Articles by: Olivia Fincato

  • Art & Culture

    The Talented Monument Restorer

    “There is the same black deposit in New York as there is in Venice. Venetian marble has been around for 7 or 8 centuries, but only recently has it been deteriorating so dramatically. It’s similar to what I’ve seen at the Public Library on Fifth Avenue which was built in early 1900s. These past hundred years or so have been enough to create an alarming state of deterioration, both in New York and Venice...” explains architect Giancarlo Calcagno, founder of Altech, the Venetian company specializing in advanced technology for restoration which has been commissioned to clean the lateral facades of the Public Library in New York.

     

    Giancarlo Calcagno, instructor of New Conservation Technologies in the Department of Environmental Sciences and Chemistry at University Ca’ Foscari in Venice, started using laser restoration in the 1970s and now after more than thirty years of scientific research and perfection, he has patented several methods for the conservation of historical works never before used in the U.S. Specifically, he has worked on laser systems, carbon fiber systems, SMAD, and consolidated vacuum systems. His patents are the result of study, dedication, and personal investment. “I built a small laboratory at home,” explains Giancarlo. “In Italy it’s hard to find support for research so I had to go it alone, experimenting and improving on existing techniques.” In addition to methods used to conserve and restore monuments, the architect-scientist has studied and patented a laser method to detect counterfeiting that, shall we say, has been kept in a drawer. “Using nano technology I have invented a fairly good method where a trademark or seal is always visible, even under a cheap light bulb…”
     
    We met the Genovese architect-scientist on the job site in New York.
     
    Tell us how your passion for research in conservation and restoration was born.
    “Growing up in Venice in the 1970s, I had two teachers who showed me the way in scientific research in the field of art restoration. Ken Hempel of the Victoria and Albert Museum in London taught me how to use the most advanced technologies for conservation. Along with John F. Asmuss of the University of San Diego at La Jolla, considered to be the father of the laser, I began to develop different methods to advance the most technological aspects of the laser and light that could be used in art conservation. My biggest thrill was to see a black deposit, a thick, black crust that had been removed without the slightest alteration to the area underneath it.
     
     

    What causes the black deposit and the work of art or monument’s consequent deterioration?
    Air pollution from industrial development, thermal heating, heat shock, acid rain, and sea air; the sum of all these factors causes pollution to adhere to the monument’s delicate surfaces. If we look at a statue over the years, we see the formation of a black crust, which can be several millimeters thick, that wears away the surfaces that it sticks to.

    People do not have historical memory. We can look at a picture of a marble sculpture from the Renaissance taken in the early 1900s; we see it in its entirety, without any loss of detail. We then look at photographs of the same statue taken thirty, sixty or eighty years later; it has lost as much as 40 to 60% when compared to the four centuries of previous exposure.
    This is because there is constant erosion due to smog and air pollution.
     
    What are the ways to clean these deposits?
    “There are traditional methods, mechanical ways to remove the black crust using with a scalpel, chisel, sandblasting, etc. This leads to surface abrasion that can damage the original work. Then there is the chemical method, where water is mixed with chemical compounds to remove the dirt deposits. If there is an image or decoration, though, this method can be harmful. With both of these methods, the “skin” or layer of the original surface, the artist’s work, is lost. The system that I put into practice, ‘the way of light’ as it’s called, uses the physical aspect to remove the dirt.”
     
    When did you begin using this system? When did you start Altech?
    “I founded Altech in the early 1980s because I wanted to apply the new technologies that I had learned and refined. The first job was a restoration project using the vacuum and laser technique, which today is very primitive, on the Porta della Carta, the main entrance to the Palazzo Ducale in Venice. Since then I have never stopped improving the technology, investing in research and development at my own expense. From the Palazzo Ducale and the Maddalene in Venice, we then restored the Duomo of Cremona in Siena, the Cathedral of St. Stephen in Vienna, the museum in Nuremberg, and many other monuments in Europe, and most recently the Public Library in New York.”
     
     

    How did you get involved in the project of cleaning the Public Library’s facades?
    “Several years ago I was at a conference in St. Petersburg and I was approached by the architect Tim Allanbrook of WJE who was working with architect Kyle Normandine on the restoration project at the Public Library in New York. After the technical interview with the Head of Preservation in America Elen Charola in Chicago, we did some testing and protocol reviews and then we signed the contract with WJE, the general contractor Nicolson & Galloway, and Lasca Tech.”
     
    What kind of feedback did you get in the U.S.?
    “The laser was invented by Americans. When I talk about the laser, it’s like talking about cars; there are a myriad of models and different engine cylinders. The laser that I brought here, though, I developed over the course of many years, improving its capacity to clean large areas at a low cost.

    I found total cooperation and openness in New York. I have the feeling that this project will help raise awareness about the laser method as an alternative to the traditional method of sandblasting that was used for the restoration of the Met.”

    After this project in NYC would you like to continue to work in the U.S.?
    “I would like to find scientific partners to develop, improve, and implement new methods and new technologies, which is very difficult to do in Italy.”

     
    Laser Nd:YAG in restoration of historic bulding S. Teodoro,San Marco Venice.
    Altech s.r.l. largo Parolini 61, Bassano del Grappa

    For more information, please visit www.altechsrl.com.

    Published by Oggi7 - The weekly magazine of America Oggi -   May 3, 2009
    Translated by Giulia Prestia

  • Arte. Luisa Rabbia. A tu per tu con la Cina dell'800


    Il tempo scolpisce la nostra vita, la forgia, non risparmiando niente e nessuno.

    Il tempo avvolge ogni cosa, divorandola, proprio come fa la foresta cambogiana con tempio di Angkor Wat mentre le radici gigantesche ne stritolano la pietra arenaria.

    Ed è proprio come fa anche l'artista Luisa Rabbia che, con i suoi alberi tentacolari, s'infila silenziosamente nel passato della collezionista d'arte Isabella Stewart Gardner (1840-1924) e lo connette al suo presente, in un affascinante e tortuoso viaggio nella vita. L'artista torinese durante il suo Artist-In-Residence all'omonimo Gardener Museum, noto centro d'arte contemporanea di Boston (la curatrice del programma è Pieranna Cavalchini  www.gardenermuseum.org), rimane colpita da un vecchio travel scrapbook di un viaggio compiuto da Isabella Stewart Gardner nella Cina del 1883.

    Vecchie immagini di Shangai, Pechino, Hong Kong, Canton, Macao si alternano a note, appunti, emozioni. Fanno parte di un universo sconosciuto e lontano all'artista: «Non sono mai stata in Cina e questo diario in qualche modo ha influenzato il mio modo di immaginarla, quando non conosci una terra l'approccio è quasi sempre astratto».

    Luisa parte dunque da questo prezioso archivio di vita e interviene con il suo di diario, facendo si che le immagini dell'antica Cina diventino scenario per i disegni collezionati negli ultimi anni di lavoro.

    Travels with Isabella, Travel Scrapbooks 1883/2008, in visione fino al 28 settembre 2008,sono ventisei minuti di video che dispiegano il sottile, mai intrusivo, dialogo tra Isabella e Luisa, passato e presente, arte e vita, vita e morte. Un viaggio nel tempo dove labirinti di radici blu invadono antiche architetture asiatiche, dove prigionieri incontrano l'anima di corpi dipinti, dove cantori attendono il sorgere di un nuovo sole, dove la realtà cammina col sogno nel misterioso abisso dell'io. Un ritmo musicale, simile ad un carillon inaspettato e pungente, scandisce i nostri passi mentre le immagini ci scorrono davanti, orizzontalmente. Da destra a sinistra come se la vita ci passasse dinnanzi, ricca di mistero e bellezza.

    La musica di Fa Ventilato, musicista svizzero trapiantato a New York,  dialoga con i due mondi, li collega, li scollega, li mescola in un rara composizione di suoni viscerali che appartengono al passato, poi al presente, lontani, inevitabilmente vicini. Un tappeto surreale e suggestivo di forme sonore che accompagna immagini e parole non dette. E il dialogo non si ferma al particolare dell'incontro femminile ma s'innalza all'universale, per parlare dell'ineluttabile percorso della vita, dalla nascita alla morte.

    Abbiamo incontrato l'artista e insieme a lei abbiamo seguito le tappe di Travels with Isabella, Travel Scrapbooks 1883/2008.
     
     
    Come ti è avvenuta l'ispirazione? Cosa ti ha attratto di questo diario al punto tale di entrarvi fisicamente con la tua opera?

    «Sono stata affascinata dalle immagini che Isabella Stewart Gardener ha scelto  di conservare, hanno tutte un peso sociale rilevante. Credo sia insolito per un'aristocratica che viaggia a fine ottocento collezionare foto di persone umili: ci sono lavoratori, contadini, prigionieri insieme a immagini dell'architettura cinese del tempo e dei paesaggi. Per questo motivo mi sono avvicinata, soprattutto per la sua sensibilità verso alcuni tipi di realtà».

     
    È questo un viaggio attraverso la sua e la tua memoria?

    «Questo lavoro è un viaggio nel mezzo della vita, dove in qualche modo i giorni si susseguono, tra il sorgere e il calare del sole, e forse fa parte di un viaggio ancora più grande che inizia con la nascita e finisce con la morte. C'è un collegamento con la memoria, sia sua che mia, ma io riporto tutto al presente, nell'evolversi della vita tra momenti di gioia e altri di dolore».

     
    E com'è la temporalità nel video? Non percepisco alcuna narrazione cronologica di fatti.

    «Il video non è cronologico infatti: ho lasciato che le fotografie si scegliessero da sole tra di loro, si uniscono per toni o forme. Ho provato a vedere se funzionava e scoprivo armonie tra le immagini delle montagne, del deserto, del lago. Il paesaggio emerge in maniera naturale e magica, mi ha permesso di avere del materiale di cui io stessa sono sorpresa. È un po' come il rapporto che abbiamo con la memoria. Se ricordiamo delle situazioni o emozioni è perché abbiamo scritto qualche data o abbiamo fatto proprio un oggetto. Tuttavia questo serve solo ad aggrapparci a quel momento, poi quando ritrovi gli oggetti o ti rileggi dopo anni la temporalità si trasfigura, si mescola col presente».

     
    Come dialoghi con il suo Travel Scrapbook? Quando e come decidi di intervenire nelle immagini con i tuoi disegni? Quale il primo passaggio per capire dove poter entrare?

    «È come disegnare, solo che anziché farlo su carta o computer, guardo l'immagine che ho davanti, poi prendo le mie immagini e le combino. È l'ispirazione di quel momento, nulla di più, difficile da spiegare. Viene e basta.

    Ci sono le immagini e c'è il tuo momento, il tuo umore, stato d'animo. Io combino le mie immagini con le sue istintivamente, questo è il mio unico modo di lavorare. Posso avere un'idea, una struttura, ma poi vado ad istinto, lascio che le cose crescano naturalmente».

     
    E la prima volta che lavori con il video?

    «No, non è la prima volta. Ho fatto altri video in passato ma mai di questa lunghezza e complessità. Ho deciso di fare tutto da sola, all'inizio avevo pensato di contattare qualche esperto di programmi video, ma non è il mio modo di lavorare. Mi piace che il lavoro cresca con il tempo, come una pianta che germina e non sai dove vada a finire.

    Tutto in questo video parte dalla carta, è il mio scrapbook dentro al suo, sono immagini che io ho collezionato nel corso degli anni, sono tutti materiali che fanno parte della mia poetica e hanno una loro ragione di vivere nel suo diario».

     

    Ci sono radici che invadono silenziosamente le immagini del diario del viaggio in Cina, quale il loro significato e in generale la simbologia dell'albero nel tuo lavoro.

    «Le radici congiungono passato e presente, la mia memoria con la sua. L'albero per me è il simbolo del passare del tempo, lo raccoglie dentro di se con gli anelli delle sue venature e fuori di se cambiando con le stagioni. Gli alberi sembrano ergersi da soli indipendenti da tutto: nonostante tempeste e intemperie loro non cadono, stanno in piedi, in equilibrio. Per me rappresentano l'essere umano, la sua volontà di andare avanti prescindendo da tutto. Le radici sotterranee poi connettono l'albero a tutti gli altri alberi, si è indipendenti quindi solo fuori, sotto siamo collegati a tutto il resto, a tutti gli altri esseri.

    Tutte queste radici blu anello dopo anello simboleggiano il collegamento inscindibile tra il passato, il presente e il futuro».
     
     
    I rami sono il più delle volte troncati mentre le radici si espandono labirinticamente e affondano nell'opera.
    «Sono interessata alla connessione sotterranea, quella che non si vede  perché profonda, sotto terra, nascosta, interiore».
     
     
    Cosa ti ha spinto al dialogo con questa donna? Come nasce lo scambio di memorie tra due donne?

    «Non faccio mai riferimento all'essere donna o uomo nel mio lavoro, infatti non metto quasi mai i sessi, le figure avvolte dai panni, ad esempio, non hanno una sessualità esplicita non si capisce se siano donne o uomini.

    Però c'è una cosa che mi ha colpito e che mi sono portata dentro:  lei aveva un figlio che all'età di 3-4 anni è morto. Isabella ha sofferto di un'enorme depressione per questa perdita ed è questo il motivo per cui ha iniziato a viaggiare. Penso che se nell'opera avviene il dialogo tra due donne è in relazione al corpo femminile, alla procreazione, alla generazione di vita: nei miei lavori se ci sono corpi sono femminili è perché sono ciclici.

    Ma non ho cercato un dialogo tra me e lei esclusivo: è un viaggio nella vita. È un racconto aperto che parla dell'esperienza umana in modo universale.

    È un dialogo senza parole, il mio scrapbook e il suo».
     
     
    Come dialoga la musica con i vostri immaginari?

    «Fa ha lavorato nello stesso modo in cui io ho lavorato con le immagini. Come io ho lavorato con il mio diario, lui l'ha fatto con il suo, scritto di suoni. Anche lui si è fatto ispirare dalla collezione di musica di Isabella Stewart Gardner: il viaggio inizia con Schubert, Viaggio d'Inverno, e termina con Beethoven, The Moonlight, poi ci sono altri tipi di suoni come l'antico violino cinese. Fa raccoglie, smembra, rielabora, ricombina, è come se sciogliesse le immagini tra di loro in un collage sonoro».

     
    E come ha reagito il pubblico cinese? Hai mai pensato di portare Travels With Isabella, travel Scrapbooks 1883/2008 in Cina?
    «Si mi piacerebbe portarlo in Cina, mi interessa la reazione del pubblico cinese.

    Durante l'opening ho incontrato due signori cinesi, erano forse al di fuori del mondo dell'arte e mi hanno posto domande molto semplici finendo col chiedermi perché i visi delle persone ritratte nelle foto erano tutti tristi. Sicuramente non erano in posa».

     
    Ma il video esprime una sottile malinconia

    «Penso che sia tipico del mio lavoro e poi Isabella era una donna di una sensibilità particolare. Più che malinconia nel suo personaggio vedo molto amore, collezionava arte con il cuore: da Tiziano al piccolo artista di Boston».

     
    Quasi a voler dare valore ad un momento più che all'opera vera e propria.
    «Esatto questa è l'immagine che ho di lei. Il fatto che i tutti suoi oggetti, le sue opere d'arte, parlino di momenti di vita».
    E ci aspettano altri appuntamenti con Luisa Rabbia all'Isabella Stewart Gardener Museum, 280 Fenway Boston Massachusetts:
    Il 31 luglio 2008 Summer Night un appuntamento con lo scrittore e critico Mario Diacono e con la musica live di Fa Ventilato.
    Il 18 settembre Animation and Sound: A Two-Part Process conversazione con Luisa Rabbia e Fa Ventilato.

    Il 25 settembre 2008 Memory and Invention and Personal Travel Scrapbooks conversazione tra Alan Chong, curatore della collezione e Pieranna Cavalchini, curatrice del dipartimento di Arte Contemporanea seguita dal lancio del libro  di Luisa Rabbia, Travels with Isabella, Charta Books, 2008.

                                                   

     

  • Amalia Piccinini/ Entrando nei colori del silenzio


     La mostra in visione fino al 24 giugno racconta il mondo enigmatico dell'artista, uno spazio mentale intimo dove le pareti ci sussurrano segreti, nel silenzio. Amalia Piccinini ci invita nel suo studio immaginario e il tempo sembra sospeso tra le diverse stanze mentali. Ciò che colpisce è il blue come velluto gran parte dello spazio. Un blue Klein metaforico e allusivo che scivola silenzioso, seguendo le pareti senza soffitto e denunciando la tensione dell'artista verso l'illimitato, l'immateriale, l'infinito. Scorgiamo tele monocrome, tavoli a cui manca una gamba, sedie sospese, cassetti chiusi .Una misteriosa sensazione di quiete, forse data dal preponderante blue, copre il suono di movimenti interiori profondi, inevitabili. Sono i rumori della vita, che dall'inconscio spezzano ogni tipo di silenzio.

    Abbiamo intervistato la giovane artista di San Benedetto del Tronto durante e dopo l'opening della mostra.
     
    Come vivi il tuo silenzio?
    «Come nel titolo della mostra, il silenzio è qualcosa che mi sembra di indossare interiormente; può essere come la musica se si ha la capacità di saperlo ascoltare. Fa parte di me anche quando intorno ci sono i rumori della vita, forse è un' idea di perfezione, è il mio stato d' animo più ambito».
     
    Come crei il tuo spazio?
    «Lo creo seguendo un luogo della mia mente in cui ho la visione di me stessa che vive in stanze grandi e silenziose, quasi vuote. Le pareti hanno i toni del blue e su queste si muovono i miei quadri che sono in relazione con pochissimi altri oggetti. S' instaura un silenzio magnetico e pacato attraverso i colori e l' ambiente».
     
    Qual è il tuo rapporto con il colore? In base a che cosa scegli il colore? Perché dai priorità ai colori "freddi"?
    «Il rapporto con il colore è intimo ed inequivocabile. Nasce da visioni precise, da esigenze estetiche e da associazioni sinestetiche.
     
    Vedo e sento i colori nello stesso momento, sono flash nella mente.
    Non scelgo il colore, è un processo che avviene; lo vedo, lo sento, lo cerco sulla tela e nello spazio seguendo quella visione precisa che mi ossessiona a volte per mesi.
    In passato ho lavorato con molti colori anche i più caldi, ma ora li associo al caos e al rumore.
    In questa mostra non ci sono colori freddi; ci sono i miei blu, i miei verdi, i miei celesti e le mie sfumature, i miei silenzi e la mia voce».
     
     
    Quando hai iniziato a lavorare coinvolgendo pittura, installazione e spazio, usando quindi più media?
    «Anche in passato, seppure in modo diverso ero interessata agli oggetti, andavo a cercarli, li reciclavo, li dipingevo e li mettevo in relazione con i quadri e con lo spazio, creavo delle atmosfere. Mi piaceva trasformarli in altro.
     
    Per "Indossare il silenzio" sapevo che le pareti non sarebbero mai più state solo bianche, perché questo spazio immaginario della mia mente rappresenta casa mia o il mio studio, un luogo che nella realtà non esiste (vivo in una piccola stanza e dipingo in uno spazio limitato) ma tutto può essere possibile se si è visionari».
     
     
    Che rapporto desideri instaurare con il pubblico?
    «Il mio lavoro evoca un lungo discorso, un mondo personale in cui dico cose diverse in lingue diverse, penso che il pubblico possa "sentire" la mia presenza e la mia assenza.
     L' installazione ha un senso di enigma, come se io fossi sempre nelle stanze, forse al corner seduta a leggere un libro o semplicemente ad osservare le persone appoggiata alla colonna».
     
     
    Qual è il significato degli oggetti scelti per questa installazione? i cassetti chiusi intrappolati nella parete, tavoli a cui manca una gamba, sedie sospese.
    «I cassetti sono intrappolati al muro in modo che non si possano aprire: a volte memorie e ricordi, nostalgie e connessioni dall' inconscio possono turbare, belli o brutti che siano.
     
    I tavoli che si reggono su una gamba? La fragilità, l'instabilità, ma anche la forza, la reazione, lo sforzo di farcela anche in condizioni dolorose. Direi anche il fascino di una bellezza imperfetta.
    Le sedie sospese o rotte: la dignità, il rifiuto di far sedere qualcuno, il riscatto estetico, vogliono essere ammirate quanto un quadro, vogliono essere arte.
    Poi ci sono alcuni telai storti a ricordare che le imperfezioni fanno parte della vita, ma anche che queste hanno qualcosa che le rende uniche e dunque interessanti.
    Ho molto rispetto per la voce degli oggetti, fanno tutti parte di un mio " rebus" interiore di arte e vita».
     
     
    Come vivere nella città di New York influenza la tua percezione e il tuo lavoro?
    «New York influenza il mio lavoro ogni giorno, è una città dove esperienze, confronti ed incontri con tutto il mondo cambiano ed arricchiscono la vita e la percezione. Sono qui per osservare ed ascoltare, per dilatare la mia mente al massimo. Questo forse più di tutto: aprire la mente fino a sconvolgerla, riempirla di vita e di esperienza».
      

    (Pubblicato su Oggi7 del 15 giugno 2008)

  • Fantasmi alle finestre della NYU


    Una volta si diceva che la fotografia rubasse l’anima alle cose e alle persone. Roberto De Paolis ci ruba l’anima e poi la restituisce al mondo.



    Mercoledì prossimo, 27 Febbraio, alla Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University inaugurerà la sua personale LIGHT ROOM (mostra curata da Raffaellla Guidobono) e grazie a una raccolta densa di lavori potremo condividere con il giovane fotografo romano l’affascinante immaginario. Sono immagini enigmatiche, contemplative dove soggetti eterei si sdoppiano, sospesi all’interno di una stanza, affacciati ad una finestra. Roberto De Paolis li ritrae, cogliendo l’impalpabile e l’inafferrabile e proiettandolo in visioni interiori che incantano, sublimando fisicità e corpo. Una sottile contemplazione aleggia tra il fotografo e il soggetto dell’opera. Silenziosamente le parti scambiano emozioni nascoste e dall’abisso dei pensieri qualcosa si libera e s’imprime leggero nella pellicola.

    Lascio aperto l’otturatore della macchina fotografia per un tempo lungo, 60 secondi.

    Il soggetto è li, davanti all’obiettivo. Poi si muove, non aspetta lo scatto. Questo fa si che rimanga solo una traccia della sua prima posizione e di quella assunta successivamente.

    Tutto il resto della stanza è impresso nitidamente nella pellicola. Il soggetto invece si sdoppia assumendo le sembianze di un fantasma.


    Il risultato è una successione di eventi nello stesso spazio e nello stesso fotogramma. Il soggetto diventa evanescente, in stato di mutazione, in bilico tra l’essere e il non essere fissato nella pellicola. Ciò che rimane è l’aurea di un gesto, un movimento, un’emozione
    .



    E quando chiedo all’artista di spiegarmi come sceglie il soggetto della sua ricerca e che tipo di scambio-confronto emotivo cerca di instaurare lui mi risponde:


    Più che scegliere un soggetto, spesso le situazioni si creano da sole. Magari sono a cena con un mio amico e parlando viene fuori qualcosa che riguarda la sua vita, un passaggio, uno stato mentale, qualcosa che in questo momento lo tocca o lo preoccupa e allora lavorando con le associazioni mentali viene fuori un immagine che rappresenta quel momento, quella cosa che avevamo individuato essere interessante. Il giorno dopo vado in studio e faccio la foto. Mi capita anche spesso di sognare le fotografie che farò, o il soggetto che fotograferò. Ci sono mille situazioni in cui nasce una fotografia. Ma la cosa più importante è la persona e quello che prova. Se c’è una persona che si apre e mi racconta veramente qualcosa della sua vita (e se io riesco ad ascoltare) viene sempre fuori una bellissima fotografia



    E alla trasparenza dell’immagine Roberto De Paolis ne aggiunge un’altra. Stampa i ritratti fotografici su plexiglas trasparente creando in questo mondo un ulteriore livello di trasparenza. E questo vedere attraverso rivela aspetti inusuali del soggetto cogliendolo nella sua essenza. Un’alternanza di presenze e assenze, vuoti e pieni che avvolge lo spettatore in un immaginario misterioso, intimo che quasi intimorisce. E a questa mia osservazione l’artista aggiunge:

    L’interpretazione della mia opera è ogni volta molto libera e soggettiva. Ognuno ha la capacità di vedere cose diverse. In fondo credo che l’interesse nell’arte nasca anche dal bisogno di ognuno di proiettare le cose della propria vita nell’opera stessa. Tutta l’industria del cinema si muove intorno al fatto che gli esseri umani hanno bisogno di identificarsi e di proiettare i propri sentimenti sullo schermo. A volte un’opera può non piacere perché spaventa e una può piacere perché rassicura, ma quanto ha a che vedere questo con il valore in sé dell’opera?


    E l’opera di Roberto de Paolis acquista valore non soltanto per la dimensione intima e psicologia che riesce a trasmettere ma anche perché porta il delicato spazio interiore all’esterno, affacciandolo letteralmente alla finestra. In LIGHT BUILDING Roberto De Paolis installa i plexiglas sulle finestre del Palazzo Sora, sede dell’Istituto Scolastico Carlo Cattaneo. Ed è come se dalla facciata del palazzo ci fossero alcune persone idealmente affacciate sulla strada. Le foto sono retroilluminate dall’interno di ogni classe e interagiscono direttamente con la struttura architettonica ricoprendo la duplice valenza di fruizione pubblica e di rivalutazione di un luogo abbandonato o chiuso, come la scuola durante il periodo estivo.



    Ho chiesto a Roberto cosa prova quando porta fuori e rende pubblico qualcosa che vive dentro come nel caso di LIGHT BUILDING:

    Credo sia semplicemente la naturale conclusione del lavoro, il suo habitat finale. In ogni artista c’è la volontà di esporre una propria visione interna, nel mio caso credo che la connessione tra visione (creativa) interna e visione (pubblica) esterna sia estrema, nel senso che la prima prova a mettere in luce delle parti dell’io nascoste attingendo ad un immaginario privato, mentre la seconda è, alle finestre dei palazzi, una dimensione che rende le fotografie estremamente esposte e pubbliche


    E il fatto di installare le fotografie alle finestre, ritrarre i suoi soggetti alla finestra è un motivo ricorrente nell’opera di Roberto De Paolis.


    Per me le finestre sono importantissime, non solo nel lavoro, ma anche nella vita. È un’attrazione che potrebbe essere nata quando ero piccolo, ma non so. Tutti i quadri e tutte le fotografie e anche il cinema, in realtà, sono delle finestre. L’arte è appesa al muro, in fondo, è una finestra. Le finestre aprono all’osservazione di una realtà esterna (che forse si desidera?), i quadri, le foto e il cinema aprono alla trasfigurazione personale della realtà.



    A Casa Zerilli Marimò potremo osservare una selezione fatta dal fotografo degli ultimi due anni di lavoro, le opere saranno installate nelle finestre e porte finestre interne o rivolte al cortile. Tra queste ci sarà Autoritratto, immagine significativa e simbolica del percorso dell’artista (scelta anche per l’invito alla mostra).

    In un materasso poggiato a terra c’è Roberto assorto in se stesso, prima disteso e poi poggiato al muro.

    L’autoritratto che verrà esposto nella mostra di Casa Zerilli Marimò fa parte di una serie. Penso che nell’autoritratto venga fuori la parte più spiritosa e autoironica del lavoro. L’altro giorno ho fatto una foto a me stesso che fotografava un altro me stesso che si era stufato di essere fotografato. Purtroppo non ho fatto in tempo a portarla a New York però è stato divertente scoprire come ci fosse, in effetti, una parte che forse non ha più voglia di fare foto, o di essere il soggetto degli autoritratti e che sembra annoiato e distante dalla dinamica-foto



    Credo che l’autoritratto sia un modo di sdrammatizzare e prendersi un po’ in giro. Il primo autoritratto che ho fatto ritraeva un bicicletta e una spavalda parte di me che la guidava, mentre dietro c’era un me impaurito che impuntava i piedi a terra e non voleva andare, impaurito dal concetto di movimento e di spostamento.



    (Pubblicato su Oggi7 il 24/2/2008)



     

  • Art & Culture

    Fotografia. Vette italiane. LA Gun Club nella Cima 15-18


     Ma seguiamo quel sentiero, lasciamo alle spalle il monumentale Ossario, e iniziamo a camminare. Tra non molto c'imbatteremo in quella che tutti chiamano la " base americana" un luogo abbandonato, fatiscente e misterioso.

    Ci avviciniamo, le porte sono sigillate dalla ruggine e i muri sgretolati, un odore spettrale invade l'aria pungente del monte. Siamo arrivati, ma non possiamo entrare.

    L'opera del fotografo Ale. Zuek. Simonetti si può ammirare solo dalle quattro finestre inferriate: sono otto foto larghe 3 metri e alte 1,5. Squarciano le pareti. Un bambino ha in mano un fucile a pompa, un braccio teso regge una Beretta, ci sono cataste di fucili e un bersaglio a cui le pallottole hanno distrutto la testa. E' forte. Il silenzio sacro dell'Ossario è interrotto da un terribile boato. Ci sono ancora armi in quel posto.

    Le pistole del reportage di Ale. Zuek. Simonetti sul LOS ANGELES GUN CLUB non uccidono ma colpiscono dentro. Perché ti rendi conto che sparare è qualcosa di radicato e fin troppo naturale. Allo shooting range ci vanno tutti. Dal papà che inizia il figlio, alla coppia d'innamorati, dal gangstar al divo di Hollywood. "Basta avere 18 anni e si può accedere ad un'arsenale di armi che spazia dal calibro più piccolo al fucile a pompa" dice il fotografo. E' un luogo simbolico L.A. GUN CLUB, un oscuro punto di ritrovo situato in un quartiere industriale fuori downtown. Le famiglie ci vanno la domenica, magari dopo aver portato i bimbi a mangiare un gelato. Ci trovi poliziotti fuori servizio che si esercitano alla mira o fanatici guerrafondai, c'è chi va lì per gioco e c'è chi, invece, vuole seriamente imparare a difendersi. L'arma forse ha questo agghiacciante potere. Riempie di sicurezza il vuoto di chi la sa usare.

     

    Sotto: Ale.Zuek.Simonetti ritratto

    "Uno dei tipi all'ingresso mentre stavo entrando mi disse che spesso la gente si spara nei piedi accidentalmente e sottolinea che per poter sparare bisogna essere almeno in 2, il Gun Club non vuole essere responsabile nel caso uno volesse togliersi la vita, cosa già accaduta tra i 15 boots "

    Il fotografo Ale. Zuek. Simonetti è accompagnato nel boot da uno degli addetti, è la prima volta che usa un'arma. L'adrenalina scorre lungo la spina dorsale mentre il rimbombo echeggiante dello sparo gli penetra nelle cuffie. Basta un solo tiro per capire che non fa per lui. E immediatamente lascia il fucile per la sua macchina fotografica. E comincia a scattare tra le postazioni affollate da tiratori.

    Sono immagini crude, impregnate di polvere da sparo. Sguardi fieri e compiaciuti vicino a pallottole fumanti. Bersagli massacrati. C'è chi si tappa le orecchie assordato dalle mitragliatrici e chi mostra il proprio trofeo. E poi si incontrano gli occhi già adulti di un ragazzino che sembra abbia perso la fanciullezza a colpi di pistola.

    Fino a poco tempo fa alcune gigantografie di questo servizio erano appese ai muri della base americana di Cima Grappa. Un atto simbolico quello del fotografo Ale. Zuek. Simonetti. Far riecheggiare gli spari nel silenzio di quel luogo abbandonato.Riportarlo in vita nel comune immaginario di violenza e morte.

    Di seguito ecco l'intervista con lui.
     
     
    Perchè hai scelto la base americana su Cima Grappa per installare il lavoro LA GUN CLUB?

    "In Italia abito a mezzora d'auto da Cima Grappa. Fa parte della mia giovinezza e mi ha sempre affascinato. Ho realizzato il reportage senza pensare di dargli questa forma l'idea dell'installazione è scaturita a seguito.Entrambi, il luogo dove ho installato gli scatti, e il documentario, hanno un forte legame con la cultura e la storia radicata negli Stati Uniti. Paradossalmente la struttura dello shooting range di L.A. e della base americana del Grappa si sviluppano architettonicamente allo steso modo. Orizzontalmente. E entrambi non permettono l'accesso oltre un certo limite".

     
    Come è nata l'operazione di decontestualizzare e ricontestualizzare il reportage LA GUN CLUB.

    "Non è stata un'operazione meditata. Il fatto di utilizzare uno spazio pubblico per i miei scatti è qualcosa che avevo già fatto. A NY ho stampato 3000 stickers formato cartolina e ancora ne trovi in giro. Una sorta di "bombardamento iconico". Nello sticker c'è un'immagine riconoscibile della mia opera, una sorta di logo: un ragazzo che si copre il volto con una t.shirt dove è stampato un teschio".

     
    Quale è stata la sensazione di sentire il rumore degli spari nel shooting rage? E di prendere in mano una pistola?


    "Ho provato paura. Prima di allora mi ero promesso di non impugnare mai un'arma. Lo sparare allo shooting range di LA è stato frutto di una "lost in translation"...Quando ho sentito "are u ready to shoot?!" pensavo intendesse con la mia camera, non con una "Bull rider" di cui non ricordo nemmeno il calibro. Mi sono detto "perchè no?!", alla fine avrei capito fino in fondo cosa si sente dentro quando ti senti le braccia volare dal rinculo di una pistola.." Paura. Lo sapevo già".

     

    Cosa ti ha incuriosito e attratto di quel posto? Quale il significato di questo reportage?


    "Lo shooting range di Los Angeles è davvero un posto surreale. Di sicuro lo è per me che a 12 anni andavo ai boyscout e l'arma più pericolosa che avrei potuto impugnare a quel tempo era un coltellino svizzero multiuso. LA Gun Club rimane un luogo sconcertante per me. Il punto d' incontro anche geografico tra due parti di L.A, tra la Los Angeles delle boulevard e l'est L.A. segnata visibilmente da un cambiamento architettonico e sociale. Tra i Booths di LA Gun ho trovato coppiette di Beverly Hills a fianco di Gangster di Campton, scolaretti e militari, appassionati di armi e semplici curiosi impacciati nell'impugnare una pistola".

     

    Come ti poni nel ritrarre questo tipo di realtà?

    "Quando mi approccio a realtà che non mi appartengono ma mi incuriosiscono non faccio foto per dare giudizi. Voglio offrire una visione della realtà così come mi si presenta di fronte. Naturalmente il mio riportare è filtrato dalla mia personale visione del mondo, dal mio occhio".

     

    Sei partito solo, munito di colla e pennello e hai in qualche modo profanato il luogo che tutti conoscono come "la base americana" installando la tua opera . E' stato un atto simbolico forte.

    "Sono partito dal mio garage, con due taniche di colla da 20 litri l'una, 25 metri di carta stampata, un secchio e una scopa che ho usato come pennello. Arrivato a 2000 metri ho trascinato il tutto all'interno della base attraverso una piccola finestra dalla quale mi ci sono infilato anch'io. Chi ha documentato tutto è stato un fotografo con il quale sono molto legato per amicizia e ammirazione professionale, Renato D'Agostin. Lui ha fotografato ogni singolo istante dell'installazione. Di fatto ero solo perchè durante l'installazione ero in una sorta di trance visivo e uditivo, una sensazione che ho provato "back in the days" quando dipingevo i treni. I calcinacci di quel muro ammuffito e rovinato mi si attaccavano alle mani piene di colla, era estate, e nonostante l'altitudine, soffrivo il caldo di luglio. Un atto simbolico forte, come dici tu. Certo".

     (Pubblicato su Oggi7 del 27 gennaio 2008)

    Sotto: installazione LA GUN (foto Renato D'Agostin)

  • Fotografia. Vette italiane. LA Gun Club nella Cima 15-18


     Ma seguiamo quel sentiero, lasciamo alle spalle il monumentale Ossario, e iniziamo a camminare. Tra non molto c'imbatteremo in quella che tutti chiamano la " base americana" un luogo abbandonato, fatiscente e misterioso.

    Ci avviciniamo, le porte sono sigillate dalla ruggine e i muri sgretolati, un odore spettrale invade l'aria pungente del monte. Siamo arrivati, ma non possiamo entrare.

    L'opera del fotografo Ale. Zuek. Simonetti si può ammirare solo dalle quattro finestre inferriate: sono otto foto larghe 3 metri e alte 1,5. Squarciano le pareti. Un bambino ha in mano un fucile a pompa, un braccio teso regge una Beretta, ci sono cataste di fucili e un bersaglio a cui le pallottole hanno distrutto la testa. E' forte. Il silenzio sacro dell'Ossario è interrotto da un terribile boato. Ci sono ancora armi in quel posto.

    Le pistole del reportage di Ale. Zuek. Simonetti sul LOS ANGELES GUN CLUB non uccidono ma colpiscono dentro. Perché ti rendi conto che sparare è qualcosa di radicato e fin troppo naturale. Allo shooting range ci vanno tutti. Dal papà che inizia il figlio, alla coppia d'innamorati, dal gangstar al divo di Hollywood. "Basta avere 18 anni e si può accedere ad un'arsenale di armi che spazia dal calibro più piccolo al fucile a pompa" dice il fotografo. E' un luogo simbolico L.A. GUN CLUB, un oscuro punto di ritrovo situato in un quartiere industriale fuori downtown. Le famiglie ci vanno la domenica, magari dopo aver portato i bimbi a mangiare un gelato. Ci trovi poliziotti fuori servizio che si esercitano alla mira o fanatici guerrafondai, c'è chi va lì per gioco e c'è chi, invece, vuole seriamente imparare a difendersi. L'arma forse ha questo agghiacciante potere. Riempie di sicurezza il vuoto di chi la sa usare.

     

    Sotto: Ale.Zuek.Simonetti ritratto

    "Uno dei tipi all'ingresso mentre stavo entrando mi disse che spesso la gente si spara nei piedi accidentalmente e sottolinea che per poter sparare bisogna essere almeno in 2, il Gun Club non vuole essere responsabile nel caso uno volesse togliersi la vita, cosa già accaduta tra i 15 boots "

    Il fotografo Ale. Zuek. Simonetti è accompagnato nel boot da uno degli addetti, è la prima volta che usa un'arma. L'adrenalina scorre lungo la spina dorsale mentre il rimbombo echeggiante dello sparo gli penetra nelle cuffie. Basta un solo tiro per capire che non fa per lui. E immediatamente lascia il fucile per la sua macchina fotografica. E comincia a scattare tra le postazioni affollate da tiratori.

    Sono immagini crude, impregnate di polvere da sparo. Sguardi fieri e compiaciuti vicino a pallottole fumanti. Bersagli massacrati. C'è chi si tappa le orecchie assordato dalle mitragliatrici e chi mostra il proprio trofeo. E poi si incontrano gli occhi già adulti di un ragazzino che sembra abbia perso la fanciullezza a colpi di pistola.

    Fino a poco tempo fa alcune gigantografie di questo servizio erano appese ai muri della base americana di Cima Grappa. Un atto simbolico quello del fotografo Ale. Zuek. Simonetti. Far riecheggiare gli spari nel silenzio di quel luogo abbandonato.Riportarlo in vita nel comune immaginario di violenza e morte.

    Di seguito ecco l'intervista con lui.
     
     
    Perchè hai scelto la base americana su Cima Grappa per installare il lavoro LA GUN CLUB?

    "In Italia abito a mezzora d'auto da Cima Grappa. Fa parte della mia giovinezza e mi ha sempre affascinato. Ho realizzato il reportage senza pensare di dargli questa forma l'idea dell'installazione è scaturita a seguito.Entrambi, il luogo dove ho installato gli scatti, e il documentario, hanno un forte legame con la cultura e la storia radicata negli Stati Uniti. Paradossalmente la struttura dello shooting range di L.A. e della base americana del Grappa si sviluppano architettonicamente allo steso modo. Orizzontalmente. E entrambi non permettono l'accesso oltre un certo limite".

     
    Come è nata l'operazione di decontestualizzare e ricontestualizzare il reportage LA GUN CLUB.

    "Non è stata un'operazione meditata. Il fatto di utilizzare uno spazio pubblico per i miei scatti è qualcosa che avevo già fatto. A NY ho stampato 3000 stickers formato cartolina e ancora ne trovi in giro. Una sorta di "bombardamento iconico". Nello sticker c'è un'immagine riconoscibile della mia opera, una sorta di logo: un ragazzo che si copre il volto con una t.shirt dove è stampato un teschio".

     
    Quale è stata la sensazione di sentire il rumore degli spari nel shooting rage? E di prendere in mano una pistola?


    "Ho provato paura. Prima di allora mi ero promesso di non impugnare mai un'arma. Lo sparare allo shooting range di LA è stato frutto di una "lost in translation"...Quando ho sentito "are u ready to shoot?!" pensavo intendesse con la mia camera, non con una "Bull rider" di cui non ricordo nemmeno il calibro. Mi sono detto "perchè no?!", alla fine avrei capito fino in fondo cosa si sente dentro quando ti senti le braccia volare dal rinculo di una pistola.." Paura. Lo sapevo già".

     

    Cosa ti ha incuriosito e attratto di quel posto? Quale il significato di questo reportage?


    "Lo shooting range di Los Angeles è davvero un posto surreale. Di sicuro lo è per me che a 12 anni andavo ai boyscout e l'arma più pericolosa che avrei potuto impugnare a quel tempo era un coltellino svizzero multiuso. LA Gun Club rimane un luogo sconcertante per me. Il punto d' incontro anche geografico tra due parti di L.A, tra la Los Angeles delle boulevard e l'est L.A. segnata visibilmente da un cambiamento architettonico e sociale. Tra i Booths di LA Gun ho trovato coppiette di Beverly Hills a fianco di Gangster di Campton, scolaretti e militari, appassionati di armi e semplici curiosi impacciati nell'impugnare una pistola".

     

    Come ti poni nel ritrarre questo tipo di realtà?

    "Quando mi approccio a realtà che non mi appartengono ma mi incuriosiscono non faccio foto per dare giudizi. Voglio offrire una visione della realtà così come mi si presenta di fronte. Naturalmente il mio riportare è filtrato dalla mia personale visione del mondo, dal mio occhio".

     

    Sei partito solo, munito di colla e pennello e hai in qualche modo profanato il luogo che tutti conoscono come "la base americana" installando la tua opera . E' stato un atto simbolico forte.

    "Sono partito dal mio garage, con due taniche di colla da 20 litri l'una, 25 metri di carta stampata, un secchio e una scopa che ho usato come pennello. Arrivato a 2000 metri ho trascinato il tutto all'interno della base attraverso una piccola finestra dalla quale mi ci sono infilato anch'io. Chi ha documentato tutto è stato un fotografo con il quale sono molto legato per amicizia e ammirazione professionale, Renato D'Agostin. Lui ha fotografato ogni singolo istante dell'installazione. Di fatto ero solo perchè durante l'installazione ero in una sorta di trance visivo e uditivo, una sensazione che ho provato "back in the days" quando dipingevo i treni. I calcinacci di quel muro ammuffito e rovinato mi si attaccavano alle mani piene di colla, era estate, e nonostante l'altitudine, soffrivo il caldo di luglio. Un atto simbolico forte, come dici tu. Certo".

     (Pubblicato su Oggi7 del 27 gennaio 2008)

    Sotto: installazione LA GUN (foto Renato D'Agostin)