Articles by: Cinzia Gubbini

  • Art & Culture

    The Reborn of Cinecittà. American Productions are Back!

    IN ITALIANO >>>

    Cinecittà, the Mecca of international film in the 50’s, once again attracts foreign productions, particularly American. These days the last scenes of Zoolander 2, produced and directed by Ben Stiller, are being shot. Also taking place is the filming of a great classic that marked the history of Cinecittà: the remake of Ben Hur, directed by Timur Bekmambetov and produced by MGM and Paramount Pictures. Daniel Craig was also in Rome to shoot the latest Bond film. The works for another “Kolossal” have just been completed: Cyrus Nowrasteh’s “Christ the Lord”, which will be in American theatres next year.
    .
     

    It’s been a long time since there was so much movement in the legendary studios of Rome’s Via Tuscolana. Chief executive officer of Cinecittà Studios spa, Giuseppe Basso explains the secret to this revival and also announces some exciting news for American viewers.
     
    Hollywood is coming back to the Tiber: how did this happen?

    The main element was the passing of a new law, which we had long been requesting the Italian government for. We knew it would prove successful. It’s a tax credit: it allows foreign productions to have up to 10 million euros in fiscal benefits for each production house. It’s an important signal that was immediately caught the United States, still to this day the leader of the global film industry.

    Why is it so important for American productions to return to Cinecittà?

    Because still today the United States is the nation that organizes its cinema like an industry. American productions are always very ambitious, with big budgets. Their cinema embraces all genres: sci-fi, comedy, thriller, historical… Furthermore, they also have a large and efficient distribution structure. It’s no coincidence that they were the ones to come up with the idea of creating merchandise around a film and its characters. That of America is a winning economic mechanism: many investments on big producers, but also a big return in economic terms. Take a movie like The Avengers: a 260 million dollar investment for a return, in just one weekend, of 180 million. They are still the leaders and I believe they will be for a long time.
     

    Does Cinecittà answer to such a demanding film industry?

    For now we’ve always had excellent results: Americans don’t merely appreciate the beauty of Italy but also the professionalism and the infrastructures of Cinecittà. Here we have the biggest studios in Europe with 99 acres and 22 studios. But we want to do more: Cinecittà still has a lot of space to offer. We are considering, for example, of the possibility of opening a hotel in here, which would allow those working on the productions to wake up in the morning and already be at their job. The hotel would obviously also be open to tourists who love cinema.

    Cinecittà and the United States: it’s a relationship that wasn’t born today…

    The relationship between Cinecittà and the United States has been strong since the birth of Cinecittà: the studios were built in the 1930’s because Mussolini wanted to make an industry of Italian cinema like in the United States. Cinecittà was born with the American film industry in mind.

    And yet Italian cinema can’t emulate American cinema, why is that?

    Italian cinema is first of all a poorer cinema. But the problem is also cultural: our authors tend to come up with more “auto-referential” products: very often italian stories can only be understood by us, for their themes and also because we stigmatize characters based on their dialects. It’s hard then to translate these particularities abroad. I’ll also say this: Italy has a lot of ideas to pitch. Just think of a movie like the Devil Wears Prada. Prada is an Italian brand, and yet the film is set between the United States and France.

    Will the modernization of our film industry help Italian cinema grow?

    I think so, and I’ve already been witnessing it. The Tax Credit, for example, has just been extended to TV series. Today quality TV shows are part of a relevant production mechanism, with a vast public, and Italy already has some good productions like Gomorra. I’m noticing that a lot of producers now want to support projects filmed directly in English. Those are high-budget projects, which, in order to have a good economic return, have to be able to access foreign markets. So they are directly thought up with foreign markets in mind. This will bring change.

    Italian productions filmed directly in English?

    Exactly. And we shouldn’t be surprised: it’s a recurring phenomenon. The so-called “spaghetti-westerns”, “Italian-style” westerns, which modified the way of making American westerns, were filmed in English because the actors spoke English. When these films made it to American theatres, they were watched repeatedly and made a lot of money. The problem though is that, to really make a film industry function, there still needs to be a domestic audience: in the United States people go to the movies a lot. Not in Italy: we should accustom our children to go to the movies from a young age.

    Back to Cinecittà: it’s not only a place for film production, but also a tourist attraction. What can be seen there?

    Of course: since 2011 we are a place to visit thanks to the project “Cinecittà si mostra” (Cinecittà shows itself). We have hundreds of thousands of people each year, particularly a lot of foreigners. We have a gorgeous exhibit that tells the story of Cinecittà through the most important production periods, from the 30s to the 90s of the past century, where there are very suggestive sections. And then there are tours within Cinecittà, to visit our studios alongside our guides. It’s an interesting journey, one I recommend: We’re waiting for you at Cinecittà!

  • Arte e Cultura

    Cinecittà. Torna il cimema americano

    Cinecittà, la Mecca del cinema mondiale negli anni '50, torna ad attrarre le produzioni straniere e in particolare americane. In questi giorni si stanno concludendo le riprese di Zoolander 2, prodotto e interpretato da Ben Stiller, in corso anche le riprese di una grande classico che ha segnato la storia di Cinecittà: il remake di Ben Hur, regia di Timur Bekmambetov, una produzione di MGM e Paramount Pictures. Ma a Roma è stato anche Daniel Craig per alcune riprese dell'ultimo 007.
     

    Sono da poco finiti i lavori di un altro kolossal “Christ the Lord” diretto da Cyrus Nowrasteh, che sarà nelle sale americane il prossimo anno. E' un “movimento” che non si vedeva da parecchio tempo nei mitici studi di via Tuscolana a Roma. Quale sia il segreto di questa rinascita lo spiega il Chief executive officer di di Cinecittà Studios spa, Giuseppe Basso, che annuncia anche qualche novità molto interessante per gli spettatori americani.
     
    Hollywood torna sul Tevere: come è accaduto?
    Il principale elemento è stato l'approvazione di una nuova legge, che abbiamo chiesto a lungo al governo italiano.

    Sapevamo che avrebbe avuto successo. E' la tax credit: permette alle produzioni straniere di avere dei benefici fiscali fino a 10 milioni di euro per ciascuna casa produttrice. E' una segnale importante che è stato subito colto da chi nel mondo ancora oggi è leader dell'industria cinematografica, gli Stati uniti d'America.
     

    Perché è così importante che siano le produzioni americane a tornare a Cinecittà?
    Perché ancora oggi nel mondo gli Stati Uniti sono il paese che organizza il suo cinema come un'industria. Le produzioni americane sono sempre molto ambiziose, con grandi budget. Il loro cinema abbraccia tutti i generi: fantascienza, commedia, thriller, storico. Hanno inoltre una grande e efficiente struttura di distribuzione. E non a caso sono loro ad aver inventato il merchandising intorno a un film e ai suoi personaggi. Quello americano è un meccanismo economico vincente: molti investimenti in grandi produzioni, ma anche un grande ritorno in termini monetari. Pensiamo a un film come The Avengers: un investimento di 260 milioni di euro per un ritorno, in un solo week end, di 180 milioni. Sono ancora i leader, e credo che lo saranno per molto tempo.
     
    Cinecittà risponde bene a un cinema così esigente?
    Finora abbiamo sempre avuto ottimi riscontri: gli americani apprezzano non solo la bellezza dell'Italia, ma anche la professionalità e le infrastrutture di Cinecittà. Qui ci sono gli studios più grandi d'Europa con 40 ettari e 22 teatri di posa. Ma vogliamo fare di più: Cinecittà ha ancora molti spazi da utilizzare. Stiamo pensando, ad esempio, alla possibilità di costruire anche un albergo qui dentro, che permetta in particolare a chi lavora alle produzioni di alzarsi la mattina ed essere già sul posto di lavoro. Un albergo che, ovviamente, sarebbe aperto anche ai turisti che amano il cinema.
     
    Cinecittà e gli Stati Uniti: è una intesa che non nasce oggi....
    Il rapporto tra Cinecittà e gli Stati uniti è forte sin dalla nascita di Cinecittà: gli Studios sono stati costruiti negli anni '30, perché Mussolini voleva creare un'industria intorno al cinema italiano come negli Stati uniti. Cinecittà nasce proprio guardando all'organizzazione del cinema americano.
     
    Eppure il cinema italiano non riesce a emulare quello americano, perché?
    Il cinema italiano è innanzitutto un cinema più povero. Ma il problema è anche culturale: i nostri autori tendono a immaginare prodotti più autoreferenziali; molto spesso le storie italiane sono storie che possiamo capire soltanto noi, sia per temi ma anche perché molto spesso caratterizziamo i personaggi per le loro inflessioni dialettali. E' difficile poi tradurre queste particolarità all'estero. Inoltre faccio una riflessione: l'Italia ha molti spunti da offrire. Pensiamo a un film come Il Diavolo veste Prada. Prada è un marchio italiano, eppure il film è ambientato tra gli Stati uniti e la Francia.
     
    La modernizzazione della nostra industria cinematografica aiuterà a far crescere il cinema italiano?
    Secondo me sì, e lo sto già osservando. La Tax Credit, ad esempio, è stata estesa di recente anche alla fiction. Oggi la fiction di qualità è un meccanismo produttivo molto rilevante, con un grande pubblico, e l'Italia ha già delle buone produzioni come Gomorra. Sto notando che molti produttori vogliono ora sostenere dei progetti girati direttamente in inglese. Si tratta quindi di progetti con budget elevati, che per avere un buon ritorno devono avere la possibilità di sbarcare sui mercati esteri. Così vengono pensati direttamente per i mercati stranieri. Questo porterà un cambiamento.
     
    Produzioni italiane girate direttamente in inglese?
    Proprio così. E non bisogna stupirsi: è un ricorso storico. I cosiddetti “Spaghetti western”, ovvero i western “all'italiana”, che hanno modificato il modo di fare western negli Stati uniti, erano girati in inglese perché gli attori erano inglesi. Quando questi film arrivavano nelle sale americane erano stravisti e incassavano molti soldi. Il problema, però, è che per far funzionare davvero una industria cinematografica, c'è comunque bisogno di un pubblico “domestico”: negli Stati uniti si va moltissimo al cinema. In Italia no: dovremmo abituare sin da piccoli i nostri figli ad andare al cinema.
     
    Tornando a Cinecittà: non è solo un luogo di produzione cinematografica, ma anche un posto che i turisti possono visitare. Cosa si può vedere?
    Certo: dal 2011 siamo un luogo visitabile grazie al progetto “Cinecittà si mostra”. Abbiamo centinaia di migliaia di persone ogni anno, soprattutto una grande quantità di stranieri. Abbiamo una bellissima mostra che parla della storia di Cinecittà attraverso i periodi di produzione più importanti, che vanno dagli anni '30 agli anni '90 dello scorso secolo, dove ci sono delle sezioni asolutamente suggestive. E poi ci sono i percorsi dentro Cinecittà, per visitare i nostri Studios insieme alle nosre guide. E' un viaggio molto interessante, che consiglio: vi aspettiamo a Cinecittà!

  • Arte e Cultura

    Marinetti e quel viaggio che forse avrebbe voluto fare

    Quando piove e fa freddo Roma per abitudine si paralizza. Dunque era singolare, l'altra sera, vedere una lunga fila di persone in attesa davanti l'ingresso di Palazzo Barberini, al Museo di Arte Antica. Ancora più singolare sapere che quelle persone erano in fila per assistere a un dialogo sulle avanguardie del Novecento e per vedere in anteprima il film “Marinetti a New York” interamente girato nella Grande Mela.

    Dunque il messaggio di quegli artisti visionari, spesso incompresi nel loro tempo, oggi attira l'interesse di un pubblico vasto. Ne è convinto da sempre, d'altronde, il critico d'arte Philippe Daverio, grande studioso delle avanguardie del ‘900, chiamato a Palazzo Barberini per raccontare quali e quante incredibili intuizioni artisti come Picasso, Boccioni, Klimt, Klee, Marinetti avevano saputo fecondare mentre l'Europa precipitava nell'incubo di due guerre in vent'anni.

    Daverio ne ha discusso con Massimiliano Finazzer Flory, che con  i-Italy negli USA produce e realizza “Marinetti a New York” , film che ha ideato, interpretato e diretto. Un lavoro molto originale ed intenso, di grande effetto, filmato intereamente nella Grande Mela, con la co-regia di Matteo Banfo e Mattia Minasi.

    “E' da tanti anni ormai che in Italia, e non solo, gli artisti della prima metà del ‘900, a partire dai Futuristi, sono stati riscoperti dal pubblico – dice Daverio – il fatto è che l'Italia non se ne è accorta. Basti pensare che non abbiamo una struttura che in qualche modo raccolga e racconti il loro lavoro”.
     

    Bene, benissimo anzi, a iniziative come “Marinetti a New York” che raccontano il genio del Futurismo immaginando un viaggio spazio-temporale nel nostro tempo. Per molti anni alcune espressioni artistiche novecentesche, e in particolare proprio il Futurismo, sono stati marchiate a fuoco per questioni ideologiche: troppo vicine al fascismo.
     
     “Ma questo non c'entra nulla oggi – dice Daverio – nessuno sa più cosa sia il fascismo. Non si tratta di una dimenticanza dovuta all'ideologia. E' una semplice distrazione: d'altronde l'Italia si è anche dimenticata di festeggiare i suo 150 anni dall'unità nazionale”.
     
    Come l'Italia non si rende conto – dice ancora Daverio – dell'incredibile potenzialità del pubblico colto e interessato agli eventi d'arte che detiene: “Si tratta del 5% della popolazione. Poco? Tantissimo! Sono 3 milioni di persone, metà della Confederazione Elvetica! Ed è un pubblico flessibile, interessato, appassionato”. Ma, nei fatti, abbandonato.
     
    Soprattutto perché, ha detto Daverio dialogando con Finazzer, ancora oggi la struttura del museo è vecchia, stantia, si costringono le persone a fruire di opere complesse in pochi minuti, in spazi ristretti. “Io sono dell'idea che non ci dovrebbe essere un biglietto di ingresso per i musei, ma un abbonamento”, ha detto Daverio, lanciando una delle sue serissime provocazioni.
     
     “E' una follia pensare di entrare in un museo come gli Uffizi la mattina e uscirne quattro ore dopo con i piedi gonfi. Ma che modo è? Si dovrebbe entrare in posti come quelli e vedere uno, due quadri. Poi tornare, e tornare ancora”. Ogni quadro un incontro, una storia. Di più: il concentrato dell'epoca in cui venne concepito. “Non si può capire Klimt senza ascoltare Mahler – ha detto Daverio – d'altro canto è significativo che i titoli delle opere della prima metà del Novcento contengono sempre il termine 'improvvisazione' o 'composizione', proprio come nella musica”.
     
    Le arti e gli artisti dell'inizio del secolo scorso erano come “in ascolto”, in relazione tra loro e in relazione con la loro epoca. “Figli” delle rivoluzioni tecnologiche del tempo: l'energia elettrica, l'automobile, l'abbassamento del prezzo della carta sono tutti elementi che ebbero un grandissimo impatto sulla comunicazione visiva e sulle epressioni artistiche in generale. E quelle “élite”, inserite in una società di massa, riuscivano a essere avanguardie colte di una società che andava compatta in una stessa direzione (nel bene e nel male).
     
    Tutto il contrario di oggi. La nostra, ha spiegato Daverio, è una società parcellizzata, in cui non esistono grandi vettori di interesse comune ed è difficilissimo trovare artisti capaci di leggere in modo immediato questo tempo. Tanto che, secondo il critico d’arte, esistono o “avanguardisti che fanno gli avanguardisti da vent’anni, il che è un controsenso” o artisti che interpretano l’ironia, uno dei motori delle avanguardie di inizio secolo scorso, “con la provocazione e non più con il raffinato equivoco intellettuale. Insomma, per usare un termine tecnico, con la pirlata”. 
     
    Sarà per questo che la proiezione di 25 minuti del film “Marinetti a New York” ha tanto emozionato la sala gremita.

    Il Marinetti di Finazzer Flory sembra parlare delle nostre città, di quello che conosciamo sin troppo bene: di una società in movimento, veloce, a volte spietata ma comunque “colorata”, eccitante, formidabile.

     
    L'energia e la volontà di andare “oltre” che emerge dai passi degli scritti di Marinetti selezionati da Finazzer ricordano che i Futuristi credevano in una società egualitaria, forte, giovane, capace di vivere il proprio tempo. L'ormai anziano poeta, interpretato da Finazzer, che si aggira per una New York di oggi, luminosa e modernissima, sembra quasi essere arrivato “a casa”, sembra camminare nelle strade che ha sempre immaginato. Finazzer ha regalato a Marinetti il viaggio che probabilmente avrebbe voluto fare.
     
    “Ma è un Marinetti che in alcun tratti è sofferente, pensieroso, consapevole di essere stato un incompreso nel suo tempo in patria – ha detto Massimiliano Finazzer Flory – E' perduto, ma non perdente, perché ciò che lui aveva intuito si è verificato. Solo che New York si è realizzata. Lui no”.
     
    “Bisognerebbe farlo girare nelle scuole, farlo vedere ai giovani”, riflette a voce alta uno degli spettatori alla fine della proiezione.