Articles by: Mila tenaglia e giulia madron

  • Events: Reports

    CIMA: Bringing Italian Modern Art to to the World Stage

     The Year of Italian Culture may have just ended, but in New York 2014 heralds a season devoted to Italian modern art. February marks the start of a new series of events, beginning on February 22 with the opening of CIMA, the first American foundation for the promotion of twentieth-century modern Italian art.

    The opening of CIMA coincides with the Guggenheim Museum’s epic exhibition of Italian

    Futurism, the first of its kind in the United States. CIMA’s show focuses on the extraordinary works of Fortunato Depero, a pioneer of contemporary Italian design, on view in the US for the first time in 86 years.

    The collection comprises more than 50 works by the artist, including paintings, sculptures and collages, as well as magazine covers. Depero was an emblematic figure on the Italian art scene of the twentieth century whose influence extended to the world of advertising. Did you know that his name is also linked to the popular Italian aperitif Campari? During the 1930s, Depero designed the Campari bottle.

    Under the direction of Heather Ewing, the Center for Italian Modern Art provides a great opportunity to explore masterpieces of rare artistic beauty. Behind this unique initiative is art historian and curator Laura Mattioli, the daughter of Gianni Mattioli, one of the best-known collectors of modern art in Italy. We talked to her in New York.

    The first center dedicated to modern Italian art is slated to open this February. How did the initiative come about?

    A few scholars and I understood that twentieth-century Italian art is poorly known abroad. We’re the country of the Renaissance—in Venice, Florence and Rome. From Neoclassicism on up (that is, after Canova), Italian art squandered its originality, its role as an innovator and avant-gardist, in the culture at large. We wanted to give greater clarity to the role Italian artists played in defining and advancing modernism and the language of contemporary art, to reevaluate the historic role, for example, of Futurism, Metaphysical Art and Arte Povera.

    2014 is beginning to look like a big year for Italian Art in New York. The Guggenheim Museum has put together a show on Italian Futurism that coincides with CIMA’s inaugural exhibition of the works of Fortunato Depero. Why did you choose to inaugurate the center with this particular artist?

    Our decision to make Fortunato Depero the first artist to study and bring international attention to is definitely tied to the show at the Guggenheim. We wanted to create a rapport with them. Their show is curated by Vivien Greene and covers the entire thirty-year span of the Futurist movement for the first time ever in the US. Depero’s career practically coincides with the duration of the movement, from 1913 to post-World War II. He was also the only Futurist to come to New York (from 1928 to 1930 and from 1947 to 1949). He worked here and got to know the culture. Despite all that, his ties to fascism barred him from the famous 1949 exhibition of twentieth-century Italian art at MoMA, confined him to being seen as a mildly amusing member of the “Second Futurism” and relegated him to a provincial role in Rovereto, the city where he lived. While the Guggenheim will display some of the essential works from his wide-ranging oeuvre—including sculpture, painting, graphic design, advertising, art theory, poetry, manufactured textiles and theater—we wanted to expand upon the conversation surrounding this multifaceted artist—who combined high and low arts, robots and toys, visual poetry and ad campaigns—by displaying about fifty examples of his work in various media alongside the famous 1980 performance of Gran Serata Futurista, the late conceptual artist Fabio Mauri’s interpretation of the movement.

    What other plans do you have?

    A study day on Depero is scheduled for February 21, and another on Fabio Mauri will take place in early May. A roundtable discussion about Depero’s techniques is scheduled for February 24 in New York. A catalogue of all the works on display is at the printer right now, and you can download excerpted texts from this year’s research and contributions from the study day on the foundation website, www. italianmodernart.org.

    What does it mean for modern Italian art to be shown in a place like New York?

    New York is the stage for international art today. The whole art world passes through here. The goal of the foundation is to make twentieth-century Italian art part of the international scene. The foundation seeks to give people the opportunity to see art that is generally difficult to access, art of extremely high quality that you can only see in Italy. We hope that this way we can pique people’s curiosity and float new questions that may lead to studies and research outside the usual realm of scholarship. That’s the scope of CIMA’s research scholarships: to encourage international scholars, among others, to pay greater attention to more recent goings-on in Italian art.

    In your opinion, how will your project impact Americans? 

    Americans generally have a positive image of Italy. They know and appreciate its cuisine, its design, its fashion. On the other hand, Italian history is very complicated and dense, therefore difficult to simplify or understand as an outsider. Fascism is simplistically lumped together with Nazism, and art from that period is considered totally dependent upon political power and therefore seen negatively. I see a curiosity in the American public that could transcend old prejudices in favor of making new, captivating discoveries.

  • Arte e Cultura

    Ecco a New York il CIMA, il Center for Italian Modern Art

    Laura Mattioli  ci racconta come e' nato il CIMA, il Center for Italian Modern Art, ovvero la prima fondazione italiana che ha lo scopo di promuovere l'arte del XX secolo negli Stati Uniti. 

    Figlia di Gianni Mattioli, uno dei piu' grandi collezionisti d'arte Moderna Italiana, la fondatrice e direttrice di questo importantissimo luogo d'arte non puo' che seguire le orme del padre intenzionata a lasciare un'impronta indelebile nella cultura newyorkese.

    Il nuovo centro aprira' i battenti il 22 febbraio fra le strade di Soho, storico quartiere di artisti, con una prima mostra i cui protagonisti assoluti saranno Fortunato Depero e Fabio Mauri. 

    A breve avremo il primo centro statunitense dedicato all’arte moderna Italiana. Com’è nata questa iniziativa?

    Dalla consapevolezza di alcuni studiosi e mia personale che l’arte italiana del XX secolo è poco e mal conosciuta all’estero. Noi siamo il paese del Rinascimento, di Venezia, Firenze e Roma. Dall’Unità in poi sembra che l’Italia, nata come nazione politica, abbia saputo produrre un’arte solo di valore provinciale, solo ispirata da artisti francesi prima e americani poi.

    Dal Neoclassicismo in poi (cioè dopo Canova), nella cultura comune l’arte italiana ha perso la propria originalità, il proprio ruolo di ricerca e di avanguardia a livello internazionale.

    Si vorrebbe conseguire e diffondere una maggiore chiarezza storica sul ruolo degli artisti italiani nella definizione e affermazione del modernismo e del linguaggio artistico contemporaneo, una rivalutazione del ruolo storico ad esempio del Futurismo, della Metafisica o dell’Arte Povera.

    Il Guggenheim Museum ha organizzato una mostra sul futurismo Italiano in concomitanza con l’opening del CIMA in cui saranno esposte le opere di Fortunato Depero. Come mai avete deciso di dare visibilita’ proprio a lui in occasione dell’apertura del centro?

    La scelta di Fortunato Depero come primo artista da studiare e da proporre all’attenzione internazionale è certamente legata alla mostra del Guggenheim, con la quale si è voluto creare una sinergia.

    La mostra curata da Vivien Greene ripercorre per la prima volta negli USA tutta la parabola del movimento futurista, nella complessità del suo trentennale percorso. L’attività di Depero copre praticamente tutto questo arco di tempo, poiché va dal 1913 a dopo la Seconda Guerra Mondiale.

    Inoltre egli fu l’unico artista futurista che venne a New York (nel 1928-30 e nel 1947-49), vi lavorò e ne conobbe la cultura. Malgrado ciò, la sua adesione al fascismo gli costò l’esclusione dalla famosa mostra XX Century Italian Art del 1949 al MoMA, lo chiuse in una lettura di piacevole divertimento nell’ambito del “Secondo futurismo” e lo relegò in ruolo provinciale nella sua città di residenza, Rovereto.
     

    Mentre al Guggenheim saranno presentati alcuni nuclei importanti della sua multiforme produzione (che va dalla scultura e pittura alla grafica, alla pubblicità, alla teoria dell’arte, alla poesia alla realizzazione di manufatti tessili, al teatro…) si è voluto ampliare e approfondire il discorso su questo poliedrico artista -che mescolò arti maggiori e minori, robot e giocattoli, poesia visiva e manifesti pubblicitari – proponendo in fondazione l’allestimento di una cinquantina di suoi lavori di diverse tipologie accanto alla rilettura che ne fece nella celebre performance del 1980 Gran Serata Futurista Fabio Mauri, artista concettuale recentemente scomparso.
     

     Cosa altro avete in programma?

    Ritengo che l'iniziativa più importante da sottolineare sia innanzitutto costituita dalle borse di studio su Depero, che formeranno nuovi esperti di questo artista. E’ in corso di stampa un catalogo con le immagini di tutte le opere esposte, mentre i testi redatti dai borsisti di quest’anno accademico e i contributi della giornata di studio saranno scaricabili dal sito web della fondazione.

    Una giornata di studio su Depero è in programma per il 21 febbraio prossimo, mentre una giornata di studio su Fabio Mauri si terrà il 3 maggio 2014.

    Inoltre una tavola rotonda sulle tecniche usate da Depero è prevista per il 24 febbraio a New York. Infatti in occasione della presentazione di Depero a New York sono stati fatti per la prima volta studi scientifici su questo tema.
     

    A questo si aggiungeranno le visite guidate per il pubblico e programmi educativi per scuole, università e gruppi. Infatti in occasione della presentazione di Depero a New York sono stati fatti per la prima volta studi scientifici su questo tema.

    E’ in corso di stampa un catalogo con le immagini di tutte le opere esposte, mentre i testi redatti dai borsisti di quest’anno accademico e i contributi della giornata di studio saranno scaricabili dal sito web della fondazione.
     

    Che significa una presenza così dell'arte italiana New York?

    New York è oggi il maggiore palcoscenico internazionale per l’arte. Tutto il mondo dell’arte passa da lì. Il goal della fondazione è di rendere presente l’arte italiana del XX secolo nel panorama internazionale. La fondazione vuole offrire la possibilità di vedere dal vero opere che generalmente sono difficilmente accessibili al pubblico e presenti solo in Italia, ma che sono di altissima qualità.
     

    Si spera in questo modo di suscitare curiosità, interesse, nuove domande che possano sfociare in nuovi studi, in ricerche al di fuori dagli schemi abituali.  Le borse di studio offerte dal CIMA vogliono andare in questo senso, favorendo una maggior attenzione anche da parte degli studiosi internazionali per le vicende più recenti dell’arte italiana.
     

    Secondo lei quale sarà l’impatto del vostro progetto sul pubblico Americano?

    In generale il pubblico americano ha un’immagine positiva dell’Italia. Ne conosce e apprezza la cucina, il design, la moda… D’altra parte la storia italiana è molto complessa e articolata e per questo difficile da semplificare o da comprendere da fuori.

    Il Fascismo è semplicisticamente assimilato al Nazismo e l’arte di questo periodo considerata totalmente dipendente dal potere politico e quindi negativamente. Vedo nel pubblico americano una curiosità e un interesse che possono far superare vecchi pregiudizi in favore di nuove, affascinanti scoperte.