Articles by: Sara Capraro

  • Life & People

    Exxxtraman: a Superhero for Italy's Immigrants!


    Immigrants in Italy are often victims of persecutions and discrimination. When it is hard to help them out in the real world, at least we might try to do it creating a parallel, fantastic dimension, showing them our solidarity.

    This is what Jeffrey Andreoni did by creating the character of Exxxtraman

    Jeffrey studied at Moscow State University, La Sapienza University of Rome, and The University of Rhode Island.



    He started his career in Rome where he designed banners and campaign flyers for both right and left wing political parties at the same time. His photography, film, graphics, and poetry (written in Italian or English) have been exhibited both in Europe and the United States.


    He is the founder of Bezdomny Collective, an international group of independent artists, and the creator of the bilingual immigrant superhero cartoon series, Exxxtraman.


    Exxxtraman is a Roman superhero that “works” only in the city metro area. The son of Ganesh e Lakshmi, he was born to defend justice in Rome. When he came to light, his parents realized right away that he was not an ordinary kid and that he had supernatural powers that allowed him to use ordinary objects in an extraordinary way.

    Since he does not want to be recognized when he wonders the city, he dresses as a hawker.


    When immigrants in Rome have a problem, Exxxtraman intervenes and fights to defend peace. However, his life a super hero is not as easy as it might seem: he has the same problems and needs ordinary people have. For instance, he does not have a residence permit to stay in Italy.  



    Jeffrey Andreoni gave us further interesting details about his life as a ‘Bezdomny’ (Russian word that means  “homeless”), and about Exxxtraman, the "Super-Comunitario" hero.

     The Adventures of Exxxtraman (Part 1)
      The Adventures of Exxxtraman (Part 2)
     

      The Adventures of Exxxtraman (Part 3)
     

      The Adventures of Exxxtraman (Part 4)
     

      The Adventures of Exxxtraman (Part 5)


    Jeffrey, tell us about your cartoon on the adventures of the Roman superhero Sanjay EXXXTRAMAN the "Super-Comunitario"...

    Sanjay is an Immigrant super hero who was born with special powers that he uses to fight crime.  He is the lovechild of the Hindu gods Lakshmi and Ganesh and was born far, far away in the Bollyverse.  When Sanjay was old enough to migrate, his parents sent him to Italy so that he could use his special powers to fight for justice on the streets of Rome.

    Sanjay normally poses as an ordinary street vendor, but when disaster strikes, he quickly transforms into EXXXTRAMAN the "Super-Comunitario" while using his innocent looking gadgets as tools to fight crime.

     

    What do you want to communicate through the adventures of your superhero? Why did you choose YouTube to introduce it to the great public?

    Sanjay doesn't have an exact message, he only wishes to fight injustice and keep everyone in Rome safe from inequality.

    Originally Sanjay made his debut at private screenings around Rome, but as his popularity grew I was urged to put the videos on Youtube and release a DVD while can be ordered through my website, bezdomny.org.

    There are also T-shirts available with the EXXXTRAMAN logo on them. I hope to eventually make a feature length animated film about Sanjay which will reach a wider audience.

    As every superhero, Exxxtraman must have his weak spot. What is it?

    Sanjay's only weakness is his missing "Permesso" or working papers.  This is his kryptonite so to speak.  Everytime he is fighting crime he must beware of the police, otherwise they might release the criminal and imprison Sanjay instead

    Why does Sanjay curse sometime? Is it a sort of provocation?

    Sanjay doesn't himself curse.  I can testify to the fact that he has excellent manners.  Sanjay also speaks 3 languages and is very sensitive to foreign cultures.  I think you might be referring to his sidekick Milos who does tend to curse quite often.  You must forgive Milos, he is from the village of Vlentichka where cursing is actually quite common.  Sometimes he has troubles adjusting to European standards and runs off at mouth when he shouldn't, but he really doesn't mean to offend anyone, he is just speaking impulsively.

    Can we define Sanjay as your alter ego?

    I would say that I am Sanjay's alter ego.  Sanjay is doing his best to survive and help others to achieve more.  Sanjay is my role model and I hope someday to be more like him.  He teaches me a lot.


    Since you live in both Rome and United States you must know pretty well the contemporary problems and difficulties connected to the issue of immigration. How do you think your message will be perceived in these two different places? Do you aspect different reactions?


    As a performance artist a lot of my work is focused on social issues.  I have done live installations in Italy and America to this effect.  Exxxtraman is just another facet of this preoccupation with civil rights and equality.  I hold citizenship in both countries and at home in either, therefore I permit myself to express my views on the issues that I hold dear to my heart

    You define yourself as a ‘Bezdomny’, a Russian word that means ‘homeless’. Why? Where are you now?

    One day I was reading one of those free newspapers on the subway and  I showed my friend an article that said, "Three die in fire, one German, one Alabnian, and one 'Homeless'."  We marveled at the fact that the writer did not give the homeless person a nationality, and I realized that the only way to be truly international these days is to be homeless. Without a job or a passport  you are truly free from restrictions or borders, and I wish to keep the same freedom not only for my body but for my mind as well.

    Besides being a cartoon author, you are also involved in the project ‘Participatory Art’, a series of art installations displayed in both Rome and United States. Tell us about your artistic career and the way your continuous moves throughout the world affects it....

    Participatory Art is a piece that liberates an artwork from the restrictions of galleries and allows for a wider array of people to interact with the work; in fact the people are what completes a participatory artwork. Some of my artwork has been on CNN (i.e.: Kinesthetic Polling Station) and it is sometimes the subject of academic debate (ArtWorld).

     It is art without a pedestal or stage: both audience and performer are on equal ground; neither can exist without the other.  The audience is an integral part of the performance and the performance cannot occur without the audience's participation. One completes the other.  

      I have performed these works between Europe and the US over the past several years and I hope to expand my range to the Middle East as well.  I would like for the entire world to envision art as medium of social integration.


    The adventures of Exxtraman, posted on YouTube, are at their 5th episode. Tell us something about what will happen next.


    In the sixth episode of EXXXTRAMAN, Sanjay decides to retire from the street vendor business.  His plan is to sell over a million counterfeit Rolex watches in less than a month.  But there is problem with his plan: the leader of the Sausage Party, Pussylini, wants to deport everyone who practices Tantric sex from Italy.  Despite warning from his friends, Sanjay decides to remain in Italy to realize his dream of buying a villa in Sardegna.

    The Sausage Party gets even more power in Rome and the only person who can save Italy is EXXXTRAMAN, he comes up with way to remove the Sausage Party from power.  Be sure to watch the next episode so you can see how he does it.  If you like EXXXTRAMAN, you can become his fan on Facebook by visiting EXXXTRAMAN.COM



    Jeffrey Andreoni is currently producing a series of performance pieces concerned with police states and neuropsychology. He is also in the process of founding the world's first Nation Of Art. Jeffrey spends his time equally between the US and Europe, though his whereabouts at any given moment are largely unknown.




     

  • Patrizia Calce, Program Administrator del Westchester Italian Cultural Center
    Life & People

    Westchester Italian Cultural Center: Where Italy and Its Regions Come Alive

    Versione italiana dell'articolo. Clicca qui

    Generoso Pope’s dream was to recreate a bit of Italy within the charming streets of Westchester, in order to preserve and foster the infinite culture that has exemplified the Bel Paese for millennia. Pope, who was originally from Benevento, arrived in America in 1906, and after years of hard work became a millionaire. As the editor of the newspaper Il Progresso Italo-Americano, in 1947 he created the Generoso Pope Foundation to continue his philanthropic activity for the benefit of his fellow countrymen.

    More than sixty years later, his philanthropic mission has been realized in its most tangible form at the Westchester Italian Cultural Center, an organization founded by Generoso’s great-grandson, David Pope, to follow the path established by his great-grandfather.

    The Westchester Italian Cultural Center was created with the aim of preserving, promoting, and celebrating the rich heritage of both classic and contemporary Italian culture through activities that focus on the language, art, history, and cuisine of Italy. The events range from cooking classes for children to teaching the Italian language, from art exhibits to film and documentary screenings, from workshops to dinners and galas. Here there is truly something for everyone, and everything is done with a touch of italianità.

    Patrizia Calce, Westchester Italian Cultural Center’s Program Administrator, met us as we arrived at the center and graciously showed us the rooms where the many activities take place.

    Beginning with the lecture hall, there are 64 seats and the opportunity to attend a variety of lectures, concerts, theatrical

    performances, and film screenings. Continuing on to the library, this is a quiet and relaxing space where one will find great books in both English and Italian, and it is also used as a study area during Italian classes. From there we arrive at the kitchen where cooking classes are held along with workshops and demonstrations for children, families, and senior citizens.

    A well-appointed cooking and wine center must also have a cantina, and the center’s cantina features wines from all twenty regions of Italy. Two of the most interesting spaces at the center are the Arpaise Exhibit Hall and the Calabria Exhibit Hall, galleries which are reserved for exhibits and displays, such as ceramics, artifacts, photographs, and art created by Italian artists. The Anthony J. Pope Board Room is a refined conference room and it is where the center’s board of directors regularly meets.

    We finally arrive at the banquet hall, an exquisite ballroom reserved for receptions in honor of special guests, dinners, and fundraising events. There is also the dining room, an elegant space which hosted a Sicilian gala dinner last Saturday evening.

    Illustrious guests from the Italian American community attended, such as Consul General of Italy Francesco Maria Talò, and everyone tasted the sumptuous dishes prepared by Chef Salvatore Presti.

    Each course was beautifully presented with rich color and texture, and the flavors were redolent of Sicily, the largest island in the Mediterranean. Cheeses, regional specialties such as pasta with pistachios and sardines, fish, cannoli, cassata, and many more dishes were all paired with excellent wine.

    This extraordinary event concluded with a presentation about a project sponsored by the Associazione Euroform, funded by the Region of Sicily, and realized in collaboration with the Consul General of Italy in New York. The project is intended to enhance Sicily’s image abroad while promoting its exceptional regional products.

    President of Euroform, Salvatore Licata, along with Antonio Messina, Representative of Sicilians in New York, and Vincenzo La Fata, Officer of the Region of Sicily’s Department of Labor, recently gave a presentation on this project at an event at the Italian Consulate two days before.

    This special evening was dedicated to superb cuisine in a distinguished venue designed for those who love and want to experience Italian tradition firsthand.

    (Translated by Giulia Prestia)
     

  • Patrizia Calce, Program Administrator del Westchester Italian Cultural Center

    Sapori di Sicilia al Westchester Italian Cultural Center

    English version. Click here

    Racchiudere uno scorcio d’Italia tra le accoglienti stradine del Westchester, per custodire e promuovere quell’infinito patrimonio che da millenni contraddistingue il Belpaese. Questo, uno dei sogni di Generoso Pope, di origine beneventana, arrivato in America nel 1906 e divenuto milionario dopo anni di duro lavoro. Già editore del “Progresso Italo-Americano”, nel 1947 fonda la Generoso Pope Foundation per assicurare la continuità dell’attività benefica rivolta ai suoi connazionali.

     
    A distanza di sessant’anni la sua attività  è continuata in tutta la sua concretezza al Westchester Italian Cultural Center, organizzazione voluta dal bisnipote di Generoso, David Pope, per preservare il pregevole percorso già avviato dal nonno.
     
    Il Westchester Italian Cultural Center, collocato nell’incantevole cornice di Tuckahoe, a pochi minuti da Manhattan, nasce con l’obiettivo di preservare, promuovere e celebrare la ricca eredità della cultura italiana classica e contemporanea, attraverso percorsi mirati alla conoscenza della lingua, delle arti, della storia e anche della cucina del Paese. Molte le attività che si svolgono al suo interno: dalle lezioni di gastronomia riservate ai bambini, all’insegnamento della lingua, dalle mostre alle proiezioni di film e documentari, dai workshops alle cene di gala. Tutto, purché condito da un tocco d’italianità.

     
    Ad aprirci le porte del Centro, Patrizia Calce, Program Administrator del Westchester Italian Cultural Center, che ci ha accompagnato mostrandoci i luoghi dove si svolgono le tante attività.
     
    E ce n’è davvero un po’ per tutti. Si parte dalla Lecture Hall, 64 posti e la possibilità di assistere a una varietà di letture, concerti, performance teatrali, proiezione di film e documentari. Si continua con la Library, uno spazio tranquillo e rilassante dove è possibile trovare opere inglesi e italiane, utilizzata anche come area studio durante le lezioni di italiano. E si arriva dunque alla Cucina, nei cui locali si svolgono lezioni di cucina italiana, workshops e dimostrazioni per bambini, famiglie ed anziani.
     
    In un centro enogastronomico che si rispetti non può ovviamente mancare la cantina, e quella del Centro riesce a vantare la presenza di vini provenienti da tutte e venti le regioni d’Italia. Due degli spazi fra i più interessanti del Centro sono invece la Arpaise Exhibit Hall e la Calabria Exhibit Hall, sale che si riservano per l’esposizione di mostre, ceramiche, artefatti, fotografie e quant’altro proveniente da artisti italiani. L’area riservata ai meeting è invece la Anthony J. Pope Board Room, uno spazio molto elegante dove i membri del board o i direttori del Westchester Italian Cultural Center si riuniscono regolarmente.
     
    E infine, la sala dei ‘banchetti’, un elegantissimo spazio riservato ad ospitare delegazioni speciali, cene e serate di fundraising.  È la Dining Room, un salone fine e raffinato, che lo scorso sabato ha ospitato una cena di gala siciliana.
     
    Ospiti illustri della comunità italo-americana, tra cui il Console Generale d’Italia Francesco Maria Talò, hanno avuto la fortuna di gustare piatti cucinati dallo chef Salvatore Presti.
     
    Ricchissime erano le portate presentate con ricchezza di colori. Sapori che hanno riportato e presentato la più grande isola del Mediterraneo nell’accogliente centro di Westchester. Formaggi, pasta tipica ai pistacchi e con le sarde, pesce, cannoli, cassate... e molto di più, tutto sorseggiando un ottimo vino.
     
    L’occasione era speciale, concludeva un progetto di formazione promosso dall’Associazione Euroform e finanziato dalla Regione Sicilia, realizzato in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a New York.
     
    L’intento del progetto è di promuovere l’immagine della regione ed il rapporto con i suoi prodotti attraverso la formazione di chef americani.
     
    Il Presidente dell’Euroform, Salvatore Licata, insieme ad Antonio Messina, Rappresentante dei Siciliani a New York, il Funzionario dell’Assessorato al Lavoro della Regione Sicilia, Vincenzo La Fata, avevano presentato precedentemente le finalità del progetto in un incontro in Consolato Generale due giorni prima (Vedi articolo di i-Italy)
     

    Abbiamo trascorso una serata speciale, all’insegna dell’alta cucina, in un posto importante per chi ama e vuole vivere la tradizione italiana.

  • Sicilia: l’isola dei sapori

    Sicilia, terra di sole, mare, antiche tradizioni. Una tra le poche isole a contare ancora paesaggi incontaminati, luoghi da scoprire e, perchè no, talvolta assaporare. Terra della buona e sana produzione agroalimentare, da sempre attrae con i suoi sapori i cultori di specialità enogastronomiche millenarie.

    Ma se i più rimangono legati all’antica immagine di questa terra, quella storica, quella del vino fatto in casa, della pasta con le sarde, delle arance rosse, è bene ricordare che i tempi sono cambiati, e con essi la produzione di tutte quelle specialità che la contraddistinguono.

    La Sicilia agroalimentare si è evoluta, le tecniche di produzione sono migliorate, e così molte delle

    sue specialità, prodotti oggi sicuramente diversi e migliori rispetto al passato. 

    Proprio alla valorizzazione e diffusione nel mondo di queste risorse, in cui rientra sicuramente la cucina, ma anche l’agricoltura e il turismo, è dedicato il progetto ‘Corso-Convegno: l’enogastronomia siciliana’, tenutosi dall’1 al 4 Aprile a New York.

    Un’ iniziativa promossa dall’Associazione Euroform e finanziata dalla Regione Sicilia, realizzata in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a New York. Intento primario, quello di promuovere l’immagine della regione attraverso la costruzione di luoghi d’incontro, di dibattito e di conoscenza di questa bellissima terra, dei suoi prodotti e delle innumerevoli opportunità che essa è capace di offrire.

    Prima tappa del programma è stata la conferenza stampa tenutasi presso il Consolato di italiano di Park Avenue, dove il Presidente dell’Euroform, Dott. Salvatore Licata insieme ad Antonio Messina, Rappresentante dei Siciliani a New York, alla presenza del Console Generale d’Italia, Francesco Maria Talò e Viceconsole Giovanni Favilli, del Funzionario dell’Assessorato al Lavoro della Regione Sicilia, Dott. Vincenzo La Fata, ha introdotto e presentato le finalità del progetto.

    “Negli ultimi anni la Sicilia è stata protagonista di un enorme miglioramento nel settore enogastronomico - ci ha raccontato Licata - dovuto a un grande sforzo produttivo incentrato molto sulla qualità. Questo progetto vuole dunque tradursi in una promozione dell’enogastronomia, per dimostrare al mondo intero che la Sicilia va avanti, si evolve e migliora in continuazione, e con essa i suoi prodotti. Fra questi, ve ne sono alcuni che negli ultimi anni sono riusciti ad imporsi con una gran forza sui mercati internazionali. Il vino ne è un esempio. E lo stesso discorso vale per l’olio d’oliva ed i formaggi di produzione nostrana”.

    L’atmosfera in Consolato Generale è rimasta sempre su una piacevole linea, divertente, granzie anche alla spassosa cadenza siciliana di molti dei ‘conferenzieri’ presenti.

    Curiosi e divertiti tutti gli invitati, tra cui anche la deliziosa Christina Marracini, Miss Italia USA nel Mondo 2009, di origine siciliana, che non ha mancato di assaggiare le specialità offerte dopo la conferenza.

    C’è stato però un momento che ha attirato di più l’attenzione di molti degli invitati: la storia del vino siciliano, raccontata durante la conferenza stampa dal Console Generale d’Italia Francesco Maria Talò. “Come sempre, quando si parla del buon cibo – ha detto il console generale - ciò che conta è la materia prima. Oggi in Italia, e soprattutto in Sicilia, stiamo vivendo un concreto miglioramento a riguardo, grazie ad un costante controllo di qualità, sanitario, ad una grande ricerca ed attenzione ad avere dei prodotti che siano sempre più competitivi a livello nazionale.

    Prendiamo ad esempio i vini. Quelli siciliani, in passato, erano abbastanza importanti, noti, si ricordano con piacere. Però sappiamo anche che difficilmente superavano i confini dell’isola, o meglio, li superavano di nascosto. Le botti siciliane caricate sui treni o sulle navi dirette in Piemonte o in Francia, servivano per lo più a tagliare i vini prodotti in altri luoghi, poi rivenduti ad un prezzo maggiorato e con un’etichetta nuova, che nascondeva le reali origini del prodotto. Adesso, e lì sta tutta l’intelligenza e la capacità imprenditoriale di tante aziende siciliane, grazie al cui lavoro si è finalmente resa possible la vendita diretta del prodotto, i migliori enologhi del mondo riconoscono nei vini siciliani alcuni fra i migliori in termini di qualità”.

    “Stesso discorso vale per altri prodotti – ancora Talò -  come ad esempio l’olio d’oliva, anch’esso con un’antica tradizione alle spalle, anche se solo da poco ha iniziato a competere con i migliori oli toscani e delle altre regioni italiane. E potremmo andare avanti con i formaggi e anche con i prodotti a base di pasta o dolciari. Il prodotto siciliano è buono, di alta qualità e fa bene. Cosa molto importante in tempi in cui, soprattutto qui in America, bisogna far attenzione a cosa si compra e a quanto si spende”.

    Dalle presentazioni, si è passati poi alle specifiche riguardanti un momento imporante del progetto, il corso di formazione in enogastronomia siciliana. Una full immersion riservata a sedici cuochi, italiani e non, ‘sottratti’ per due giorni ai migliori ristoranti di New York per apprendere i segreti della cucina siciliana. Diretto dallo Chef Salvatori Presti, insegnante presso la Scuola alberghiera di Favara, Agrigento, e dal Sommelier Giuseppe Cumbo, il corso si tiene presso il Westchester Italian Cultural Center di Tuckahoe, New York. Una vera e propria lezione didattica che consente di sperimentare alcune pietanze e vini siciliani. Un’occasione unica per lanciare il messaggio più volte ribatito dallo stesso Presidente Licata, cioè “Sicilia vuol dire isola dei sapori, vuole dire qualità, vuol dire promozione del territorio”.

    Il programma si conclude con una cena di gala, sempre presso Westchester, dove le eccellenze della cucina siciliana danno il loro meglio.

    Il progetto ci è piaciuto e ci ha incuriosito. Abbiamo perciò rivolto alcune domande sulla possibilità di un eventuale sviluppo al Presidente dell’Euroform, Salvatore Licata.

    Dott. Licata, vorremmo innanzitutto sapere se è la prima volta che presentate questo progetto, e conoscerne eventuali sviluppi futuri.

    “In Realtà questa è la nostra prima volta negli Stati Uniti, anche se si tratta di un lavoro che in passato abbiamo già presentato in Francia, in Bulgaria, in Lituania e in Inghilterra. Nei prossimi mesi abbiamo intenzione di andare anche in Canada, nel mese di Maggio, e a Los Angeles, a fine Giugno”.

    Nell’ideazione, così come anche nella realizzazione del corso di formazione in enogastronomia siciliana, avete puntato di più sugli italo-americani o sugli americani?

    “Direi innanzitutto sugli italo-americani. Questo perchè  se ne contano milioni negli Stati Uniti. Lo stile italo-americano, si sa, è conosciuto da tutti, e in particolare dagli americani, che sono continuamente contagiati dagli italiani che vivono qui negli States, perciò anche la nostra azione di marketing risulta essere molto facile. Partendo dall’italo-americano saltiamo all’americano vero e proprio con un passaggio facile ed automatico”.

    Che tipo di risposta vi aspettate proponendo questo progetto?

    “Puntiamo molto a catturare l’attenzione degli americani, sperando che essa si traduca presto in un turismo che li porti qui da noi, in Sicilia. In questo momento, infatti, l’Euroform in collaborazione con un tour operator statunitense, sta preparando due/tre tipi di itinerario turistico. Pochi, ma di livello, di nicchia. Pensati per un turista che voglia assaporare non solo la bellezza del paesaggio, ma anche altro. Stiamo parlando di tre pacchetti viaggio, da proporre in diversi periodi dell’anno: uno in primavera, quando ad Agrigento ci sarà la Sagra del Mandorlo in Fiore, un’altro durante il periodo pasquale, ed infine un terzo verso settembre/ottobre, che si concili con la raccolta delle olive e del vino. Vogliamo portare i turisti americani nella nostra terra, e regalargli la possibilità di vivere un esperienza diretta all’interno di aziende rurali. Le aziende con cui lavoreremo a questo progetto avranno per questo delle apposite sale organizzate a proiettare la loro storia, proporranno visite alle cantine, introdurranno gli ospiti nella vera e propria produzione enogastronomica siciliana. Un turismo personalizzato insomma, che permetta di apprezzare tutte le eccellenze di quella splendida terra che è la Sicilia”.

  • Scoprendo il Lazio. Viaggio all’interno di tesori nascosti

    Un antico proverbio recita ‘Tutte le strade portano a Roma…”. Vero è che ne esistono altrettate poco conosciute, talvolta dimenticate, che rappresentano autentiche linee d’unione ai tesori nascosti di una regione tutta da scoprire.

     
    Parliamo del Lazio, terra da sola capace di render testimonianza a migliaia di anni di storia, cultura e tradizioni, sintetizzati in luoghi sconosciuti ai più, che attendono solo di essere visitati.
    Alla scoperta dei sapori e dei capolavori nascosti della regione, AT Lazio (Agenzia Regionale per la Promozione Turistica del Lazio), sotto il patrocinio dell’ENIT (Ente Nazionale Turismo), vi ha dedicato uno speciale evento intitolato ‘Enjoy our flavours’. Nell’incantevole cornice del Metropolitan Pavillon di New York, si è dapprima dato inizio alla presentazione di Annamaria Carrer, Director of Tourism Promotion della regione Lazio, che ha introdotto agli ospiti e alla stampa un quadro che delinea, o forse ancor meglio racconta, l’immensa offerta turistica che la regione Lazio ha da offrire. Itinerari che fuoriescono dai classici schemi, preferendo i capoluoghi di provincia alla città eterna.
     

     
    “Abbiamo tentato di puntare sugli aspetti meno conosciuti del territorio della regione Lazio – ha commentato Annamaria Carrer - Al viaggiatore crocieristico ad esempio, che in passato ha già visitato la città di Roma, vorremmo dare la possibilità di conoscere altro rispetto al classico Foro Romano, Piazza di Spagna e così via. E meglio ancora, vorremmo dare l’opportunità di poter apprezzare le meraviglie di un territorio, quello della provincial laziale, poco conosciuto sia nel nome, sia in tutto ciò che di bello ha da offrire”.
     
     
    E quando le abbiamo chiesto quale fosse il territorio che più avrebbe desiderato far conoscere, ci ha risposto: “Tutto. Vorremmo far conoscere l’intero territorio. Un turista potrebbe dirmi cosa gli piace ed io gli consiglierei dove trovarlo nel Lazio. Se ad esempio qualcuno mi dicesse che il suo interesse è per la gastronomia, o in particolare per i tartufi, gli suggerirei dove trovarli, visto che ce ne sono anche qui. Nel Lazio è possible trovare qualsiasi cosa, per soddisfare qualsiasi interesse o gusto, ed anche ad un costo più basso rispetto ad altre regioni turisticamente più quotate”.
     
    Nel frattempo, nella sala grande del Metropolitan Pavillon, più di cento rappresentanti di altrettante aziende vinicole italiane, lasciavano gli ospiti degustare le loro produzioni. Vini per lo più, ma anche piatti tradizionali italiani, nonchè l’immancabile Grana Padano. Fra loro abbiamo incontrato Sergio Mottura, per il quinto anno di seguito vincitore dell’illustre premio ‘Tre Bicchieri’ del Gambero Rosso per la regione Lazio. “Sono qui a rappresentare una regione che da sempre porta con sè la tradizione del vino. La mia azienda produce un Grechetto proveniente da un vitinio laziale e umbro,

    chiamato ‘Poggio della Costa’, l’unico vino bianco del Lazio che vince il premio ‘Tre Bicchieri’ da ormai cinque anni. La nostra produzione conta circa centomila bottiglie a volta, di cui un cinquanta percento viene esportato negli Stati Uniti, soprattutto in California, a New York e nel Massachusetts. Questa di oggi è un’ottima occasione per noi. C’è sempre una grande affluenza di pubblico, e ciò rende possibile sia contattare nuovi ristoratori, sia rivedere vecchi clienti”.
     
    Arrivare ad assaporari i luoghi e i sapori nascosti della regione Lazio è facile. Basta collegarsi al sito dell’ENIT – Agenzia Nazionale del Tursimo, accedere alla sezione Lazio, e scegliere uno dei tanti percorsi proposti. Un nuovo modo di fare turismo in una regione che ha tanto da offrire, e che solo aspetta di essere scoperta.

  • Intervista a Sumaya Abdel Qader: “Porto il velo, adoro i Queen”


      

    Sumaya Abdel Qader nasce a Perugia il 16 Giugno 1978. Figlia di immigrati giordano-palestinesi ha conseguito una laurea in biologia e sta per prenderne una seconda in lingue e culture straniere.

    Collabora con Università e scuole italiane tenendo conferenze, lezioni e corsi su Islam, mondo arabo-islamico, musulmani europei, immigrazione, nuovi italiani, multicultura. Tra i fondatori dell'associazione GMI (Giovani Musulmani d'Italia), ha ricoperto la carica di Segretario Generale e Vice Presidente. Scrive per il settimanale "Vita" e il suo inserto mensile "Yalla Italia". Ha pubblicato per "Sonzogno Editore" nel settembre 2008 "Porto il velo, adoro i Queen" - nuove italiane crescono.

     
     Sumaya, già nel titolo del suo romanzo, “Porto il velo, adoro i Queen”, lei esprime un paradosso molto importante, messo lì quasi a lanciare una sfida al lettore. Cosa ci vuol raccontare con questa scelta? Crede che due azioni così contrapposte, che chiaramente rispecchiano uno stile di vita, possano convivere?
     
    Bisogna rendersi conto che ognuno è la sintesi delle sue esperienze. Si può essere sia Musulmani che Occidentali, magari in modo diverso dallo ‘standard’, nella misura in cui scegliamo di vivere le due identità. Le leggi e la Costituzione italiana non sono in contrasto con quelle islamiche. Ci possono essere divergenze in alcuni aspetti, abitudini, modi di vivere la propria vita, che comunque sono risultato di scelte (entro la libertà e la legge) che sono espressione di una tradizione. Il livello religioso ed il livello civico sono piani diversi. Non si può chiedere ad una persona se è più italiana o musulmana. Al massimo si può chiedere se una persona è più araba o italiana, se è più vicina al cristianesimo o all’islam. Quindi si può essere musulmani-italiani-europei, o meglio, nuovi musulmani-italiani-europei (per nuovo intendo coscienza nuova della propria identità naturalmente espressa, facente parte del contesto civile nuovo) senza contraddizione, ma come espressione di scelte.

    Il testo del libro scorre attraverso il racconto di Sulinda e di come ella vive le sue giornate. Le parole della protagonista sonno anche un po’ le sue?

     Si, le parole di Sulinda sono in gran parte anche mie.
     
    In un nostro speciale abbiamo parlato dell’organizzazione ‘Rete G2 - Seconde generazioni’, attraverso cui lei si è già raccontata proprio in veste di appartenente alla seconda generazione, in quanto figlia di immigrati nata e cresciuta in Italia. Cosa può raccontarci della sua esperienza da G2? Quali sono i problemi principali che un figlio dell’immigrazione si trova a dover affrontare all’interno della società italiana?
     
    La prima difficoltà che si incontra è essere accettati per come siamo: diversi, nuovi, speciali, portatori di ricchezza, ecc… Così non si riesce a normalizzare la nostra vita. Tutto sembra diventare dicotomico. Siamo approcciati per opposti contrari. Quando si è giovanissimi la logica del branco degli amici-compagni diventa: ‘o sei come noi o sei fuori’. Questo nelle persone più sensibili crea senso di inferiorità, impotenza, esclusione. Essere accettati non solo dalla gente, ma anche dalle Istituzioni, difficilmente riconosciuti come parte della società. La questione della cittadinanza che nel libro racconto non è la sola storia sfortunata di Sulinda, ma di centinaia di ragazzi. Il riconoscimento è un passo importante verso un’interazione normalizzata.

    Il secondo problema è il rapporto con le famiglie. I genitori a volte (non sempre) rappresentano tutto quello che di negativo gli ‘altri’ vedono in te. Quindi è facile l’allontanamento da loro, il senso di vergogna,  il conflitto. Allontanamento che diventa ancor più frequente nella fase dell’adolescenza.

     Un capitolo del libro è dedicato ad un Suo viaggio negli Stati Uniti. Come vivono invece i giovani musulmani in uno dei paesi più cosmopoliti al mondo? Riscontrano gli stessi problemi dei cugini italiani?
     
    I giovani americani crescono con caratteristiche tipiche dei loro connazionali. Amano l’America davvero perché l’America li ama. Li ‘regolarizza’ e ‘normalizza’ da subito. È il pregio della meritocrazia, a dispetto della ahimè Italia che tende al clientelarismo e campanilismo.
     
    Quale futuro vede per i giovani musulmani, e dunque per tutti i ragazzi di seconda generazione, qui in Italia? E negli Stati Uniti?
     
    Vedo un futuro che deve essere impegnato. Contro corrente forse, ma coraggioso e portatore di ricchezza.
    Nonostante il clima internazionale, difficile e teso, lavorare per il bene comune deve restare la parola d’azione!
     
     
     
     

     

  • Life & People

    ‘Hand Made in Italy’: an Exhibition Dedicated to the Italian Leather Handicraft


     Few, but the best in the world”. This was the slogan coined for the exhibition ‘Hand Made in Italy’, born from a partnership between the Italian Trade Commission (ICE) and the Italian Vegetable-Tanned Leather Consortium (Vera Pelle).

     Organized at the charming “Openhouse Gallery” in Soho, New York, the display paid tribute to the Tuscan leather handicraft tradition through a variety of multi-media displays conceived by the world-known Italian photographer Oliviero Toscani and La Sterpaia, Bottega dell’Arte della Comunicazione.
     
    ‘Hand Made in Italy’ featured photographs of luxury fashion items and handcrafted products such as handbags, shoes, luggage, saddles and chairs made of vegetable-tanned leather and produced by renowned Italian labels and skilled artisans.
     
    They were all united through the Italian Vegetable-Tanned Leather Consortium, which for more than fifteen years has been promoting the old tradition of vegetable tanning throughout the world. Among the participating brands there were several famous Italian names such us Tod’s,Zanotta, B&B, Lamberto Bartolozzi, Lucaldo, Buttero, Folets Arte & Cuoio, Pariani, Nobuko Nishida, Claudio Sano, Sawaya & Moroni, Stefano Bemer and The Bridge.
     
    During the inauguration, the President of the Italian Trade Commission Aniello Musella, the President of the Consortium Mr. Andrea Ghizzani and Oliviero Toscani welcomed the numerous guests. While sipping flutes of champagne and goblets of red and white wine, they enjoyed the live performance of talented violin and cello musicians.
     
    All the visitors received a gift copy of the 2009 ‘The Lords of Leather’ calendar. It portrays the authors and producers of some of the pieces displayed and photographed by Oliviero Toscani. They posed almost naked, with only leather sheets to cover them. Their skin was half covered by true pieces of handmade art.
     
    ‘Hand Made in Italy’ will travel worldwide; even as far as Tokyo and Seoul.


     
    Traslated by Marina Melchionda



     

  • Life & People

    The Other Side of Benito Mussolini

    Is this the umpteenth made-for-TV documentary about the Italian dictator and fascism? No. Mussolini, l’ultima notte  is part film, part documentary. But what distinguishes these 53 minutes of intense storytelling is the up-close portrayal of Mussolini the man. Here he is not the historical figure documented in various ways by dozens of films and omnipresent in history textbooks. This is the story of a man at the end of his days.

     Made for TV, its debut screening was hosted by John Calandra Italian American Institute of Queens College/CUNY and the Italian Cultural Instituteof New York at the CUNY Graduate Center in Manhattan.
     
    After a brief introduction by Professor Anthony J. Tamburri, Dean of the Calandra Institute and a presentation by Francesco Maria Talò, Consul General of New York the film was screened before a captivated audience.
     
    The film begins with Benito Mussolini’s speech at the Teatro Lirico in Milan on December 17, 1944. Using authentic black and white images and documents from the Istituto Luce, it recreates and reenacts the last few months of the dictator’s life that ostensibly took place.
     
    Undertaking the decidedly difficult roles of director, screenwriter, and lead actor, Ugo De Vita, is credited with portraying the human side of a singular individual who, until today, was depicted more for his political acts than for his personal and tragic experience as a human being. In an extremely significant and emotionally charged scene, we see Mussolini alone. He has just received news of the peace treaty with the Germans.

    He is seated in the corner of a room, enclosed in semidarkness, with his head in hands, crying, desperate, despondent. He shouts: "They spoke of an official trial. But where? When? No one has come here… I was wrong, I admit, but mistakes are often made in politics!" There is another particularly dramatic moment when the dictator meets with his wife Rachel and orders her to run away with their sons as soon as possible. It is a scene that ends with the tender embrace of two lovers who are painfully aware of the imminent end.
     
    In Italy, Musssolini will debut in Rome on February 10 (in conjunction with the release of the book by the same name) and will be screened in the Chamber of Deputies sponsored by the organization  Nessuno Tocchi Caino.
     
    ................
     
    We interviewed the director of the documentary, Ugo De Vita, who was also present at the screening.
     
    How did the idea for a film based on Benito Mussolini come about? And why did you choose to portray the human side of the man rather than the historical figure?
     
    Initially, I was asked to play Benito Mussolini for a very ambitious Italian television project. It was a proposal that I thought a lot about, because for me, being on the left, it is was a rather difficult choice. But I believe that there shouldn’t be any subjects that I “refuse” in my work. And so I started working on this project. Then for no obvious reason the project was pulled. And so I decided to do something different. Not a film but a documentary film. I was not afraid to tackle this role and actually, I think I made an interesting contribution.
     
    I think the real thrust of this work is my impact on the character of Mussolini. From the outset this is the first time that his character has been approached in a different way. For me, this distinction was stellar. It was really difficult to get at Mussolini because he was a man of power, that is, a politician and a dictator. But the film does not underestimate the serious issues of accuracy and Mussolini’s historical significance. There is a similar issue with the racial laws because many people discuss them, but few understand their absurdity. [Editor's note: the film includes an excerpt of the Manifesto of Race from 1938.] And I believe that he takes on an increased importance when he is represented on a human scale.
     
     
     
    It is pointless and even dangerous to think of the devil. Instead, looking at the “person” of Mussolini is important for me to understand the entire path of degeneration.
      

    Why summarize his life in a few minutes? 
     
    Those last few days represented in the documentary tell a horrific story. On one hand there is this presumption of glory and illusion which hovers over the first part of the film, and on the other, the total disintegration of affection and family. The end of everything.
     
     What impact do you think you’ve had on the American audience? What do you expect in Italy? 
     
    Some politicians, both on the right and the left, who have already seen the film have liked the work. Nevertheless I know perfectly well what will be discussed. The real problem is that to interpret the character of Mussolini, to be an effective actor, I had to create a certain amount of empathy in the viewer. Otherwise, “I would not have gotten it,” I would not have succeeded in capturing his/her attention. This inevitably influenced, in substance and effect, the direction of the film.

    It is a problem that I have already taken into account because it is normal for it be this way. I sincerely believe that the book will have fewer problems, because there these issues can be dealt with in a more systematic way.

     
                                            
     
    Translated by Giulia Prestia
     

  • Sign of Sound: Musica che diventa movimento. Movimento che diventa colore


    Dopo due anni di ininterrotta sperimentazione da un’angolo all’altro dell’Europa, Fabiana Yvonne Lugli Martinez è finalmente tornata a New York. Questa volta, per dar vita al suo progetto, ‘Sign of Sound’, presentato all’Istituto Italiano di Cultura lo scorso 6 Febbraio.

     
    Nonostante la giovane età, la pittrice italo-peruviana è oggi considerata una delle più recenti ed interessanti eredi del Surrealismo. La sua è infatti una pittura che va oltre l’utilizzo delle mani come mezzo d’espressione. Investe tutto il corpo. Ed è proprio attraverso il movimento danzato che Fabiana giunge a rendere in forma visibile le immagini delle proprie emozioni.
     
    ‘Signs of Sound’ inscena una performance assolutamente improvvisata, che non cade mai nella ripetizione. È un evolversi costante di molteplici linguaggi artistici – danza, musica, gesti, colori – integrati e trasformati dall’oscillare costante del corpo dell’artista.
    Tutto nasce dal movimento delle sue mani sul pannello colmo di colore, che prende e cambia forma a seconda dell’evolversi della melodia jazz, suonata dal bassista Matthew Garrison.
     
    Una performance che lascia chiaramente intravedere varie matrici culturali, come i gesti ritualistici di Pollock o le audaci proiezioni del Futurismo. E’ proprio in quest’arte difatti che Sign of Sound ritrova la stessa ambizione del rappresentare visualmente non solo un istante del movimento, ma l’evolversi nello spazio e nel tempo del movimento stesso.
     
    Movimento che genera il tratto pittorico attraverso la musica”: è questo il senso intrinseco di Sign of Sound.
     

  • Il Ghetto di Venezia di Regina Resnik


    Oggi si è soliti utilizzare la parola ‘ghetto’ in riferimento a luoghi ove vengono confinati gli emarginati senza speranza, gli esclusi dalla società. Posti in genere poco sicuri, dove la criminalità è poco controllatabile. Gli stessi titoli dei giornali troppo spesso urlano la notizia dell’ultimo scontro nel ghetto della Bradford inglese, della vecchia Harlem americana o delle Banlieues parigine. Ma il termine Ghetto in sé per sé nasce in un tempo molto più lontano, e con tutt’altro tipo di significato. Nasce legato e stretto intorno ad un popolo ebraico che in quei ghetti trovò dapprima dimora e purtroppo in certi anni  prigione.

     Il documentario "Lo Storico Ghetto di Venezia", presentato all’Istituto Italiano di Cultura di New York lo scorso 26 Gennaio, racconta la storia del primo Ghetto, dove la comunità ebraica locale fu confinata già secoli prima dello scoppio della seconda guerra mondiale. Circa un centinaio le persone che hanno assistito alla proiezione, in un rispettoso silenzio che sapeva di sentita emozione.

     

    Ad accogliere i presenti il Direttore dell’Istituto, Renato Miracco, che ha presentato l’evento con parole forti. “È veramente importante essere qui insieme per ricordare [...] Io penso che esistano due tipi di memoria. La memoria delle persone che vissero quegli orribili anni, e quella tramandata da questi a noi. La memoria che noi possiamo creare, giorno dopo giorno, ricordando e condannando il passato non è abbastanza. Questa notte siamo qui per ricordare in un modo differente, cercando di trarre una lezione che serva per il presente”. Miracco recitera' poi, alla fine della proiezione, parole di Primo Levi.  Estratti di un brano tratto da ‘La Tregua’  trasmessi dal direttore con straordinaria enfasi e trasporto.

     

    Dopo anche il Console Generale d’Italia a New York, Francesco Maria Talò,  ha espresso un forte appoggio all'iniziativa promossa dall'Istituto, un evento che porta all’attenzione una parte molto importante dell’identità e della cultura italiana. 

     

    A presentare il documentario, nella sua versione originale del 1982, il figlio di Regina Resnik (direttrice e produttrice della pellicola insieme al marito Arbit Blatas)e il tenore Michael Philip Davis.

    L'idea alla base del progetto, spiega, nasce dall'interesse dei coniugi Resnik e Blatas nell'approfondire la storia di un luogo poco conosciuto ai più, un luogo che fu il primo ad essere chiamato ghetto, da cui tutti gli altri, ebraici e non, presero poi il nome.

     

    In quel luogo, di poche centinaia di metri, sito nel cuore del sestiere Cannaregio, su un isolotto ben controllabile attraverso due soli accessi, gli ebrei veneziani furono obbligati a risiedere per quasi tre secoli, senza poter uscirne la notte e durante le feste cristiane. Tre secoli in cui il popolo ebreo della Venezia di quegli anni lavorò e pregò, pagò le tasse e procreò. Fino a che un giorno le camicie nere irruppero nella Casa di riposo e portarono via duecento fra vecchi, donne e bambini, e li caricarono sui treni piombati. Solo in sette sarebbero ritornati. A ricordare quella tragedia, ora, esiste un bassorilievo memoriale dell’Olocausto, nel Campo del Ghetto Nuovo, in cui l’artista lituano Arbit Blatas ha rappresentato gli ebrei privi di volto diretti verso le camere a gas.

     

    E' un film che, con le sue immagini per lo più in bianco e nero, racconta una storia amara. Un viaggio nel passato, per ‘conoscere’, ricordare e guardare al futuro.

Pages