Articles by: Giovanna Taviani

  • Art & Culture

    ON THE ‘QUIXOTIC’ TRAIL of the Salina Doc Festival (SDF)

    If anything, the Salinadocfest is a mirage, a sentiment. The idea came to me ten years ago, while I was traveling by boat. I was leaving the island where, as a child, I would spend vacations and part of the winter, when the burden of living in the capital hits the peak of oppressiveness. And, as usually happens when watching the coast recede, I felt a pang of sorrow. It was like leaving a person I loved.      

    I was rereading Don Quixote, whose title character, like me, only feels free when he’s travelling. For Don Quixote, there are only more roads, never one final destination.
    A friend had come to see me off at the docks. “When the ship goes past the tip of Milazzo,” he told me with a sad expression on his face, “you’ll stop thinking about us, and we will return to being invisible in our island solitude.” I was reminded of a scene in a film my “two fathers” shot in Sardinia, Padre Padrone. Gavino Ledda, the Sardinian shepherd who, against his father’s will, earns a degree in glottology, addresses the audience while the camera pans out to show the desolate interior of Sardinia.

    “Now you see our Sardinia,” he says, “beautiful and sunny. But come back in winter, when the squares are empty, and loneliness kills our youth.”  

    I thought of the fate of my fellow documentary filmmakers. Like islanders, we’re destined to become invisible in our country, condemned to a life of isolation.

    Days before, I had dined with the island’s hoteliers and restaurateurs—all childhood friends who took up the only kind of career possible on an island. A little high on the sweet Malvasia wine produced on the Aeolian Islands, we dreamed up possible scenarios for the future of the island, which is so beautiful at the start of fall, the harvest month, yet only remains famous for the chaotic month of August. “Let’s do something that prolongs the tourist season through September,” they told me. And I, in a Don Quixote moment, responded: “Of course! Let’s the bring the work I love to the island I love!”
     

    So we decided to combine my two passions (movies and islands) and organize a festival dedicated to narrative documentaries on the island of Salina, to flash a light on a forgotten genre in an archipelago that was once a destination of great directors and a site of pilgrimage for many travelling writers. Goethe called Sicily “a desert of fecundity,” an oxymoron that encapsulates the contradictory qualities of our beautiful and terrible islands. In Impressions of Travel in Sicily, Alexandre Dumas is even more on point: “We tacked to windward for part of the day; the wind was always against us. Then we passed Salina, Lipari and Vulcano again. Every time we passed by Lipari and Salina, we caught a glimpse of Stromboli, its fiery plumes trembling on the horizon.” More recently, Lidia Rivera writes in In Stromboli, “Key to this blunt happiness is distance. I am, finally, far away. From what exactly I don’t know, but that doesn’t seem important to me. From terra firma. From the city. From reality. I don’t know. I feel far away. That’s all.”
     

    Islanders yes, isolatos no! was our motto from the get-go, and in two years’ time the Minister of Culture and Sicily’s Department of Tourism added us to their calendar of major events. They heard our call for cultural, off-season tourism, which by means of culture brought the world to the island and opened a new window for the younger generations living in the archipelago.

    It wasn’t easy at first. The islanders were diffident, as is usually the case when a foreigner arrives with “crazy” and reckless ideas, and as is always the case when something new and revolutionary takes place. (I’m reminded of another film, Allonsanfan, and the failed expedition of the main characters, who are betrayed by the same farmers they had come to rescue.) But like Quixote, we never lost heart, no matter how many battles we lost. Till one day, arriving at Salina’s dock, I ran into the same friend who had made his melancholy farewell at the port years earlier. He had a few DVDs in his hand, which he was guarding jealously; they were documentaries that he’d picked up in Messina that winter because, he said, “I now spend the winter watching documentaries.” 
     

    That was when I knew we had broken ground and our marvelous adventure had begun. Now in its eighth year, the festival focuses on a different theme every year, which we choose after carefully considering current events. In 2007 the theme was “My Country” (the possessive adjective “my” stressed the personal and subjective quality of the documentaries being screened, as opposed to television journalism). Best documentary went to Spring in Kurdistan by Stefano Savona (a beautiful group of films including Pippo Delbono’s Scream, The Passing of the Line by Pietro Marcello and The Ghost of Corleone by Marco Amenta). In 2008, Flights and Landings treatedthe early years of Mediterranean immigration. Best documentary went to Like a Man on Land by A. Segre, The Invisibles by D. Imer and Our Father by Carlo Lo Giudice. In celebration of the country’s 150th birthday, the next year the theme was Identity. Corde by Marcello Sannino won best documentary. During the Arab Spring, the theme was Borders and Horizons: United by the Mediterranean. Best documentary went to Taharir by Stefano Savona. Then came Exercises in Resistance: What Future? Best documentary went to Beautiful Things by A. Ferrente and G. Piperno. The most recent theme was The Common Good, for which Silvia Staderoli’s The Wall and the Child was awarded best documentary.
     

    Thanks to the SDF and the power of documentary filmmaking, which we like to think of as a “social defibrillator,” we revisited the recent history of our country: the loss of culture as a common good; the political changes that betrayed the very foundations of civilization (the right to marriage); the wailing—and internment—wall that the Mediterranean, no longer the crossways of cultural and intellectual exchange, has become; and the removal of “invisible” populations. This ‘quixotic’ ship, which won’t quit tilting at windmills, has anchors fore and aft, safe in the knowledge that you can—and must—document the present by telling a story, with a point of view, a plot, music and characters.  
     

    Now we’re ready for the next season, which will examine one of the major themes of this century, WOMEN AND THE MEDITERRANEAN. We’re seeking to understand what it means to be a woman in the socio-cultural and political scenes of yesterday, today and tomorrow.

  • Arte e Cultura

    Come nasce il Festival in un'isola

    Il Salinadocfest è prima di tutto un miraggio, un sentimento. L’idea è nata dieci anni fa, mentre facevo un viaggio in nave. Stavo lasciando l’isola dove, da quando ero piccola, vado a trascorrere le mie vacanze e parte dell’anno d’inverno quando la pena di vivere nella capitale si fa più opprimente. E come sempre di fronte alle coste che si allontanavano provavo quella fitta di dolore che prende quando lasci una persona che ami.

    Rileggevo le pagine di Don Chisciotte, che come me si sente libero solo quando viaggia, in movimento. Il Don Chisciotte, per cui esiste solo il viaggio, mai il traguardo.
    Un amico al porto mi aveva salutato con un’espressione malinconica sul viso: - quando la nave supererà la punta di Milazzo – mi disse - tu non ci penserai più e noi torneremo ad essere invisibili nella nostra solitudine isolana. Mi tornarono in mente le parole di un film girato in Sardegna dai miei “due padri”, Padre Padrone, quando Gavino Ledda, pastore sardo laureatosi in glottologia contro il volere del padre, si rivolge agli spettatori, mentre la macchina da presa panoramica inquadra un paese desolato dell’entroterra sardo.

    “Ora la vedete così la nostra Sardegna – diceva –, bella e con il sole. Ma tornateci in inverno, quando  le piazze sono vuote, e la solitudine uccide la nostra giovinezza”.

    Pensai al destino di noi documentaristi, destinati come gli isolani all’invisibilità nel nostro paese, condannati all’isolamento e alla solitudine.

    Giorni prima durante una cena con gli albergatori e i ristoratori del luogo, tutti amici di infanzia che hanno intrapreso l’unica carriera possibile in un’isola, quella del turismo, avevamo fantasticato sotto l’effetto della dolce malvasia eoliana, di possibili futuri scenari per l’isola, che è così bella quando arriva l’autunno, il mese delle vendemmie, e che si fa conoscere solo nel mese più caotico dell’anno, Agosto. – Facciamo qualcosa che allunghi la stagione turistica a Settembre - mi avevano detto –, ed io in un momento donchisciottiano avevo risposto: - Ma certo! Portiamo nell’isola che amo il lavoro che amo! –

    Così decisi di mettere insieme le mie due passioni (l’amore per il cinema e per le isole) e di fare un Festival dedicato al documentario narrativo nell’isola di Salina, per riaccendere le luci su un genere dimenticato e su un arcipelago che un tempo fu meta di grandi registi, ma anche pellegrinaggio di molti scrittori viaggiatori: già Goethe definiva la Sicilia “un deserto di fecondità”, con un ossimoro che rende bene la contraddittorietà delle nostre isole, bellissime e terribili; Alexandre Dumas in Viaggio in Sicilia è ancora più preciso: “Bordeggiammo per una parte della giornata; avevamo il vento sempre contrario. Passammo poi in rivista Salina, Lipari e Vulcano scorgendo, ad ogni passaggio tra Lipari e Salina, lo Stromboli scrollare all’orizzonte il suo pennacchio di fiamme”; oggi Lidia Ravera, in A Stromboli: “E’ la lontananza, la chiave di questa ottusa felicità. Sono, finalmente, lontana. Da che cosa esattamente non lo so, ma mi pare che non abbia importanza. Dalla terraferma. Dalla città. Dalla realtà. Non lo so. Mi sento lontana e basta”.

    Isolani sì, Isolati no! fu da subito il nostro motto e nel giro di due anni il Ministero dei Beni Culturali e l’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia ci inserirono nei loro calendari dei grandi eventi. Avevano colto la nostra sfida per un turismo culturale e destagionalizzato che portasse il mondo nell’isola attraverso la cultura e aprisse nuovi spiragli ai giovani isolani.
    All’inizio non è stato facile. Gli isolani erano diffidenti come sempre succede quando arriva lo straniero con idee “folli” e persino incoscienti, come sempre in ogni gesto nuovo e rivoluzionario (penso ancora a un film come Allonsanfan e alla spedizione fallita dei protagonisti traditi dagli stessi contadini che erano andati a salvare). Ma come Chisciotte non ci siamo mai persi d’animo e non ci siamo mai lasciati battere dalle sconfitte; fino a quando un giorno approdata come ogni anno al molo di Salina, fui raggiunta da un amico del porto, lo stesso che mi aveva salutato malinconicamente anni prima. Aveva sotto mano alcuni dvd che custodiva gelosamente: erano documentari che durante l’inverno si era procurato a Messina, “perché ormai – diceva - passo il mio inverno a vedere documentari”.

    Capii che ce l’avevamo fatta. Così iniziammo questa avventura meravigliosa che compie oggi 8 anni e che per ogni edizione ha avuto un tema, frutto della riflessione attenta sulla realtà che ci circonda: Il mio paese nel 2007 (dove l’aggettivo “mio” voleva mettere l’accento sul carattere personale e soggettivo del documentario, che niente ha a che fare con il reportage televisivo). Miglior documentario Primavera in Kurdistan di Stefano Savona (bellissima selezione con, tra gli altri, Grido di Pippo Delbono Il passaggio della linea di Pietro Marcello Il fantasma di Corleone di Marco Amenta). Fughe e Approdi nel 2008, gli anni dei primi sbarchi del Mediterraneo. Miglior documentario Come un uomo sulla terra di A.Segre e D. Imer. Gli invisibili. Miglior documentario Padre nostro di Carlo Lo Giudice. L’identità (per i 150 anni del nostro paese). Miglior documentario Corde di Marcello Sannino. Confini e orizzonti: Uniti dal Mediterraneo (per l’anno delle primavere arabe).

    Miglior documentario Taharir di Stefano Savona. Esercizi di Resistenza: Quale futuro? Miglior documentario Le cose belle di A. Ferrente e G. Piperno. Bene comune. Miglior documentario Il muro e la bambina di Silvia Staderoli.
    Grazie al SDF e alla potenza del documentario, che vogliamo definire un vero e proprio “defibrillatore sociale”, abbiamo riattraversato la storia del nostro paese degli ultimi otto anni: la perdita della cultura come bene comune; le politiche migratorie che hanno tradito il fondamento stesso della civiltà (il diritto a spostarsi); il Mediterraneo come muro del lutto e del pianto, e non più come crocevia di scambi e conoscenze, il rapporto tra identità e alterità; la rimozione degli invisibili. Una nave chisciottesca che non smette di lottare contro i suoi mulini a vento e che ha le sue due grandi àncore a prua e a poppa, nella letteratura impegnata del nuovo secolo e nel cinema della realtà, il documentario narrativo, consapevoli che si può – si deve – documentare la realtà raccontando una storia, con un punto di vista, un intreccio narrativo, la musica, dei personaggi.

    E ora pronti per una nuova edizione, che dedicheremo al grande tema di questo secolo: DONNE E MEDITERRANEO, per cercare di capire cosa significa oggi essere una donna nel nuovo scenario culturale sociale e politico di ieri, di oggi e di domani.

  • Arte e Cultura

    Il Salinadocfest ce l’ha fatta


    Per la prima volta il Leone d’Oro di Venezia va a un documentario, Sacro Gra di Gianfranco Rosi (già da noi nel 2009 con Below sea Level, che si aggiudicò, nell’entusiasmo generale dell’isola, il premio del pubblico per la sezione “Documentiamoci”, e lo scorso anno con Boatman), uno dei primi firmatari dell’appello che lanciammo due mesi fa alla politica per salvare il Festival dai tagli ingenti alla cultura previsti dal nostro paese.

    Una scelta coraggiosa, quella di Venezia, e un passo decisivo nel faticoso cammino del cinema del reale, per chi, come noi, e come tanti altri festival dedicati al cinema indipendente, ha sempre scommesso senza remore e senza esitazioni sul documentario narrativo, quando la Rai e le grandi distribuzioni italiane ignoravano registi talentuosi considerando il documentario un genere a parte, non adatto al pubblico e alle sale (Rosi, tanto per ricordarlo, è famoso all’estero ma non ha mai trovato distribuzione in Italia).

     
    “C’è solo una parola che accomuna documentario e finzione – ha dichiarato Rosi dopo il verdetto –: cinema”. Chiamiamoli “film”, dicemmo noi sin dalla prima edizione. Perché credevamo, e continuiamo a credere, che si possa documentare la realtà – e trasformarla – raccontando una storia, con uno stile, un linguaggio. Quello di De Seta, di Ivens, Flaherty, che finalmente tornano alla ribalta e che forse, in un futuro speriamo non troppo lontano, verranno visti e studiati nelle scuole accanto alle materie classiche tradizionali. Un altro grande sogno del Salinadocfest che ha sempre puntato e continua a puntare sulla scuola e sulla formazione.

     
    Cinema della realtà, che mai come quest’anno 2013 – e i titoli scelti per il concorso lo dimostrano – mette insieme finzione e documentario, utilizzando attori professionisti (è il caso di Alba Rohrwacher in Il fiato sospeso di Costanza Quatriglio), ricorrendo a una messa in scena astratta, metafisica, persino teatrale (Il secondo tempo di Piero Li Donni), dove il confine tra realtà e finzione si fa labile e sfocato (è il caso di Mirage à l’italienne di Alessandra Celesia), piegando i destini generali alle pulsioni dei destini personali, contro la presunta e falsa obiettività attribuita allo sguardo del documentarista (è il caso di Summer 82 di Salvo Cuccia e di Il muro e la bambina di Silvia Staderoli, dove c’è un io che dice io e che innesta sulla memoria storia di un paese, La Spezia per la Staderoli, Palermo e il concerto storico di Frank Zappa per Cuccia), i propri ricordi e le proprie emozioni personali.

     
    La strada la solcò tanti anni fa Alina Marrazzi, con Un’ora sola ti vorrei (anche questo presentato a una delle prime edizioni del SalinaDocFest, nel silenzio stupito e commosso di una platea che per la prima volta capiva cosa può essere un documentario), aprendo la strada a un nuovo filone che coniuga autobiografismo, lirismo e repertorio storico.


    Lo porta oggi alle estreme conseguenze un regista affermato in tutto il mondo come Pippo Delbono, anche lui un amico storico del SalinaDocFest (venne in concorso nel 2007 con Grido), che torna quest’anno a Salina come evento speciale con il suo ultimo documentario, Sangue, Premio Don Chisciotte al Festival di Locarno, che mette insieme la morte biologica della madre con la confessione di chi la morte l’ha scelta, e procurata, per ragioni ideologiche (l’ex brigatista Giovanni Senzani) e che, oggi, piccolo nel grande scenario della natura, riflette insieme al regista sulla vita e sulla morte, sui limiti biologici della natura e i limiti della storia.
    Il SalinaDocFest ce l’ha fatta perché ha dimostrato che il cinema del reale – ieri come oggi – è un bene comune necessario quando un paese dimentica se stesso, parte di un patrimonio collettivo che è nostro dovere proteggere e salvaguardare. Un paese che oggi sembra risvegliatosi da vent’anni di sonno della ragione, in cerca di una nuova identità politica e sociale (Apolitics now! di Giuseppe Schillaci), ma anche di un nuovo senso di appartenenza e collettività. “Se si rimane uniti è possibile fare qualcosa”, dichiara Pier Paolo Giarolo, autore di Libri e Nuvole, documentario sulle biblioteche itineranti del Perù che viaggiano trasportando libri e scambiandoli tra le diverse comunità.

     
    “Bene comune” è infatti il tema che abbiamo scelto per questa edizione, che si concluderà con l’evento speciale dedicato a Emergency, alla presenza straordinaria di Gino Strada, a ricordarci che la salute, come la cultura, è un diritto inalienabile del cittadino. Premio speciale “Dal testo allo schermo” a Emma Dante, direttamente da Venezia, dove il suo film Via Castellana Bandiera, che presenteremo in anteprima al pubblico di Salina, si è aggiudicato la Coppa Volpi con Elena Cotta per la migliore interpretazione femminile. La Dante presiederà la giuria ufficiale del Concorso SDF 2013 che, per la prima volta nella storia del nostro Festival, sarà composta da giovani dell’isola sempre più coinvolti insieme a noi nella passione per il genere documentario.

     
    Il SalinaDocFest ce l’ha fatta anche per questo, perché per la prima volta l’isola ha risposto e ci ha salvato, parlo della Regione Siciliana, ma anche di Salina tutta, dai Sindaci agli Assessori, dai ristoratori agli albergatori, dagli imprenditori ai cittadini comuni, che hanno risposto al nostro appello e hanno sostenuto la nostra battaglia.


    Questa edizione è dedicata a loro, alla comunità di Salina che ormai sente questo festival come una realtà necessaria al proprio territorio e ai giovani che questo territorio vivono anche di inverno. “Isolani sì, isolati no!”, avevamo gridato alla stampa durante la prima edizione del Festival. Lo rigridiamo oggi, forti del Leone d’oro a Sacro Gra, a tutto il cinema e alla cultura italiani, affinché il documentario esca per sempre dal cerchio dell’invisibilità, in cui il nostro Paese lo ha troppo a lungo relegato.