Articles by: Letizia airos Soria

  • Life & People

    Lucia Grillo. I am an Actress First and Foremost

    I see Lucia Grillo almost every day at the J.D. Calandra  Italian American Institute where i-Italy’s editorial offices are located. Busy as we are with our different projects, too often we are only able to get sidelong looks. Sometimes, though, we stop for a moment, perhaps to discuss our work or for some “girl talk.”
    Long, unruly hair that she tries to control, but like her direct and spontaneous character, it is difficult to tame. Slender, expressive eyes, features that speak of the southern Italian sun and the passion to live intensely and emotionally.

    This time, I pause to talk to her directly about her work and her many projects. A few questions

    on my part, but very long and intense answers on hers.

    Lucia, you are a screenwriter, actress, director, and host as well.

    Yes!

    Let’s start with acting. When did you begin? What does acting mean to you?

    Funny, the first play I ever did was in Italian! I was going to Italian language class on Saturdays when I was about 5 or 6 and we did a play, “Little Red Riding Hood.” And though I was a very shy, bookworm of a child, I always enjoyed being on stage, whether in piano competitions or dance recitals.

    I began seriously studying at age 15, at the Lee Strasberg Theater Institute’s Yong People’s Program. I was taken by the sensitivity of Marilyn Monroe – beyond the “dumb blonde” character she had created – and began extensive research on her from age 12. When I read she had studied at the Strasberg Institute, I knew that was where I had to go. I continued acting in theater from that age, in high school plays and in plays at Strasberg, then throughout my studies at New York University, during which time I began to act in short films.

    As Lee Strasberg said, “The human being who acts is the human being who lives.” For me, acting means bringing a full, three-dimensional life to the stage or screen, with all the layers –emotional, behavioral, etc. – that a human being inhabits at any given moment. In Italian, I always avoid the word “recitare” because for me, it invokes some kind of gesticulating and exaggerated, over-the-top performance. I prefer “interpretare,” as with any art form, it is an interpretation of life, of what a specific person (the character) does under particular circumstances.

    And when did you think of becoming a director? What did crossing over and being on the other side of the camera mean to you?

    I really didn’t think about it. Actually, I thought I’d have a long career as an actress and someday – maybe around age 50 – I would direct some grand, epic trilogy about my family in Calabria, their immigration to the U.S., and finally the first generation. I began to interview my mother and my aunts about their experiences and when I was transcribing the interviews, one story my mother told me, I just began to type in screenplay format. When I realized what I was doing, I decided I would produce a short film based on this story, as a birthday present to myself.

    It seemed natural to go from in front of the camera to behind it. After all, I grew up watching movies and took many cinema studies courses at NYU. I thought that with the actor’s language, I would at least be able to communicate what I wanted. But I must say, it is almost “easier” to be a director, in the sense that an actor’s instrument is her own “soul,” which you have to bare, and share your most intimate thoughts and emotions. This in itself is a challenge. The director is like an orchestra conductor. Though you feel it, you are not playing every string to produce a note. The actor’s process can be infinite, given that human life has layers upon layers that one can keep adding.

    What does writing for films mean to you? When did you start? What are the stories that you want to tell the most?

    Writing for cinema is a language I can understand. It is visual and musical. Musical as far as composition. Sound is very important, the nuances and the silences, as in music. Also, cinema is a very convenient way to communicate; it is a format that is accessible to people around the world, and it doesn’t necessarily need to be translated or explained for human beings to feel it. Even if the dialogue is in a language one doesn’t speak, human emotion is universal.

    I have so many feature-length screenplays written in my head! I stopped listing them on paper when Germinal and Artemisia were made! You can actually see a photo of me in the New York Times Magazine researching Gentilischi at the New York Public Library!

    Right now, I want to tell Calabrian stories. I have made two short films in Calabria (one of which, A Pena Do Pana [The Cost of Bread] made me an ambassador of Calabria!) and I am now seeking financing for my first feature film, which took years of research and which takes place in Calabria.  

    I do have “American” stories I want to tell, but I need to start with this film – to tell a story about a place and a people I love so much; a story that no one has yet told, which needs to be told.

    What does being Italian American mean to you, as an actress first and foremost. Is it difficult to find roles that appeal to you?

    Being Italian American means both enjoying and grappling with being two things and neither. But I am finally able to merge the two into one identity, after much identity seeking, through living and working in Italy, and to tell you the truth, coming back home and working at the Calandra Institute with such fine representatives of Italian Americans as Anthony Tamburri, Fred Gardaphé, and Joe Sciorra on the “academic” side, and all my coworkers there, and what we represent collectively as the only Italian American research institute.

    As an actress, I was always told to not mask what I am. Actors are encouraged in this way, regardless of ethnicity, because each individual is different and will never play the same role identically to any other actor. That said, there have been times when I thought, “Ugh, I need to chemically straighten my hair,” so I can get more roles. But when Spike Lee cast me in Summer of Sam to play a Sicilian, my southern Italian curls were straightened for the role! And in Lee’s subsequent Finlandia Vodka commercial, my curls were exaggerated! So that was the end of that!

    All the roles I’ve been fortunate to play so far, I have fully enjoyed. Many of them were due to my Italian roots. And in some films, additional dialogue or details were added because the director so enjoyed my being Italian, like in Duplicity; I was called in to do additional ADR because Tony Gilroy wanted me to have more lines.

    And now, in rehearsals for the play Terranova, I look around me at the phenomenal cast, and think that we wouldn’t be able to fully interpret these biographical, Italian immigrant characters if we didn’t each have some personal connection to the material. Of course, being actors, that is our job, regardless of our heritage connection; but I might not have gone to the lengths I did to be seen for an audition, unless I felt so strongly about a piece – be it theater, TV, or film – and this time it was due to my heritage.

    And as a writer-director, does being Italian American present a greater responsibility in the United States? Do you think that you must communicate something more, and if so, what?

    I don’t know if I would say communicate something “more.” But I do feel a responsibility to kind of dispel this dreamlike nostalgia people have for the “old country.” It is beautiful beyond belief. But every country has its beauty – and its problems and ugliness. I think it’s dangerous for anyone to be so mystified by superficial or cultural beauty as to be blinded to reality. With the love for their country of origin that Italian Americans have, I feel responsible to call their attention – through cinema – to the current reality so that they can choose in a conscious way what they want to do with that knowledge.

    And all the time I was in Italy, I did feel fortunate that I came with the eyes of a foreigner. Not a foreigner in my heart, of course – and friends would tease that I am “more Calabrian than the Calabrese!” – but foreign in my eyes, constantly seeking truth and trying not to be influenced by nostalgia. Like Beethoven, who instructs that some of his most profound ouevres be played without sentiment, the result is that your heart breaks even more. Not that I would ever compare my work to that of Beethoven; only that he has been my greatest teacher.

    You have been working for a few years on the television program Italics. What does working for the Calandra Institute mean for you, as it is an important, well-established center of Italian American cultural life in the U.S.

    I’ve been Associate Producer and Correspondent for Italics (CUNY-TV Channel 75 www.cuny.tv) since October 2007. This experience has led me to finally identify with my being Italian American in that, growing up, I didn’t know how to merge my personal life as the child of immigrants with the academic part of myself.

    Producing, shooting, editing, and acting as correspondent for Italics has allowed me to get to know more closely people within the Italian American community with whom I feel I can identify. It has also afforded me the opportunity to produce and direct segments of the show that tap into my creative side, while exposing the community – and those outside the community interested in Italian culture – to prominent Italian artists such as Vincio Capossela and Jovanotti, interviews and concert footage that will be included in a special hour-long fall episode of Italics (the latter in conjunction with i-italy.org), along with Carmen Consoli.
    I don’t know that I would have necessarily gone in this direction had I not been offered the position at Calandra. But with the openness and encouragement of Anthony Tamburri and producer Bill Schempp, I am fortunate that they trust me when I have an idea and they “greenlight” it, saying, “Sure, go ahead!” It makes me feel as if my contributions mean something at this important insitute – which I’m proud to be a part of; history in the making!

    What does this new experience as a host on the Dolce Channel mean to you? Do you think that you will continue on this path?

    As an actress, I never imagined I’d become the host of my own show. Partially because of my shyness and that old cliché that the actor hides behind the character! But when William Medici approached me, I appreciated his faith in my abilities, and as a self-proclaimed “nerd,” I can never pass up the occasion to challenge myself. I welcomed the opportunity to test my knowledge on the subjects I was officially trained in: cinema, theater, television, and as a social animal I always love meeting new people. I hope to continue along this path, as I think it’s important for people to recognize the accomplishments of Italian Americans Behind the Scenes (as my show is called), to help dispel the stereotypes and offer people interested in cinema, television, and theater – and those who would not necessarily seek it – a window into the craft involved in creating artistic work.

    In the next few days you will also be acting in Terranova. How did this come about?
    I took a rare lunch break – I usually eat lunch at my desk, as an admitted workaholic – and ran to an audition. But when I got there, all the slots had been filled. I frantically searched the web and found out the contact information for the playwright, Pamela Monk (who wrote the play with her cousin, Dennis Loiacono), and emailed her, telling her why it was so important that I audition. A few hours later, I received a phone call with an appointment time. When I came to read for Dennis and director Theresa Gambacorta, it just felt right. When Theresa exclaimed, “I’m so happy!” at the end of my read, all I could do was hope. Then I received a phone call the next day; I was over the moon!

    What are you inside, more actress, director, writer, host…?

    I am an actress first and foremost. Perhaps because it’s the process I know best. But no, it’s the only process I have patience for! My mother had my canvas paintings on her walls: fine. I tried sculpture and put my first one in the kiln: done. I played piano for years and hated doing my scales. I wanted to be a prodigy and still cannot stand doing my finger exercises; I go right to playing Beethoven. Acting is the most difficult thing I have ever done, and the most beautiful, as far as the process. I love directing, putting all the elements together from inception to final cut. Writing allows me a type of freedom, like child’s play, where no one bothers me and I am alone with my imagination, yet there is a structure that must be adhered to, carried on from ancient Greek theater. If as a host I can continue to meet intelligent, creative people, discuss their journeys, learn from them, and share it with the public, it is something I welcome wholeheartedly. “The human being who acts is the human being who lives.” I am an actress. But do I have to choose, really?

    Last question: You are a pure Calabrian and very connected to your land of origin. What else can you tell me about your family? Have you ever thought of going back?

    I like this. I want a tattoo that says 100% Calabrian! But who is “pure” anything? We are all related, as history proves. It’s true, though; I feel a very strong connection to Calabria. My first languages were simultaneously Calabrian dialect and English.

    Both my great-grandfathers had been to the U.S. off and on for work. My grandfather and father came to the U.S. when my dad was 16. Then some years later, my mother and he were married – in the same town where they were born, Francavilla Angitola (VV) – and the 15-year-old bride sailed with her husband to a country whose language she had never heard before. And that’s where it all started!

    My mother has a very strong nostalgia for her native land, so she brought me to Calabria when I was six years old to meet my grandmother, and from then, I carry Calabria in my heart every moment. I moved to Italy in 2002 with the excuse of finishing my first short film, The Cost of Bread, the film I had written as the closest way of experiencing what my parents had lived as children. But I knew it would be impossible to find work in Calabria, so I lived in Rome so that I could continue working in film and television while developing more “Calabrian” projects. The best thing that happened in those four years was my friendship with my grandmother; discovering who I take after. We still giggle like schoolgirls on the phone and share secrets! I dream of someday living in Calabria. And as we know, dreams are the beginning!

    (Edited by Giulia Prestia)

  • Art & Culture

    The Roads of Italian Cinema


    Writer, film critic, and lecturer at NYU’s Tisch School of the Arts, for many years Antonio Monda has been vital in promoting Italian cinema in the U.S.

    In its ninth year, Open Roads is still the largest event in the U.S. dedicated to Italian cinema. That’s something to be proud of… 

    Yes, so far we have presented about 120 films, and many have gone on to wide distribution. This is the festival’s biggest success. We continue to fill the auditoriums throughout the festival. We have succeeded in recent years in showcasing a variety of films in many genres.




    Let’s go back in time. Was it difficult to launch the festival
    ?

    Yes, because there had never been anything like it. NICE had not been around for very long. I congratulate the organizers because that festival is curated with great dedication, but it’s still something separate. Open Roads has had a strong impact on American audiences and that’s certainly because the Film Society of Lincoln Center took the initiative.

     

    Open Roads, I think, has three strengths that have allowed it to engage the American public. First of all, there’s the Film Society of Lincoln Center’s commitment and Richard Peña’s watchful eye. The second is that you have first-hand experience in recognizing the interests of the American audiences. The third is your direct relationship with young people since you are also a professor. Do you agree?

     

    Certainly the Film Society is a very important institution and Richard is a consummate expert. But no one ever really understands the public, especially the American public. For my part, I do interact with young people every day, so I know what they are looking for...

     

    Is there a common thread that that connects the films you have chosen? 

     

    No. We have a very varied program such as the experimental film by Baricco, films by masters like Avati, and films by young people, as well as the documentary by Mimmo Calopresti, and animated films by Ursula Ferrari. 

     

    The basic idea is to not to dictate a specific theme but to show the many directions that Italian cinema is headed today.

     

    We invite viewers to make their own connections. What links Lecture 21 to Giovanna’s Father? Very little, if you don’t want to draw from your own personal experiences. 


     

    How did you choose the films?

     

    Only in terms of quality, with no specific criteria. We try not to accept work by the same filmmakers each year. The intention is to give everyone space and a voice, even if some do come back every year. Another aspect that we take into account is the filmmaker’s way of portraying Italy today.


     

    And how do you think Italy is depicted in Italian cinema today?

     

    Italy looks to the past to understand the present. Look at Pupi Avati’s film as well as Marco Bellocchio’s latest work. What we see is a present that is full of anguish and uncertainty. 

     

    Has cinema become Italy’s conscience now more than ever? At least compared to television ... 

    I don’t want to give a lecture on politics. It definitely shows an Italy that is disoriented and anxious, and often people who are alone, very much alone.

     

    So it’s a good time for Italian cinema? 

     

    There are directors who have made many great films. These names come to mind: Garrone, Sorrentino, Saverio Costanzo, Crialese and Virzi. And along with them, and I don’t mean behind them, there are many exciting catalysts. The great thing is that everyone is going in a different direction. There isn’t one single line that everyone follows ... 
     

    What is one quality that distinguishes Italian cinema today?

     

    It’s the desire to show our uneasiness and apprehension without hypocrisy and in a direct way.

     

    But why is it so difficult to bring Italian cinema abroad? 

     

    This is the case for any production in any language other than English. There’s French cinema, but that also has a modest following. French cinema is supported by the government, which compared to ours, has some additional help. Even still, how many French films do you see around?


     

    Will actors and directors also take part in the Open Roads program? 

     

    Marco Amenta, Donatella Finocchiaro, Silvio Orlando, Dino Gentili, Maria Sole Tognazzi, Filippo Timi, Ursula Ferrara, Teresa Marchesi, and Sandra Petraglia, Mimmo Calopresti are all expected to participate. 

     

    And Jovanotti?

     

    Yes, he will present the film about Fabrizio De Andrè. It was generously loaned to us…it was a little gift… 


     

    Immediately following the festival, the research on distribution begins… 

     

    It’s very important. The festival has always triggered a mechanism for distribution. There are at least two films every year, such as The Last Kiss, Bread and Tulips, Caterina in the Big City


    ---


    For a full schedule of screenings, film and tickets visit
    http://www.filmlinc.com/wrt/onsale/italian09/program.html
    At Casa Italiana Zerilli-Marimo'fax (212) 995-4012

    24 West 12th [email protected]

    New York, NY 10011-8604 www.nyu.edu/pages/casaitaliana


    A panel discussion with the
    Protagonists of
    OPEN ROADS:

    Directors:
    Marco Amenta (The Sicilian Girl)
    Dino  Gentili   (I Am Alive)
    Ursula Ferrara (Animated Passions)
    Teresa Marchesi (Effedià: On My Awful Way)

    Actors:
    Donatella Finocchiaro (Brave Men)
    Silvio Orlando (Giovanna's Father & The Germans' factory)
    Filippo Timi (As God Commands)

    Writers:
    Ivan Cotroneo (The Man Who Loves)
    Sandra Petraglia (A Perfect Day)


    Moderated by

    Antonio Monda (NYU)
    Richard Peña (Film Society Lincoln Center)


    Friday, June 5, 7:00pm




    In cooperation with MIBAC (Italian Ministry of Culture), Cinecittà-Luce- Filmitalia, The Film Society of Lincoln Center-Italian Cultural Institute, The Alexander Bodini Foundation.




    (Translated by Giulia Prestia)

  • Parlando con Moni Ovadia, un ebreo scomodo. "Per seguir virtute e conoscenza"

    L'arrivo

     
    Subito a suo agio. Per nulla stanco. Nonostante sia arrivato da Roma solo un paio d’ore prima. Ha accettato con entusiasmo l’idea di venire al Calandra a trovare la redazione di i-Italy. Accompagnato da Natalia Indrini, direttrice del Centro Primo Levi, rimane a parlare per più di tre ore con noi.
     
    Cercheremo di riassumere questa conversazione-intervista molto densa e piena di spunti. Gli abbiamo posto molte domande. Spesso siamo andati liberamente di link in link. Moni Ovadia ha risposto generosamente, con commenti spesso a ruota libera.
     
    Il dovere di lavorare per i giovani
     
    “Io lavoro principalmente per i ragazzi. Ovunque posso vado, nelle scuole, nelle università, nei posti dove so che ci sono giovani energie…oramai la mia generazione è andata.

    Quando parlo ad una platea di 400/500 ragazzi c'è sempre un gruppo di una quarantina che si avvicina, mi chiamono, vogliono saperne di piu'. Vale la pena farlo per loro.
     
    Mi è capitato di leggere una definizione: il politoco lavora per la prossima elezione, lo statista per la  prossima generazione! Noi dobbiamo comportarci da statisti, dobbiamo lavorare per loro.
    Li dobbiamo caricare di entusiasmo per il loro entusiasmo... se troveranno la ‘depressione’ nella loro generazione dovranno superarla loro! Non la possiamo anticipare noi!”
     
    Le donne e un livello di conoscenza più profondo
     
    Davanti a Moni Ovadia siamo prevalentemente donne. Ovadia non può non notarlo “Le donne sono molto più interessate alla realtà che le circonda! Il gene maschile è regressivo, non lo dico con compiacimento, nè con accusa. Le donne hanno un livello di curiosità e tensione intellettuale non paragonabile! Uniscono lo stesso livello di passione e curiosità intellettuale ad un coinvolgimento, alla mozione degli affetti. La cultura diventa vitale, perchè è ad un livello di conoscenza piu profondo. “
     
    Ma il coinvolgimento femminile molte volte viene rimproverato...
    “Rispondete così: la Tora indica il rapporto tra uomo e donna con il verbo ‘Da'at’: un rapporto di amore è anche un rapporto di conoscenza, perchè ci si conosce attraverso la relazione affettiva! Altrimenti rischia di essere un rapporto di uso, peggio di sopraffazione, di violenza. Si conosce con ogni fibra del corpo, non solo con la testa, ma con l'erotismo il corpo, la passione... Io mi sono dedicato al teatro perchè è un processo cognitivo che tocca anche le emozioni, i sentimenti ed è una conoscenza che non ti abbandona mai, ma se la si ha solo in testa è inutile!”
     
    Conosciamo Moni Ovadia
     
    Facciamo finta di non saperne nulla di Moni Ovadia. Alcuni nostri lettori sono lontani dalle questioni italiane ed europee. Chi è Moni Ovadia?
     
    “Io sono un italiano anomalo. Ne parlo riferendomi al terreno di cui mi occupo che è la cultura teatrale, scrittura di libri, articoli, attività politica, interventi sociali, etici. Io sostengo di essere vittima dell'antisemitismo non dagli antisemiti classici, ma dagli ebrei basati sul pregiudizio.           
     
    Io sono un ebreo bulgaro arrivato in Italia all'età di quattro, ho vissuto l'infanzia nelle periferia di Milano e diviso la mia crescita con siciliani, lucani, pugliesi, con dinamiche di ostilità notevoli. Poi sono stato nella scuola ebraica di Milano. Era cosmopolita, c'era gente di quaranta nazionalità diverse! Mia madre parlava un italiano forbito, con un leggero accento slavo e pirandelliano. E sì, si era innamorata di Pirandello!
     
    Mio padre parlava un italiano da esule, buffo e grottesco che muoveva spesso al riso...di cui poi mi sono innamorato perchè e la lingua dell'esule che parla impropriamente la lingua in cui è entrato.”
     
    Ebreo scomodo e lo stato d’Israele
     
    Perché sei stato definito un ebreo scomodo. Cosa vuol dire?
     
    “Mantengo la mia indipendenza di idèe, non faccio il funzionario di idèe. Né il funzionario di appartenenza a presunta etnia. Sono un ebreo che considera la propria condizione di straniero fondante dell’ebraismo, perchè l'ebreo era schiavo in terra d'Egitto. Gli ebrei sono riusciti a fare quello che hanno fatto perchè hanno avuto una patria mobile che si chiama Torà. L'idea di nazionalismo ebraico è una sorta di ‘Mostruosità bourchesiama’, significherebbe deliberatamente regredire a prima di Abramo!”
     
    Ma l’esistenza di Isdraele è negoziabile?
     
    “L'esistenza di Israele non è negoziabile, il diritto all'esistenza e alla sicurezza sono punti fermi ma gli interrogativi sono: quale è la sicurezza e la resistrenza e quali sono i suoi confini. Israele porta il vanto di essere un Paese democratico. Ma una Nazione che si professa tale non occupa e non tiene in prigione un altro Popolo!
     
    Israele è uno stato laico nato sulla base di una risoluzione dell'Onu, non bisogna utilizzare la Torà per legittimare l'esistenza dello stato di Israele. La risuluzione 181 votata a maggioranza significativa all'Onu - con 33 favorevoli contro 13 e 1 astenuto - , Stalin è stato il vero artefice dell'esistenza dello stato di Israele, c'è su questo argomento un saggio strepitoso di Victor Vietc. Israele è uno stato laico nato sulla base di questo e se vuole quella legittimità deve rispettare la legittimità datagli dall'Onu. Esistono due risoluzioni che vincolano Israele a ritirarsi dalle terre conquistate nel '67.
     
    L'occupazione e colonizzazione delle terre palestinesi sono una vera peste, non solo per i palestinesi,

    ma lo sono per Israele stessa!
     
    Per questi pensieri ho ricevuto molte critiche, ma non parlo perchè appartengo ad un partito, perchè voglio sostenere una posizione per ragioni professionali o sono affiliato ad organizzazioni! Sono una persona che pensa e liberamente esprime le sue idèe perchè questo mi ha insegnato l'ebraismo. A dire quello che penso ad assumermi le responsabilita di ciò che dico! La definizione ‘ebreo scomodo’ mi fa molto piacere. Posso sbagliare, è giusto che mi critichino, ma non che mi calunnino!”
     
    Anche Mosè personaggio scomodo
     
    “Nella storia dell'ebraismo tutto è complesso, anche lo stesso Mosè è un personaggio ‘scomodo’, in realtà sono stati ben pochi gli ebrei che lo hanno seguito nella traversata attraverso l'Egitto. Solo un quinto del popolo ebraico, appena una settantina di persone! Essere ebrei significa accettare l'elemento di scomodità con coscienza critica, non ci si può omologare divenendo nazionalisti e dimenticando l'identità ebraica.
     
    Altro elemento di scomodità è la Yiddisha, occupandomi di questa vi ho trovato elementi espressivi, etici e spirituali che vanno bene per un agnostico come me, io non sono credente. Permettono di capire perchè sono stati sterminati gli ebrei dell'est Europa.”
     
    Gli ebrei e la pluri-identità
     
    “Non dobbiamo credere che Hitler avrebbe mosso guerra ad uno Stato armato, con un confine preciso, per sterminare la gente di quello Stato. L'odio era per l'ebreo che riusciva rimanere tale e allo stesso tempo diventare la più alta coscienza del paese. La poesia più famosa e recitata era di Heinrich Heine. La ‘Ballata di Lorelei’ era diventata un vero e proprio canto popolare. Come si faceva a toglierla ai bambini? Rimaneva, ma come appartenente a poeta sconosciuto... E poi Sigmund Freud, Albert Einstein, Marx... Erano tutti ebrei in grado di anticipare la modernità e la post modernità, essere pluri-identitari e diventare la voce migliore del gruppo.
     
    I due personaggi che hanno reso famoso il musical erano tra gli esuli ebrei più celebri, Fread Astaire e Jim Kelly, un calabrese che si chiamava prima Chellini. Anche la campagna del McCartismo era in realtà una campagna contro gli ebrei.”
     
    Valore universale della cultura Yiddish
     
    “Ho avuto fiducia nel valore universale di questo specifico culturale e avevo ragione perchè oggi il mio pubblico è el 98% non ebreo e io sono tra gli artisti che più riempiono i teatri in italia, grazie alla Yiddish. Ho scritto libri, solo grazie alla yiddish, vera cultura di esilio.
     
    Ho posizioni diverse col mio maestro di ebraismo, figlio di due sopravvissuti sostiene che "Noi siamo la diaspora dello stato d'israele". Da grande maestro è finito con l’essere propagandista del sionismo più restrittivo. Io vengo dalla diaspora della distruzione del secondo tempio e non posso accettarlo. Ho pieno rispetto per Israele! Sarei pronto a dare la vita se questa fosse realmente in pericolo, ma non sono disposto a dare un'unghia perchè continui ad occupare i territori Palestinesi! E' un'infamia tenere un popolo in prigione. Io uso la Yiddish per fare un teatro dell'oggi legato ad un progetto di memoria, di esilio, di condizione straniero, di glorificazione dell'umanità fragile.”
     
    L’ironia e l’umorismo ebraico
     
    Un importante elemento nei tuoi spettacoli è l'autoironia…
     
    “Si è il principale strumento anti idolatrico è ridere di se stessi, è la chiave di volta, sicuramente la grande lezione della democrazia britannica, la grande virtù dell'Inghilterra.”
     
    Cosa distingue l'umorismo ebraico?
     
    “La sua origine è molto alta. L'ebraismo ha inventato tutto prima. Non perchè noi siamo più capaci, ma è successo cronologicamente così, sono ‘venuti prima’.
     
    L'annunciazione di Abramo e Sara è prima di quella di Maria. Inizia con tre viandanti che entrano nella tenda di Abramo. Questi sono in realtà arcangeli e annunciano a Sara la gravidanza che genera Isacco. Abramo e Sara ridono divertiti...la traduzione esatta è che si "scompisciano" dalle risate. Almeno Abramo, Sara è più pudica, più restia, ma comunque ride anche lei! Abramo, uomo centenario e Sara, novantenne sterile non credono che il miracolo sia possibile! Quando, dopo i fatitici nove mesi, avviene la nascita, l'Eterno si presenta a loro e gli dice che visto che avevano riso tanto avrebbero, chiamato il figlio ‘Isacco’, che significa colui che riderà.
     
    Dunque l'utopia ebraica di un figlio che nasce in condizioni impossibili, nasce nel contesto del ridere. Abramo accetta che si rida di lui e Sara dice ‘il Signore mi ha fatto un ridere'. Inoltre Isacco deve essere sacrificato, in realtà viene legato all'altare ma non accadrà. Ad Abramo serve per liberarsi della sua possibile idolatria, è bene che venga riportato a modestia.
     
    L'altra cosa è che Abramo con un'operazione umoristica, come un arlecchino della spiritualità, convince il padre a lasciarlo andare. Distrugge gli idoli, tranne uno enorme e il padre lo accusa, giustamente. Si difenderà dicendo che gli idoli si sono fatti ‘la guerra tra di loro’. Nella sua replica parla di una scena orrenda, di essersi nascosto e di essersi chiesto ‘come fa un pezzo di pietra a combinare questo disastro’?
    Gli dicono di smetterla di dire tante stupidaggini come fa un pezzo di pietra ad aver fatto ciò? Ma Abramo chiede al padre ‘perchè le tue orecchie non ascoltano ciò che dice la tua bocca! Perchè ti inginocchi davanti ad un pezzo di pietra?’. Abramo attraverso un'arlecchinata capisce la realtà della storia. E' stato lui a dire che che l'idolatria è insensata, Abramo gli ha solo permesso di capirlo! Il Destino ebraico parte da qui e gli ebrei capiscono che è uno strumento poderoso, antiidolatrico.”
     
    Ma l’umorismo è anche un modo di combattere e poi esaltare la condizione di esiliato?
     
    “L'umorismo evidenzia che siamo tutto fragili e goffi, così evitiamo di prendere tutto troppo sul serio e di partire dalla fragilità per edificare la redenzione, e non dalla forza. Questo è il grande antagonismo fra i nazisti e gli ebrei.
     
    L’ebreo è portatore di pensiero e di dialettica, mentre il nazista è come il faraone, è forte quindi si considera l’eletto. Mentre per l’ebreo l’elezione ha origine nella sua condizione sfortunata e distrugge i presupposti di ogni pretesa tirannica per sempre.”
     
    C’è solo uno che può distruggere gli ebrei: l’ebreo stesso
     
    “Hitler lo sapeva molto bene e capiva che finchè non avesse cancellato gli ebrei non ci sarebbe stato nessun altro eletto. Questa è l’immensità del pensiero ebraico, non piegabile. Nessuno può distruggere gli ebrei. C’è solo uno che può distruggere gli ebrei: gli ebrei stessi. Questa è una posizione difficile che ti obbliga alla remise in question, a rimetterti sempre in gioco. Questa è anche una ricchezza, ma necessità di una condizione inquieta. Gli ebrei sono passati tendenzialmente nel campo dei vincitori.”
     
    L’eccellenza ebraica e Gesù
     
    “L’eccellenza ebraica non è genetica, è una condizione esistenziale. Gli ebrei hanno scelto un cammino difficile. Tutto questo gli ha fatto pagare prezzi terribili ma gli ha anche dato dotazioni straordinarie. Per esempio sono stati per millenni l’unico popolo che studiava. Se poi si pensa al contributo ebraico all’umanità non si può ignorare Gesù, che è comunque un ebreo nato in un contesto ebraico. Credo che lui sia sempre stato un ebreo e che non abbia mai nemmeno pensato di diventare altro che quello. Non c’è una frase di Gesù che non ci sia già nella Torà.
     
    Anche ‘porgi l’altra guancia’ è espresso nel Levitico con la frase ‘Se trovi l’asino del tuo nemico smarrito prendilo per la cavezza e riportaglielo’. Quindi il tuo nemico ha la dignità di essere umano. L’amore universale è anche della Torà, non solo del Vangelo come pensano il 90% dei cristiani. Nella Torà è scritto in maniera ancora più incisiva: “Amerai PER il prossimo tuo come PER te stesso”. E poi è scritto “Amerai lo straniero come te stesso”. Dunque l’amore diventa universale. Un altro contributo è la dimensione sabatica, perchè il Sabato abolisce i ruoli e le stratificazioni sociali. Tutti gli uomini diventano uguali davanti al Sabato, quando si celebra lo splendore universale dell’uomo.”
     
    "E in questa sede, anche se in modo diverso, gli italo-americani hanno una responsabilità simile nei confronti degli emigrati di oggi che stanno vivendo una storia del tutto simile alla loro. Responsabilità di ricordare e di far sapere che anche gli italiani d'America all'inizio dello scorso secolo sono stati linciati, emarginati, erano come i negri di allora".
     
    La responsabilità come ebrei verso gli altri
     
    Questo vuol anche dire che la condizione di ebreo comporta anche una grande responsabilità verso il diverso….
     
    “Certo. Infatti come ebreo mi sento responsabile nel battermi per i diritti dei miei fratelli rom e di tutti quelli che vengono oppressi, compresi i lavoratori. Nessuno ha i titoli per creare uno stato di oppressione, che sia grande o piccolo.
    Bisogna però stare attenti a definire tali contesti di oppressione. Non si può utilizzare Auschwitz continuamente, è un pericolo enorme. Lo specifico ebraico esiste ma nei lager nazisti sono stati sterminati 13 milioni di persone, di cui 7 non ebrei. Ci sono stati 500.000 rom, antifascisti, omosessuali, menomati, slavi (3 mln). Non si può scotomizzare lo sterminio degli ebrei dall’antifascismo. I nazisti volevano sterminare gli ebrei per il pensiero di libertà che rappresentavano.”
     
     
    L’israelizzazione della Shoah è un pericolo devastante
     
    “L’antifascista che muore o il rom sono vittime allo stesso modo. Schifani ha detto uscendo da

    Auschwitz ‘mi sento israealiano’. Non ha detto: mi sento ebreo, antifascita, menomato, rom. Allora l’israelizzazione della Shoah è un pericolo devastante prima di tutto per gli ebrei. Primo Levi ha scritto ‘se questo è un uomo’ non ‘se questo è un ebreo’. Se la Shoah si identifica con Israele si corre il rischio di sminuire l’universalità di quanto accaduto. Ex fascisti in Italia si accreditano in questo modo per poi massacrare ancora oggi rom ed avere atteggiamenti xenofobi. Fare una cosa del genere è come sputare sul sacrario di Auschwitz. Per questo l’anno prossimo voglio organizzare qualcosa di molto forte per il giorno della memoria. Le critiche dure vanno fatte, perchè sono il vero segno di amicizia e di amore.”
     
    La Pace si fa Mito
     
    Poco tempo fa è stato pubblicato su l’Unità un articolo dal titolo ‘La Pace si fa Mito’. E’ stato scritto in un momento di rabbia?
     
    “Si, per una ragione. Ho un profondo risentimento verso i laboristi, per il Mapai. Ehud Barak a furia di imitare la destra ha fatto peggio di tutti gli altri. Tradendo i suoi valori, svendendoli, non lascia alternative agli israeliani. Esattamente come accade in Italia, per questo ho il dente avvelenato. L’elettorato in Israele è popolare, è viscerale e fragile allo stesso tempo. Se il Mapai abbandona la trattativa con i palestinesi è finita. Avvalerebbe la posizione dei centristi. I laburisti in generale poi non hanno mai interrotto la colonizzazione. La prima dichiarazione di Netanyahu è stata ‘Non una colonia si muove’ senza dire che finita la guerra si sarebbero ritirati dai territori palestinesi. Kadim dice cose diverse, ma bisogna ricordarsi che lui fa parte del partito di Sharon. Sharon si è ritirato da Gaza per un motivo fondamentale: spaccare la comunità palestinese. Ha fatto un ritiro unilaterale non negoziando con Abu Mazen. Se avesse davvero voluto promuovere questa pace tra i due popoli, avrebbe fatto passare il ritiro come merito di Abu Mazen. Questi avrebbe stravinto le elezioni e il processo di pace sarebbe andato avanti. Invece ha permesso ad Hamas di vincere legalmente cosi trovando l’appoggio del popolo. La società palestinese si è spaccata e questo mi fa pensare che non ci sarà in un futuro prevedibile uno Stato Palestinese.”
     
     
    Da quando lo stato d’assedio non è un atto di guerra?
     
    “Poi Sharon ha chiuso i confini, questo significa mettere in una gabbia. Da quando lo stato d’assedio non è un atto di guerra? E’ vero che Hamas ha fatto più di un errore però li c’è un assedio con la complicità dell’Egitto e della Giordania. Si chiamano moderati quegli Arabi che sono amici degli Americani. Questo è l’unico parametro di moderazione. Da quando in qua Mubarak è democratico? Non esiste la democrazia in Egitto.
     
     
    Considerato antiamericano, cosi come sono considerato antisraeliano
     
    “Abbiamo molto criticato l’amministrazione Bush e abbiamo esultato per l’elezione di Obama. Sono testimone di un evento epocale. Alla radio di New Republic in Italia ho detto che adesso sarei sceso anche io in piazza a gridare God bless America! Sono cresciuto con la cultura americana, ma non ho mai potuto gridare questa gioia.”
     
    “Io dicevo le stesse cose che diceva Jimmy Carter dell’amministrazione Bush. Però ero considerato antiamericano, cosi come sono considerato antiisraeliano. L’articolo che ho scritto è derivato da una rabbia perchè ora abbiamo una grande opportunità di pace rappresentata da Obama. Israele ha bisogno di uno stato palestinese. Ci sono tre alternative: o uno Stato palestinese, o uno stato binazionale, o l’apartheid. L’Autorità Nazionale palestinese non conta nulla, la condizione palestinese è decisa dagli israeliani.
     
    Fossi palestinese mi pronuncerei non per uno Stato palestinese, ma per far diventare tutti i palestinesi cittadini israeliani. Verrebbe uno Stato bi-nazionale come voleva Arafat. I palestinesi sono l’unica realtà democratica li'. Le elezioni palestinesi e la vittoria di Hamas sono state superlegali. Purtroppo i pacifisti, il partito degli scrittori, non contano nulla. La sinistra pacifista mondiale ha fatto troppi errori, compresa quella israeliana.”
     
    Che rapporto ha Moni Ovadia con gli USA?
     
    “Sono un europeo cresciuto con un rapporto culturale fortissimo con gli USA. Il grande lavoro fatto dal settore musicologico della Library of Congress per me è stato fondamentale. Avendo lavorato con Roberto Levi, per me Lomax era un mito. Alain Lomax ha fatto una campagna di ricerca in Italia per cui ha prodotto 4 dischi per la Columbia che rappresentano qualcosa di enuguagliato. Nel centro sud era con Diego Carpitella e nel centro nord con Roberto Levi. Sono cresciuto con il mito dell’America del New Deal, della cinematografia sociale, del blues. E poi con il grande movimento dei diritti civili. Al Mittlefest sono stato direttore artistico. Cadeva il 14 luglio ed era incentrato sulla Rivoluzione Francese, ma nel momento più tipico ho cantato We Shall Overcome. Quindi è un rapporto organico, di building: tutto quello che io sono è dovuto a quell’America di quel tempo. Ma abbiamo anche vissuto una profonda lacerazione per la guerra del Vietnam.”
     
    Comunisti ed antisemitismo
     
    E’ successo che gli americani considerasser i comunisti antisemiti come i fascisti...
     
    “Si, e questo è strano per un Paese come gli USA, dove il fenomeno del MacCartismo era in realtà una campagna antisemita molto ben camuffata. L’identificazione di ebreo comunista va avanti fino ai ’60. Al John Hopkins, ancora nel ’78, insegnavano che i comunisti mangiavano i bambini. Ho imparato molte cose da William Blum che ha scritto due libri che sono due pietre miliali: ‘Con la scusa della libertà e ‘Il libro nero degli Stati Uniti d’America’. Lui è un cittadino statunitense che ha fatto indagini sulla storia del suo Paese. Ho cercato nei miei spettacoli di fare una differenza tra comunismo sedicente come sistema e i comunisti. Se faccio i nomi di sei comunisti (Antonio Gramsci, Umberto Tarracini, Giorgio Amendola, Enrico Berlinguer, Nilde Iotti, Giorgio Napolitano) chi pensa ai Goulag? Nessuno. Eppure erano dei comunisti.”
     
    Comunismo burocratico e capitalismo
     
    “Come mai il capitalismo si coniuga perfettamente con un comunismo burocratico del tipo cinese? I due sistemi non sono antagonisti. Il capitalismo semplicemente preferisce enfatizzare la libertà. Un ministro del governo Berlusconi, Rotondi –democristiano di destra-, ha detto ad un parlamentare dell’UDC (che voleva inserire il divieto al comunismo nella Costituzione): ‘Non c’è stato un comunismo, ci sono stati molti comunismi. A noi i comunisti hanno riportato democrazia e libertà con i partigiani’. Ci sono stati molti modi per interpretare il comunismo e di viverlo. Non dobbiamo dimenticare che LIFE nel 1942 scrive che Lenin il più grande uomo del ‘900.
     
    Ho fatto uno spettacolo e ho scritto un libro ‘Lavoratori di tutto il mondo ridete’ in cui ne dico di tutti i colori su Stalin e sulle derive comuniste. Ma non mi hanno attaccato i comunisti, ma Galli della Loggia tre volte sul Corriere della Sera. Ed anche il vicedirettore Battista che, non avendo visto lo spettacolo, ha detto che riabilitavo Stalin.
     
    Galli della Loggia diceva che sono un pericoloso comunista. Ho calcato in effetti un po’ la mano per scoprire gli scheletri nell’armadio nell’amministrazione americana.”
     
    Barack Obama, Cristoforo Colombo e Huntington
     
    “Barack Obama risponde ad un’esigenza di riconquista della leadership. I Cinesi stanno diventano una potenza mondiale seguiti dall’India. Secondo me il secolo americano è finito. Gli USA saranno inter pares.
     
    Un giorno deve arrivare una persona che deve avere il coraggio di fare un’analisi approfondita della storia di questo Paese, che si è costruito sulla morte di 15 milioni di nativi. Dobbiamo ricordarci che Cristoforo Colombo è stato un genocida. Bisogna che l’Occidente la smetta di far finta di non aver mai commesso il maggiore crimine della civiltà, il colonialismo con il conseguente schiavismo (che ha causato 50 milioni di morti). Bisognerà attivare questo processo di riconoscimento. Il primo ministro canadese lo ha fatto per i nativi canadesi. L’elezione di Obama in questo senso è solo un epifenomeno. Huntington segnala in un articolo il pericolo che gli USA diventino un Paese bilingue. Perchè pericolo? Monroe non aveva detto che il Sud America è il giardino degli USA nel 1923? Il giardino entra in casa. Poi gli immigrati hanno dato agli USA caratteristiche che ne hanno fatto un grande Paese.”
     
    Onestà intellettuale come dovere. L’ronia
     
    “Obama indica un progresso significativo, un colpo al razzismo enorme. Abbiamo bisogno di grande onestà intellettuale. Quello che stupisce quelli che vengono a vedere i miei spettacoli, anche i conservatori, è che non nascondo nulla delle nefandezze sovietiche. Quando ho saputo che i due eroi della liberazione cambogiana, Pol Pot e Khieu Samphan, avevano sterminato un terzo di quel popolo mi sono giurato che non mi sarei mai più schierato ideologicamente, mai più estremismo. Non si può dire che il ‘crimine di guerra’ di Gaza è simile al campo di concentramento. E’ una situazione molto più simile alla Cecenia. E’ molto importante rispettare i contesti e l’onestà intellettuale. Dico anche: si onorano i 300.000 soldati americani morti in Europa per combattere il nazismo. E tra i 20 e i 27 milioni di soldati sovietici non li onoriamo? Diciamo di Stalin tutto quello che vogliamo, ma non dimentichiamo questi milioni di soldati.”
     
    E ancora torniamo al teatro. Come si può dire tutto questo anche con ironia?
     
    “Passo senza soluzione di continuità dall’umorismo al tragico. Non mi fermo per spiegare il passaggio. Funziona e questa è la grande lezione dell’umorismo ebraico. Sull’orlo della ferocia verso se stessi cerchi di mostrare al carnefice quanto è ridicolo.
     
    E’ una tecnica utilizzabile anche sulla Shoah?
     
    “Ci sono state critiche su La Vita è Bella, ma non le ho mai capite. Benigni ha fatto un film dal suo punto di vista e non si può giudicarlo oggettivamente. E’ una rappresentazione. Se noi sappiamo che è solo il contributo di un’artista, capiamo che può piacere o non piacere. Nessuno si è sentito offeso da Benigni dopo la proiezione a cui ho assistito. Ho scritto un pezzo a suo favore sul Corriere della Sera. Il buffone, il comico deve morire? L’unica cosa che mi ha irritato è stato il finale, quando il carro armato era americano e non sovietico.”
     
    Per le nuove generazioni
     
    “Questi film sono un elemento di pietas che permette alle nuove generazioni di non rimanere pietrificate dal volto della Medusa, che sarebbe la vista vera di quanto è successo. Sono una sorta di schermi. Anche quella di Primo Levi è pietas. Ho accompagnato Liliana Segre a fare testimonianze agli studenti. L’hanno portata via a 13 anni e mezzo ed è tornata a 15. Vecchia. Solo una volta mi ha raccontato del suo ritorno. Abbiamo filmato un programma per la RAI al Binario 21, il binario della deportazione. Ho registrato una sorta di oratoria che ho fatto sul ‘Canto del popolo ebraico massacrato’ di Katzenelson. Liliana Segre è stata deportata da quel binario. Quando è tornata nessuno la riconosceva. I parenti la rifiutavano.
     
    Nedo Fiano, deportato sopravvissuto ad Auschwitz, è venuto a un mio spettacolo ‘Il crepuscolo della madri’ ed ha visibilmente pianto. Mi aveva preso sempre in giro ma quella volta mi abbracciò. Lo avevano colpito due cose: la canzone ‘Mamma son tanto felice’ in Yiddish, che in America era cantata dalle Berry Sisters, e un attore anziano nel mio spettacolo che cantò ‘L’Amour’ dedicandolo sempre alla mamma e mostrando una foto di una madre fittizia al pubblico. Nedo mi confessò allora che si era salvato la vita cantando ‘Mamma son tanto felice’, perchè aveva una voce che ai nazisti piaceva.
    L‘Amour” lo commosse perchè quando ci fu l’arrivo dei francesi nei Lager, dopo il rastrellamento del 1944, entrò nell’orchestra del lager un cantante francese. Queste due memorie hanno aperto in lui una sorta di liberazione.
     
    Da queste testimonianze e reazioni ho capito che non capirò mai cosa è stato il lager.
     
    Il nostro compito è di educare in modo che i giovani possano vedere i film quando sono già formati e hanno un punto di vista indipendente da quello del regista.”
     
     
    Ulisse. Origine del nostro essere occidentali
     
    Qui a New York presenti e leggi Dante all’Istituto Italiano di Cultura di New York. Cosa vuol dire per te?
     
    “E’ un onore leggere Dante per me, è la perfezione in letteratura. L’episodio di Ulisse è poi importante per una ragione. Noi occidentali siamo buffi: quei versi sono all’origine del nostro essere occidentali. Ricordiamo Ulisse per il suo viaggio, per l’Odissea. Il pellegrinaggio che ci viene presentato come una sua condanna in realtà è il suo privilegio.
     
    L’episodio tocca ad Ulisse perchè è l’unico personaggio intelligente, gli altri erano semibruti. Achille non avrebbe mai potuto affrontare l’odissea. Degli Achei Ulisse è l’unico che usa il cervello. La sua intelligenza lo porta anche a fare delle cattiverie ma anche a vincere la guerra, attraverso l’astuzia e l’intelligenza. Il suo destino è l’infinita peregrinazione attraverso cui ci manda un messaggio di conoscenza.
     
    Dante scrive i primi versi su Ulisse descrivendolo come un uomo che non ce la fa a stare fermo, per quanto Itaca sia la dolce patria. L’uomo si muove, non ha pace. Dante è un esule costretto ma le virtu dell’esilio le conosce perchè le parole che dedica ad Ulisse sono belle in maniera sconvolgente. Il verso ‘Fatti non foste a viver come bruti ma per seguire virtute e conoscenza’ ci indica che Ulisse è l’esatto opposto dei leghisti. I leghisti sono i bruti, sono i localisti estremi. Credo che il personaggio Ulisse riparta da Itaca anche per Omero, ma è Dante che lo descrive in maniera folgorante. Ulisse ha amori e incontri sconvolgenti con uomini e donne straniere. Oltre le colonne d’Ercole lui va a conoscere persone nuove.”
     
    La lingua per accedere all’anima di un popolo
     
    Quanto è importante conoscere le lingue?
     
    “Non si abita un Paese ma si abita una lingua. Bisogna lasciarsi andare ad una lingua, non soffermarsi semplicemente alla grammatica e alla sintassi. E’ la lingua che ti permette di accedere all’anima di un popolo. Lo Yiddish non è stato perso nelle generazioni perchè è una lingua nata e vissuta per l’esilio. E’ un peccato che in America l’italiano si sia perso. Questa è una sorta di perversione che viene dal nazionalismo. Bisogna imparare più lingue per conoscere meglio anche la propria. Questo tipo di conoscenza riflette la bellezza monteplice dell’universale.”
     
    Ma molti temono contaminazioni linguistiche…
     
    “ Elias Canetti è cresciuto in una famiglia che parlava 4-5 lingue ed è diventato il più grande scrittore di lingua tedesca della sua generazione. Il pericolo di contaminazione è una stupidaggine, conoscere le lingue è importante. Le lingue sono come la musica, è una forma di ricchezza avere una conoscenza linguistica. Mi commuovo quando sento del tramandare delle conoscenze e delle lingue in Paesi stranieri. Giocare con l’elemento linguistico dovrebbe diventare un culto. Che un europeo sappia 6-7 lingue dovrebbe essere una cosa normale. Ai figli dei miei amici dico di imparare il cinese, perchè è complicato sì, ma fondamentale nel panorama moderno.”
     
    Uso il teatro come strumento di ricerca nell’umanità fragile
     
    Una lunghissima conversazione ma abbiamo parlato poco di teatro, ci dispiace…
     
    “Attraverso il teatro cerco di comunicare emozioni, racconti, dimensioni politiche. Uso il teatro come strumento di ricerca nell’umanità fragile. Sto lavorando sullo spettacolo ‘Shylock’, il personaggio che mostra a Venezia che l’epoca cavalleresca è finita. Ho scoperto che il monologo ‘Se ci pungete non sanguiniamo’, originariamente concepito per dare voce all’ebreo sopravvissuto ai campi, è terrificante. In realtà potrebbe recitarlo anche un nazista ad un ebreo. Intuisce una cosa diabolica: che l’essere umano è universale e che il suo comportamento non elimina questo suo status. Oggi anche in Italia abbiamo una spinta forte a deumanizzare quello che viene da fuori: ancora oggi si cavalca il tema della diversità”
     
     
    “L’universale nell’arte è immediato e da risultati immediati. Oggi i giovani ascoltano una musica che nasce da un mix di gospel, jazz, pop, rock. E’ una musica meticcia che tutti accolgono, i giovani di destra e di sinistra. Bisogna provocare i ragazzi oggi e metterli di fronte al diverso, devono avere il coraggio di confrontarsi. Bisogna stimolare anche la vergogna della posizione fascista di alcuni ragazzi oggi. Spesso denuncio la vigliaccheria dei nazisti. Dopo aver ucciso non prendono la responsabilità di quanto hanno fatto, piangono. I più coraggiosi si sono avvelenati.
     
    Non abbiamo visto gente che ha detto ‘si va bene, l'ho fatto, ci credevo non mi importa nulla delle conseguenze, ammazzatemi pure! In realtà piagnucolavano tutti. Dove sono questi super uomini? Tutti hanno tentato di salvarsi la pelle, i più coraggiosi si sono avvelenati! Non uno che abbia mostrato grandezza nel male.
     
    Liliana Segre  racconta che all'ingresso dei sovietici il comandante dell'ultimo campo, avendo udito le mitragliatrici, si e messo in mutande davanti a lei e per la paura ha lasciato cadere la pistola...lei l'ha presa. Una ragazza di 15 anni avrebbe potuto ucciderlo, perché in canna, c'era un colpo, ma l'ha buttata via!
     
    Mi riferì qualcosa di sconvolgente dicendo ‘Mille volte ancora vittima, piuttosto che una carnefice!’
     
     
    Che grandezza! Il teatro permette di affrontare questi temi con tutti i sensori: l'intelligenza, l'emozioni, le viscere, lo smarrimento, la provocazione, i sentimenti, ad un certo punto nei miei spettacoli racconto una barzelletta su Khrushchev e dico che ‘questo che era veramente un riformatore che ha denunciato i crimini di Stalin. Non c'è un solo vigliacco di Occidentale che lo ricordi! Nessuno lo ricorda’, ed è vero chi ricorda Khrushchev? Mai nessuno! Non era certo una barzelletta denunziare i crimini di stato. La platea si impietrisce, si paralizza!”
     
     
     
    Lasciamo Moni Ovadia sotto il nostro ufficio, sulla Quinta strada, dopo aver cercato insieme un taxi. Ci lascia con delle risposte ma anche con delle domande e soprattutto il fascino della cultura dell'esilio.
     
                                                      

     
    (Articolo realizzato grazie alla collaborazione di Marina Melchionda e Francesca Di Folco)
     

  • Yes We Can. Yes He Can. La Glocal Music di Jovanotti

    Per la versione in lingua inglese di questo articolo clicca qui

     
    Perchè Jovanotti? Perchè far conoscere Lorenzo Cherubini, in arte Lorenzo Jovanotti, alle giovani generazioni (e non solo giovani) italo-americane (e non solo italo-americane)? Perchè presentarlo al mondo intero?

    Prima di tutto per la sua musica, trascinante nella sua apparente semplicità. Dobbiamo ancora lavorare, e molto, per svecchiare l’immagine musicale italiana all’estero. Ma non siamo qui nella veste di critici musicali e tanto meno di fan.
     

    Vogliamo cominciare a parlare di Jovanotti partendo dall’attualità. Riferendoci ad una recente notizia apparsa sull’Agenzia ANSA. La rissumiamo.  Gli studenti del liceo scientifico Marconi di Milano hanno trascorso la mattinata con Jovanotti, e le telecamere di Mtv per parlare del progetto 'Tocca a noi', che si prefigge di dare vita ad una proposta di legge di iniziativa popolare ideata e realizzata dai ragazzi. Circa 300 mila giovani hanno scelto, con il 37% delle preferenze, il tema Scuola e Università. Una volta stilata la proposta di legge, partirà la raccolta delle 50 mila firme necessarie per presentare la proposta al Parlamento. Lorenzo ha discusso con gli studenti e ha raccontato la sua partecipazione alla cerimonia d'insediamento del presidente USA Barack Obama. "Non sono qui per fare propaganda per nessuno ma per far capire che noi possiamo cambiare le cose". Per il cantante "Siamo in un Paese dove si fatica a pensare di poter cambiare qualcosa - è una sconfitta non solo della politica ma della società"

    .

     

    Con questo non vogliamo dire che Jovanotti può cambiare la politica italiana, vogliamo solo partire da qui per raccontare un personaggio positivo. Un artista che con la sua musica suscita energia positiva: pochi come lui riescono a raggiungere e trasmettere, per dirla così, quello Yes We Can che tanti italiani vorrebbero.
     
    E’ da qui che secondo noi hanno origine molte delle provocazioni di Lorenzo Cherubini e non solo musicali. Utente convinto di Internet, certe sue posizioni hanno rappresentato una rivoluzione, in tempi non sospetti, per il mercato discografico italiano terrorizzato dalla diffusione degli MP3. Lo ricordiamo dare interviste con un cappellino con scritto sopra NAPSTER e urlare in Italia, prima di tutti, che la musica non morirà certo per colpa del Web. Sul suo sito, prima che in molti altri, eccolo sostenere con i fatti il principio del free downloading con pezzi inediti da scaricare. Ancora Lorenzo: “Male che vada un free donwloding impedirà di costruirsi una seconda villa con piscina!”.
    Il suo blog, che gestisce personalmente, è solo l’ultimo tassello della costanza di quello che potremmo definire un artista-utente del Web.

     

    Ma c’è ancora molto da dire sul “perché Lorenzo Cherubini” . E sicuramente non diremo tutto con quest’articolo. Per il suo impegno sociale, sicuramente. Perché i suoi dischi sono dedicati ad associazioni che difendono i diritti umani, da Greenpeace ad Emergency. Perché alcune royalties sono state destinate a questi. E perchè ha da poco anche partecipato alla realizzazione di un DVD - insieme a Ligabue, Luciana Littizzetto, Moni Ovadia e altri - per mantenere vivo il ricordo dello Shoa presso le scuole italiane.
     
     
    E’ stato assistendo all’intervista in viva voce, che Marina Melchionda ha realizzato con Jovanotti per i-Italy, che abbiamo deciso di scrivere queste righe su di lui.
     “Ciao Marina!”. Dopo averle passato Jovanotti, per decine di minuti, la conversazione è andata avanti con una semplicità che non avevamo mai visto in ‘divi’ di simile calibro. Lei giovane italo-americana; lui mito per molti suoi coetanei italiani. Tutto questo tra due oceani. Si avvertiva in Lorenzo tanta voglia di dare. Si sentiva quel carisma che poche persone el mondo dello spettacolo ormai sanno esprimere senza creare distacco. Si sentiva l’uomo. L’artista, ma anche il padre. Il giovane che è cresciuto rimanendo con i giovani. L’italiano che parla di Obama e lo fa avendo vissuto in prima persona il fenomeno. Che lo fa con la consapevolezza di sapere e di voler portare con la sua musica un messaggio simile. Cantante globale lo abbiamo definito nel titolo dell’intervista. Ma le influenze musicali presenti nelle sue canzoni sono solo una parte di questo suo essere globale.
     

     
    “Mi rifaccio ai  Beastie Boys, i Public Enemy e i Talking Heads, tutti di New York. Ed ancora i Run-DMC, un gruppo hip-hop del Queens. Amo il suono latino di Harlem, il funk influenzato dai ritmi partoricani e la black music. Come vedi, molta della mia musica trova radici in questa città", ha detto nella nostra intervista. 
     

    E anche se, come ha scritto Eduardo Bennato (un altro grande della musica Italiana, che qui in America si dovrebbe conoscere di più) “sono solo canzonette”, la sua musica arriva dritta al cuore, passa negli ipod, nelle radio, attraversa l’esistenza e le speranze di un’Italia che crede. Di un’Italia che fa mashup con la musica del mondo—e che mantiene egualmente la sua identità. Yes We Can. Yes He Can. La musica di Jovannoti ha tutto per parlare positivo al mondo di quell’Italia che non ha paura di essere locale e globale.
     

  • Life & People

    Yes We Can. Yes He Can. Jovanotti's Glocal Music

    Read the Italian Version of this article click here

    Why Jovanotti? Why introduce Lorenzo Cherubini, a/k/a Lorenzo Jovanotti, to a younger (and not so young) generation of Italian-Americans (and not only Italian-Americans)? Why introduce him to the whole world?

    First of all, his music is enthralling in its apparent simplicity, and second, Italy’s image in the music industry must constantly be kept up-to-date. But we aren’t here in the guise of music critics or even fans.

    Let’s consider Jovanotti in the context of recent events. To summarize a recent story that appeared on ANSA: Students from the Marconi Science High school in Milan spent the morning with Jovanotti and MTV cameras to talk about the project Tocca a noi (It’s Up to Us) which aims to create a bill of legal initiatives conceived and designed by young people. About 300,000 young people voted and 37% chose the topic School and University. Once the proposed law is drafted, 50,000 signatures are required before the proposal can be presented to Parliament. Lorenzo discussed it with the students and recounted his experience at the inauguration ceremony of U.S. president Barack Obama. “I'm not here to back anyone but to make everyone understand that we can change things.” According to the singer, “We’re in a country where we struggle to think about being able to change anything – it’s a loss not only for politics but for society as well."

     
    We don’t want to suggest that Jovanotti can change Italian politics; we only begin with this anecdote to demonstrate his positive and energetic attitude. He is an artist whose music produces positive energy: few have been able to convey and spread the message of “Yes We Can” as many Italians would like.
     
    We think that this is at the heart of Lorenzo Cherubini’s many causes, including music. A loyal Internet user, his stance is revolutionary at a time when the Italian recording industry is terrified by the spread of MP3s. We remember him giving interviews wearing a baseball cap with a “Napster” logo on it, and screaming in Italy that music will not die because of the Web. On his site, before many others did so, he put the principle of "free downloading” into effect by making unreleased songs available for downloading. Lorenzo comments on this: “The worst case is that free downloading will prevent us from building a second villa with a swimming pool!”

    His blog, which he manages himself, is just the latest in what it means to be an artist-user of the Web.

    There’s still a lot to say about “why Lorenzo Cherubini,” but we can’t possibly say everything in this article, and certainly not about his commitment to social causes. His records are dedicated to a range of humanitarian organizations such as Greenpeace and Emergency and a percentage of his royalties are donated to these causes. Last but not list, he recently produced a DVD dedicated to the memory of the Shoah. The work, realized in collaboration with Ligabue. Luciana Littizzetto, Moni Ovadia and other famous Italian artists and literates, will be distributed throughout Italian schools.  
    Being present at the live telephone interview that Marina Melchionda conducted with Jovanotti for i-Italy, we decided to share our impressions.

    “Hi, Marina!” After I handed Jovanotti over to her, the conversation continued for about ten minutes with such sincerity that we had never before witnessed with “stars” of a similar caliber. She is a young Italian-American and he is a legend for many of her Italian contemporaries. All of this took place between two continents. It was apparent that Lorenzo has a tremendous desire to give. We felt the charisma that few people in the entertainment world know how to express without creating distance. We could feel the man, the artist, the father, the young man who grew up while staying close to young people, as well as the Italian who talks about Obama after experiencing the phenomena first hand. And he does this with the awareness of wanting to convey a similar message with his music. We defined him as a global singer in the title of the interview, but the musical influences present in his songs are only part of his global identity.

     
    “I was influenced by the   Beastie Boys, Public Enemy, and the Talking Heads who are all from New York. And also Run-DMC, a hip-hop group from Queens. I love the Latin sound from Harlem, funk that was influenced by Puerto Rican rhythms and black music” he said during our interview.
     
    As Eduardo Bennato (another Italian music great who should be more well-known here in the U.S.) wrote, even if “they are only pop songs (canzonette),” Jovanotti’s music arrives through ipods and radio and crosses the existence and hopes of an Italy that believes, of an Italy that “mashes up” the world’s music – and that still maintains its identity. Yes we can. Yes he can. Jovanotti’s music has every reason to positively declare to the world that Italy is not afraid of being local and global.
     
    (Translated by Giulia Prestia)

  • Life & People

    Nedo, Andrea and Talia

    I met with journalist Andrea Fiano whose father, Nedo, was one of the few Italians to survive Auschwitz. I had a very specific, powerful image in mind. It comes from the transcript of an interview I read some time ago which said that as a child, Nedo was no longer allowed go to school because Italian law prohibited it. I was struck by the image of a child who in 1938 lost the right to an education, along with the right to play with his Italian peers. Instead, he had to attend classes organized by the Jewish community.

    My interview with Andrea Fiano therefore followed an imaginary thread: before me was Nedo as a boy, Andrea as a boy, and Talia, Andrea’s teenage daughter.
     
    “Being the son of an Auschwitz survivor means growing up with big questions. I have resolved them over time but they still partly remain. This is with respect to what happened, and why it happened to me and to other families. Why are there grandparents, aunts, uncles, and cousins whom I have never seen?” In Andrea’s memory there is an incident in particular that may have coincided with his growing awareness as a child.
    “I remember once, in elementary school, we went to sing as a choir in a retirement home and I saw a kind of tombstone. I became convinced, incorrectly, that it bore my grandmother’s name. I became very emotional and started to cry, and the teacher calmed me down. I was eight years old. It was a different life for a child; that is to say, I had no relatives on one side of the family, and my father was somewhat peculiar. He was a father who was not like other fathers, and there were many situations that provoked very intense emotions.”
     
    Andrea describes those days: “We are talking about an Italy where my father’s story was rare, even for the Jewish community. Fewer than 8,000 Jews were deported, a few hundred returned, and today there are about one hundred who are still alive. It was an unusual fact which was not discussed, and for many it was an issue that was close or farther away depending on their sensitivity, but I had this at home. I grew up asking about very little, and until I became an adolescent I don’t ever remember having friends who were children of the deported; I had never shared my story.”
    He speaks of his father Nedo with affection, but with a sort of journalistic rigor: “He did not talk often about his past; he began to do so over the last twenty years. I had the good fortune to grow up with an optimistic father figure who was anything but resentful. He returned to Germany in the 1970s to work, elegantly dressed, in a country where he had been a slave only twenty, fifteen years earlier. In our home there was always a message of optimism about human nature along with a clearly anti-Fascist outlook.”
     
    For many years Nedo Fiano has been tirelessly bringinghis testimony and sharing his experiences throughout Italy: “He has appeared at more than 700 venues such as schools, clubs, and churches. I believe that he felt a duty, and at a certain point he started to write out short memories and then later started to talk about them.” His way of sharing his testimony is unique, and for this reason he is able to reach the younger generation. He not only tells his tragic story, but he speaks about freedom, democracy. He tries to make people understand that too often rights that have been won with great battles are taken for granted.
     
    How does his “American” granddaughter Talia, Andrea’s daughter, live with her grandfather’s experiences?
    “It must be said that if you have a family with these kinds of stories, there is no need for a specific date. I remember once at school, she was asked to choose a hero to talk about. She chose her grandfather, while a boy of German origin opted for his uncle who was a Lutwaffe pilot. She stood up and said, ‘That’s not a hero. Do you know what the Germans did during the war?’ It is part of her DNA. She has respect and solidarity, but also great awareness. She has not read her grandfather’s book because of the language issue, but she will.”
     
    Andrea’s family story greatly influences his social consciousness and his awareness of being a citizen. His sensitivity to the phenomenon of racism and discrimination is very strong. “I remember a few years ago I was at a dinner in Italy with some childhood friends in a restaurant overlooking the sea. At one point a person began to make some very racist comments about Filipinos. I said: stop it right now or I will leave. They were all astonished by my reaction. Even my wife did not understand. Unfortunately, the situation today is much worse. It is not easy to know how to behave.”
     
    What does Remembrance Day mean to Andrea?
     “As Primo Levi said, every nation that forgets its past is destined to relive it! I do not know whether this is so, but it is important to think, to reason, to know our history as Italians, as Jews. The idea of pausing to reflect, on one symbolic day, seems essential to me. The reading of the victims’ names on Park Avenue in front of the Consulate General of Italy. The fact that the New York Times’ radio last year said that ‘if you see the traffic slowing down it is because they are reading the names of the deportees’ – that had great meaning for me. It is not only a tribute to the memory of these people; it is not limited to the victims’ relatives who do not need an exact date to remember. Little by little the past will be reconstructed thanks to this occasion as well as to the many people who came to the U.S. to escape Fascism and racial persecution.”
     
     
    Last year, like many, I participated in the reading of these names. They came slowly, one after the other, like small waves on the shore. The act of repeating them all, as the surrounding silence was interrupted by the noise of the passing cars and the footsteps of the hurried pedestrians, dug into the depths of our humanity. The same surname repeated more than a dozen times; entire families exterminated. I left the small podium set up in front of the Consulate with my heart in my throat.
     
    -----
    This is a tribute that transcends symbolic value and i-Italy had to make a contribution. So here is the special edition that you have before you. It is dedicated to the image of Nedo Fiano as a child, deprived of his own right to be a child. It is also dedicated to all children in every part of the world who, even today, are still victims of discrimination and racial violence. On the same day that a man with black skin takes the oath of office as president of the United States of America, this message – here in New York – takes on a particularly special meaning.
     
  • Nedo, Andrea e Talia. Memoria al futuro.


    Incontro il giornalista Andrea, figlio di Nedo Fiano, uno dei pochissimi italiani sopravvissuti ad Auschwitz, con un’immagine ben precisa in mente. Proviene dalle parole di un’intervista letta qualche tempo fa in cui si raccontava del bambino Nedo che, all’improvviso, non può andare più a scuola, perchè le leggi italiane glielo impediscono. L’immagine di un bambino che nel 1938 perde il diritto all’istruzione, e insieme il diritto a giocare con tutti i suoi coetanei italiani che non vogliono o non possono frequentarlo più. Deve frequentare classi organizzate dalla comunità ebraica.

    Il mio colloquio con Andrea Fiano ha così seguito un filo immaginario: davanti a me Nedo ragazzo, Andrea ragazzo e poi oggi Talia, la figlia adolescente di Andrea.
     
     
    “Essere figlio di un sopravvissuto ad Auschwitz vuol dire crescere con dei grandi quesiti che con il tempo ho risolto, ma che in parte rimangono. Riguardano quello che è successo, e perché è successo alla mia e ad altre famiglie. Perché ci sono nonni, zii, cugini che non ho mai visto.” Nella memoria di Andrea in particolare un episodio che può aver coinciso con la presa di coscienza del bambino Andrea.
    “Mi ricordo che una volta, alle elementari, andammo a fare un coro in una casa per anziani e vidi una specie di lapide. Mi convinsi, a torto, che venisse citato il nome di una mia nonna. Mi emozionai, mi misi a piangere, la maestra mi calmò. Avrò avuto 8 anni.
    Era una vita diversa per un bambino, voleva dire non avere parenti da una parte della famiglia  e avere un padre un po’ particolare. Un padre che non era proprio un padre come quello degli altri e tante situazioni da vivere con emozioni molto forti.”
     
    E Andrea descrive quei giorni: “Stiamo parlando di un Italia in cui la storia di mio padre era un fatto rarissimo, anche per la per la comunità ebraica. Sono state deportati poco più di 8.000 ebrei, ne sono tornati qualche centianio, ora ce ne sono poco più di 100 ancora vivi. Era un fatto raro di cui non si parlava tanto, per molti era lontano o vicino, a seconda dellla sensibilità, ma io ce l’avevo in casa. Sono cresciuto chiedendo molto poco; fino alla mia adolescenza, non ricordo di avere mai avuto amici che fossero figli di deportati e di non aver mai condiviso la mia storia.”
     
    Leggi lo speciale online
    Scarica la versione a stampa in pdf

    Parla del padre Nedo con affetto, e al tempo stesso un rigore quasi giornalistico: “Lui non raccontava, ha cominicato negli ultimi 20 anni. Ho avuto la fortuna di crescere con una figura paterna ottimista, tutt’altro che astiosa. E’ tornato in Germania già negli anni ’70, per lavoro, vestito per bene, in un posto dove era stato schiavo solo venti, quindici anni prima. A casa mia c’è sempre stato un messaggio di ottimismo sulla natura umana accanto ad un’impostazione chiaramente antifascista.”

     
    Nedo Fiano da diversi anni porta instancabilmente la sua testimonianza in giro per l’Italia: “Lo ha fatto in piu di 700 posti tra scuole, circoli, chiese. Credo che lo abbia sentito come un dovere, ad un certo punto ha cominciato a scrivere dei raccontini e poi dopo a parlarne.” Il modo di testimonirare che ha scelto è diverso, e per questo lo avvicina molto alle giovani generazioni. Non racconta solo la sua storia tragica, ma parla di libertà, democrazia, attualizza. Cerca di far capire che spesso si danno troppo per scontati diritti conquistati con grandi battaglie.


    Ma la sua nipote “americana”, la figlia di Andrea, come vive l’esperienza del nonno? E la giornata della memoria?


    ”Bisogna dire che per chi ha una famiglia con delle storie così, non c’è bisogno di una data specifica. Mi ricordo una volta, a scuola, le fu chiesto di scegliere un eroe di cui parlare. Lei scelse il nonno, mentre un ragazzino di origine tedesca optò per uno zio pilota della Lutwaffe. Lei si alzò e disse: ma questo non è un eroe, lo sapete cosa hanno fatto i tedeschi durante la Guerra? Fa parte del suo DNA, in lei c’è rispetto, solidarietà ma anche grande consapevolezza. Non ha letto il libro del nonno solo per un problema linguistico, lo farà”.
     
    La storia della sua famiglia influenza fortemente la coscienza sociale di Andrea, il suo essere cittadino; la sua sensibità ai fenomini di razzismo, discriminazione è molto spiccata. “Ricordo qualche anno fa una cena in Italia con degli amici d’infanzia in un ristorante sul mare. As un certo punto una persona ha cominciato a fare dei commenti molto razzisti su dei filippini. Io dissi: adesso o la smetti o me ne vado. Rimasero tutti stupiti dalla mia reazione. Mia moglie stessa non capiva. Putroppo la situazione oggi è molto peggiorata, Non è facile capire come comportarsi.”
     
    Cosa vuol dire la giornata memoria per Andrea? “Come ricorda Primo Levi: ogni popolo che dimentica il suo passato è destinato a riviverlo! Non so se sia cosi, ma è importante ragionare, conoscere la nostra storia come italiani, come ebrei. L’idea di fermarsi per un giorno simbolicamente, e riflettere, mi sembra fondamentale. La lettura dei nomi delle vittime a Park Avenue, davanti alla sede del Consolato Generale d’Italia, è importante, ed il fatto che la radio del New York Times l’anno scorso abbia detto ‘se vedete il traffico che rallenta è perché stanno leggendo i nomi dei deportati’ ha avuto un grande significato per me. è un omaggio al ricordo di queste persone, ma non solo, va anche detto che questo ricordo non è limitato ai parenti di quelle vittime che non hanno bisogno di una data precisa. Goccia a goccia si ricostruisce anche grazie a questa ricorrenza un passato fatto di tante persone venute negli USA per sfuggire dal fascismo, e non solo dalle persecuzioni razziali.”
     
     
     
    L’anno scorso, come tanti, ho partecipato anch’io alla lettura di questi nomi. Si susseguivano lenti come piccole onde sulla riva di una spiaggia. Ripeterli nel silenzio, solcato solo dal rumore delle macchine e di passi sul marciapiede, scava nel profondo del nostro essere umani. Lo stesso cognome ripetuto anche piu di una decina di volte.
    Nuclei familiari interamente sterminati. Si lascia quel piccolo podio, allestito davanti il Consolato, con il cuore in gola.
    Si tratta di un omaggio che supera il valore simbolico e i-Italy non poteva non dare il proprio contributo. Ecco dunque questo numero speciale che avete davanti. Dedicato a quell’immagine di Nedo Fiano bambino, privato del diritto di essere bambino. E di tutti i bambini che in ogni parte del mondo, ancora oggi, sono vittime di discriminazioni e violenze razziali. Nello stesso giorno in cui un uomo di pelle nera presta giuramento come presidente degli Stati Uniti d’America, questo messaggio—qui da New York—acquista un’attualità tutta particolare.
     

     

  • Life & People

    Scooter, USA


    The Italian motor scooter par excellence has been spotted around New York more frequently in the past few months. Italy is invading the city’s marketplace with the Vespa. What happened? We asked Paolo Timoni who represents Piaggio in New York. He is a man who is as passionate about his work as few others are...

     

    “Increasingly more people are realizing that the motor scooter – an Italian product with a history of over 60 years – represents an efficient solution to the growing cost of gasoline. In the first eight months of this year our retail sales have increased over 80% with respect to last year’s sales. We want to create a wide market for the motor scooter in the U.S., as there is in London, Paris, Rome…we believe in it.”
     
    Is there a specific strategy behind Piaggio’s success?
     
    A few years ago we looked at the U.S. and tried to bring certain elements together. While in Europe the motor scooter is an established product used by millions of people, in the U.S. the phenomenon started in the ‘90s. In 2000, only 20,000 motor scooters were sold that year, which is very few for a country of 300 million inhabitants. To give you an idea, Americans buy between 14 and 16 million cars per year. We needed to understand that the U.S. was very different from Europe and so we put together three benefits.
    The first is that after 2000, the development of a global economy has created an exponential demand for oil. The oil supply is not unlimited and therefore prices are destined to keep going up, as we see in the U.S. today.
    The second is traffic. Americans spend 3.7 billion hours sitting in their cars, a statistic that is on the rise. This is also affected by a change in lifestyle: Americans are rediscovering their city centers and “downtowns” as places where to live, many are leaving the suburbs, and it is more difficult to get around by car in the city.
    The third aspect is global warming. Many cities are passing laws to reduce carbon emissions. With distance covered being equal, a motor scooter creates 70% less carbon emission than a car.
      
    This seems to be a perfect situation for you. In fact Piaggio is a leader in the industry…
     
    We have a focused strategy in actively promoting the motor scooter as a form of transportation. We have launched the initiative VESPANOMICS, Vespa’s economic model.
    In February 2006, after Bush’s national address in which he declared the reduction in oil consumption to be a national objective, we published in the New York Times an open letter to the mayors of every American city. We explained how the motor scooter could contribute to reach these goals and proposed making cities “scooter friendly” by creating appropriate parking areas, designated traffic lanes, etc.
     
    How did the local governments respond?
     
    The situation is getting better. This year Atlanta held its first “day of the motor scooter” in which citizens were invited to try this form of transportation. Other cities are improving their parking situation. And this year the requests are growing. We are fortunate that Vespa is a highly valued product because here in America Italian products are sought-after and we benefit from a level of prestige that other competitors do not enjoy. 
    Certainly change is difficult. Although there is a scooter culture in Europe, the difference is that it does not exist here. Our bet, therefore, is on educating the consumer.
    And we have a certain appeal, nevertheless. Our clients span 25 to 60 years of age and over. This summer two 72-year olds went cross-country from San Francisco to New York on our scooters. They are passionate riders, but for them the motorcycle is a cumbersome way to travel. They chose our scooters to keep their sense of adventure intact. They have also become part of our promotional campaign.
     
    Images of an Italian piazza frequently include a group of young people with their Vespas parked on angle in front of a café. Are there associations or clubs for Vespa enthusiasts in the U.S.?
     
    The Vespa entered the U.S. in the ‘50s and in the following decades these so-called VESPA CLUBS were created. For many years they represented a parallel market, with used vehicles imported directly from Europe. There are still a few and we try to support them. There are events in which we participate as sponsors. We contact them to find out if there are people who would be willing to give testimonials.
     
    A personal question: you have been with Piaggio since 2005. What motivated you to accept this position?
     
    The rare opportunity to be able to create a marketplace that does not exist, and a unique and very enjoyable experience.

     

  • Facts & Stories

    Linking the Diaspora Culturally. Interview with Franco Frattini


    i-Italy recently interviewed Franco Frattini, the Italian Foreign Affairs Minister. We discussed his vision of promoting Italy’s “cultural piazza” abroad, a place where Italians meet and communicate with those who are attracted to Italy’s multifaceted cultural experience. We also discussed the importance of networking and, therefore, the role of modern technology in helping the diverse realities of the Italian diaspora communicate with each other. The result of this interview is an accurate reflection on that “Piazza Italiana”, both physical and virtual, that the Italian Foreign Ministry is helping to create worldwide.

     
     
    Even though we are talking about culture, we would still briefly like to touch on a political topic. In your opinion, how important is culture for politics, particularly foreign policy? In this sense, how useful are cultural exchanges?
     
    If nothing else, politics is culture because it is born out of humanity’s need for culture. Keeping this in mind, I feel that it is important for those who participate in the political realm to keep it from disintegrating into a form of power that betrays the most admirable as well as the most authentic intentions.
    Regarding foreign policy, through its features of inclusivity and impartiality, culture is a formidable instrument that allows the meeting of diverse, sometimes very different, cultures and humanities that can even be in conflict with one another.
    In the international field, I often hear discussions of “soft diplomacy” that leave out important cultural characteristics. In Italy, it cannot be emphasized enough that culture needs to become an even greater developmental instrument, together with the overall promotion of Italy throughout the world.
     
    Promoting Italian culture abroad can also be a powerful way to promote our country. What is the Foreign Ministry doing to promote Italy in the world? Have you met with any difficulties?
     
    Promoting Italian culture means promoting not only Italy’s image in the world, but also Italy’s entrepreneurship. This was already the main characteristic of my former duties in this Ministry under President Berlusconi, to whom we owe the new direction of Italian diplomacy in service of the country’s development. I support this new direction so strongly, as you know, that I kept the Foreign Ministry’s responsibility for cultural promotion under my direct supervision.
    There are difficulties in this mission but, for the most part, they are relative to the particular and difficult economic times that the Western world, including Italy, is undergoing. A strong relationship between culture and development is vital, not just to the key players in the market. Cultural promotion is always in need of more private resources.
     
    On July 31, you signed with Sandro Bondi, the Italian Minister of Culture, the Memorandum of Agreement for the overseas promotion of Italian language and culture. Could you please explain to us what this is?
     
    Minister Bondi and I are on the same political and cultural wavelength. Our perspectives are so well intertwined that they led us to sign an agreement between our two ministries that is, perhaps, the first of its kind. Without a doubt, it is necessary to give an increased unity and efficacy to Italy’s cultural policy. The memorandum is actually rather simple; on a monthly basis, the general directors of both ministries will meet to decide on common ways to promote Italian culture worldwide. The Ministry of Culture will follow its vocation as cultural producer; likewise, the Foreign Ministry will follow its vocation as diffuser of culture across the consular network, the embassies, and cultural institutes. The ultimate goal of this partnership is that of providing these activities with better coordination, which will allow us to optimize the network of Italian institutions abroad as an instrument of “cultural diplomacy” —the backbone of Italian foreign policy—also through the use of innovative methods and technologies. The collaboration between the two ministries aims to plan common strategies involving other central and public administrations as well as the private sector in carrying out initiatives and in developing, finally, a combined communication plan.
     
    i-Italy is a network that unites Italian Americans, Italians, and Americans, through the use of the Internet. We are helping to realize the long-dreamt flow of information between these groups. We hope to contribute to a coming together of Italy and the Italian diaspora, both past and present. At the same time, we try to talk to Americans, who love our country, but are often misinformed and think of the Italy of yesterday. We cannot afford to lose the historic legacy of Italian emigration, nor can we lose the resources of the prestigious Italy of today, which is still somewhat unknown. What is the Foreign Ministry doing to promote this “new” Italy on an international scale?
     
    With the advent of new technologies, such as the Internet, we have the power to democratically redistribute the way information and knowledge are accessed. In 2000, I undersigned a law that focused on public communication; this shows, I think, how much I believe in communication, in new technologies as a means to maintain transparency in public administration and help human beings across the planet to unite. The Internet and the World Wide Web are a welcome addition to today’s society.
    Sure, things get more delicate when you must represent the complex reality of an entire nation and its changes over the course of history. The Internet gives us immediate access to timely information but it also makes communication timeless and even splits time into fragments that can be reassembled according to the user’s whims.
    The past and the present communicate in this sphere and in some cases can even negate each other. Today, sometimes truth and information do not coincide, and mass media often risk stripping down the news according to their ideas.
     
    Thus, when you try to tell the history of a nation, it often becomes difficult to preserve the memory while, at the same time, avoiding stereotypes. For instance, I believe that the whole world recognizes Italy’s place at the forefront of music and art, but few people know of Italy’s scientific, technological, and industrial excellence. The Ministry of Foreign Affairs intends to promote these characteristics through specific programs. As I said before, the network of Cultural Institutes, of embassies, of consulates, and of Italian schools abroad need to join this new mission: to promote the ‘new’ Italy without letting the ‘old’ Italy fall into oblivion. The new Italy is the direct consequence of the old, after all.
     
    Would you also allow us a personal question? What rapport do you have with the United States, with the American lifestyle and culture in general? Is there something that we should learn? What did you learn?
     
    I love the United States; I appreciate many aspects of the American lifestyle. Most of all, I have a profound respect for what the United States represents in the eyes of the world. The United States is the country that gave freedom something a meaning that goes way beyond its philosophic concept. The United States is the only country that wrote in its Constitution that every citizen has a right to happiness. The idea of liberty is the American Creed. It appeared in the Declaration of Independence as a natural right and then it reappeared a few years later as a national symbol on the first coins minted by Congress. In 1886, the Statue of Liberty was inaugurated in New York Harbor and it has become an international symbol. Now that Europe has been freed from Nazism and Fascism and the Cold War has ended, the ideal of freedom for the American people has become a symbol of their collective conscience and even a symbol of the United States’ mission as keeper of the free world. This is what we all should learn from the United States. It disappoints me that sometimes Europeans forget this or pretend to forget it.
     
    Our readers are Italian, Italian American, and also American, and scattered throughout the United States. They have in common a great love for our country and are, in a certain sense, the bearers of “italicity”. Do you have a message for them?
     
    My biggest wish is that this love coincided with an attachment to the Italian language. By preserving our language, by passing it down through the generations, we guarantee the preservation of our sensitivity, of our thought processes, our creativity, and our talent for life—everything that has made Italy unique in the world.