Articles by: Maria rita Latto

  • Nativity Scenes in Vatican City
    Art & Culture

    Presepi. Nativity Scenes in Italy

    The tradition of putting nativity sculptures in church dates back to the Middle Ages, even though before this period there were images and representations of the birth of Jesus. It was Saint Francis of Assisi, though, who popularized the image of the crib and thereby started the tradition of the presepe. In a cave in the village of Greccio in the Rieti Valley in central Italy on Christmas Eve of 1223, Saint Francis wished to recreate the scene of the birth of Jesus in Bethlehem. He prepared a straw-filled manger set between a live donkey and an ox in a cave, added a statue of the Holy Child, and held Christmas Eve mass. Since then, the representation of the nativity has spread all over Italy in many ways.

     

    The stylistic shapes and the use of materials are deeply influenced by geographical place and popular traditions. In the 15th century the idea of placing large statues of saints in churches began the tradition of situating nativities in sacred places. One of the oldest is the monumental presepe in the Basilica of Santo Stefano in Bologna which is prepared each year during the Christmas season. In the 17th century nativity scenes started to appear in the houses of noble families and were displayed as knick-knacks or as miniature chapels.

     

    The materials used to create a presepe varied according to the location: marble, terracotta, and wood were used, as well as coral, ivory, bone, mother-of-pearl, alabaster, and shells. In the 18th century in Naples, the Bourbon king Charles III had a real passion for this art form and under his reign the city became the capital of the presepe. This passion for presepe influenced the entire population, beginning with the king who, having a deep interest in sophisticated mechanical models, with the help of architects and artists added mechanized figurines to the presepe. His wife, the queen Maria Amalia, spent months sewing rich dresses for the statues, assisted by court tailors. It started a sort of competition between families over who had the most valuable presepe: the nobles devoted rooms of their mansions to display magnificent nativity scenes with statues covered in precious clothes and real sparkling jewels.

     

    Among the many statues crowding such rich presepi, it was possible to recognize characters of the local nobility as well as the middle and lower classes, all engaged in their typical daily activities: drinking in taverns, fishing, selling products by the road, dancing, serenading a woman, etc. These nativities went beyond the original sacred intent. In fact moments inspired by contemporary life with precise geographical elements were included, such as Mount Vesuvio or the Campania landscape in the background.

     

    In the same century in Bologna, the Santa Lucia Fair was established, an annual market of nativity statues created by craftsmen. This fair still continues today after more than two centuries.

     

    The Roman Baroque tradition is another important period in the history of presepi. In Rome the most important families created magnificent presepi to be displayed with pride during sumptuous Christmas dinners. The Roman presepe, like the Neapolitan, reproduced the typical local country landscape with pine and olive trees and the ancient aqueducts in the background. With time, presepi appeared in common people’s homes and became a deeply respected tradition in Italy.

     

    It is possible to see the best presepi in Naples, where hundreds of nativity scenes are erected throughout the city. Some of them are very elaborate and are mostly handmade. Some statues are true antiques and can even cost thousands of euros.

     

    The street of San Gregorio Armeno in central Naples is filled with shops displaying stands full of nativity scenes. The peculiarity is that near the traditional statues of angels, shepherds, Saint Joseph, and the baby Jesus, it is possible to see contemporary figures.

     

     In the Vatican there is a huge presepe in St. Peter’s Square for Christmas. In Rome some of the biggest and most elaborate presepi can be found in the churches in Piazza del Popolo, Piazza Euclide, Santa Maria in Trastevere, and Santa Maria d’Aracoel on the Capitoline Hill. The Church of Saints Cosimo and Damiano, by the main entrance to the Roman Forum, has an antique and large nativity scene from Naples on display all year.

     

    Another important tradition in Italy is the living nativity scene called presepi viventi. We will tell you about them even if this year there will be no due to the restrictions for Covid 19.  Costumed people act out the events of the nativity, sometimes over several days, usually on Christmas Day, December 26, as well as on January 6, the day of the Epiphany which is also the 12th day of Christmas, when three Wise Men, the Magi, brought their gifts to Jesus.

     

    There are many living nativities all over Italy. The one held in Chia in northern Lazio has more than 500 participants. In Custonaci, a small town near Trapani in Sicily, the nativity scene is re-enacted inside a cave. During the festivities the entire town is set up to resemble an ancient village with craftspeople and small shops. In Rivisondoli in the Abruzzo region, there is a living nativity on December 24 and 25 and the re-enactment of the arrival of the three kings on January 5 with hundreds of costumed participants.

     

    This year the 'Vatican' nativity scene which has sparked several controversies. Not the traditional hut, with the symbolic 'Holy Living Family', but the ancient art of Castelli's Abruzzo ceramic. This year Mary, Joseph, ox, donkey, little shepherds and the Magi take on the appearance of pagan idols. 

    The New York Times also reported on this crib, concluding "It's a crib that has had problems, as we all have had in this bad year. If it did, we can do it too"
     

  • Art & Culture

    Andrea Camilleri’s “ indecipherable Note”

    “When you are born, you are given an indecipherable note, in it is your entire future. The illnesses, the successes, the failures, the important encounters, everything is written on there. Even the time and date of your death.”

     

    This was life according to Andrea Camilleri, who died this morning at age 93. 

     

    Known mainly as the “father” of Inspector Montalbano, Camilleri, born in Porto Empedocle in the province of Agrigento on September 6, 1925, was a great writer, screenwriter, playrite, and director, but above all a man of the people, the creator of a language that could reach everyone. “Those who have knowledge must plant it like a seed, spend it,” he said. “Knowledge shouldn’t be for the elite, it should be for our daily use. When that will be the case, we will truly be men of this Earth.” 

     

    Not much is known of his childhood spent in Sicily, where he attended an episcopal college for four years, between 1939 and 1943, and from which he was expelled for throwing eggs at a crucifix. He resumed his studies at the Liceo Classico Empedocle in Agrigento, where he graduated without having to take any exams due to the bombardements and the arrival of the Allies in Sicily. Later, he enrolled in the Letters and Philosophy department of the University of Palermo but droped out. After the war, he joined the Communist Party and began to write and publish short stories and poems for magazines and newspapers such as L’Italia Socialista and L’Ora in Palermo and took part in literary competitions, winning some of them. 

     

    In the late 1940s, he moves to Rome, where he is accepted into the Silvio d’Amico Academy of Dramatic Arts as the only student studying to become a director that year. After concluding his studies in 1952, Camilleri takes Rai’s annual admission test, he passes but isn’t hired immediately and has to wait another three years to become a screenwriter and director at Rai. Here, he continues his career throughout the 60s working on several shows including Tenente Sheridan and Inspector Maigret. It’s only between the late 70s and early 80s that Camilleri decides to dedicate himself exclusively to writing. His breakthrough happens in 1978 with the publication of Il corso delle cose, which he had actually written ten years prior, followed two years later by Un filo di fumo. After a short break and a few unsuccessful endeavors, Camilleri returns, this time to consolidate his success. 

     

    In 1992, he publishes La stagione della caccia (Hunting Season) and in 1993, La bolla di componenda, a historical essay on the compromises between institutions and organized crime in Southern Italy. The following year, La forma dell’acqua (the shape of water) comes out, his first detective novel featuring Inspector Montalbano, succeeded by Il birraio di Preston, (The Brewer of Preston) which competes in the Premio Viareggio, helping him gain public success. 

     

    From then on, follows a continuous production of hits, which not even the onset of blindness in his later years can stop and which, despite his obstinate use of dialect, reach readers across regions and nations. He sells over 25 million copies in Italy and all over the world. His books sell on average around 60.000 copies and, thanks to the TV production of the Inspector Montalbano series, Camilleri becomes a TV phenomenon in addition to a literary one. 

     

    Despite his age and blindness, Camilleri never stopped working and doing what he was born to do: telling stories. In addition to novels, he also chose other forms of narration, performing, for example, at the Teatro Greco in Siracusa, in the role of Tiresius, the blind prophet from Thebes who shows Ulysses the way back in the Oddyssey. A character with which he shared more than blindness: the ability to better “see” and show the truth to those who, despite having eyes, cannot do so themselves. Shortly before the fatal heart attack that struck him on June 17th, he was getting ready to go on stage on June 15th, at the Baths of Caracalla in Rome, to perform his Autodifesa di Caino. Unstoppable and full of energy up until the very end, in line with what he always said: “If I could, I would like to finish my career telling stories in a square and at the end of my tale, go through the audience, hat in hand.”

     

    However, his popularity is certainly due to Inspector Montalbano, in whose novels we’ve seen, other than his investigations, also the presence of real Italian news events such as the G8 in Genoa, immigration, corruption in the public sector, firing of factory workers, and the ability to “read” humanity in all its forms. Up until Il cuoco dell’Alcyon, which came out on May 30th and is already on top of the charts. The reflections of Salvo Montalbano, who in each novel comes face to face with a world he struggles to understand, are the same doubts of Camilleri himself, Montalbano’s alter ego. The author, especially during the last years of his life and up until his last lucid day, contemplated contemporary Italy, not shying away from expressing his opinion regarding even the most heated political debates, such as Matteo Salvini’s use of the rosary during rallies. Inevitably, his words provoked the reaction of haters, and even disappointed some of his readers who would have wanted him to remain exclusively a novelist. 

     

    The Montalbano-Camilleri pair is inseparable in the collective imaginary of his readers and, by the author’s design, it will remain so even after his death. In fact, the last chapter starring the legendary inspector will be, according to Camilleri’s wishes, published after his death and the end of Montalbano will forever coincide with the end of his author. 

     

    Every novel is set in his beloved hometown, Porto Empedocle, which becomes in his numerous writings, the imaginary and irreplaceable Vigata, an abstract place with a very real outline. A place that the Sicilian author knows very well and manages to make his readers know too. Many of them fall into the “trap” of organizing pilgrimages in search of the smells of Montalbno’s Sicily, which many won’t find because, like Vigata, it doesn’t exist geographically. What does exist is a place made up of colors and flavors, of unforgettable dishes, of dishonest people but also many good ones, who love justice and fight for it despite everything. 

     

    It’s the Sicily of Salvo Montalbano. It’s the Sicily of Andrea Camilleri. 

     

  • Arte e Cultura

    Andrea Camilleri ed il suo "biglietto indecifrabile"

    "Quando nasci ti danno un biglietto indecifrabile, dentro il quale c'è scritto tutto il tuo avvenire. Le malattie, il successo, l'insuccesso, gli incontri importanti, c'è scritto tutto lì. Anche il giorno e l'ora della tua morte".

    Questa era la vita secondo Andrea Camilleri, morto stamattina a 93 anni.

    Noto principalmente come il “padre” del commissario Montalbano, Camilleri, nato a Porto Empedocle, in provincia di Agrigento, il 6 settembre del 1925, è stato un grande scrittore, sceneggiatore drammaturgo e regista, ma soprattutto un uomo del popolo, creatore di una lingua in grado di raggiungere tutti. “Il sapere, chi ce l’ha lo deve seminare come si semina il grano, spenderlo”, aveva detto. “Il sapere non deve essere un’élite, deve essere l’uso quotidiano nostro. Il giorno in cui questo avverrà saremo veramente uomini sulla terra”. 

    Poco si sa della sua infanzia in Sicilia, dove frequenta per quattro anni il collegio vescovile, dal 1939 al 1943, e da dove viene espulso per aver tirato delle uova contro un crocifisso. I suoi studi proseguono al Liceo Classico Empedocle di Agrigento, dove ottiene la maturità, conseguita senza esami a causa dei bombardamenti della guerra e dell’arrivo degli Alleati in Sicilia. In seguito s’iscrive alla Facoltà di Lettere e Filosofia all’Università di Palermo, ma non conclude gli studi. Finita la guerra, prende la tessera del Partito Comunista e contemporaneamente inizia a scrivere e pubblicare racconti e poesie per riviste e per quotidiani come L’Italia socialista e L’Ora di Palermo e partecipa a concorsi letterari, vincendone anche alcuni.

    Dalla fine degli anni ‘40 si trasferisce a Roma, dove viene ammesso, unico allievo regista per quell’anno, all’Accademia di Arte drammatica Silvio d’Amico. Una volta conclusi gli studi in accademia nel 1952, Camilleri partecipa a un concorso Rai, lo vince ma non viene subito assunto e deve aspettare altri tre anni per entrare in Rai come sceneggiatore e regista. Qui la sua carriera continua per tutti gli anni ’60 con la produzione di molti sceneggiati, tra cui quelli del Tenente Sheridan e del Commissario Maigret. Soltanto tra la fine degli anni ‘70 e l’inizio degli anni ’80, Camilleri si dedica quasi esclusivamente alla narrativa. L’esordio è segnato nel 1978 con la pubblicazione del libro Il corso delle cose, in realtà scritto dieci anni prima, seguito due anni dopo da Un filo di fumo. Dopo alcuni anni di pausa segnati da alcuni insuccessi, Camilleri torna a scrivere, segnando la svolta del suo successo.

    Nel 1992 pubblica La stagione della caccia e nel 1993 La bolla di componenda, saggio storico sui compromessi tra le istituzioni e il malaffare nel meridione. L’anno dopo segue La forma dell’acqua, primo romanzo poliziesco con il commissario Montalbano e, successivamente, Il birraio di Preston, che partecipa al Premio Viareggio e grazie al quale, pur senza classificarsi, riesce a ottenere un discreto successo di pubblico.

    Da lì in poi segue una produzione sterminata di successi che nemmeno la cecità degli ultimi anni riesce a fermare e che, nonostante l’uso ostinato del dialetto, raggiunge ogni lettore e travalica i confini regionali e nazionali vendendo oltre venticinque milioni di copie in Italia e nel mondo. I suoi libri vendono in media intorno alle 60.000 copie e, grazie anche all’esordio in televisione con la serie Il Commissario Montalbano, Camilleri diventa un fenomeno televisivo, oltre che letterario.

    Nonostante l’età e la cecità sopraggiunta negli ultimi anni della sua vita, Camilleri non ha smesso mai di lavorare e di fare quello per cui era nato, raccontare storie. E, oltre ai romanzi, ha scelto altre forme di narrazione, esibendosi, ad esempio, al Teatro Greco di Siracusa, impersonando Tiresia, l’indovino tebano cieco come lui che appare nell’Odissea per indicare a Ulisse la via del ritorno. Un personaggio con cui condivideva oltre alla cecità la capacità di “vedere” più di chiunque altro e di mostrare la verità a chi, pur vedendo, non è in grado di farlo. Poco prima del fatale arresto cardiaco che l’ha colpito lo scorso 17 giugno, si stava preparando per andare in scena il 15 luglio alle Terme di Caracalla di Roma con uno spettacolo che avrebbe raccontato la sua Autodifesa di Caino. Inarrestabile, pieno di energia fino alla fine, in linea con quel che amava ripetere: “Se potessi vorrei finire la mia carriera seduto in una piazza a raccontare storie e alla fine del mio ‘cunto’, passare tra il pubblico con la coppola in mano”. 

    Tuttavia, la sua popolarità si deve indiscutibilmente, al commissario Montalbano, nei cui romanzi abbiamo visto, oltre alle indagini, anche la presenza di fatti della cronaca italiana come il G8 di Genova, l’immigrazione, la corruzione negli appalti pubblici, i licenziamenti degli operai dalle fabbriche, e la capacità di “leggere” l’animo umano in tutte le sue manifestazioni. Fino a Il cuoco dell’Alcyon, uscito lo scorso 30 maggio e già in testa alle classifiche. Le riflessioni di Salvo Montalbano che di romanzo in romanzo si trova faccia a faccia con un mondo che fa fatica a comprendere, sono gli stessi dubbi di Andrea Camilleri, alter ego di Montalbano. Lo scrittore, soprattutto negli ultimi anni della sua vita, fino all’ultimo suo giorno di lucidità, s’interrogava sull’Italia contemporanea, non tralasciando di esprimere la sua opinione anche su temi politici tra i più scottanti, come, ad esempio, l’uso del Rosario fatto da Matteo Salvini durante vari comizi. Inevitabilmente, le sue parole hanno attirato gli strali degli haters sempre più attivi in rete, oltre a suscitare il disappunto in alcuni suoi lettori che avrebbero voluto un Camilleri esclusivamente scrittore di romanzi gialli.

    Il binomio Montalbano-Camilleri nell’immaginario collettivo del lettore è indissolubile e per scelta dell’autore lo sarà anche dopo la morte di quest’ultimo.  Infatti, l’ultimo capitolo dedicato al leggendario commissario, per volontà dello stesso Camilleri sarà pubblicato dopo la sua morte e la fine di Montalbano coinciderà per sempre con la fine del suo autore.

    Ogni romanzo è ambientato nella sua amata città natale, Porto Empedocle, che diventa nei suoi numerosissimi scritti l’immaginaria e insostituibile Vigata, un luogo astratto e tuttavia dai contorni tanto reali. Un luogo che lo scrittore siciliano conosce bene e che altrettanto bene riesce a far conoscere ai suoi lettori, molti dei quali cadono nella “trappola” e organizzano veri e propri pellegrinaggi alla ricerca dei luoghi e dei profumi della Sicilia di Montalbano, una Sicilia che, come Vigata, molti di noi non troveranno perché geograficamente non esiste. Esiste però un luogo fatto di colori e sapori, di piatti indimenticabili, di persone disoneste ma anche di molta gente perbene che ama la giustizia e lotta per farla trionfare nonostante tutto.

    È la Sicilia di Salvo Montalbano. È la Sicilia di Andrea Camilleri.

  • Arte e Cultura

    'Io sono Mia' ammalia il pubblico con la storia di Mia Martini

    Ascolti da record lo scorso 12 febbraio per “Io sono Mia”, la fiction di RaiUno, interpretata da Serena Rossi, che racconta la vita di Mia Martini, una delle cantanti italiane più amate, nonostante la prematura morte a soli 47 anni, in circostanze mai del tutto chiarite.

    Una vita, quella di Mia Martini, pseudonimo di Domenica, Rita, Adriana, Bertè, per gli amici Mimì, segnata da cadute e risalite, grandi dolori e un amore infelice, col fil rouge della passione per la musica che l’ha accompagnata sin da piccola portandola a costruire faticosamente una carriera da grande interprete di canzoni indimenticabili.

    La straordinaria Serena Rossi, oltre che attrice anche ottima cantante, si è magicamente trasformata in Mimì partendo dagli inizi, mostrando anche aspetti poco noti dell’indimenticabile Mia, come il rapporto tormentato col padre e la costante convivenza con la depressione.

    E i telespettatori, soprattutto i più giovani che non la conoscevano molto, hanno seguito gli anni della gavetta, dei viaggi attraverso la penisola in autostop con la sorella Loredana e l’amico Renato Zero, ancora sconosciuto, fino al primo grande successo, “Piccolo uomo”, vincitore del Festivalbar del 1972 e di un Disco d’Oro. E l’anno dopo, con la seconda vittoria di fila del Festivalbar con “Minuetto”, il successo sembra essere arrivato definitivamente, portandola anche all’estero in Paesi come Francia, Germania, Canada.

    Purtroppo nulla è definitivo in una vita fatta di cadute e risalite come quella di Mimì. Nel 1977, rompendo anticipatamente un contratto con la sua casa discografica, crea un terremoto nelle sue finanze indebitandosi pesantemente. Nello stesso periodo incontra l’amore della sua vita, il cantautore Ivano Fossati, con cui inizia una tormentata storia in cui lui ricopre il ruolo d’ispiratore ma anche del dominatore geloso.

    Intanto, le voci che lei portasse sfortuna, nate anni prima a causa di un incidente stradale in cui morirono due suoi musicisti, diventano sempre più insistenti. La fine della storia con Fossati, unita a veri e propri episodi di ostracismo che talvolta rasentano il bullismo contro di lei, come l’annullamento di numerosi impegni lavorativi, fino al farla viaggiare in aereo seduta lontana dalle sue colleghe, distruggono Mimì a tal punto da portarla a ritirarsi dalle scene, restando per alcuni anni lontana dal mondo della canzone.

    Mia si ritira nella campagna umbra dove, per sopperire alle difficoltà economiche, si esibisce in feste di provincia. Cadute e risalite, fino al 1989, anno in cui torna a Sanremo con un brano di Bruno Lauzi scritto nel 1972 e rimasto inedito fino allora, “Almeno tu nell’universo”. Mia Martini arriverà nona, ma vincerà il Premio della Critica, ponendo fine al periodo più buio della sua vita. Una magnifica interpretazione, tra le più belle della sua carriera, davanti al pubblico dell’Ariston,

    La fiction Rai si conclude proprio con la performance del 1989. L’aspetto che colpisce è che per esigenze narrative e a causa  di alcune liberatorie non concesse, è stato necessario modificare la storia originale.

    Sia Renato Zero, l’amico di sempre, sia Ivano Fossati, l’amore della vita, hanno chiesto di non essere rappresentati nella storia e gli sceneggiatori hanno dovuto inventare due personaggi con nomi diversi che comunque ricoprivano i ruoli dell’amico e del compagno. Queste scelte non sono state condivise da Serena Rossi che ha commentato così: "Ci sono rimasta sicuramente molto male. Anche perché la sceneggiatura era partita in un altro modo. Ci sono rimasta male per lei. Poi però mi sono data una spiegazione romantica: voglio credere sia stato tutto un atto d’amore di Mimì, che abbia scelto lei che facesse parte del suo film solo chi le voleva veramente bene".

    Le scritte che precedono i titoli di coda ricordano al pubblico che Mia Martini non vinse mai un Festival di Sanremo e che morì sei anni dopo a causa di un “arresto cardiaco”.  Le cronache riportano che il corpo di Mimì fu ritrovato senza vita nella sua abitazione di Cardano al Campo in provincia di Varese, il 12 maggio 1985, in circostanze poco chiare e con ancora le cuffie del walkman sulle orecchie. Ci piace pensare che se ne sia andata così, in compagnia della musica, sua sola e unica compagna di vita.

     

     

  • Arte e Cultura

    Sanremo riflette pezzi di noi

    Come ogni anno nel nostro calendario, scandito da Pasqua, Natale e tutte le cosiddette “feste comandate”, non poteva mancare l’evento nazional-popolare per eccellenza che mette davanti al televisore milioni d’italiani.

    Un rito collettivo che, nel bene e nel male, attraversa quasi settant’anni della vita del Belpaese. E anche quest’anno, dal 5 al 9 febbraio, è andata in scena la sessantanovesima edizione del Festival di Sanremo, la seconda sotto la direzione artistica di Claudio Baglioni.

    Da settimane ormai, sui media, sui social italiani non si parla d’altro che del Festival, dei conduttori, dei cantanti e di tutto quel che ruota intorno ad essi. E come ogni anno, dalla messa in onda della prima serata in poi, si commenta quel che si è visto la sera prima in tv ed è un proliferare di opinioni, critiche, analisi che vanno da quelle “terra terra” fatte dalle persone normali al lavoro o durante le serate stesse, in gruppi d’ascolto spesso nati sui social (fenomeno questo davvero interessante e decisamente degno di studio da parte dei sociologi dei massmedia), fino ai dibattiti a volte surreali che si svolgono nei vari programmi televisivi che per giorni sconvolgono i palinsesti per dare ampio risalto alla kermesse sanremese.

    Ancora una volta il dibattito si è acceso, nello spirito italico che vede da sempre l’eterna lotta tra guelfi e ghibellini, sulla natura stessa del Festival. Deve essere una vetrina della musica italiana tradizionale oppure deve presentare le innovazioni nel panorama della canzone nostrana?

    Questo dibattito in realtà esiste da quando è nato il Festival, da quando i vari “papaveri e papere” istituzionali si contrapponevano ai cosiddetti “urlatori”, finché poi questi ultimi si ritrovavano nel tempo a vestire i panni della canzone tradizionale in un passaggio di testimone “fisiologico” e sfidavano le nuove generazioni viste a loro volta come gli innovatori di turno.

    Da Domenico Modugno in poi, il testimone è passato nelle mani di Luigi Tenco, Lucio Dalla, Vasco Rossi, giusto per fare i nomi di alcuni, fino ad arrivare a Mahmood, vincitore di quest’ultima edizione del Festival. Una vittoria che ha scatenato un dibattito acceso sulla legittimità o meno di un esito inaspettato come questo. E il primo a sorprendersi è stato proprio Mahmood, venticinquenne di padre egiziano e madre italiana, italiano a tutti gli effetti, cresciuto alla periferia di Milano.

    Un ragazzo come tanti che ha trovato la sua strada puntando sulla propria creatività e sul proprio coraggio, senza avere nulla da perdere, con un testo molto profondo che parla della sua storia personale, del suo dolore di figlio il cui padre lo ha abbandonato.

    Pochi minuti dopo questa sorprendente vittoria il vicepremier, nonché ministro dell’Interno Salvini ha prontamente twittato: “Mahmood? mah, la canzone italiana più bella? Io avrei scelto Ultimo, voi che dite?", ricevendo come risposta da Mahmood: “Le mie canzoni diventano di tutti dopo che le ho scritte”, mettendo in luce l’universalità della musica, il suo voler parlare a tutti indistintamente, senza guardare alle diversità.

    Diversità che saltavano subito all’occhio osservando i primi tre classificati sul palco: non si poteva fare a meno di notare che c’era buona parte della gioventù italiana rappresentata da Mahmood, ragazzo di origine egiziana, integrato grazie alla sua passione per la musica che lo ha accompagnato sin da piccolo, per passare a Ultimo, nato e vissuto in una borgata romana, fino ai ragazzi del Volo, ex bambini prodigio che portano in giro per il mondo la musica tradizionale italiana.

    Claudio Baglioni lo ha detto in un discorso di ringraziamento, proprio durante l’ultima serata: “Nessuno è perfetto”. E, durante le cinque lunghe maratone del “suo” Sanremo, ha voluto presentare la musica di questo Paese, una musica che, come il nostro Paese, non è perfetta, può non piacere in toto, ma è così. Da Nilla Pizzi in poi, fino a oggi, con le sue stranezze, le sue innovazioni, le sue contaminazioni. E il palco di Sanremo ha accolto tutti, senza fare distinzioni.

    Ha vinto una bella canzone, contemporanea, attuale più che mai. Una canzone che rappresenta un frammento dello specchio variegato del Paese che è il Festival di Sanremo. E’ questa, in fondo, la forza di Sanremo: riflette pezzi di noi.

     

     

     

  • Life & People

    Influencing Social Media, Italian Style

    Falling in love in the digital age and deciding to have a kid while constantly connected to social media: It happens, if you’re Chiara Ferragni and Fedez. During the birth of the couple’s firstborn, one of the thousands of people who, between Instagram, Twitter and Facebook, was following every minute of Ferragni’s labor, commented, “Not even in Bethlehem 2,018 years ago was there this much anticipation.” Little Leone Lucia Ferragni (Lucia is Fedez’s last name) came into the world in the wee hours of March 19/20 at the exclusive Cedars-Sinai Medical Center in Los Angeles, the hospital of VIPs, the same place Beyoncé gave birth.   

    Before they met, Ferragni and Fedez were logging onto social media every day to discuss their careers and love life. Nor did that change after they got together; in fact, it intensified, as the two showed off their most private moments in the public square. For example? In their case, ordinary lovers’ quarrels become instantaneous social media phenomena, even when they fight in private, once their followers realize the two have stopped following one another.

     
    And again, the declaration that for normal couples represents a private, intimate moment in their lives, for Chiara and Fedez was shared at a concert in front of thousands of people and streamed live on the Internet. Fedez sang a love song to Ferragni, a song written specifically for Ferragni, then got on one knee, fished the ring from his pocket and, sticking out his tongue just like accountant Fantozzi, without uttering a word, made his declaration and got his yes (who would have guessed?) with a simple nod from blond Chiara, elegant in her YSL dress. The love story marked the end of old-style gossip and the role the paparazzi played until just a few years ago. 

    The “Ferragnez” duo directly affects public opinion through social media, putting themselves on display, interacting with their followers, and ushering in a new and unfiltered type of communica-tion. To say nothing of the couple’s dynamic—emphatically unconventional in Italy’s patriarchal society. Of the two, Chiara has the more dominant, powerful personality—and twice as many followers. Their behavior runs counter to our nation’s popular couple par excellence, Albano and Romina, where Albano is the husband/boss/commander, the self-made man from the deep rural South, firmly attached to his roots, who made his fortune and married a pretty American heiress, submissive by all appearances, and mother to their four children. 

    The narrative offered up by Ferragni-Fedez is just the opposite, and you can see from their so-cial media posts that she’s in command: she chastises him, tells him what to wear, sets him straight about work. All in the light of day, all with the goal of getting “likes” and heart emojis of approval from their followers, all aimed at influencing what their followers buy.    
    During Chiara’s pregnancy, Fedez posted a picture of the ultrasound image of the fetus, and in a single day was graced with 533,000 hearts and 3,500 comments. The first official photo of little Leone, at two days old, won him 2,275,421 hearts and 39,200 congratulations, making him one of the most followed babies on social media.

     
    Even before his birth, Leone—nicknamed “Baby Ravioli” by his parents—has found himself living in a sort of Truman Show, in which daily life—being breastfed, having his diaper changed, making funny faces—is no longer made up of private moments to be kept in old photo albums, but a new way of growing up and existing on social media, constantly keeping your followers updated. 

    And, miracle of miracles, a little figurine of Leone has been added to those of his parents in the nativity scenes in Naples’ via San Gregorio Armeno. That honor is exclusively reserved for VIP, international and homegrown. The Italian royal baby became a member of his parents’ capital venture before he was even born, and it matters little whether he likes it or not. In the photos continually dished up on social media, the little babe never wears the same thing twice, but is always decked out in designer brands, like a good fashion icon destined to follow in his famous parents’ footsteps. 
    At this rate, it’s a matter of days before we see a new clothing brand with little Leone’s name on it. After all, business is business, and, as we all know, like father (and mother), like son.
     

  • Opinioni

    Caro piccolo Leone, business is business!

    “Neanche a Betlemme 2018 anni fa c'era così tanta attesa” ha commentato nelle ore precedenti la nascita del primogenito della coppia una delle migliaia di persone che tra Instagram, Twitter e Facebook seguivano il travaglio minuto per minuto. Il piccolo Leone Lucia Ferragni (Lucia è il cognome di Fedez) è venuto al mondo nella notte tra il 19 e il 20 marzo presso l'esclusivo Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles, l’ospedale dei vip dove ha partorito anche la star Beyoncè.

     

    Ancor prima di conoscersi, la Ferragni e Fedez si esponevano quotidianamente sui social, raccontando la loro vita professionale e amorosa. Uno stile che non è cambiato dopo l’inizio della loro storia d’amore, anzi si è intensificato, mettendo in piazza persino i loro momenti più riservati. Un esempio? Il banale litigio tra fidanzati nel loro caso diventa subito social perché, anche nei casi in cui litigano senza farlo sapere a nessuno, c’è subito tra i followers chi si accorge che i due smettono vicendevolmente di seguirsi. E ancora, il momento della dichiarazione che rappresenta qualcosa di privato, di intimo nelle vite delle coppie normali, nel caso di Chiara e Fedez è stato condiviso durante un concerto, davanti a migliaia di persone, oltre che in diretta su internet.

     

    Fedez ha cantato alla Ferragni la canzone d’amore scritta appositamente per lei poi, inginocchiatosi, ha estratto la scatoletta contenente l’anello e, tirando fuori la lingua in perfetto stile ragionier Fantozzi, senza pronunciare una sola parola, ha fatto la sua dichiarazione ottenendo la risposta positiva (e come si poteva dubitarne?) con un semplice annuire della bionda Chiara, elegante nel suo abitino YSL. Una storia d’amore che sancisce la fine nell’immaginario collettivo del gossip vecchio stile e del ruolo ricoperto fino a qualche anno fa dai paparazzi.

     

    Il duo Ferragnez agisce direttamente sull’opinione pubblica tramite i social, mostrandosi ed interagendo con i followers, inaugurando un nuovo ed inedito tipo di comunicazione. Per non parlare delle dinamiche tra i due, decisamente poco convenzionali per una società di stampo patriarcale come quella italiana. Tra i due, è Chiara quella con la personalità dominante, forte del suo capitale personale di followers, più del doppio di quelli di Fedez. Anche i loro comportamenti sono all’antitesi della coppia nazional-popolare per eccellenza dello showbiz nostrano, Albano e Romina, in cui Albano è il marito/padrone/dominatore, il self made man tutto d’un pezzo, venuto dalla campagna del profondo Sud, attaccatissimo alle proprie radici, che ha fatto fortuna ed ha sposato una bella americana figlia d’arte, apparentemente docile e madre dei suoi quattro figli.

     

    La narrazione proposta dalla coppia Ferragni-Fedez è all’opposto e dai loro post sui social si capisce che è lei che comanda, lo sgrida, gli dice cosa indossare, gli dà le dritte giuste sulle questioni lavorative. Tutto alla luce del sole, tutto mirato a fare incetta di like e cuoricini di approvazione da parte dei followers, tutto volto a influenzare gli acquisti di chi li segue. Durante la gravidanza di Chiara, Fedez ha postato l’ecografia del feto del nascituro sulla pancia della compagna ottenendo in un solo giorno la bellezza di 533.000 cuoricini e 3500 commenti. La prima foto ufficiale da solo del piccolo Leone a due giorni dalla nascita, ha conquistato 2.275.421 cuoricini e 39.200 messaggi di auguri che fanno di lui uno dei bambini più seguiti sui social.

     

    Prima ancora di nascere Leone, soprannominato dai genitori Baby Raviolo, si è trovato a vivere in una sorta di Truman Show in cui le poppate, i cambi di pannolino, le smorfie da neonato, la vita di tutti i giorni, non sono più momenti privati da conservare nei vecchi album di foto, ma diventano un nuovo modo di crescere e di esistere via social, tenendo costantemente aggiornati i propri followers. E, meraviglia delle meraviglie, la statuina del piccolo Leone si è aggiunta a quelle dei genitori, già presenti nei presepi di San Gregorio Armeno, a Napoli. Un onore riservato esclusivamente ai VIP nostrani e internazionali. Questo royal baby de’ noantri è entrato, ancor prima di nascere nell’impresa di famiglia, e il fatto che gli piaccia o no poco conta. Nelle foto scodellate a getto continuo sui social il piccolino non è mai apparso vestito allo stesso modo, ma sempre e comunque ultragriffato, da buona icona fashion destinata a seguire le orme dei suoi famosi genitori.

     

    E la stampa italiana come reagisce a tutto questo? Colpisce che i siti dei maggiori giornali nazionali da mesi e mesi non fanno altro che pubblicare articoli sui Ferragnez in cui si segue passo dopo passo l’evoluzione della loro storia, raccontando fatti ma omettendo una minima analisi critica, una riflessione su quanto accade davanti agli occhi dell’opinione pubblica.

     

    È tutto un esaltare la tenerezza delle pose, la pancia minuscola che contiene il Baby Raviolo, insomma un tripudio di dolcezza, come se non si trattasse di giornalisti professionisti ma di followers incapaci di notare come alla lunga le foto della coppia siano ripetitive, posate, senza spontaneità, senza imperfezioni e piene di “suggerimenti” su cosa dovrebbe indossare una famiglia sempre fashion, proprio come loro. La neomamma è sempre in tiro, ha recuperato a tempo di record il peso forma, non ha sul volto i segni tipici delle notti passate in bianco e la pancia difficile da smaltire a tempo di record.

     

    Foto a dir poco “sospette”, tanto da indurre l’Autorità Garante della concorrenza e del mercato a inviare alla coppia una lettera in cui si specificava che “la pubblicità deve essere esplicitamente riconoscibile come tale”, pena l’invio di pesanti multe. Poco male. Nell’Italia delle scorciatoie i Ferragnez hanno trovato il modo per eludere complicazioni, inserendo nei post esplicitamente sponsorizzati l’hashtag #advertising.

     

    A questo punto aspettiamoci a breve l’uscita di una linea di abbigliamento con il nome del piccolo Leone. Dopotutto, business is business e, si sa, buon sangue non mente.

  • Art & Culture

    Francesco De Gregori: In America to Revisit My Musical Roots

    ARTICOLO IN ITALIANO >>

    Francesco De Gregori’s tour began in Nonantola’s Vox Club, in the province of Modena, Italy, on October 13 of last year. His tour looks to greet the public in a more intimate space and will bring the singer-songwriter to the stage in clubs both in Italy and abroad. In addition to the European cities, De Gregori’s tour calendar also includes two dates in the United States, in Boston and in New York’s The Town Hall, a historic Broadway theater where Bob Dylan played.

    We reached De Gregori by phone the night before his concert at the Bataclan, a historic space for musicians from across the world. It also became famous for the terrible attack that occurred on November 13, 2015. We immediately asked him what pushed him to do a tour in smaller locations and clubs given that, together with Lucio Dalla, he was one of the first, if not the first, Italian artist to fill entire stadiums during the legendary Banana Republic tour.

    “It was a long time ago. 1979. Over the past forty years, I’ve had the chance to play in both small spaces and big spaces. It all began at the Folkstudio (a Roman music club that was producing music since the 60s, ndr), which was my baptism by fire. When it was really crowded, it held 150 people. From there on, I learned a rule, which is really important to me: play for the audience, regardless of how many people are there. For a few ideas, there was this “sold out” idea. If you didn’t sell out in presales, it seemed like a tragedy. I was never interested in all of this. Few Italian artists can sell out, artists like Vasco Rossi, Ligabue, Laura Pausini, Tiziano Ferro, and Jovanotti. On the other hand, I alternate between large and small spaces. Instead of doing two mega shows, I often prefer to sing in smaller venues. I like to play, and to me, playing is both routine and pleasurable. I like the idea of being a man who leaves home to go work 50/60 concerts a year, and I’m very happy to do it. I played a lot in Italy, and every so often I like to go abroad in order to leave space for other musicians. For this tour, I changed my group and sound to find something new. For me a tour is also an experiment.

    Why is the drummer missing from the musicians who are accompanying you?

    In jest, I’ve said that I’m actually the drummer because I beat my feet on the stage. It’s a joke to a certain point though because the absence of the drummer allows the songs to breathe, in terms of speed. I find that the drums are an instrument that is always played in a repetitive manner, and this can kill the music in some songs. The song is divided in two parts, with a set list of 23 songs–some of which are never or almost never performed live–starting with “Deriva,” which has never been done before, continuing with “Numeri da scaricare,” “I matti,” and “Falso movimento.” In the second part, there are some notable pieces like “La leva calcistica della classe ‘68,” “Generale,” “Buonanotte fiorellino,” “Viva l’Italia,” “Rimmel,” “Titanic,” “La donna cannone,” and “Alice.” For the final surprise, there’s a duet with my wife, Alessandra Gobbi, as we perform the Neapolitan classic “Anema e core.”

    How did you choose the songs for the set list, including the duet with your wife?

    We did “Anema e core” on the first night, but we don’t know if we will do again. It was a nice idea that came to mind. My wife sings very well. When I met her more than forty years ago, we used to sing together for fun. She also used to come to Folkstudio, where my artistic career began, and we would sing songs together. We sang American songs and popular Italian songs. “Anema e core” happened by chance. We went to Naples to celebrate a birthday. I remember we found ourselves in a restaurant where there were those parking lot attendants who came to the tables to sing classic Neapolitan songs. I would have asked them to sing “Anema e core,” which is a song that I really like. Unfortunately though, nobody came around, so my wife and I began to sing it under our breath. It was for fun at first, but given that it sounded good, we decided to add it to our set list. We studied Neapolitan pronunciation together. For the first part of the set list there are lesser known pieces, which are difficult for the audience. Spectators feel reassured if they hear something they already know, but if you present them with something they’ve never heard before, they’ll be curious at first but then happy in the end. I always feel bad leaving some songs out of the set list, but I don’t want to do a concert that lasts more than two hours, at the max two and a half hours. It’s not that I can’t do it, but if I’m at a concert as a spectator, after two hours I want to leave. My attention span runs out. By necessity I needed to leave out some songs, but I will reuse them because I don’t do the exact same setlist every night.

    What effect will you bring to the Bataclan? Can music, with its strength, counteract violence?

    The Bataclan is a famous place in Paris. In Italy, it’s now linked to the dramatic attacks, but it should be seen for what it is. That is, a temple of music. The Bataclan, the Westminster Bridge, the boardwalk in Nice, these are all normal places for socialization, work, and play. Despite the tragic events that happened at the Bataclan, I’m going to carry out my work as a musician. We all should have this response of normality in the face of terrorism.

    Your last album is Sotto Il Vulcano, a disc recorded live during the tour in which the great Lucio Dalla sang the song “4 marzo 1943.” How was your friendship born, and do you miss him greatly?

    Last summer I was doing a tour in Sicily, and a few days before the concert at the Teatro Greco di Taormina, I passed by Milo, which is at walking distance to Etna. Lucio had a house there, and I whistled his 4 marzo 1943. I thought about playing it during the concert but without loading it with rhetoric. It’s clear that I miss Lucio. I was very close to him, and I learned a lot from him, but I’m not sad. 4 marzo 1943 is also on this tour’s setlist, not to remember Lucio but to bring such a beautiful piece of Italian music to the rest of the world, to act as a testimony to the beauty and the richness of a certain type of Italian music. It’s possible that outside of Italy our pop music is more well-known, the music made by the artists who have a television presence. Instead, I want to show, abroad especially, a different side of our music.

    What remains in Italy today from the great period of the singer-songwriters?

    From that great period remain the songs. The singer-songwriters’ personalities, as were described by the press back then, were very unpleasant towards everyone. At the end of the 70s, this snooty figure of the singer-songwriter emerged. Perhaps that’s what we were. I believe the figure of the singer-songwriter was not very well-accepted by the media, but the songs remained.

    Is there anyone in Italian music today who is at your level? At Dalla’s level, De Andrè or is finished?

    There are 10,000 at my level. Today there is a different kind of music that I struggle to listen to because my ears are part of the musician who I am, who loves a certain melody, who loves certain type of instrument, who doesn’t love electronic, the exacerbated rhythms of the bass and the drums. I don’t love the sound that people listen to on their radios. It all seems to have the same sound. I live in another world. I’m not the best person to judge today’s music, but I know Italians know how to do–they know how to play. I find it amazing that the same guy who listens to Fabri Fibra then listens to Generale or Rimmel and then comes to my concerts to see how I do them, since the way I do them now is different than how I did them then. Music contains mysteries, and I’m a part of it.

    Think of Bob Dylan’s Nobel Prize. Do you think music is literature?

    A song can be literature. If you asked me if the text of a song can be literature, I would have said no. However, the song as a whole, in its complexities, is literature. I believe it’s just as cinema and comic books are literature. I would have given the Nobel Prize to Walt Disney and to Shakespeare if it existed in their times. Shakespeare wrote, not to be read, but to be represented. Therefore, why should we limit literature and the Nobel Prize to anything that can be written on a page? Literature is whatever language man uses to communicate his sentiments, depression, anxiety, defeats, desperation, and, therefore, cinema and music can be considered literature. If Fellini were given a Nobel Prize, I wouldn’t be surprised. It’s quality that makes the difference.

    You’ve done tours abroad before, but it will be your first time in the USA. How do you think it will feel to play in America?

    I went to America for the first time in 1976, and I traveled a lot by car. For me, in terms of culture, America has always been very diverse. As a kid, I used to watch films about cowboys like The Magnificent Seven and High Noon, but I also saw things like Mickey Mouse, Donald Duck, Nembo Kid, and Superman. As I got older, I read literature by Melville, Steinbeck, and Dos Passos. I don’t want to be a conceited singer-songwriter, but when I was 20, I was fortunate enough to read the work of the great American authors. America has given me a lot in terms of literature, culture, and music. Bob Dylan, Elvis Presley, African-American music, blues. For me, playing in America is like going back to where so many things were born; I took them and made them mine.

    What’s your view of other Italians abroad?

    The Italians abroad are very different from each other. There are various categories, some of which stem from people’s age. Going around Europe I see so many Italians at concerts, and they’re all proud to be Italian. They have this greater sense of belonging than we do as people who live in our country full-time. We aren’t attached to our being Italian, while those abroad feel this belonging, this love for their country, nostalgia. I also noticed that they’re very well-liked, and they don’t have this sense of inferiority in respect to, for example, German, Swiss, or French citizens. This delights me.

    How relevant today is your song “Viva L’Italia”? Has Italy today changed much from Italy in 1979?

    I don’t follow modern Italy. I can live there without following it. America has also changed since ‘79. So has France. Everything has changed.

    ----

    For more information on the artist and the 2017 tour, click here >>

    Francesco De Gregori Debut US Concerts
    Sunday, November 5, 2017 / Arlington, MA (Boston)
    The Regent Theatre
    7 Medford Street
    7:00pm
    Info >>

    Tuesday, November 7, 2017 / New York, NY
    The Town Hall
    123 W 43rd St
    8:00pm (Doors 7:30pm)
    Info >>

     

     

     

  • Francesco De Gregori in concerto
    Arte e Cultura

    Francesco De Gregori: in America per risalire la corrente della mia musica

    ENGHISH VERSION >>

    È partito dal Vox Club di Nonantola, in provincia di Modena, il tour nei club di Francesco De Gregori. Un tour, iniziato lo scorso 13 ottobre, che vuole incontrare il pubblico in una dimensione più raccolta e che porterà il cantautore in scena in altri club italiani e anche all’estero. In calendario, oltre ad alcune città europee, anche due date negli Stati Uniti, a Boston e al Town Hall di New York, storico locale di Broadway dove ha suonato Bob Dylan.

    Lo abbiamo raggiunto telefonicamente a Parigi, alla vigilia del concerto al Bataclan, locale storico per i musicisti di tutto il mondo, divenuto famoso per il terribile attentato del 13 novembre 2015 e gli abbiamo subito chiesto cosa l’abbia spinto a scegliere di fare una tournee nei club, visto che, insieme a Lucio Dalla, è stato uno dei primi, se non il primo artista italiano a riempire gli stadi con l’ormai leggendario tour di Banana Republic.

    “Parliamo di anni lontanissimi, il 1979. Mi è capitato di suonare dappertutto in questi quarant’anni, in spazi piccoli e in spazi grandi. Tutto è iniziato al Folkstudio (un locale romano dove si faceva musica a partire dagli anni Sessanta, ndr.), che è stato il mio battesimo del fuoco. Conteneva centocinquanta persone, quando era strapieno. Da lì in poi ho imparato una regola, preziosa per me, che è suonare per gli spettatori, indipendentemente dal fatto di contarli. Da qualche anno c’è questa idea del sold out. Se non hai il sold out in prevendita sembra una tragedia. A me non ha mai interessato tutto questo. Pochi artisti italiani possono fare il tutto esaurito, artisti come Vasco Rossi, Ligabue, Laura Pausini, Tiziano Ferro e Jovanotti. Io invece alterno posti grandi a posti piccoli. Invece di fare due mega serate e basta, preferisco cantare più spesso in posti più piccoli. Mi piace suonare, per me suonare è un lavoro di routine, piacevole. Mi piace l’idea di essere un uomo che esce di casa per fare il suo lavoro per 50/60 concerti l’anno e sono molto felice di farlo. Ho suonato tanto in Italia e mi piace ogni tanto andare anche all’estero per lasciare spazio ad altri musicisti. In questo tour ho cambiato anche gruppo, ho cambiato suono, alla ricerca di qualcosa di nuovo. Per me, il tour è anche un esperimento sonoro”.

    Perché tra i musicisti che l’accompagnano manca il batterista?

    Scherzando ho detto che il batterista lo faccio io, battendo il piede sul palcoscenico. Ma scherzo fino a un certo punto perché la mancanza del batterista consente alle canzoni di respirare per quanto riguarda la velocità. Trovo che la batteria sia uno strumento che viene suonato sempre in maniera ripetitiva e questo in alcune canzoni può uccidere la musica. Il concerto si divide in due parti, con una scaletta di 23 brani alcuni dei quali mai o quasi mai eseguiti dal vivo, a cominciare da Deriva, mai fatta prima, per proseguire con Numeri da scaricare, I matti e Falso movimento. Nella seconda parte ci sono pezzi noti, come La leva calcistica della classe ‘68, Generale, Buonanotte fiorellino, Viva l’Italia, Rimmel, Titanic, La donna cannone, Alice. E, sorpresa finale, c’è il duetto con sua moglie, Alessandra Gobbi, in un classico della grande canzone napoletana, Anema e core.

    Come ha scelto i brani della scaletta, incluso il duetto con sua moglie?

    Per quel che riguarda Anema e core, l’abbiamo fatta solo la prima sera e non so se la faremo ancora. È stata una bella idea che è scattata nella nostra testa. Mia moglie sa cantare molto bene. Quando l’ho conosciuta più di quarant’anni fa già cantavamo insieme per gioco, per scherzo. Al Folkstudio, il locale da dove è iniziata la mia carriera artistica, veniva anche lei e cantavamo insieme le canzoni americane o canzoni popolari italiane, quindi non è una novità. Anema e core è capitata per caso. Eravamo andati a Napoli a festeggiare un compleanno. Ci trovavamo in un ristorante dove ricordavo ci fosse uno di quei posteggiatori che vengono ai tavolini e cantano i classici napoletani. Gli avrei voluto chiedere di suonare proprio Anema e core, una canzone che a me piace molto. Purtroppo, quella sera non è arrivato nessuno, ed allora abbiamo cominciato a canticchiarla io e mia moglie, un po’ per gioco, e siccome veniva bene abbiamo pensato di metterla in scaletta. Abbiamo studiato insieme la pronuncia napoletana. Nella prima parte della scaletta ci sono pezzi meno conosciuti e quindi più difficili per il pubblico. Lo spettatore si sente rassicurato se sente cose che già conosce, però, se gli proponi qualcosa che non ha mai sentito prima, è curioso e alla fine è contento. Mi dispiace sempre lasciare fuori qualche brano dalla scaletta, ma non mi va di fare un concerto che duri più di due ore, al massimo due ore e mezzo, non perché non ce la faccio, ma perché io come spettatore dopo due ore di un concerto voglio scappare via, il mio tempo di attenzione finisce. Quindi, per forza di cose ho dovuto lasciare fuori alcune canzoni che però riutilizzo, perché non faccio esattamente la stessa scaletta tutte le sere.

    Che effetto le fa suonare al Bataclan? La musica può contrastare con la sua forza la violenza?

    Il Bataclan è un locale storico per chi suona a Parigi. Adesso in Italia è legato ai drammatici attentati, ma bisognerebbe vederlo per quello che è, e cioè un tempio della musica. Il Bataclan, il ponte di Westminster, il lungomare di Nizza, sono luoghi normali della vita sociale, del lavoro, del divertimento. Quindi, al di là degli eventi tragici accaduti, io vado a fare il mio lavoro di musicista. Tutti noi dovremmo avere nei confronti del terrorismo questa risposta di normalità.

    Il suo ultimo album è Sotto Il Vulcano, un disco registrato dal vivo durante lo scorso tour, in cui ha cantato 4 marzo 1943 del grande Lucio Dalla. Com’è nata la vostra amicizia e quanto le manca?

    L’estate scorsa stavo facendo un tour in Sicilia e, un paio di giorni prima del concerto al Teatro Greco di Taormina, sono passato molto vicino a Milo, una località ai piedi dell’Etna, dove Lucio aveva una casa. Mi sono messo a fischiettare la sua 4 marzo 1943. Allora ho pensato di suonarla durante il concerto, senza però caricarla di retorica. È chiaro che Lucio mi manca, sono stato molto vicino a lui e da lui ho imparato tanto, ma non c’è tristezza in me. 4 marzo 1943 è nella scaletta anche di questo tour, non perché debba ricordare Lucio, ma per portare all’estero un pezzo di musica italiana così bello, per testimoniare la bellezza e la ricchezza di una certa musica italiana. Forse, fuori dall’Italia è più conosciuta la nostra musica pop, quella fatta da artisti più presenti in televisione, mentre io voglio far vedere, soprattutto all’estero, un versante diverso della nostra musica.

    Cosa resta nell’Italia di oggi di quella stagione gloriosa dei cantautori?

    Di quella stagione dei cantautori sono rimaste le canzoni. Il personaggio del cantautore com’era descritto dalla stampa di allora era antipatico a tutti. Alla fine degli anni 70 è venuta fuori questa figura un po’ spocchiosetta del cantautore, forse lo eravamo. Secondo me la figura del cantautore non era molto gradito dai media, però sono rimaste le canzoni.

    C’è oggi, nel panorama musicale italiano qualcuno alla sua altezza? All’altezza di Dalla, De Andrè oppure è una stagione finita?

    Ce ne saranno diecimila alla mia altezza. Oggi c’è una musica diversa che io fatico ad ascoltare perché le mie orecchie sono quelle del musicista che sono, che ama la melodia di un certo tipo, ama gli strumenti di un certo tipo, non ama l’elettronica, le ritmiche esasperate del basso e della batteria. Non amo il suono che si ascolta nelle radio private che passano quasi sempre lo stesso tipo di suono. Io vivo in un altro mondo, non sono la persona adatta per giudicare la musica di oggi, ma so che gli italiani sanno fare, sanno suonare. Trovo stupefacente che lo stesso ragazzo che ascolta Fabri Fibra poi ascolti Generale o Rimmel e venga ai miei concerti a sentire come le faccio, adesso che sono diverse da come le facevo allora. La musica contiene dei misteri ed io ne faccio parte.

    Penso al Nobel a Bob Dylan. Secondo lei, la canzone è letteratura?

    La canzone può essere letteratura. Se mi avesse chiesto se il testo di una canzone può essere letteratura, le avrei detto di no, mentre la canzone nella sua completezza, nella sua complessità è letteratura, come secondo me sono letteratura il cinema, il fumetto. Io avrei dato il Nobel a Walt Disney, come lo avrei dato a Shakespeare, se ci fosse stato il Nobel ai suoi tempi. Shakespeare non scriveva per essere letto, ma per essere rappresentato, quindi perché confinare la letteratura e il Nobel per la letteratura a tutto ciò che può finire su una pagina scritta e basta? Letteratura è qualsiasi linguaggio con cui gli uomini comunicano i sentimenti, le depressioni, le ansie, le sconfitte, le disperazioni, e quindi si può considerare letteratura anche il cinema, la musica. Se avessero dato il Nobel a Fellini non mi sarei scandalizzato. È la qualità che fa la differenza.

    Di tournée all’estero ce ne sono già state nella sua carriera, ma negli Usa sarà la prima volta. Come immagina suonare in America?

    Sono andato in America per la prima volta nel 1976, muovendomi molto in macchina. L’America ha sempre contato per me dal punto di vista culturale nel senso più ampio del termine. Da piccolo guardavo i film dei cow boys, I magnifici sette, Mezzogiorno di fuoco, passando per Topolino, Paperino, Nembo Kid, Superman e poi avanti nel tempo con la letteratura, Melville, Steinbeck, Dos Passos. Non voglio fare il cantautore spocchioso, ma io a vent’anni ho avuto la fortuna di leggere i maggiori autori americani. L’America mi ha dato molto dal punto di vista letterario, culturale e musicale. Bob Dylan, Elvis Presley, la musica nera, il blues. Adesso suonare in America per me è come risalire la corrente e arrivare lì dove sono nate tante cose che ho preso e fatto mie.

    Come vede i nostri italiani all’estero?

    Gli italiani all’estero sono molto diversi tra di loro, ci sono varie categorie, anche a seconda dell’età. Girando per l’Europa vedo moltissimi italiani ai concerti e sono tutti orgogliosi di esserlo, hanno un senso di appartenenza maggiore di noi che viviamo in patria stabilmente. Noi non siamo affezionati al nostro essere italiani, mentre chi è all’estero sente questa appartenenza, l’amor patrio, la nostalgia. Poi ho notato anche che sono molto benvoluti, e che non hanno un senso d’inferiorità rispetto, ad esempio, ai cittadini tedeschi o svizzeri o francesi, e questo mi ha fatto molto piacere.

    Quanto è attuale nell’Italia di oggi la sua Viva l’Italia? L’Italia di oggi rispetto a quella del 1979 è molto cambiata?

    L’Italia di oggi non la guardo. Posso viverci dentro senza guardarla. È cambiata anche l’America rispetto al ‘79, è cambiata la Francia. Tutto è cambiato.

    ----

    Per maggiori informazioni sull'artista e sul tour 2017 cliccate qui >>

     

    Francesco De Gregori Debut US Concerts
    Sunday, November 5, 2017 / Arlington, MA (Boston)
    The Regent Theatre
    7 Medford Street
    7:00pm
    Info >>

    Tuesday, November 7, 2017 / New York, NY
    The Town Hall
    123 W 43rd St
    8:00pm (Doors 7:30pm)
    Info >>

     

     

     

  • Arte e Cultura

    LIBRI. Antonio Monda. Quel che appare al mondo e quello che è oltre

    Vivere un amore a New York. Un amore clandestino, come ce ne sono tanti. Un amore durato sette anni, due mesi e nove giorni. Questa è la storia che Antonio Monda racconta in "L’evidenza delle cose non viste", il suo ultimo romanzo che aggiunge un nuovo tassello, il quinto, alla decalogia newyorkese iniziata con "L’America non esiste" nel 2012. Dopo il pigmeo divenuto fenomeno da baraccone di "Ota Benga", dopo "Padre Abram", il sacerdote peccatore de "L’indegno", incontriamo nuovamente Warren Barron e la moglie Beth, protagonisti de "La casa sulla roccia" (secondo romanzo della saga newyorkese ideata da Monda), in cui Beth sospettava che il marito la tradisse.

    In "L’evidenza delle cose non viste" la verità viene svelata al lettore proprio dall’amante di Warren, la giovane Audrey, figlia di un fioraio olandese, giunta nella Grande Mela col desiderio di cambiare la propria vita. Infatti Monda sceglie di raccontare la storia usando il flusso di pensiero, dal punto di vista di Audrey e, partendo dal funerale di Warren, va a ritroso nel tempo, in un flashback che ricostruisce la loro storia. Una storia cominciata nel 1986, quando Audrey inizia a lavorare nello studio legale di Warren Barron, uno degli avvocati più in vista della città, al 630 Rockefeller Center, “il cuore del mondo”. Una storia fatta di fine settimana solitari, di trasferte di lavoro che diventano fughe romantiche, di una presenza sempre nell’ombra.

    Una storia che, dietro le apparenze di una vita glamour, perfetta, nasconde disperazione, sofferenza. La sofferenza di Audrey, che vive questa relazione con dolore, (“in certi momenti mi costa chiamarla amore” dice a un certo punto), con la consapevolezza che Warren non distruggerà mai per amor suo la casa sulla roccia”, metafora del matrimonio con Beth. E c’è anche la sofferenza di Warren, uomo ricco, potente, di successo, marito e padre, che dietro questa immagine visibile al mondo intero cela fragilità insospettate e profondi sensi di colpa che influiranno sulla loro storia, come scopriremo immergendoci nel racconto. 

    Il titolo scelto da Antonio Monda, "L’evidenza delle cose non viste", si ricollega a una frase di San Paolo: “La fede è fondamento delle cose che si sperano ed evidenza di quelle che non si vedono”. E il romanzo è proprio costruito su un doppio binario, su quel che appare al mondo e quello che è oltre, che non si vede, il dolore degli altri, la fallacia dei sentimenti, la precarietà del successo, la consapevolezza di avere conquistato tutto tranne la felicità.

    Oltre alla storia d’amore di Audrey e Warren, Monda racconta anche qui, come in tutti i romanzi della decalogia finora pubblicati, la “sua” storia d’amore per New York, “la città fatta per accogliere e per ricordarci che siamo nati liberi”. Ancora una volta i suoi personaggi ci accompagnano nella metropoli fatta di grattacieli, locali alla moda, dove s’incontrano celebrità come Jacqueline Onassis, Frank Sinatra, Ted Kennedy.

    È una città descritta nella sua fisicità, nella sua carnalità, nella sua sensualità, ma anche nella solitudine di chi vi abita. Siamo a metà degli anni Ottanta, una stagione fatta di divertimento, di ricchezza, anche se si percepisce di essere quasi al tramonto dell’era reaganiana, contraddistinta da ottimismo, euforia, ma anche da corruzione, oltre alla tragedia dell’AIDS, che proprio in quegli anni inizia a manifestarsi nella sua drammaticità, ma viene ignorata dall’establishment di Washington. 

    È una New York fatta di palazzi che non conoscono limiti (“neanche il cielo”), eppure il luogo che resterà nel cuore di Audrey, e dove tornerà alla fine della storia, è un piccolo locale, modesto e senza pretese, ma pieno di vitalità, di energia, un deli tra la Sessantunesima Strada e la Madison dove si mischiano gli odori di frittura e di dolci e dove il proprietario serve i clienti con un sorriso e una parola che racchiude l’essenza di New York, “Enjoy”, parola che è al tempo stesso accoglienza, promessa.

    La promessa che New York mostra a tutti, anche a chi la attraversa per pochi minuti, a chi non smette mai di sognare e cercare qualcosa in alto, oltre le cime dei grattacieli.  

    ---

     

    Antonio Monda insegna alla New York University e collabora con «La Repubblica».
    Vive a New York con la moglie Jacquie e i figli Caterina, Marilù e Ignazio.

    Libri:

    - La magnifica illusione, 2003 (rivisto e ampliato nel 2007)
    - Tu credi? Conversazioni su Dio e la religione, Fazi Editore, 2006 ISBN 88-8112-712-1
    - The Hidden God, 2005 MoMA
    - Assoluzione, Arnoldo Mondadori Editore, 2008. ISBN 88-04-57361-9
    - Hanno preferito le tenebre. Dodici storie del male, 2010 Arnoldo Mondadori Editore ISBN 978-88-04-56479-9
    - Lontano dai sogni, 2010 Arnoldo Mondadori editore (biografia di Ennio Morricone)
    - L'America non esiste, Mondadori, 2012
    - Il paradiso dei lettori innamorati, Mondadori, 2013
    - Nella città nuda, Rizzoli, 2013
    - La casa sulla roccia, Mondadori, 2014
    - Ota Benga, Mondadori, 2015
    - L'indegno, Mondadori, 2016
    - L'evidenza delle cose non viste, Mondadori, 2017

     

Pages