Articles by: Maria vittoria Solomita

  • “Open roads” Towards Italian Cinema

    “Open roads”, the event created by Antonio Monda and Richard Peña to give voice to the best Italian cinematographic productions is back in New York. During the last ten years, over 120 Italian films crossed the ocean to receive screenings at Lincoln Center, some of them obtaining an American distribution. Proud of this Pigmalion-like function the organizers have greased up the gears and shown themselves more and more careful about the young rookies.

    Fresh minds and yet highly professionalized; directors such as Alessandro Angelini (in his first work Alza la testa he directs Castellitto, best actor in Rome 2009), Francesca Comencini (winner at Venice last year for Lo spazio bianco) and Pietro Marcello (best film in Turin and Berlin with La bocca del lupo). New authors, but also more experienced directors, able to film the Italian reality from a different angle, far from the heavy inheritance of Neorealism.

     

    Many of the Italian film makers present at the festival met the public at Casa Italiana Zerilli-Marimò last Friday, June 4. The climate was highly informal, and was so green white and red to project us to the following week's World Cup. Carlo Verdone was talkative: he gave a heated description of a Roman newly-wed couple armed with a video camera near Central Park: the war cry “A Carlo!” almost caused him to trip over the curb of the sidewalk (all was filmed by the couple, and by the public!).

    His film Io, loro e Lara, at Lincoln Center, promises many laughs, possibly with a bitter aftertaste, since it is about family disorder. Among the lively was also Rocco Papaleo, who is presenting the road movie Basilicata coast to coast: his mix of English and “Lucanian” competed with the simpathy of director Paolo Virzì (La prima cosa bella, David di Donatello for best screenplay, actor and actress). Compensating for the giggly side of the team were the more serious authors, from Gabriele Salvatores (Happy family) to Giuseppe Capotondi (La doppia ora), Susanna Nicchiarelli (Cosmonauta), Valerio Mieli (Dieci inverni), Alessandro Angelini (Alza la testa), Giorgio Diritti (L'uomo che verrà) and Alessandro Aronadio (Due vite per caso).

    With the common innovative approach towards audiovisual narration, their stories experiment temporal

    ellipses, estranged points of view, hybrid genres. They feel the strong need to free themselves from a pressing past. “The problem with Italian cinema is the communication method” - summarized Salvatores - “We have two parents who taught us their own language: mother and father, Italian comedy and Neorealism. They made us known to the world; today's challenge is to emulate them, using the cinematic language, but in a new way”. In fact the movies with which Italy identifies itself abroad are historical and take place in the South; we should create a new image, possibly transported by new authorial techniques.

    And yet these young minds find difficulties in growing, in a country that's risking the closing of an Institution like the Centro Sperimentale di Cinematografia – the school that trained Michelangelo Antonioni, Steno, Luigi Zampa and the present Virzì and Mieli. “Those authors that are finally detaching themselves from the widespread semi-Neorealism” underlined Verdone, “react positively to the tremendous crisis that Italy is living today”. So not only do they wish to surpass their predecessors in ability but they are challenged in a time of great difficulty. Turning need to virtue, then, because “the great resource for Italian cinema is poverty” added Alessandro Aronadio. And Virzì's closing remark was partiotic: “At the moment we have great movies, in greater numbers than the United States”.

    At the round table the knights seemed searching for their Arthur, their Graal, but also quite perplexed: what can actually be done in Italy? Will the craved tax credit system, with potential private backers and a cinematic industry less subdued by the hegemony of television, catch on?

    Backers aren't scarce in New York, and there are many fans as well, judging by the sales. Everything has been sold out for days.

    Translated by Julian Sachs

  • Art & Culture

    Without Borders. The Importance of Diversity.

    “A festival suspended between social accusation and new media. The audiovisual power to carry the universal message of equality, basically 'Without borders'”. So the three-year-old Roman festival was presented on June 3 at Casa Italiana Zerilli-Marimò. 

    The idea started from a documentary by Paul Smaczny, “Knowledge Is the Beginning”, a delightful story centered upon the multi-ethnic reality of the Divan Orchestra, a group made up of Syrian, Egyptian, Jordanian, and Lebanese students. “While their home countries fight against each other, they are able to cooperate peacefully, playing great music”, underlined organizer Fiamma Arditi. 

    The festival's mission is summarized in this image. The common objective of the participating films is to demonstrate, through life-stories, how cinema, music and collective work can overcome the barriers set up by prejudices and phobias enforced by ignorance. 

    And so, crossing the mental limits of preconception and the physical ones of the ocean, these films were promoted in New York, in the presence of some of the authors who will be present in Italy in July, at the Casa del Cinema of Villa Borghese. The round table included the director of the Human Rights Watch Carroll Bogert, the vice-president of the Barenboim-Said Foundation Miriam Said, the head of the UN Alliance of Civilizations project Jordi Torrent, and teacher Joy Episalla.
    An art teacher because every year high school students are involved in a side-project: a photographic exhibition which raises awareness towards the Festival's theme. So while the first edition highlighted the Palestinian situation, and the second edition faced the issue of the role of women and adolescents in various cultures and the weight of censorship, especially in Iran, this year is the turn of water.
     

    But “Without borders”  doesn't only overcome the cultural superstructures linked to borders, it also erases the standard values of “regulations”, “genre” and “selection”, since the organizers receive the films by upcoming authors and recommended directors through friends, relatives, and other connections. So only afterwards is the yearly topic chosen. For this third edition the revelation was caused by the scientific documentary by Irina Salina Flow, distributed in Italy by Feltrinelli under the title Per amore dell'acqua. 

    Another limit overcome by this small festival has to do with genre classifications, the reason why the Roman public may view documentaries, fiction, reportages and commercials, such as the beautiful Wombat, a mini-sketch about the sense of globalization and the non-sense of glocal indifference.  
     

    Many years ago an astronaut expressed himself regarding this concept, having had a special viewing position, the Moon. From Apollo 8 Frank Borman saw that “those differences which for many people are unsurmountable look like what they really are, pure ideological limits”. Let's just hope we don't have to move to the Moon to understand the importance of diversity.

    Translated by Julian Sachs

  • Arte e Cultura

    “Open roads” al cinema italiano

    E' tornato a NY “Open roads”, l’evento pensato da Antonio Monda e Richard Peña per dare spazio alla migliore produzione cinematografica italiana. E di fatto, in dieci anni, oltre centoventi pellicole italiane hanno attraversato l’Oceano per approdare sugli schermi del Lincoln, alcuni trovando una proficua distribuzione stelle-e-strisce. Inorgogliti da questa funzione di Pigmalione, gli organizzatori hanno oliato i meccanismi e si sono mostrati sempre più attenti  alle giovani leve.
     

    Menti fresche eppure altamente professionalizzate; registi come Alessandro Angelini (nell’opera prima “Alza la testa” dirige Castellitto, miglior attore a Roma 2009), Francesca Comencini (premiata a Venezia lo scorso anno per “Lo spazio bianco”) e Pietro Marcello (miglior film a Torino e Berlino il suo “La bocca del lupo”). Nuovi autori, ma anche registi più navigati, capaci di filmare la realtà italiana da una diversa angolazione, lontana dall’ingombrante eredità del Neorealismo.

    Molti dei cineasti italiani presenti in cartellone hanno incontrato il pubblico alla Casa Italiana Zerilli-Marimò, venerdì scorso. Clima altamente informale, per uno schieramento così tricolore da proiettarci ai Mondiali di calcio della prossima settimana. Ciarliero Carlo Verdone; accalorata la sua descrizione della coppia di sposi novelli armati di macchina da presa, a Central Park: il grido di guerra “A Carlo!” gli ha quasi causato un azzoppamento da mancato avvistamento di marciapiede (tutto filmato, dalla coppia e dal pubblico in sala!).

    Al Lincoln Center il suo “Io, loro e Lara” promette di regalare non poche risate, forse dal retrogusto amaro, dato il tema del dissesto familiare. Schierato tra i “veraci” anche Rocco Papaleo, in programma col road movie “Basilicata coast to coast”: i suoi “anglolucanismi” erano in forte competizione con la simpatia di Paolo Virzì (“La prima cosa bella”, David di Donatello per miglior sceneggiatura, attore e attrice). A compensare il lato ridanciano della ciurma, gli autori più riflessivi, da  Gabriele Salvatores (“Happy family”) a Giuseppe Capotondi (“La doppia ora”), passando per Susanna Nicchiarelli (“Cosmonauta”), Valerio Mieli (“Dieci inverni”), Alessandro Angelini (“Alza la testa”), Giorgio Diritti (“L’uomo che verra’”) e Alessandro Aronadio (“Due vite per caso”).

    Tutti accomunati dall’approccio innovativo alla narrazione audiovisva. Le loro storie sperimentano ellissi temporali, punti di vista estranianti, ibridi di generi. Sentono forte l’esigenza di svincolarsi da un pressante passato. “Il problema del cinema italiano è il modo di comunicare” – ha riassunto Salvatores - “Abbiamo due genitori che ci hanno insegnato il proprio linguaggio: madre e padre, commedia all’italiana e Neorealismo. Ci hanno fatto conoscere nel mondo; la sfida ora è riuscire ad emularli, usando il linguaggio cinematografico, ma in maniera innovativa”. In effetti i film coi quali si identifica l’Italia all’estero sono storici e ambientati nel Sud; bisognerebbe creare una nuova immagine, veicolata, magari, da nuove tecniche autoriali.

    Eppure queste giovani menti trovano difficoltà anche a crescere, in un Paese che ha a rischio chiusura un’Istituzione come il Centro Sperimentale di Cinematografia - per intenderci, la scuola che ha formato Michelangelo Antonioni, Steno, Luigi Zampa, o quei Virzì e Mieli in sala. “Questi autori che si staccano finalmente da un certo para-Neorealismo diffuso”, ha sottolineato Verdone, “reagiscono positivamente alla tremenda crisi che sta vivendo l’Italia”. Non solo, quindi, si vogliono superare i predecessori in bravura, ma li si sfida in un periodo di estrema difficoltà. Fare di necessità virtù, perché “la grande risorsa del cinema italiano è la povertà” ha incalzato Alessandro Aronadio. E con un’impennata smaccatamente patriottica ha chiuso Virzì “Al momento abbiamo ottimi film, di numero sicuramente maggiore a quelli americani”.

    Alla tavola rotonda i cavalieri sembravano alla ricerca del loro Artù, desiderosi del Graal, ma assai perplessi: cosa si potrà veramente fare in Italia? Attecchirà l’agognato sistema del tax credit, coi privati potenziali investitori e l’industria cinematografica meno sottomessa a quella egemonica, la televisiva?
     

    A NY i finanziatori non mancherebbero, così come non scarseggiano i simpatizzanti, a giudicare dai risultati al botteghino. Tutto sold-out da giorni.

  • Without Borders. L'importanza della diversità

    Un festival sospeso tra denuncia sociale e new media. La potenza dell'audiovisivo per veicolare il messaggio universale dell'uguaglianza, di fatto "Without borders". Così è stato presentato il 3 giugno presso la Casa Italiana Zerilli-Marimò il "Senza frontiere", festival che da tre anni è di scena a Roma.

    L'idea è partita dal documentario di Paul Smaczny “Knowledge Is The Beginning”, deliziosa storia incentrata sulla realtà multietnica della Divan Orchestra, una banda formata da studenti siriani, egiziani, giordani, libanesi. "Mentre i Paesi di provenienza si combattono, loro sono in grado di cooperare pacificamente, suonando dell'ottima musica" ha sottolineato l'organizzatrice Fiamma Arditi.

    La mission del festival è tutta racchiusa in questa immagine. Lo scopo comune dei film in programma è proprio dimostrare, attraverso storie di vita vissuta, come il cinema, la musica, il lavoro collettivo possano superare le barriere create da pregiudizi e le fobie rafforzate dall’ignoranza. 

    E così, valicando i limiti mentali del preconcetto e quelli fisici dell'Oceano, le pellicole in concorso sono state promosse a New York, alla presenza di alcuni degli autori che si ritroveranno in Italia dal 7 al 9 luglio prossimi, alla Casa del Cinema di Villa Borghese. Tavola rotonda con la direttrice dello Human rights Watch, Carroll Bogert, la vicepresidente della fondazione Barenboim-Said, Miriam Said, il capoprogetto della UN Alliance of Civilizations, Jordi Torrent, e l'insegnante Joy Episalla. Un'insegnante di arte, perché ogni anno vengono coinvolti ragazzi delle scuole superiori in un progetto collaterale: una mostra fotografica che sensibilizzi al tema sviluppato dal Festival. E allora, se la prima edizione ha portato sotto i riflettori il dramma della Palestina, e la seconda ha affrontato il ruolo della donna e degli adolescenti nelle varie culture e il peso della censura, soprattutto in Iran, quest'anno è la volta dell'acqua.

     Ma "Without borders" non supera solo le sovrastrutture culturali legate ai confini, annulla anche i canonici valori di "bando", "genere" e "selezione". Come vengono procacciati, infatti, i video in concorso? Tramite passaparola; così arrivano agli organizzatori i più bei lavori di amici, parenti, conoscenti, promettenti autori e registi segnalati. Di lì, quindi solo a posteriori, si sceglie il topic dell'anno. Per questa terza edizione, a dir poco illuminante è stato il documentario scientifico di Irina Salina, "Flow", distribuito in Italia da Feltrinelli con l'emblematico titolo "Per amore dell'acqua".  

     Un altro limite superato da questo festival di nicchia riguarda le classificazioni di genere, per cui in programma, il pubblico romano, potrebbe trovare documentari, fiction, reportage o  spot, come nel caso del meraviglioso "Wombat", mini-sketch sul senso della globalizzazione e sul non-sense dell'indifferenza glocal.  

    E sul concetto si espresse, anni fa, un astronauta che le sue visioni glocal le ha avute, da una postazione privilegiata, la Luna. Dall’Apollo 8 Frank Borman vide che “quelle differenze per molti insormontabili risultano ciò che sono in realtà, puri limiti ideologici". Noi speriamo solo di non dover migrare sulla Luna per poter capire l’importanza delle diversità. 

  • Intervista a Rossetto. Un factotum per l'audiovisivo italiano

    Continua il New York Documentary Film Festival, rassegna che da tre anni porta in America il meglio del documentario sociale raccolto dagli studiosi del Festival dei Popoli.

    I-italy ha incontrato tra i registi presenti anche Alessandro Rossetto. A questo factotum padovano, autore-produttore-cameraman-direttore della fotografia, il NYDFF ha dedicato l’intera sezione “Italian chronicles”, con quattro titoli in cartellone.

    Gli chiediamo subito di “Feltrinelli”, la storia dell’editore Giangiacomo, che è l’emblema di una passione trasformata in realtà, l’amore per i libri. È così anche per Rossetto?

    Beh, direi proprio di sì.
     

    Fortuna o potrebbe esserci qualche speranza per altri documentaristi?

    Speranza non ce n’è. A me è andata piuttosto bene perché faccio parte della generazione in cui il cinema documentario ha potuto fruire dell’internazionalizzazione della produzione, raggiungendo uno standard europeo intorno alla metà degli anni Novanta. Però, in ambito italiano, la situazione non si è evoluta, tanto che i miei film hanno avuto fortuna e spazio in un quadro sovranazionale, non certo italiano.
     

    Ottime prospettive. Per chi fosse, invece, costretto, per motivi contingenti o solo per caparbietà, a restare in Italia, quanto sarebbe difficile trovare una produzione?

    C’è uno scarsissimo interesse per il racconto della realtà di tipo autoriale. Si preferisce il quadro giornalistico, in particolare il reportage.
     

    Prendiamo il caso di Feltrinelli. Per quanto Giangiacomo sia una figura di spicco nella storia culturale italiana, si sono mostrati più attenti e generosi tedeschi e svizzeri.

    In quei Paesi, Feltrinelli era già noto, però il problema di rilievo è la difficoltà di affidare un documentario ad un autore di largo spettro, come me. Non ci sono né spazi produttivi, né linee di finanziamento positive.

    E il pubblico, invece, ci sarebbe? O manca anche quello?

    Il pubblico è cambiato, anche se dalla seconda metà degli anni Novanta ha cominciato a vedere più documentari. Credo, però, che solo con l’interesse della TV pubblica e, magari, con l’inserimento del genere nel quadro scolastico si possano ottenere risultati incoraggianti. Dal piano qualitativo e di pubblico poi si passerebbe a quello commerciale, ovviamente.
     

    Quindi una sorta di meccanismo virtuoso?

    Sì, anche se in Italia, purtroppo, ci sono dei preconcetti su quello che il pubblico potrebbe accettare o meno. Di fatto, spesso al pubblico non arriva neanche il cinema documentario.
     

    Nulla di nuovo, purtroppo. Ci siamo abituati alla sfiducia degli intellettuali nei confronti della TV di Stato. È quasi un cliché. E a proposito di luoghi comuni, il documentario “Closing” è dedicato alla mamma. In questo, quanto si sentirà stereotipo dell’italiano mammone, Alessandro Rossetto?

    Beh, come qualcuno ha detto, grazie al film ho risparmiato milioni in psicanalisi! Scherzi a parte, il racconto documentario dei propri familiari è un classico, così come il seguire l’apertura o la chiusura di un’attività lavorativa. Filmando la chiusura del salone da parrucchiera di mia madre ho unito due elementi classici del cinema documentario europeo.
     

    Coi tuoi documentari, però, descrivi non solo la famiglia, ma tutto l’ambiente circostante. Mi riferisco a “Closing”, ma anche al lavoro sulla pirotecnia, “Fires of Naples”.

    Sì, “Closing” è il quadro del Nord-Est italiano, ma allo stesso tempo ha un appeal universale, tanto da vere una discreta fortuna internazionale. “Fires of Naples” si concentra, più che sulle tecniche dei fuochisti, sulle dinamiche umane interne ai gruppi di lavoro e alle famiglie di fuochisti. Posso dire con cognizione di causa, quindi, che quando una storia viene narrata cinematograficamente interessa.

    Non solo interessa, piace.

  • Intervista a Rosi. Il regista che ha aperto il NYFF

    Direttamente dall’Italia approda all’Anthology Film Archives di NY la migliore scrematura dei video selezionati dal fiorentino Festival dei Popoli.

    Oltre quindicimila film documentari dal taglio sociale, custoditi in un archivio in continua crescita. Tra questi, una rosa di titoli è stata presentata ai newyorkesi in una cinque giorni di proiezioni e incontri.
     

    Il film di apertura è l’opera sicuramente più controversa e premiata di Gianfranco Rosi, “Below sea level”. Esclusa dal Sundance e dall’Idfa di Amsterdam, il film è stato, invece, insignito del Premio Orizzonte a Venezia nel 2008 e del Grand Prix al Cinéma du Réel l’anno seguente.  
     

    Abbiamo raggiunto il regista, all’Anthology Film Archives, per un’intervista al limite del radiofonico. Domande dirette e risposte altrettanto precise e profonde. Come ci si aspettava. Quello che, forse non era scontata  era la risposta del pubblico: attento, sollecito.

    Beh, il mio film a Venezia ha avuto un successo enorme di pubblico; sala pienissima, standing-ovation. Poi è uscito nelle sale, a Roma al Cinema Farnese e al Sacher di Moretti. E’ andato benissimo…

    Però di solito, in Italia i documentari hanno una vita difficile, così come arduo è il reperimento dei fondi per produrli.

    Io me lo sono autoprodotto, infatti. Questo anche perché intendevo mantenere una libertà nel percorso di produzione, decisamente lungo. Per questo film ci sono voluti cinque anni.
     

    Una gestazione travagliata…

    Sì, per me è una sofferenza, anche perché non sai mai se generi un mostro! E comunque nessun produttore mi avrebbe supportato. Ho sempre lavorato su altre cose per poter poi dedicarmi al documentario. Insegno, faccio il direttore della fotografia, curo doppiaggi; quindi, alterno lavori istituzionali ai “miei” film.
     

    Ecco, quindi, a NY un suo film, “Below sea level”, sostanzialmente la fotografia di un gruppo di outsider, personaggi che volontariamente si sono isolati dalla società. In conferenza si è autodefinito outsider, dato che in Italia lo considerano americano –per gli anni trascorsi qui negli Stati Uniti- mentre in America lo ritengono italiano. Quanto si sente rispecchiato in questa pellicola?

    I miei personaggi sono veri e propri pionieri, alla scoperta del nuovo West. Cercano la libertà, anche l’amore, per quanto possibile. Vivono ai margini, perché nessuno ha mai posto un occhio su una realtà che forse rifugge. Il film ci costringe a prendere coscienza di quell’universo. I miei personaggi in questo mi rispecchiano, non sono visti facilmente: il mio film solo ora, per la prima volta, viene proiettato in America.
     

    Però ad apertura di un Festival. Mi sembra un’ottima rivalsa. 

    Beh, sì, ma sono entrato dalla porta di servizio!
     

    Potendo fare un documentario in Italia, ora, su cosa si concentrerebbe, ancora sugli esclusi, magari sui disoccupati, sugli immigrati?

    Sto iniziando una coproduzione italo francese proprio in questi giorni. Il film è incentrato sul Grande Raccordo Anulare romano.
     

    Quel Sacro GRA di cui tanto si parla…

    E la risata isterica scoppia all’unisono. Conosciamo Roma entrambi. E ci è capitato più volte di percorrere il raccordo anulare che circonda la capitale.
    Ripensiamo al Guzzanti-Venditti-style e al Suo “Grande Raccordo Anulare”. Rosi ritorna al suo film.
    ..

    Questa volta non firmo, però, la sceneggiatura. Il film è su commissione, per cui mi occuperò esclusivamente della regia e l’idea mi affascina molto. Vivrò in una roulotte intorno al raccordo per un anno e mezzo.
     

    Non resta che augurargli il meglio, perché, anche se visto solo da una roulotte, il Grande Raccordo Anulare…che circonda la capitale…potrebbe stressare, a lungo andare (rime involontarie, ma oramai Guzzanti-Venditti è in loop e contamina la chiusa dell’articolo).

  • Facts & Stories

    Napolitano @ the White House. An Historical Moment for US-Italy Relations

    All is ready for Giorgio Napolitano's visit to Washington. On May 25, the President of the Italian Republic, accompanied by the minister for Foreign Affairs Franco Frattini, will meet the President of the United States, Barack Obama. For several reasons this is considered a historical moment in the history of the relationship between the two countries.

    Here's an overview of the life of this energetic and svelte eighty-year-old politician that well represents an active and respectable aspect of the country that is very far from the present scandals.

     Born in 1925 in Naples, Giorgio Napolitano has been active in the country's local and national politics for more than 60 years. He has always distinguished himself for his sense of humanity and sensibility: calm but charismatic at the same time, he is a strenuous defender of democracy and its values. Indeed, on May 9  he was awarded the Dan David Prize in TelAviv   «for his dedication to the cause of Parliamentary democracy, thereby contributing to a strengthening of democratic values and institutions in Italy and Europe; and for his courage and intellectual integrity which have been crucial in healing the wounds of the Cold War in Europe, as well as the scars left in Italy in the wake of fascism» .

    Well before becoming the President of the Republic, Giorgio Napolitano has followed a long cultural and political path that started in the 1930s, when he attended the "Umberto I" high school in Naples.

    There he discovered his passion for theatre, that he found to be not only an important educational and cultural tool, but also a political one. He shared this deep interest with fellows such as FrancescoRosi and Giuseppe Patroni Griffi and finally got the role of protagonist in “Viaggio a Cardiff” (Journey to Cardiff) by William Butler Yeats.

    President Napolitano attended university at a time when one could only express himself through the channels authorized by the government. That's why he joined theGruppo Universitario Fascista - GUF (University Fascist Group), that allowed him to cultivate his passion for theatre and write his own column on the weekly IX Maggio (May 9) review.
    However, he soon became part of the Resistance movement: he and other "subversives" took over and started publishing essays and passages from Karl Marx's publications hiding them in articles signed with their own names.

    In that same period, he collaborated with the organization of the communust leader Palmiro Togliatti's visit to Naples while he was still in exile in Mosque. He joined the PCI - Partito Comunista Italiano (Italian Communist Party) and won a seat in Parliament at the age of only 28.

    As the years passed by, the young leader reached the apex of his political career within the Party. He adhered to the reformist and moderate current and developed a strong interest in foreign policy.He distinguished himself for his strong "europeanism", an increasingly stronger criticism against the political choices of the Sovietic Union, and a respectful and open attitude towards the United States. In 1978 he was the first Italian communist to obtain a US VISA and in 1989, with the fall of the Berlin Wall, he became the first Minister of Foreign Affairs in the PCI shadow cabinet.

    As a European Deputy, he always showed great interest towards international politics and spent much of his time  organizing and holding conferences and lectures in foreign countries. In Europe, he visited think tanks and research institutes in Germany and England, while he was also welcomed ito prestigious US universities such as Harvard, Princeton, Yale, Berkeley, and SAIS in Washington.
     

    In 1991, with the Gulf War still on, he visited Israel thus showing a new opening of the Italian Communist Party in favor of the the Jewish community.
    Giorgio Napolitano, who has always fought for the integration of the Left parties in the national government, at the beginning of the 1990s  became one of the protagonists of the transformation of the PCI. Its final dissolution finally brought about the foundation of three new political entities: Partito Democratico della Sinistra (Democratic Party of the Left); Democratici di Sinistra (Democrats of the Left), and finally the  Partito Democratico (Democratic Party)
     

    He was President of the Chamber of Deputies in the period 1992-1994 when the government was invested by the scandal called "Tangentopoli" with many of its members accused for being politically corrupt. Then he was elected Minister of Foreign Affairs in the second half of the decade. For having shown outstanding bravery and intellectual integrity in both cases, he was elected President of the Italian Republic in 2006. 

    While occupying the highest government office, Napolitano has continued with his tenacious defense of democratic values. For this he has been honored with the Premio Leibniz-Ring and in 2005 he was proclaimed Senator for life.
     

      As a politician, he has lately shown himself to be very close to the needs of the new minorities in Italy. As Minister of Internal Affairs, in 1998 he promoted the "Turco-Napolitano" law that instituted the first Centri di permanenza temporanea per gli immigrati clandestini - CPT (Temporary holding Centers for clandestine immigrants).
    In a recent ceremony at the Quirinale, his official residence, the President has underlined how important the new citizens of Italy are for the growth of the country: "we must create an open and fraternal environment for the foreigners that become our fellow citizens. They are workers, students, men of sport, managers, entrepreneurs. Only if we create such an environment can we enhance a politic movement aimed at favoring a pacific cohabitation with the foreigners coming into the country and welcome a growing number of them in the future".

    The integration of immigrants is one of the main issues that the United States, a traditional land for immigrant arrivals, has in common with Italy, historically a country of departures. 

  • Napolitano alla Casa Bianca. Si prepara un incontro storico

    Tutto è pronto per l'arrivo di Giorgio Napolitano a Washington. Il Presidente italiano sarà accompagnato dal ministro degli Affari Esteri, Franco Frattini, nella visita del 25 maggio al Presidente americano, Barack Obama. Per diversi motivi lo consideriamo un momento storico per la storia delle relazioni internazinali tra Italia  e USA.

    Ma chi è questo slanciato ottantenne che ben rappresenta quell'Italia attiva e rispettosa, lontana dagli attuali schiamazzi? Giorgio Napolitano, classe 1925, è un politico napoletano, distintosi, in oltre sessant'anni di attività, soprattutto per le sue caratteristiche umane. Pacato, attento, carismatico, strenuo sostenitore dei valori democratici.

    Questo suo attaccamento alla democrazia gli è valso il Dan David Prize, consegnato lo scorso 9 maggio a Tel Aviv, con una motivazione che esemplifica il suo modus essendi «for his dedication to the cause of Parliamentary democracy, thereby contributing to a strengthening of democratic values and institutions in Italy and Europe; and for his courage and intellectual integrity which have been crucial in healing the wounds of the Cold War in Europe, as well as the scars left in Italy in the wake of fascism» . 
    Prima di arrivare alla Presidenza della Repubblica, Napolitano ha seguito un lungo iter di impegno culturale e politico che affonda le radici negli anni Trenta, quando frequentava il Liceo Umberto di Napoli.
    Qui coltiva la passione per il teatro, apprezzando le potenzialità di una forma di spettacolo capace di una forte funzione politica, oltre che culturale ed educativa. Un interesse—condiviso con campagni del calibro di Francesco Rosi e Giuseppe Patroni Griffi—che lo porterà perfino a calcare le scene nel ruolo di protagonista in “Viaggio a Cardiff” di William Butler Yeats.
    Frequentando l’Univerità in un periodo in cui l'unica via d'espressione è quella ufficiale, Napolitano frequenta il Gruppo Universitario Fascista (GUF) e continua ad occuparsi di teatro tenendo una rubrica di critica sul settimanale IX Maggio. Prende però parte subito alle azioni della Resistenza: impadronitisi della redazione, i giovani "sovversivi" pubblicano brani di Karl Marx celati dietro loro articoli autografi.
    Sempre in quegli anni, Napolitano è tra quanti preparano l'arrivo a Napoli del leader comunista Palmiro Togliatti, fino ad allora in esilio a Mosca. È il momento dell'adesione al PCI, nelle cui file guadagnerà un seggio in Parlamento giovanissimo, ad appena 28 anni.
    Negli anni successivi il giovane leader, che giunge rapidamente ai vertici del Partito aderendo alla corrente riformista e moderata, maturerà il suo interesse per la politica estera, distinguendosi per il forte europeismo, una critica sempre più ferma delle scelte politiche dell’Unione Sovietica, ed un atteggiamento di rispetto ed apertura nei confronti degli Stati Uniti. Nel 1978 sarà il primo comunista italiano a ottenere un visto per gli USA e nel 1989, con crollo del muro di Berlino e la fine della Guerra Fredda diventerà il Ministro degli Esteri nel “governo ombra” [tradurre: shadow cabinet] del PCI.
    Deputato europeo da sempre attento alla dimensione extra-nazionale, si spende in una vasta attività di conferenze all'estero: in Europa, presso gli istituti di politica internazionale di Gran Bretagna e Germania, e negli Stati Uniti in prestigiose Università, tra le quali Harvard, Princeton, Yale, Berkeley e SAIS di Washington. Nel 1991, poi, in piena guerra del Golfo, si reca in Israele, riportando le posizioni del Partito Comunista Italiano verso una maggiore attenzione alle istanze della comunità ebraica.
    Nei primi anni Novanta Napolitano, che ha combattuto per tutta la sua vita per l'integrazione delle sinistre nella gestione del Paese, sarà tra i leader più impegnati nella trasformazione del Partito Comunista: una lunga transizione che porterà allo scioglimento del PCI e alla nascita del Partito Democratico della Sinistra, dei Democratici di Sinistra, e infine al Partito Democratico.
    Il coraggio e l'integrità intellettuale contraddistinguono la sua linea operativa anche durante la presidenza della Camera dei Deputati, nella burrascosa legislatura in cui scoppiarono gli scandali di corruzione politica detti “Tangentopoli” (1992-1994), e la guida del Ministero dell’Interno nella seconda metà del decennio. Ciò gli varrà l’elezione alla presidenza della Repubblica nel 2006. In tutto il suo operato, Napolitano ha continuato a perseguire tenacemente la difesa dei valori democratici. Per questo suo impegno vitalizio è stato insignito del Premio Leibniz-Ring e dal 2005 è annoverato tra i Senatori a vita.
    Uomo accorto ai bisogni delle minoranze—da Ministro dell’Interno presentò la legge “Turco-Napolitano” che nel 1998 istituì i primi Centri di permanenza temporanea per gli immigrati clandestini (cpt)—il Presidente ha sottolineato in una cerimonia al Quirinale le potenzialità dei “nuovi cittadini” immigrati: «occorre un clima di apertura e apprezzamento verso gli stranieri che si fanno italiani – lavoratori, studenti e ricercatori, imprenditori, sportivi, manager. È in un clima siffatto che possono avere successo le politiche volte a stabilire regole e a rendere possibile non solo la più feconda e pacifica convivenza con gli stranieri ma anche l'accoglimento di un numero crescente di nuovi cittadini.». Ed è l'integrazione dei flussi migratori ad associare maggiormente gli Stati Uniti, da sempre terra di approdo, all'Italia, paese di storiche partenze.
     

  • NYDFF. Il Festival dei Popoli torna a Manhattan

    E' alla sua terza edizione il New York Documentary Film Festival, la rassegna pensata dal veterano Festival dei Popoli per far conoscere i più quotati registi documentaristi attivi, nonché i migliori contenuti nel suo variegato archivio. Una selezione curata per oltre cinquanta anni da studiosi di scienze umane, antropologia, sociologia, etnologia e mass-media, che hanno riunito con dedizione presso la loro associazione no profit oltre 15.000 pellicole di documentazione sociale.
     

    Ma Festival dei Popoli non è solo raccolte & schedari, è anche convegni, tavole rotonde, workshop e retrospettive. Dal '59 ad oggi, il Festival ha promosso la migliore produzione documentaria internazionale, annoverando tra i cineasti segnalati Jean Rouch, Ken Loach, Vittorio de Seta, Fred Wiseman, Richard Leacock, Gianfranco Mingozzi, Lindsay Anderson, Abbas Kiarostami, Nagisa Oshima.

    Il tutto in Italia, a Firenze, dove l'Istituto organizza il principale festival internazionale del film documentario. Una città che riporta inevitabilmente a quell'Umanesimo che trovava in Protagora la summa del suo manifesto programmatico: «di tutte le cose misura è l'uomo, di quelle che sono, per ciò che sono, di quelle che non sono per ciò che non sono».

    In un'ottica simile, di studio e comprensione dell'essere umano come cellula prima dell'evoluzione globale, vengono analizzati e scelti i filmati più esplicativi dei "cambiamenti dei popoli", con nuovi punti di vista su urbanistica, immigrazione, culti, medicina e bisogni primari da soddisfare. 

    E nel 2008 l'associazione è sbarcata nella terra d'immigrazione ed accoglienza per antonomasia, gli Stati Uniti. È nato così, con l'approccio multiculturale che caratterizza i newyorchesi, il NYFF - New York Documentary Fim Festival.

    Un mix di pellicole che porta ad un gruppo attento e attivo un genere spesso ritenuto di nicchia. Questo almeno in Italia, perché il pubblico americano, invece, risulta molto più abituato al footage, lo studia all'università, lo vede premiato con gli Oscar e distribuito nelle sale cinematografiche. Ad un target trasversale di studiosi, italofili, semplici curiosi o addetti ai lavori è dedicata la scrematura del NYDFF, che è tutta una cabala di qualità: 5 giorni di proiezioni, 18 pellicole in programma, 3 sezioni di video d'autore (Italian Chronicles, The feeling of being there, Special Event NYWIFT), 1 serata per il tributo speciale a Gianfranco Rosi (con "Below sea level"), 3 anni di esperienza organizzativa che fa da ponte tra Italia e Stati Uniti
     

    La cinque giorni parte mercoledì 26 con il tributo a Gianfranco Rosi, da anni operativo a New York: proiezione di "Below sea level"e tavola rotonda con questo regista che ha cristallizzato la quotidianità di un gruppo di eremiti autoisolatisi in un recesso del deserto californiano, a 40mt sotto il livello del mare, come sottolineato dal titolo. Altra occasione per porre domande al regista giovedì, in un incontro moderato dalla produttrice Tanja Meding con Alessandro Rossetto (cui è dedicato il focus "Italian Chronicles") ed Enrica Colusso (di cui in serata viene proiettato "ABC Colombia", ovverosia il regime colombiano visto attraverso gli occhi dei bambini).
     

    Venerdì parte la sezione "The feeling of being there", introdotta dal PGA - Producers Guild of America con pellicole di Joyce Chopra, Richard Leacock, Robert Frank e Alessandro Rossetto. Un viaggio iconografico attraverso gli anni di maggior fermento creativo per l'associazione, tra il 1958 e il 1965, che prosegue fino a domenica.
     

    Sabato continua la sezione "Special Event NYWIFT", in collaborazione col New York Women in Film&Television. Enrica Colusso presenzia alla visione del suo "Life afte death", incentrato sull'intimità forzata vissuta nel carcere di Porto Azzurro, in Italia.

    Domenica giornata conclusiva tutta tricolore con due titoli di Rossetto ("Closing", "Fire of Naples") e due documentari d'archivio, datati 1960, "La casa delle vedove" di Gian Vittorio Baldi e "Collage di Piazza del Popolo" di Sandro Franchina.
     

    Prezzi abbordabilissimi e, per quanto concerne la logistica, una strategica location unica, l'Anthology Film Archives

    3rd New York Documentary Film Festival 
    Festival dei Popoli

    May 26 -30, 2010

    Anthology Film Archives

    32 Second Avenue, New York, NY 10003

    Directions:  F, V to 2 Avenue-Lower East Side / B, D to Broadway - Lafayette / 6 to Bleecker Street.

     
    Tickets are available at the box office only, $9;  $ 6 for AFA members and free for NYWIFT and PGA members.

    WEDNESDAY, MAY 26 -  Courthouse Theater 

    6:30 PM Opening Night
    (TRIBUTE TO GIANFRANCO ROSI) BELOW SEE LEVEL
    by Gianfranco Rosi (Italy/USA, 2008, color, 115') 
    with the Director in-person.

    THURSDAY, MAY 27  Calandra Institute

    25 W. 43rd St., 17th floor, New York, NY 10036
    4:30 PM Meet the directors
    Round Table with Alessandro Rossetto
    Enrica Colusso and Gianfranco Rosi
    Moderated by Tanja Meding
     

    THURSDAY, MAY 27  Maya Daren Theater 

    6:30 PM, BIBIONE BYE BYE ONE  by Alessandro Rossetto (Italy/Germany, 1999, 75’) with the Director in-person
     

    8:30 PM-NYWIFT New York Women in Film and Television presents
    ABC COLOMBIA, by Enrica Colusso (Italy/France, 2006, color, 88
    with the Director in-person.

    FRIDAY, MAY 28  Maya Daren Theater
    6:30 PM A HAPPY MOTHER'S DAY
    by Joyce Chopra, Richard Leacock (USA, 1965, bw, 26’)

     PULL MY DAISY by Robert Frank, Alfred Leslie (USA, 1959, bw, 30’)
    TERMINUS by John Schlesinger (UK, 1961, bw, 33’)

    8:30 PM PGA - Producers Guild of America Presents
    FELTRINELLI, by Alessandro Rossetto
    (Italy/Switzerland /Germany/France, 2006, 81’)

    with the Director in-person

    SATURDAY, MAY 29 Maya Daren Theater

     6:30 PM (SPECIAL EVENT NYWIFT), NYWIFT
    New York Women in Film and Television presents
    LIFE AFTER LIFE, by Enrica Colusso (Italy, 1995, 93’)

    with the Director in-person. 

    8:30 PM  LAMBERT & CO., by D A Pennebaker (USA, 1964, bw, 15’)

    THE SNOWSHOERS by Michel Brault, Gilles Groulx (Canada, 1958, bw, 19’)

         LA CANTA DELLE MARANE, by Cecilia Mangini (Italy, 1961, 10’)

     ... A VALPARAISO, by Joris Ivens (Chile/France, 1962, color/bw, 28’)

    SALUT LES CUBAINS, by Agnès Varda (France/Cuba, 1963, bw, 30’)

    THE WHITE BELLS, by Ivars Kraulîtis (Latvia, 1961, bw, 20’)

    SUNDAY, MAY 30  Maya Daren Theater

    6:30 PM, CLOSING, by Alessandro Rossetto
    (Italy/German/Finland/UK, 2001, 75’) with the Director in-person.

     8:30 PM LA CASA DELLE VEDOVE, by Gian Vittorio Baldi
    (Italy, 1960, color, 13')

    COLLAGE DI PIAZZA DEL POPOLO, by Sandro Franchina
    (Italy, 1960, 12’)

    FIRE OF NAPLES, by Alessandro Rossetto (Italy, 1996, 58’)
    with the Director in-person.