anni Australia, Usa, Messico.

    In un giorno memorabile seppi che tra tutti i gruppi di sbandieratori in italia, più di 200, la Walt Disney era in cerca di 6 performer per un nuovo parco giochi a Tokyo dove ci sarebbe stata un zona dedicata all'Italia...
    Con i miei amici ci guardammo negli occhi e ci promettemmo che questa sarebbe stata la nostra grande occasione.

    E dopo diversi provini fu davvero così... eccomi qui a parlarne...

    A 19 anni ero a Tokyo con i miei amici, lavorando per il colosso americano della Disney e soprattutto eravamo i primi in Italia a trasformare l'arte della bandiera da un hobby, ad un lavoro vero e proprio...

    Quando sei stato selezionato per far parte dell'enturage di Zarkana ti hanno chiesto di "scegliere" altri tre colleghi per segnalarli...


    Hai così "cambiato la vita" di altri tre compagni...

    Si, penso di avergliela proprio cambiata!

    Io dopo diversi provini sono stato scelto dal Cirque du Soleil insieme ad un collega di Ventimiglia, poi lui per motivi personali rinunciò e il talent scout si trovò in difficoltà perché su centinaia di sbandieratori selezionati rimasi solo io. Allorché mi disse di aver fiducia in me e di... portargli altri 3 ragazzi con il mio stesso talento e voglia d'applicarsi nei numeri...

    Avevo l'imbarazzo della scelta dato che I Cavensi hanno una scuola di bandiera fortissima che sforna non solo ottimi sbandieratori ma soprattutto ottime persone, alla fine  a condividere questa avventura con me ci sono Federico Pisapia appena 20enne e i gemelli Vincenzo e Giuseppe Schiavo 21enni, ed io che con i miei 30 anni sono un pò il fratello maggiore...

    Zarkana e Il Cirque du Soleil orbitano attorno alla realtà e alle famiglie circensi americana, il fondatore Guy Laliberté è di Montreal, tu stesso hai fatto il training ad Orlando…

    Pochi giorni dopo la firma del contratto mi trovavo già a Montreal nella sede del Circo, il mio numero era un'aggiunta allo spettacolo già terminato, una scommessa di Guy Laliberté e della direttrice artistica di Zarkana.

    Dovevamo recuperare il tempo perso, infatti la creazione di Zarkana era già terminata dopo oltre 1 anno di prove e aspettava solo il nostro numero per essere pronto al debutto.

    Recuperare un anno di lavoro in un mese non fù semplice: ricordo ore di prove interminabili con i coreografi e di duri allenamenti tecnici che però diedero il loro frutto...

    Quando per la prima volta salimmo sull'enorme stage del Radio City Music Hall con d'innanzi a noi il regista e il suo entourage ci gurdammo in faccia. sguadi complici tra di noi, prendemmo fiducia e mostrammo loro di cosa questi 4 italiani eravamo davvero capaci...

    Il successo fu immediato e la fiducia riposta nei nostri confronti ben ripagata.

    Inutile dire che essendo un numero nuovo  e mai visto in nessuno altro circo al mondo è in continua evoluzione, infatti tutt'ora i nostri giorni non sono fatti di soli spettacoli ma di tanti allenamenti, come é giusto che sia. E fortunatamente  in Zarakana ci sono tanti  artisti veteran circensi i che giorno dopo giorno ci danno consigli, ci fanno critiche e complimenti tutto questo per poterci far crescere in questo mondo meraviglioso ma per noi nuovo.
     

    Come è stato confrontarsi con una produzione americana di questo livello? Qual'è stato l'impatto che hai avvertito?

    La tappa newyorkese della turnè ha previsto due momenti dal giugno all'ottobre dello scorso 2011 e da maggio a settembre 2012. E' stata data molta rilevanza alla location della Radio Musica City Hall di Manhattan...
    Lo show è stato in qualche modo "riadattato" e/o "modellato" intorno alla Big Apple?

    Zarkana é stato creato per le dimensioni  e l'atmosfera del più grande teatro di NY e di sicuro il più famoso al mondo, appunto il RCMH. Esibirsi su questo palco é una soddisfazione unica, ogni qual volta mi preparo per entrare sul palco, poco prima che l'adrenalina prenda il sopravvento, penso a quante persone hanno calcato quel  palco, e io non sarò da meno. Poi una volta sul paco, passa tutto e  la concentrazione la fa da padrone, quando guardo il pubblico il mio sguardo vá nel vuoto… impossibile vedere gli spettatori con i riflettori puntati su di me, ma si sentono e sono sempre tanti 6ooo persone che ci guardano, giorno dopo giorno.

    Ed é solo alla fine quando tutti noi andiamo sul palco per il gran finale, che riesco a vedere la platea, forse la platea più esperta al mondo dai tanti spettacoli che Broadway e  New York offre,  e ricevere tutti i giorni la standing ovation da 6000 persone é qualcosa di cui non mi stancherò mai, in quei momenti ti dimentichi di tutto e  i sacrifici fatti per arrivare a quei livelli che non sembrano più così pesanti.

    Questa doppia tappa newyorkese è stata molto impegnativa. Cosa conservi di questi mesi a Manhattan? C'è stato uno spettacolo, un numero che più ti ha entusiasmato per qualche particolare motivo…

    New York é stata la tappa  in cui abbiamo fatto più show... oltre 300, e ricordarne uno in particolare non é semplice, ma di certo il primo mi rimarrà stampato nella mente per sempre, al solo pensiero  mi rivengono i brividi.

    E Manhattan é qualcosa di straordinariamente diverso da qualsiasi altra metropoli, é retorico dirlo, ma qui nel mio tempo libero potevo fare di tutto a qualsiasi ora del giorno o della notte...

    Tra uno spettacolo e l'altro mangiavo tranquillo godendomi il prato di Bryant Park con mia moglie. La mentalità dei newyorkesi é qualcosa che non ho mai trovato in altre città, disponibile, cortese e molto aperta al rapporto umano, insomma molto simile  a noi italiani, vuol dire che i nostri avi hanno avuto un ottima influenza su di loro...
     

    Nel tuo futuro artistico-professionale ci sono ben 5 anni di esobizioni nella mirabolante Las Vegas. Cosa ti aspetti da questa nuova avventura lavorativa?

    Il tour é ormai finito, ora si pensa ad una vita più stabile, comprare casa, fare un figlio… cose che in maniera itinerante é difficile realizzare, ma di sicuro mi mancherà cambiare continente ogni 3 mesi, la mia famiglia in Italia, dato che in tour tornavo a  casa ogni 3/4 mesi. Ma sono giovane e davanti a me ho ancora tanta strada da fare, e se Eleonor Roosvelt aveva ragione quando disse che: "Il futuro appartiene a coloro che credono alla bellezza dei propri sogni" : io sono fiducioso dato che di meraviglie da realizzare ne ho tante in programma...

Pages